Site icon pollycoke :)

troiata del giorno: Disabilitare le Aree di Lavoro

22/11/06: Con Compiz le aree di lavoro tornano ad avere un senso però :-)

Una delle caratteristiche principali di …probabilmente tutti i Desktop Liberi, è l’uso di molteplici Aree di Lavoro, usate per suddividere la quantità di finestre presenti su più “Desktop Virtuali” e quindi in teoria fare meno confusione.

Generalmente usando le impostazioni predefinite abbiamo a disposizione quattro scrivanie virtuali che condividono icone, comportamento e impostazioni (in KDE si possono personalizzare sfondi distinti per ogni area). Le diverse aree gestiscono invece (troppo) indipendentemente le finestre.

Immaginiamo di avere due aree di lavoro, chiamate “Internet” e “Ufficio”. Possiamo lanciare Firefox ed Evolution nella prima, e varie finestre di OpenOffice.org nella seconda. Suddividiamo così il lavoro in “aree tematiche”, per cui assegnamo idealmente ad ogni area un tipo di attività: navigo su internet nell’area 1 e leggo/scrivo documenti nell’area 2… Un po’ come nella realtà suddividiamo i nostri spazi in base a quello che dobbiamo farci.

Il concetto non è malvagio, e dopo un po’ che ci si abitua a suddividere i compiti diventa più veloce cambiare area di lavoro che andare a cercare la finestra desiderata nella taskbar… specialmente se si tende ad usare molte applicazioni contemporaneamente. Di più: se usiamo software fatto bene, tipo WindowMaker, possiamo far sì che Firefox parta sempre nell’area 1, invece di doverla posizionare manualmente!

Bene, fin qui eravamo nell’iperuranio, nel mondo delle idee perfette, adesso ci abbassiamo un po’ alla vita reale e analizziamo il comportamento vero:

Soluzione

Se non si sa/può/vuole risolvere il problema a livello di sviluppo, basta *disabilitare* questa funzione! Portando il numero delle aree a 1, dalle preferenze di GNOME o KDE, si ottiene il grande vantaggio di eliminare gran parte della possibile confusione e mal funzionamenti vari.

Conclusioni

Ho eliminato ogni traccia di utilizzo delle famigerate “Aree di Lavoro” dal mio Desktop da molto tempo ormai, non ne sento la minima mancanza, e ho anche eliminato le premesse per una serie di possibili bug (vedi l’esempio del PDF).

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti