Ho appena finito di ri-spostare la mia gentù: nel giro di una settimana sono passato da reiserfs(v3) a reiser4, ho fatto i miei test, sono tornato sui miei passi. Conclusione: reiser4 è lento.
Ma come? Dappertutto leggiamo della mirabolante velocità di reiser4! Tutti vogliono reiser4 perché più veloce più bello più reiser… tutti lo vogliono ma nessuno lo adotta! Nessuna delle principali (e anche meno principali) distro lo adotta, il kernel linux non lo adotta… solo, tutti dicono che reiser4 è velocissimo.
La verità è che reiser4 è schifosamente avido di CPU, ancora instabile e ancora non al livello di maturità richiesto per entrare dentro il kernel. La velocità di reiser4 è un mito, ne più ne meno. Reiser4 è molto più lento di reiserfs3 specie per un desktop: magari conviene per spostare 1GB di dati da una parte all’altra, ma ad esempio Konqueror si apre con estrema lentezza, magari conviene perché “impacchetta” i file molto piccoli assieme risparmiando molto spazio su disco, ma ad esempio l’operazione banale di spostare un’icona sul desktop è estremamente lenta.
Ripeto le conclusioni: Reiser4 è lento. Non lo usate per un desktop perché farà sembrare KDE lentissimo (non immagino GNOME…). Non lo usate per un server perché è instabile e usa troppa più CPU rispetto a reiserfs 3 o a ext3.