Dire che ci sono mille modi per ascoltare musica su Linux è poco. Dire che il 99% di questi modi è una presa in giro alla razionalità è una cosa sgradevole ma è quello che penso.
Chi usa KDE ha trovato il nirvana con amarok, che pur avendo una interfaccia “bruttina” svolge quasi tutti i compiti che ci si aspetterebbe da un lettore di file musicali. Per GNOME ci si perde nella scelta tra decine di applicazioni simili che hanno difetti sempre diversi. Ultimamente ho usato e consigliato (e anche tradotto in italiano) QuodLibet, che ha un ottimo gestore di TAG dei file audio.
Oggi invece ho scoperto Listen, l’ennesimo player per GNOME, che è alla versione 0.1 ma promette bene. Da una rapida occhiata si vede che ha una interfaccia a due modalità: la prima è praticamente perfetta: compatta, carina e funzionale, la seconda invece pesantemente ispirata – diciamo pure clonata – ad amarok, quindi piuttosto caotica e bruttina, ma che sicuramente migliorerà in futuro. Non mi va di linkarvi uno shot della seconda modalità quindi se vi incuriosisce installatelo e giudicate da voi :)
PS: Listen è certificato “Mono-Free” da felipe
Hanno chiuso il sito! Maledetti copyright! Avevo sentito qualcosina approposito del Team di Gstreamer…qualcosa del tipo che ha acquistato il permesso per l’uso dei codec mp3….Cambierà qualcosa?
calma calma…
non “hanno chiuso il sito”. è successo semplicemente che l’autore non ha dato il giusto credito per i vari pezzetti di sofware che ha utilizzato per creare listen. punto. appena sistema la questione del “credito a chi spetta” rimetterà listen online. e non c’entra niente con mp3…
la reazione degli sviluppatori di quodlibet (linkato nell’articolo) hanno reagito in maniera forse un po’ eccessiva, mi sa che l’autore di listen abbia poca esperienza con il “legalese” e non abbia esplicitamente dato credito ad un mucchio di persone.
listen fa paura! listen ha già dei nemici :D
gh
Prima di scegliere il media player della vostra vita, buttate un occhio a questo giovane prodotto os…
http://www.songbirdnest.com/home
potete trovare una lista di features qui:
http://www.songbirdnest.com/features
voglio segnalarvi che i problemi legati alle licenze sono stati risolti e Listen è di nuovo disponibile :-)
Felipe, ma hai visto quant’è migliorato Listen?
secondo me ora è nettamente meglio di quod libet
cerca i tag da solo…
organizza, e consiglia musica…
oltre a podcast, radio online, lyrics..
una miriade di cose utili, ma ben organizzate..
se non l’hai visto ultimamente..
prova a dargli un’occhiata..
è DECISAMENTE MIGLIORATA rispetto a prima!
@ustar:
Grazie per la segnalazione, ormai uso solo Rhythmbox ma darò una controllata ;)
Pingback:Spreco di risorse dei lettori musicali, e soluzione… « pollycoke :)
Pingback:Listen provato e impacchettato [pollyrepo] « pollycoke :)