14/11/06: aggiunta schermata, ed ecco i pacchetti per Dapper
Anche questa troiata non è esattamente nuovissima, ma ho fatto una lista di cose interessanti da mettere assolutamente tra le News, e tovid è in cima a questa lista.
Essenzialmente Tovid è un’interfaccia (>=wxGTK-2.4 meglio se 2.6, con GTK2) molto bella, semplice e intuitiva a *molte* utilità da riga di comando (CLI) che, messe tutte insieme e ben orchestrate, rendono possibile la creazione di DVD multimediali con tanto di Menu e SottoMenu, e usando sfondi e musiche personalizzati.
Per le mie prove non ho avuto la pazienza di creare un DVD “pieno”, processo che richiede un bel po’ di tempo… ma ho fatto alcune brevi prove con tre o quattro filmati eterogenei, una fotografia come sfondo e un brano come sottofondo musicale. Ho volutamente usato formati “problematici” per vedere se tutto l’ambaradan funzionava, e sono rimasto colpito vedendo che tutto va a meraviglia!
File utilizzati:
- Un brano MP3
- Vari filmati AVI
- Un filmato QuickTime
- Un filmato MPG
- Una immagine JPG
Ho usato tutti questi ingredienti importandoli direttamente da dentro la finestra di tovid, che è scandalosamente bella e semplice da usare, nel primo dei tre passaggi.
Il secondo passaggio è quello del “lavoro sporco”, in cui una decina di utilità tipo ImageMagick, Mplayer, Transcode, vengono spremute per convertire i video nel formato MPEG per DVD e per creare i(l) Menu.
Il terzo ed ultimo passaggio è quello della creazione vera e propria del DVD, o si può anche scegliere di creare una ISO da masterizzare in un secondo momento.
A parte qualche *minima* imperfezione il software è affidabilissimo e consente di creare VCD, SVCD e DVD; sia PAL che NTSC. Straconsigliato compilare wxGTK con supporto a GTK2, visto che alcune opzioni sono del tutto assenti con GTK1.
Qui c’è una panoramica completa con tante belle immagini dell’interfaccia di tovid. Sbizarritevi :-)
ma come si fa partire l’interfaccia grafica di tovid?
io do tovid da terminale e me lo fa usare solo da riga di comando
Il comando è tovidgui ;)
we ragazzi linux piace molto anche a me ma ci sono software molto semplici da usare sotto windows che creano dei veri e propri menu e DVD professionali interattivi VERI e non dei semplici menu come quelli di cui parlate voi !!!
Provate un po DVD Architect 4.0 o Vegas 7
Capisco che soo a pagamento (e costicchiano pure abbastanza) ma quelli sono prodotti che fanno DVD seri e semiprofessionali mentre le cose che dite voi si fanno agevolemente e piu’ facilmente con le suite di cyberlink in rgalo dentro i masterizzatori DVD.
Ciao e buona ricerca !!!
Io ho suse 10.2 e tovid lo posso installare tramite yast, il problema è che mi dice che non ci sono provider installabili…. Questo perchè ho il repo di packman ma non capisco, se lo trova nella lista perchè non ci sono provider installabili?
E come faccio con le dipendenze? Ad esempio, mencoder, che dovrebbe essere il plug in per l’encode presumo, su yast non lo trovo. Mplayer l’ho installato, leggo divx e dvd con questo programma, ma secondo la mia piccolissima esperienza questo significa che ha il “decode” mpeg non l’encode. Digitando mencoder su yast mi esce solo jMencode: a java nice front end for Mplayer/mencoder software…non è l’encoder, ma solo un frontend… Che faccio?
A me sinceramente basterebbe anche solo un programma a cui do in pasto il divx e mi crei tutti i files dvd, non so, su win avevo WinAvi: non crea menù, non mette sottotitoli, fa solo i files nelle cartelle video_ts e audio_ts (che però lascia vuota) e divide i capitoli ogni 3 minuti. Con il mio turion64 ci impiega si e no 40 minuti per un film di 2 ore o poco più….è comodissimo…esiste una cosa simile su linux?
Funziona anche con KDE? (Kubuntu)
su getdeb si trovano i pacchetti per feisty
Non so se questo è il posto giusto per farlo ma volevo segnalare DeVeDe a chi cerca una soluzione veloce per creare dvd/cd video a partire da file video.
Devo dire che ho provato tovid ma poi ho cercato altro a causa delle “numerose” opzioni da impostare e per problemi di visualizzazione dell’interfaccia grafica (pulsanti sovrapposti et similia, nonostante abbia come risoluzione 1024×768).
A proposito, il link alle immagini dell’interfaccia di tovid è rotto.
Anche Man DVD è un’accozzaglia carina. Da provare, bello davvero, unico problema, spesso comune a tante applicazioni linux (Sia gtk che qt), è che prende più di tutto lo schermo se la risoluzione ha un’altezza di “soli” 800 e non è resizabile. Cosa molto fastidiosa :(
Dovrebbero risolvere questo genere di cretinate prima di distribuire una guy secondo me….
mio caro thedarkmaster, anche io come te avevo il problema della risoluzione. dopo un’estenuante ricerca, sono riuscito a risolverlo cambiando a mano la riga 25 del file /usr/local/lib/python2.5/site-packages/libtovid/gui/frames.py
che modifica le dimensioni della finestra della gui di tovid.
Ci sono due numeri, il primo la larghezza, il secondo l’altezza. io ho trovato comodo 800 e 600.
ovviamente potete inserire il numero che più vi piace.
GRANDE FELIPE!!!!