Menu Chiudi

troiata del giorno: masterizzare con bonfire

Ok GNOME ha mille app per masterizzare, c’è una situazione quasi peggiore che per i player audio o video… eppure mi sento spinto a recensire questo “bonfire“.

Come si può capire dall’immagine uno dei motivi per cui l’ho scelto è la razionalità dell’interfaccia grafica, all’avvio ci si presenta una finestrella che ci chiede di scegliere una delle azioni supportate da bonfire: creare un disco audio o dati, copiare o cancellare un disco, masterizzare un’immagine. Tutto qua? sì.

In quest’altra immagine si può notare un’altra caratteristica interessante di bonfire: l’integrazione col framework di ricerca, in questo caso beagle, grazie al quale non devo ricordarmi in quale sperduta sottodirectory avevo messo quel file mp3 che volevo fare ascoltare al mio bassista per convincerlo che suonare Elvis Costello alla fine è un gioco da ragazzi 8)

Spettacolare la totale mancanza di una qualsiasi forma di Preferenze o Opzioni dell’app. Rileva tutto automaticamente grazie all’integrazione con GNOME, e a proposito se non avete GNOME non provate nemmeno ad installare bonfire… 3000 dipendenze. Solo al momento della scrittura chiede il nome da dare al disco e poco più.

In poche parole lo consiglio per: l’integrazione con beagle (ma non ero contrario a beagle? sono stato assimilato), l’assoluta semplicità e integrazione con GNOME, l’interfaccia altamente modulare e personalizzabile. Tenete conto che la versione è 0.3, e che pur essendo già stabile è un app ancora giovane e bla bla bla :)

8 commenti

  1. viger

    Allora, come inizio mi è sembrato ottimo il fatto che si integrasse con gnome a tal punto da evitarmi configurazioni successive all’installazione e preferenze aggiuntive.
    Ho masterizzato alcuni CD dati (ancora nonho avuto occasione di masterizzare dei dvd.. rimando il test nei prossimi giorni), veloce, o meglio da una sensazione di leggerezza, per quanto concerne l’usabilità ottima anche questa si possono impostare i parametri anche ad ogni masterizzazione, ma SOLO quelli che servono, a mio modesto parere.
    Durante la masterizzazione sulla systray compare un’icone rappresentate un cd, graficamente vi tiene aggiornati sul progresso della masterizzazione, ovviamente a fine operazione ricompare in automatico la finestra di dialogo.
    Per quanto miriguarda questa applicazione fa bene il suo lavoro, e questo non è poco, senza sbattimenti, quindi semplice da usare e nonrichiede configurazioni, visto che lo abbiamo fatto su gnome, in q

  2. viger

    scusate il post mozzato, comunque queste sono le mie conclusioni, spero lo migliorino a livello di plugin, è un progetto nuovo. per il resto va bene così.

    ciao

    viger

  3. imu

    é ben fatto solo che ho notato che masterizzando un dvd ll controllo disco in uso lavora molto, al contrario di k3b che ne fa meno uso, comunque la masterizzazzione è riuscita perfettamente.

  4. imu

    Devo fare una segnalazione, ho provato a masterizzare un disco dati ( diverse dir di mp3 equivalente a 403 Mb ) e purtroppo bonfire mi dava un errore del disco e non mi avviava la masterizzazione. Stesso CD stesse dir solo che k3b masterizza e finalizza e rulezza :/ peccato … diamogli tempo perchè come integrazione e semplicità è sulla strada giusta … Forza Bonfire :D

  5. Pingback:Brasero, masterizzare con disinvoltura :D « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti