di lausen
Per implementare il protocollo IPv6 sulla vostra macchina linux dovete ricompilare il kernel, accedendo da superuser (root) alla directory /usr/src/linux. Se questa directory non c’è si dovrà scaricare la versione del kernel insytallata nella macchina, o superiore, da http://www.kernel.org, scompattarlo e spostarsi nella dir creata dall’archivio.
Se si vuole configurare il kernel nella modalità grafica utilizzando X bisogna digitare nella shell:
$# make xconfig
altrimenti se preferite usare l’interfaccia con le ncurses:
$# make menuconfig
Se state usando un kernel 2.2.x abilitate le seguenti opzioni:
Code maturity level options [*] Prompt for development and/or incomplete code/drivers Networking Options [*] Kernel/User netlink socket [*] Netlink device emulation [*] The IPv6 protocol (EXPERIMENTAL) [*] IPv6: enable EUI-64 token format [*] IPv6: disable provider based addresses
Mentre se si usa un kernel 2.4.x si abilitano le seguenti opzioni:
Code maturity level options [*] Prompt for development and/or incomplete code/driver Networking Options [*] Kernel/User netlink socket [*] Routing messages [*] The IPv6 protocol (EXPERIMENTAL)
Adesso salvate (Save and Exit) e scrivete nel prompt dei comandi
$# make dep $# make clean $# make bzImage $# make modules $# make modules_install
Finta questa operzione andate nella directory /usr/src/linux/arch/i386/boot/ e copiate l’immagine nella directory /boot/
$# cd /usr/src/linux/arch/i386/boot/ $# cp bzImage /boot
Ora dovrete editare il lilo.conf che si trova in /etc
$# vi /etc/lilo.conf (o l'editor che preferite)
aggiungete queste righe al lilo.conf:
image = /boot/bzImage label = linuxv6 root = /dev/hda2 read-only
image = il nome della nuova immagine del kernel
label = quello che volete
root = la partizione linux interessata
poi salvate, uscite e digitate
$# lilo
dovrebbe apparirvi:
DOS* linux linuxv6
ora riavviate.
Al boot scegliete il nuovo kernel, quando vi sarete loggati scrivete:
$# ifconfig
se appare:
inet6 addr: ::/128 Scope:Host
è andato tutto bene e potrete iscrivervi a un tunnel broker per usufruire del servizio IPv6.
Tunnel broker: http://tb.ngnet.it – http://www.coredumps.org – http://www.freenet6.net
Server IRC IPv6 IRCNet: irc6.eutelia.it – irc6.ngnet.it – ix.irc.at – linz.irc.at
Server IRC IPv6 AzzurraNet: ngnet.azzurra.org
Supporto IPv6 da parte dei client IRC:
Ormai tutti i più famosi client irc supportano IPv6, xchat, kvirc, bitchx.Lanciate semplicemente un ./configure –help | more per vedere che opzione usare per abilitare il supporto IPv6.
Esempio per xchat:
Da user scrivete:
$# ./configure --enable-ipv6
da root:
$# make && make install
A questo punto dovrete soltanto scrivere /server host_server_ipv6 e vi connetterete tranquillamente a irc con il vostro IPv6 :-)
Ringraziamenti:
Approfitto di questo spazio per ringraziare qualcuno, in particolare tutti i miei amici con cui trascorro bellissimi momenti tutti i giorni (dangermac, abigali, ittie, schaffer, tranquo, stefigno, aptom, shay, pixie, garet, luca, nightmare, noel, corey etc.) scusate se ho dimenticato qualcuno :-P, e tutte le altre persone che non frequentano irc :-)
Per contattarmi mandare una e-mail a : lausen@gmail.com, oppure contattatemi su irc
Francesco “lausen” Sorce
complimenti per l’articolo–>