OK alcune persone sono riuscite a connettersi ad Internet grazie a queste righe e ho avuto un riscontro incredibile da parte della comunità, ma oggi ho deciso di disinteressarmi definitivamente a queste pagine: anche volendo non ho più questo modem ormai da molto tempo e non potrei stare al passo con le nuove versioni di kernel e driver.
Per questo vi chiedo di NON spedire email al mio indirizzo e di NON entrare in canale per chiedermi di risolvere i vostri problemi col fastrate, me ne arrivano decine e sinceramente non mi va di ripetere ogni volta le stesse cose che sono gia’ scritte nella guida… Ovviamente potete sempre segnalare nuove notizie che potrebbero essere utili, quelle continuerò ad integrarle. Grazie :-)
L’unica cosa che posso chiedervi di fare è di mandare una mail alla Telecom chiedendo di essere rispettati come utenti che pagano un servizio, e assicuratevi che vi sia fornito un modem ethernet (quindi NON usb)
Altra cosa che posso consigliarvi, in attesa che vi arrivi il vostro modem ethernet, è di leggere il Fastrate Recycling HOWTO, almeno vi fate due risate, e magari se ne avete voglia potete suggerirci qualche altra idea in quella pagina, ora smetto di scrivere altrimenti piango :D
AGGIORNAMENTO 02/12/2005:Secondo una segnalazione (in fondo ai commenti in questa pagina) tutti i kernel superiori al 2.6.11 a causa della mancanza di alcune istruzioni USB.
Questo contraddice quanto riportato sul funzionamento dei driver con ubuntu (kernel 2.6.12) ma si sa che i kernel di ubuntu sono pesantemente modificati… quindi se provate a compilare il vostro kernel tenete a mente questo suggerimento. grazie all’anonimo che ha segnalato :-)
AGGIORNAMENTO 08/09/2005:
Finalmente risolti alcuni casini con pollycoke e blogger … adesso posso riaggiornare il sito! Riporto una mail arrivatami oggi stesso:
Nuova Versione dei driver Bewan (0.92) [...] KERNEL 2.6 NOTES: To build the modules you may need to build them in the module directory (unicorn_usb/unicorn_pci) instead of using the top-level Makefile. The error appears when doing MODPOST. [...]
Leggetevi in ogni caso il changelog per vedere cosa hanno combinato stavolta ;)
…grazie blknit!
AGGIORNAMENTO 12/05/2005:
Mi e’ arrivata una segnalazione da parte di Tiziana riguardante la distro tutta italiana Qilinux. Nel Changelog dell’ultima versione, rilasciata il 6 Maggio, c’e’ scritto che supporta il fastrate nativamente… quindi non vi resta che scaricarla e provare. Grazie Tiziana!
Restando in tema di Mandrake invece tempo fa Sergio mi aveva mandato un file che descrive i passi da lui compiuti per fare andare il modem con una Mandrake 10.1. I passi sono tutti presi da questa guida, quindi non abbiate “timore” e provate! Grazie Sergio e scusa per il ritardo ;-)
AGGIORNAMENTO 25/04/2005:
Sitemate alcune cosucce e aggiunte alcune segnalazioni… :)
Per favore per evitare di ingolfare questo sito e la mia casella di posta: utilizzate la funzione commenti dell’articolo solo per commentare l’articolo appunto, e non per chiedere aiuto, e scrivetemi in privato solo per suggerimenti sulla guida. In tutti gli altri casi, per chiedere aiuto ecc ecc venite in canale: #linux-help @ irc.azzurra.org, basta cliccare sul link in alto a destra “Chat!”, grazie :)
AGGIORNAMENTO 23/03/2005:
ATTENZIONE UTENTI MANDRAKE Sono stato recentemente contattato da uno sviluppatore di mandrakesoft il quale mi ha detto che finalmente mandrake 10.2 *potrebbe* avere il supporto nativo al famigerato fastrate! Questo significherebbe non dover piu’ compilare il modulo o modificare i driver ecc ecc.
Ho detto *potrebbe* perche’ serve il vostro aiuto! Chiunque abbia avuto successo e sia riuscito ad installare ed usare il modem potrebbe spedirmi una mail con il risultato del comando `cat /proc/bus/usb/devices’? Grazie a tutti e mi raccomando non siate pigri! Piu’ info abbiamo e meglio e’ :) l’indirizzo e’ ovviamente felipe@pollycoke.org.
AGGIORNAMENTO 12/03/2005:
dangp mi ha segnalato la procedura da lui utilizzata con mandrake 10.1 per eliminare i problemi di connessione all’avvio, mi sembra una buona idea quella di suare la blacklist di hotplug, cosi’ ho sistemato l’ultimo punto della guida.
NOTA: questo aggiornamento riguarda solo chi ha deciso di dare il tocco “professional” descritto alla fine della guida per avere la connessione automaticamente all’avvio!
AGGIORNAMENTO 24/02/2005:
Snellita notevolmente la seconda parte della guida, adesso grazie alle segnalazioni di Nicola, Max, NiKK e tanti altri… ci sono molti suggerimenti per chi usa Mandrake 10 e superiore, basta seguire i box in giallo e ignorare quelli in azzurro, per fortuna gli sviluppatori Mandrake hanno fatto un ottimo lavoro!
AGGIORNAMENTO 17/02/2005:
Nikk mi ha fatto notare che in molti forum o guide c’e’ scritto che il modem va solo con kernel 2.4… non e’ cosi’!
- IL FASTRATE FUNZIONA BENISSIMO ANCHE CON KERNEL 2.6
NON C’E’ ALCUN BISOGNO DI STACCARE E RIATTACCARE IL MODEM ALL’AVVIO! In questo linux e’ molto flessibile: il modem potete attaccarlo in qualsiasi momento prima che i moduli usb vengano caricati, ovviamente all’avvio del sistema i moduli *non* sono caricati…
Se qualcuno ha qualche problema del genere la causa non e’ certo il modem ma la cattiva configurazione del sistema –>
AGGIORNAMENTO 07/02/2005:
La nuova versione continua a sorprendere! Nicola (nix) e Max (speedygonzales) hanno segnalato che con con Mandrake 10 e 10.2 non c’e’ alcun bisogno di ricompilare il kernel. Questo significa che basta applicare la patch ai driver, installarli e il gioco e’ fatto :) Grazie per le segnalazioni!
AGGIORNAMENTO 28/01/2005:
Sembra che l’aggiornamento alla versione 0.9.0 del driver sia stato benvenuto con un successo! Tiziana ha riportato che con la sua debian sarge – con kernel 2.4.27 e driver 0.9.0 e la patch che trovate nella guida – funziona tutto alla grande :-)
riporto uno stralcio della sua mail:
[...] funziona tutto alla perfezione e ha una piccola anomalia: con activation_mode=4 da "spurius atu interrupt" con activation_mode=1 va come una scheggia!!! (magari segnalalo, potrebbe togliere qualcuno dai dolori) [...]
Grazie Tiziana! e quindi come al solito: giocate con le varie impostazioni
AGGIORNAMENTO 23/01/2005:
Aggiornata la patch alla versione 0.9.0 dei driver, da poco disponibile sul sito bewan.com
AGGIORNAMENTO 16/01/2005:
Ieri c’e’ stata una discussione surreale con un certo “ciao” che nonstante dicesse di aver letto la guida, e le FAQ qui sotto, continuava a chiedere se il fastrate funziona “veramente“. Non c’e’ limite… potete leggere qui l’intera discussione surreale :-D
Sistemati alcuni problemi con l’utf-8 e la visualizzazione della pagina (grazie a tutti quelli che hanno segnalato)
AGGIORNAMENTO 07/11/2004:
Matteo mi ha mandato il pppd-2.4.0 patchato per la distribuzione slackware 8.1. Se usate una slack8.1 ne avete bisogno per fare andare il tutto. Il file lo trovate qui. Grazie mille Matteo, ti rispondo da qui visto i problemi avuti l’ultima volta… :-) Se vuoi spedirmi una schermata tua o del tuo amico, e’ sempre bene accetta!
AGGIORNAMENTO 07/09/2004:
A tutti gli slackwaristi: Matteo mi ha segnalato che con la sua slackware 8.1 l’unica versione di pppd funzionante e’ la pppd-2.4.0b2. Per favore Matteo, se leggi queste righe, potresti contattarmi per darmi il link da cui scaricare quella versione? E’ un binario pre-patchato? Ho provato a risponderti ma la la mail mi e’ tornata indietro… Fammi sapere, grazie!
AGGIORNAMENTO 12/08/2004:
rablo mi ha mandato questi drivers bewan alla versione 0.8.7 ma patchati per poter compilare con i kernel 2.4. Precedentemente la versione 0.8.7 dei drivers compilavano solo con i kernel 2.6. Non ho ancora avuto tempo per dare un occhio a cosa e’ stato cambiato in dettaglio, sicuramente il Makefile. Se qualcuno vuole testarne il funzionamento e’ il benvenuto. Ecco il tarball. Grazie rablo!
AGGIORNAMENTO 28/07/2004:
_ke ha scritto una piccola utility basata su questa guida, per installare e configurare il famigerato modem. dovrebbe fare tutto tranne la compilazione del kernel.
La utility funziona per _ke, ma non ho potuto testarla personalmente dal momento che ho disinstallato il fastrate in favore di un modem ethernet. testatelo voi e poi fateci sapere come va
Ecco il link: www.ecila.tk
AGGIORNAMENTO 16/06/2004:
Aggiunta la MiniFAQ
AGGIORNAMENTO 16/05/2004:
Nota per la distribuzione Mandrake 9.2: i pacchetti ppp e linux-atm da installare possono essere recuperati dagli stessi CD da cui si e’ installato mandrake. Secondo delle segnalazioni fatte in canale da alcuni utenti mandrake questo basta perche’ si risolva il problema per cui ppp lamenta un errore a proposito di QoS.
NB: grazie ai tanti amici che hanno segnalato =)
AGGIORNAMENTO 07/04/2004:
La documentazione e’ stata aggiornata alle ultime versioni dei drivers e kernel linux disponibili. Adesso il modem funziona correttamente anche con i kernel della serie 2.6, con l’unico svantaggio di dover disattivare l’opzione “Preemptible Kernel”… Leggete oltre nelle sezioni “kernel” e “drivers”. Per la configurazione di pppd non e’ cambiato niente invece.
MiniFAQ
le domande piu’ frequentemente poste riguardo a questo simpatico modem:
E’ Ufficiale!
Il modem Fastrate USB 100 che la Access Media fornisce alla Telecom Italia, e che viene dato in affitto a chi sottoscrive un contratto ADSL Alice… FUNZIONA.
Non e’ altro che un modem BEWAN ADSL USB, con chipset ST (SuSE lo riconosce come “SG Thompson”). Questo pezzo di plastica bianco funziona a meraviglia con linux usando i driver per il suddetto modem Bewan con qualche dovuta modifica.
Questa quida si divide in due parti:
- Configurare un kernel che supporti il modem (USB e ATM)
- Modificare, installare e configurare i driver e il software per connettersi alla rete.
Prima di cominciare voglio chiarire che far funzionare il modem e’ stato il risultato di una lunga ricerca e tentativi andati a vuoto e decine di compilazioni di kernel magari solo per testare la differenza di un solo modulo o una opzione e scambi di mail concitate con varie persone da un po’ tutto il pianeta.
Se avete successo con questa bestiola e riuscite a navigare grazie a queste pagine, fate un salto in canale e fatemi sapere! La parola d’ordine e’ non perdersi d’animo e sperimentare, prima o poi si arriva ad un risultato: io scarico a 75Kbps *fissi* :) e non ho avuto freeze, oops, panic e quant’altro.
0) Configurare il kernel
Nota: chi usa Mandrake 10 o superiore, puo’ saltare questa pagina e andare a leggere direttamente la seconda parte, relativa all’installazione dei driver e la configurazione di ppp :)
Se non sapete (ri)compilare il kernel linux, scaricate e *seguite attentamente* una di queste guide, occhio che la procedura cambia leggermente tra kernel 2.4 e 2.6:
http://linux.html.it/guida/guida_linux24.htmhttp://www.ok–computer.com/linux/kernel/kernel.html
http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-kernel.it.html (per debian)
http://www-gpi.physik.uni-karlsruhe.de/pub/thomas/kernel26i_print.html (per kernel 2.6)
A questo punto do per scontato che sappiate di cosa parlo, cerchero’ comunque di essere piu’ chiaro possibile. E’ consigliabile quindi scaricare l’ultimo kernel della versione 2.4 o 2.6 da kernel.org – un cosiddetto “vanilla”, cioe’ un kernel pulito, ma si puo’ provare anche ad installare i sorgenti del kernel della propria distribuzione. Attenzione che certe versioni (prima della 2.4.24) hanno noti problemi, dal 2.4.23 ci sono stati molti cambiamenti che interessano il funzionamento di questo modem. Per quanto riguarda la serie 2.6 e’ sempre meglio usare l’ultimo kernel stabile. Una volta ottenuto il kernel, lo spacchettiamo in /usr/src e diamo uno dei classici comando per configurare: io uso make menuconfig ma va bene anche l’equivalente grafico make xconfig, a vostra preferenza.
$: tar jxf linux-X.X.X.tar.bz2 $: cd linux-X.X.X $: make menuconfig
Quello che a noi serve e’ ovviamente il supporto USB, e inoltre il supporto sperimentale per l’ATM. Nelle immagini qui in basso si vede come si presentano le schermate piu’ importanti, quelle appunto realtive all’USB e al networking, la rete. Fate attenzione: alcune di queste opzioni potrebbero essere superflue, di sicuro c’e’ che a me funziona tutto e non le cambiero’.
* Nota: per poter attivare le opzioni relative all’ATM avete prima bisogno di attivare l’opzione “Prompt for incomplete or experimental drivers”, che e’ la prima opzione che ci si presenta in ogni configurazione del kernel. Inoltre essendo vari moduli interdipendenti potreste dover “giocherellare” un po’ prima di essere in grado di attivare tutte le opzioni necessarie
** Nota: per il kernel 2.6 e’ inoltre stato necessario disattivare l’opzione “Preemptible Kernel” che si trova anch’essa tra le prime schermate.
NB: Per la schermata delle opzioni relative al QoS ringrazio johnny82 il “neofita” ;)
Una volta configurato il kernel con tutte le dovute opzioni in base al nostro hardware siamo pronti a compilare:
Se usate un kernel 2.4:
$: make dep $: make bzImage $: make modules $: make modules_install $: make install
Se usate un kernel 2.6:
$: make $: make modules_install $: make install
Riporto qui alcune delle voci del mio file di configurazione del kernel
(/usr/src/linux/.config). Questo file rispecchia le opzioni date prima con make menuconfig (o make config o make xconfig) e descritte nelle immagini, quindi potete usarlo eventualmente per “verificare” che tutto sia ok, ma potrebbe essere utile a chi usa un browser che non supporta le immagini:
Per quanto riguarda l’ATM:
# # SCTP Configuration (EXPERIMENTAL) # CONFIG_IPV6_SCTP__=y ### QUESTA RIGA POTREBBE NON ESSERCI! ### # CONFIG_IP_SCTP is not set CONFIG_ATM=y CONFIG_ATM_CLIP=y CONFIG_ATM_CLIP_NO_ICMP=y CONFIG_ATM_LANE=y CONFIG_ATM_MPOA=y # CONFIG_ATM_BR2684 is not set CONFIG_VLAN_8021Q=m # CONFIG_IPX is not set # CONFIG_ATALK is not set [ ... ] # # QoS and/or fair queueing # CONFIG_NET_SCHED=y # CONFIG_NET_SCH_CBQ is not set # CONFIG_NET_SCH_HTB is not set # CONFIG_NET_SCH_CSZ is not set # CONFIG_NET_SCH_HFSC is not set CONFIG_NET_SCH_ATM=y # CONFIG_NET_SCH_PRIO is not set # CONFIG_NET_SCH_RED is not set # CONFIG_NET_SCH_SFQ is not set # CONFIG_NET_SCH_TEQL is not set # CONFIG_NET_SCH_TBF is not set # CONFIG_NET_SCH_GRED is not set # CONFIG_NET_SCH_DSMARK is not set # CONFIG_NET_QOS is not set CONFIG_NET_CLS=y # CONFIG_NET_CLS_TCINDEX is not set CONFIG_NET_CLS_ROUTE4=m CONFIG_NET_CLS_ROUTE=y # CONFIG_NET_CLS_FW is not set # CONFIG_NET_CLS_U32 is not set [ ... ] # CONFIG_PLIP is not set CONFIG_PPP=m CONFIG_PPP_MULTILINK=y CONFIG_PPP_FILTER=y CONFIG_PPP_ASYNC=m CONFIG_PPP_SYNC_TTY=m CONFIG_PPP_DEFLATE=m CONFIG_PPP_BSDCOMP=m # CONFIG_PPPOE is not set CONFIG_PPPOATM=m # CONFIG_SLIP is not set [ ... ] # # ATM drivers # CONFIG_ATM_TCP=y # CONFIG_ATM_LANAI is not set CONFIG_ATM_ENI=y CONFIG_ATM_ENI_DEBUG=y CONFIG_ATM_ENI_TUNE_BURST=y # CONFIG_ATM_ENI_BURST_TX_16W is not set CONFIG_ATM_ENI_BURST_TX_8W=y # CONFIG_ATM_ENI_BURST_TX_4W is not set # CONFIG_ATM_ENI_BURST_TX_2W is not set # CONFIG_ATM_ENI_BURST_RX_16W is not set # CONFIG_ATM_ENI_BURST_RX_8W is not set # CONFIG_ATM_ENI_BURST_RX_4W is not set CONFIG_ATM_ENI_BURST_RX_2W=y # CONFIG_ATM_FIRESTREAM is not set CONFIG_ATM_ZATM=m # CONFIG_ATM_ZATM_DEBUG is not set # CONFIG_ATM_ZATM_EXACT_TS is not set CONFIG_ATM_NICSTAR=m CONFIG_ATM_NICSTAR_USE_SUNI=y CONFIG_ATM_NICSTAR_USE_IDT77105=y # CONFIG_ATM_IDT77252 is not set CONFIG_ATM_AMBASSADOR=m # CONFIG_ATM_AMBASSADOR_DEBUG is not set CONFIG_ATM_HORIZON=m # CONFIG_ATM_HORIZON_DEBUG is not set CONFIG_ATM_IA=m # CONFIG_ATM_IA_DEBUG is not set # CONFIG_ATM_FORE200E_MAYBE is not set # CONFIG_ATM_HE is not set
Per quanto riguarda l’USB:
# # USB support # CONFIG_USB=m # CONFIG_USB_DEBUG is not set CONFIG_USB_DEVICEFS=y # CONFIG_USB_BANDWIDTH is not set # CONFIG_USB_EHCI_HCD is not set CONFIG_USB_UHCI=m # CONFIG_USB_UHCI_ALT is not set CONFIG_USB_OHCI=m # CONFIG_USB_SL811HS_ALT is not set # CONFIG_USB_SL811HS is not set # CONFIG_USB_AUDIO is not set # CONFIG_USB_EMI26 is not set # CONFIG_USB_BLUETOOTH is not set # CONFIG_USB_MIDI is not set # CONFIG_USB_STORAGE is not set # CONFIG_USB_STORAGE_DEBUG is not set # CONFIG_USB_STORAGE_DATAFAB is not set # CONFIG_USB_STORAGE_FREECOM is not set # CONFIG_USB_STORAGE_ISD200 is not set # CONFIG_USB_STORAGE_DPCM is not set # CONFIG_USB_STORAGE_HP8200e is not set # CONFIG_USB_STORAGE_SDDR09 is not set # CONFIG_USB_STORAGE_SDDR55 is not set # CONFIG_USB_STORAGE_JUMPSHOT is not set CONFIG_USB_ACM=m # CONFIG_USB_PRINTER is not set # CONFIG_USB_HID is not set
Ricordate comunque che queste descritte qui non sono impostazioni universali, lo ripeto di nuovo perche’ specie per quanto riguarda l’USB le impostazioni devono essere adeguate alla macchina, generalmente basta fare attenzione alla scelta del modulo UHCI oppure OHCI. In ogni caso e’ sempre bene leggere l’help delle opzioni.
Inoltre queste righe si riferiscono al mio kernel 2.4.25. Le opzioni sono le stesse con i kernel 2.6.* Magari cambia la posizione che occupano all’interno del menu di configurazione dei kernel 2.6.
Dopo aver fatto questo tipo di configurazione io aggiungo sempre questa linea nel mio /etc/fstab, in modo da avere il filesystem USB montato al boot in modo automatico, potrebbe non essere necessario in distro molto recenti:
none /proc/bus/usb usbfs defaults 0 0
E’ tutto, una volta installato il kernel e aggiornato lilo o grub, dobbiamo riavviare col nuovo kernel, sperando che tutto funzioni, e pensare ai driver veri e propri…
successivo: Patchare e installare i driver
N.d.M. = Nota di Maus :D
Grande Felipe,
CE L’HO FATTA!!!!!!!! volevo solo che lo sapessi, gran parte del merito � tuo!!!!!!!!!! sono pronto ad entrare in qualsiasi setta religiosa pronta a idolatrarti.
Comunque finalmente il maledetto funziona su SLACKWARE 10, occorre ricompilare il kernel 1 volta apportando le modifiche scritte nel sito e quindi installare l’ATM i driver (0.9) con la tua pach e il ppp. Il modem si sincronizza con facilit� qualche problema lo da solo il ppp, visto che inspiegabilmente il modulo pppatm.o non viene caricato automaticamente e bisogna farlo a mano (o grazie a uno script).
Bisogna essere amici del pinguino, altrimenti se s’incazza sono dolori!!!!! GRAZIE ANCORA!!!
luca
grazie a te per il commento :)
se ti va puoi mandarmi una schermata simile a quelle che trovi nella seconda pagina della guida, con http://www.linux-help.tk bene in vista ;-)
� ufficiale …………per i neofiti di linux il modem fastrate NON funziona !!!!
non siete per nulla facili da capire ..tranne tra di voi !!!!
io dopo smnettamenti da malato sono cannesso con Mandrake ma non con Fastrate ma con un Router ……….
arrivederci
sono contento che alla fine ti sei “cannesso” :D peccato che non sei tra quelli che sono riusciti a far funzionare il modem, che con mandrake va praticamente da solo…
se vuoi mandarmi qualche suggerimento (NON sto scherzando) su come rendere pi� chiara la guida te ne sarei grato. cerco sempre di mettermi nei panni di chi fa ste cose per la prima volta ma credimi � davvero difficile…
se vuoi collaborare indicandomi le cose poco chiare o del tutto incomprensibili puoi scrivermi a felipe@pollycoke.org, purtroppo molta gente non tenta nemmeno di cambiare modem… se non funziona subito buttano il cd di mandrake trovato in edicola e tornano a winzozz. triste
grazie e ciao
felipe
ciao
sto avendo un problema di compilazione sotto debian sarge, ad un certo punto del driver usb (riga 417) quando riferisce usb->usb_dev->epmaxpacketout, il risultato �
structure has no member named epmaxpacketout
se vado sotto /usr/include/linux/usb.h, trovo quel member in usb_device… immagino ci sia qualche problemino di include…. potete darmi un suggerimento?
kernel “standard” (kernel.org) 2.6.11
grazie
stessa cosa accade anche con altri kernel?
felipe
hmm, ho apt-gettato il sorgente debian, e lo sto provando (tramite colinux, quindi non sto caricando il modulo)
kernel-source-2.6.8, mi pare che la compilazione funzioni. rebooto e do un’occhiata ;)
la compilazione avviene, modprobe non da errori ma neanche lo showtime, infatti non viene “sentita” la periferica; probabilmente ho il sistema un p� incasinato e non faccio testo, alcune cose non corrispondono al setup che indicavi, ad esempio sicuramente il kernel 2.6.8 che eseguo � “preemptible”…. non ho tempo di ricompilare il kernel stasera sorry. se riesco a mettere ordine nel mio sistema ed a riprovare te lo faccio sapere molto volentieri.
ciao e grazie.
Ciao…
Ho provato a installare su Mandrake 10.1 i driver seguendo la guida (che ho trovato chiara e semplice da seguire) ma senza successo.
Compilazione OK installazione OK
modprobe unicorn_usb_atm termina con un laconico FATAL… con dmesg si ottiene la segnalazione che sul modulo provato non si riconosce il simbolo “set_cpus_allowed”.
grazie comunque per lo sforzo di condividere le tue informazioni
oh, strano. sei il primo a riportare un errore del genere con mandrake10.1
hai compilato tu il kernel? hai provato a rifare tutto daccapo? purtroppo questi driver non sono il massimo esempio di programmazione e soprattutto sono sempre driver scritti per un altro modem… ma quell’errore sei il primo a riportarlo. Hai un sistema o un kernel SMP ( = piu’ di un processore) o comunque un kernel diverso da quello predefinito?
Scrivo per ringraziarti per la preziosissima guida.
Con la tua guida anche un inesperto come me � riuscito a far connettere Mandrake 10.1.
Ti segnalo per� che i nuovi utenti GNU/Linux(come me) non sanno creare i file.
io ad esempio ho dovuto creare options-atm da sessione grafica da root
lo stesso vale per l’aggiunta di quelle righe in pap-chap…
Mandrake di default non installa i sorgenti del kernel io l’ho fatto usando l’apposito strumento grafico di gestione dei pacchetti.
Ciao… con suse 9.2 kernel 2.6.8-24 mi da Fatal error come l’utente di qualche post fa.
Nonstante questo il modem si illumina e la lucetta rossa si accende.
Paolo
La cosa pi� probabile � che sia io a non capire niente. In un giorno ho prvato ad installare Mandrake 10.1 (in 3 cd + floppy), ma esce fuori un messaggio che mi dice che forse il 1� cd non � software per mandrake. Ci ho rinunciato. Cos� ho prvato ad installare una distro uscita sulla rivista Linux, per l’esattezza Xandros. Finalmente sono riuscito ad entrare nel mondo di Linux, ma sono rimasto sull’uscio, perch� il sistema non mi riconosce il modem, cos� ho acceso il portatile (con XP) per collegarmi ad Internet e vedere come si pu� collegare il modem che a suo tempo mi han dato co Alice. Ho visto che non sono l’unico ad avere problemi, ma la soluzione che entusiasticamente ci d� Felipe � per me del tutto misteriosa.
Mi chiedo (prima di ritornare sui miei passi e cio� a Windows), ma � possibile che non esista un sistema di tipo plug and play o dei drivers liberamente scaricabili da Internet?
Ciao a tutti
ragazzi, i commenti ammessi a questo articolo sono solo quelli che inneggiano a me come nuovo messia :)
a parte gli scherzi, per i problemi e le discussioni tecniche e’ molto piu’ comodo discuterne in canale su #linux-help @ irc.azzurra.org.
per favore quindi non ponete problemi qui e non mi intasate la posta con i vostri errori perche’ e’ difficile seguire tutte le mail, grazie :)
il link “successivo: Patchare e installare i driver” � andato!!
ti scongiuro di rimetterlo al piu presto che ho bisogno della tua guida…
ho provato ad installare la distro QiLinux..
ma per un neofita di linux e’ un’impresa usare questa distro…e’ veramente difficile!!
ciao
sto avendo un problema di compilazione sotto debian sarge, ad un certo punto del driver usb (riga 417) quando riferisce usb->usb_dev->epmaxpacketout, il risultato ?
structure has no member named epmaxpacketout
se vado sotto /usr/include/linux/usb.h, trovo quel member in usb_device… immagino ci sia qualche problemino di include…. potete darmi un suggerimento?
kernel “standard” (kernel.org) 2.6.11
grazie
Quoto. Kernel 2.6.12.0
Ho mandato a Felipe il link per il download del driver v0.92 che fixa i prolemi di compilazione con il kernel 2.6.11 (e successivi spero :P )
Con kubuntu e ultimo kernel stabile nessun problema senza ricompilare ed i driver 0.90 .
Connessione stabile e veloce
Con i driver 0.92 ho problemi di sincronizzazione.
Ciao a tutti.
Non c’� modo di compilare il modulo USB di bast0.9.0 su sistemi con kernel >= 2.6.11.
…Quindi anche distribuzione src ufficiale di Mandriva2006 (2.6.11-12).
Definizione campi epmaxpacketin e apmaxpacketout della struttura usb_dev mancanti nel nuovo usb.h
(/usr/linux/include/linux/usb.h).
Gi� provato anche con l’ultima 2.6 stabile di http://www.kernel.org (2.6.14.3). Definizione mancante.
Qundi sembra non essere vero che � compatibile con kernel 2.6 (se cos� fosse dovrebbe “tirare dentro” anche le last change).
Il modulo sembra essere un po pi� rigido di quanto annunciato.
Quindi l’ultima versione di kernel sulla quale si pu� compilare � la 2.6.10. (ho verificato, li le definizioni ci sono).
Sto facendo downgrade del kernel
su Mandriva2006, partendo da un kernel non customizzato da Mandrake, speriamo bene…
Ciao e buona fortuna (a me? :) )
per quanto riguarda l’incompatibilità con le definizioni fra l’header usb.h e quelle dei driver sul forum di gentoo.org è stato consigliato di editare unicorn_usbdrv.c cambiando tutti epmaxpacketin in ep_in e epmaxpacketout in ep_out. Così la compilazione dovrebbe andare a buon fine.
salve a tutti ho un problema ad instalalre il fastrate 100 su ubuntu,ho il kernel 2.6 e ho il pacchetto gcc 3.4 come richiesto ma quando mando il comando make modules cc=/usr|bin|linux alla fine mi da errore 2,e leggendo l’errore ho capito che è un problema di link simbolico oerche dice che nn lo trova!!!!
come faccio grazias
Ciao, nonostante il topic sia un po’ vecchio posto qua il problema in quanto coincide con l’argomento…
Ho la mandriva 2007 spring free e volevo installare il famoso modem di alice… Nelle periferiche di sistema il modem mi viene riconosciuto, ma mi viene detto di installare i driver unicorn.
Ora, ho fatto gli stessi passi delle guide che si trovano in giro, ma all’esecuzione del comando “make” ho questo risultato:
[root@localhost unicorn]# make
for i in adsl_status unicorntest tools ; do make -C $i all ; done
make[1]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status’
make all-recursive
make[2]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status’
Making all in intl
make[3]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status/intl’
make[3]: Nothing to be done for `all’.
make[3]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status/intl’
Making all in m4
make[3]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status/m4′
make[3]: Nothing to be done for `all’.
make[3]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status/m4′
Making all in intl
make[3]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status/intl’
make[3]: Nothing to be done for `all’.
make[3]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status/intl’
Making all in po
make[3]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status/po’
make[3]: Nothing to be done for `all’.
make[3]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status/po’
Making all in src
make[3]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status/src’
make[3]: Nothing to be done for `all’.
make[3]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status/src’
make[3]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status’
make[3]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status’
make[2]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status’
make[1]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/adsl_status’
make[1]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/unicorntest’
make[1]: Nothing to be done for `all’.
make[1]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/unicorntest’
make[1]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/tools’
make[1]: Nothing to be done for `all’.
make[1]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/tools’
for i in libm unicorn_usb ; do make -C $i modules MODDIR=/home/rimo/unicorn/$i ; done
make[1]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/libm’
make[1]: Nothing to be done for `modules’.
make[1]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/libm’
make[1]: Entering directory `/home/rimo/unicorn/unicorn_usb’
make CC=gcc -C /usr/src/linux SUBDIRS=/home/rimo/unicorn/unicorn_usb modules
make[2]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.17-13mdv’
WARNING: Symbol version dump /usr/src/linux-2.6.17-13mdv/Module.symvers
is missing; modules will have no dependencies and modversions.
CC [M] /home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.o
In file included from /home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:25:
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/../amu/amas.h:373:5: warning: “WIN32” is not defined
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/../amu/amas.h:389:5: warning: “WIN32” is not defined
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: In function ‘StartAtmUsXfer’:
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:417: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketout’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: In function ‘atm_start_rcv’:
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:540: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketin’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: In function ‘USB_init’:
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1707: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketin’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1708: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketout’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1709: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketin’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1710: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketout’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1711: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketin’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1712: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketout’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1713: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketin’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: In function ‘USB_S_Write’:
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1823: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketout’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: In function ‘USB_Read’:
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1985: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketin’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2011: error: ‘struct usb_device’ has no member named ‘epmaxpacketout’
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: At top level:
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2482: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2484: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2485: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2487: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2488: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2489: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2490: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2491: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2492: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2493: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2494: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2495: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2496: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2497: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2498: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2499: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2501: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2503: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2504: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2505: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2507: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2508: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2510: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2511: error: expected ‘)’ before string constant
/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2514: error: expected ‘)’ before string constant
make[3]: *** [/home/rimo/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.o] Error 1
make[2]: *** [_module_/home/rimo/unicorn/unicorn_usb] Error 2
make[2]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.17-13mdv’
make[1]: *** [modules] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/rimo/unicorn/unicorn_usb’
make: *** [modules] Error 2
…quindi volevo sapere qual’è la natura del problema e cosa bisognerebbe fare per risolverlo… (versione kernel: kernel 2.6.17-13mdv)
grazie mille!
Pingback:Il nuovo modem Alice e Linux: amore a prima vista « pollycoke :)
grazie a questa guida, mi facesti muovere i primi passi con linux: cosa te ne fai di linux se non hai internet? era proprio una mandrake 10.1 …. !! Grazie Felipe
p.s. ho ancora le tue pagine stampate, dal vecchio server.. com’è che si chiamava.,.. boh