09/10/06: aggiornata l’immagine di gnome-session-properties (richiesta)
04/10/06: aggiornamenti vari, nuove FAQ
30/09/06: repository per amd64 e sfoltiti commenti fuorvianti o obsoleti
27/09/06: aggiunti riferimenti alle note per utenti ATI, di raxxerk
26/09/06: finalmente un aggiornamento… alla fine la guida funzionava ancora :-/
25/09/06: altre considerazioni + link ad un paio di post interessanti ;)
22/09/06: aggiunte considerazioni filosofiche e link temporaneo per aggiornamenti
20/08/06: aggiunta la distinzione tra le versioni “quinn” e “vanilla” e consigliato di installare la vanilla
19/08/06: aggiunta una FAQ su come migliorare la velocità dei video
28/07/06: aggiunta una nota sull’ultima versione affidabile da poter installare
25/07/06: la nota temporanea sulle versioni instabili è ora un modo per linkare post con aggiornamenti particolari
19/07/06: chiarita la FAQ su compiz-kde (grazie pak), aggiornata la nota sulle versioni instabili
17/07/06: aggiunta nota su alcune versioni instabili di compiz!
10/07/06: aggiunta una sezione “link”
26/06/06: aggiunto un “notabene” sui plugin instabili
22/06/06: correzioni varie
06/06/06: wow! sistemata una chicca con gnome-session
18/05/06: correzioni, FAQ
17/05/06: risistemato, aggiunti i repo di quinnstorm
15/02/06: prima stesura
Nota Bene (comunicazioni veloci)
* attenzione alle altre guide incasinate!
*Non mescolate* queste info con quelle di altre guide. Con queste semplici istruzioni al 99% delle possibilità tutto funzionerà al primo colpo! In particolare usando questa guida non vi serviranno beryl, csm, cgwd, gcompiz-themer e altre stronzate. Nel dubbio attenetevi a questa guida, se non c’è scritto qui non vi serve e non installate porcate ;-)
Prerequisiti
Prima di qualsiasi cosa accertatevi di avere una scheda video decente, e che sia correttamente configurata. Trovate mille howto per farlo e non è mia intenzione ripeterli qui, ma se usate nVidia potete trovare tutte le spiegazioni passo passo nella mia recente guida: “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu“. Solo quando siete sicuri di avere tutto in ordine sul fronte Hardware e dell’accelerazione 3D… andate avanti
Installazione dei pacchetti
Su Ubuntu Dapper potete usare dei repository con le ultimissime versioni di compiz e Xgl, eccoli, pronti da inserire in /etc/apt/sources.list:
deb http://www.beerorkid.com/compiz/ dapper main
Oppure, solo se avete un processore a 64bit:
deb http://www.beerorkid.com/compiz/ dapper main main-amd64
Dopo averli aggiunti bisogna autenticarli così:
$: wget http://www.beerorkid.com/compiz/quinn.key.asc
$: sudo apt-key add quinn.key.asc
Ok, adesso si può installare Xgl e dipendenze con un semplice:
$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get dist-upgrade
$: sudo apt-get install xserver-xgl libglitz-glx1 libgl1-mesa
Installiamo anche compiz, il vero e proprio window manager pieno di effetti sbalorditivi.
$: sudo apt-get install compiz-vanilla compiz-vanilla-gnome
Configurazione del sistema
Primo passo: indicare a GDM che vogliamo far partire Xgl, per fare questo modificate /etc/gdm/gdm.conf-custom aggiungendo queste linee sotto [servers]:
[servers] 0=Xgl # Se avete schede ATI va messo 1 come valore!
[server-Xgl] name=Xgl server command=/usr/bin/Xgl -ac -accel glx:pbuffer -accel xv:fbo # se avete schede ATI usate invece questo: # command=/usr/bin/Xgl :1 -ac -accel glx:pbuffer -accel xv:fbo flexible=true
Secondo passo: specificare che vogliamo che compiz sia lanciato appena prima di GNOME. Per utenti nVidia basta aggiungere direttamente:
gnome-window-decorator --sm-disable
e
compiz --replace gconf --sm-disable
in gnome-session-properties, che trovate dal menu Sistema -> Preferenze -> Sessioni Ecco una schermata, giusto per essere chiari:
Fatto questo potete riavviare il PC
Stupitevi!
Arriva la parte divertente…
Una volta riavviato X immagino già il sorriso che illumina i vostri simpatici faccini :D Entrerete in un mondo fatto di fluidi movimenti, elasticità realistiche ed effetti “giocosi” che renderanno l’uso del vostro Desktop una cosa pericolosamente divertente!
Da dentro gconf-editor (installatelo se non lo avete) potrete sistemare e personalizzare quasi ogni singolo aspetto del funzionamento di compiz, comprese le combinazioni di tasti predefinite, ve ne indico alcune più spettacolari:
- Ctrl + Alt + frecce destra/sinistra per ruotare il famoso cubo a destra/sinistra
- Ctrl + Alt + Pulsante sinistro del mouse per ruotare il cubo liberamente, come se lo trascinassimo a piacimento
- Ctrl + Alt + freccia in alto per attivare l’effetto simil-expose, molto bello anche questo
Mini FAQ
* esiste Xgl per KDE?
Xgl non c’entra na mazza con GNOME, semmai è compiz, il window manager che dipende da GNOME.
* ok, allora esiste compiz per KDE?
In teoria sì, esiste, è disponibile nei repository ed è installabile ma non funziona ancora, probabilmente c’è poco interesse nel completare di scriverlo e farlo funzionare. Cmq si può usare compiz-gnome anche su KDE, se non vi fa schifo mescolare i due.
* Shift + BackSpace mi uccide Xgl, come risolvo?
Sistema la tastiera, vedi sotto:
* Perché la tastiera adesso funziona a cazzo male? Non riesco ad usare AltGr
Perché Xgl deriva da un fork di Xorg precedente ad alcuni cambi nella gestione della tastiera. Per risolvere basta usare andare al menu “Sistema -> Preferenze -> Tastiera” e nel tab Disposizioni aggiungere la tastiera con mappatura “italia tasti muti” e impostarla come predefinita e come prima nella lista. Deve esistere anche un modo per correggere direttamente da xorg.conf ma non lo conosco… segnalate pure.
* Dove la trovo una lista di comandi e plugin per compiz?
Qui: ConfiguringCompiz
* Il tasto super qual’è?
Quello a sinistra di Alt
* Perché non funziona il tasto Super?
Perché bisogna abilitarlo usando, come prima, “Sistema -> Preferenze -> Tastiera”. Nel tab “Opzioni di disposizione” espandere “Comportamento tasto Alt/Win” e selezionare “Super è mappato sul tasto Win (predefinito)”
* Perché i video vanno a scatti?
Perché manca ancora un supporto decente da parte di nVidia e ATI. Si può risolvere con un paio di semplici trucchetti che spiego nel post: “Migliorare la resa di DVD e video sotto Xgl”
* Compiz supporta i temi? Come cambio da un tema all’altro?
Compiz supporta direttamente i temi di Metacity! Per ora non ho voluto aggiungere le spiegazioni per abilitare questa possibilità, ma se siete un po’ smaliziati in questioni di Compiz vi consiglio il post “Compiz supporta i temi di Metacity!” …a vostro rischio e pericolo! Aggiornerò la guida quando sarà sicuro.
* Come mai non c’è nessun riferimento a Beryl?
Beryl è il nome che ha preso il vecchio compiz-quinnstorm dopo uno sfortunato fork. STATENE LONTANI perché è sviluppato malissimo e funziona peggio. Vedere sotto:
* Come mai hai tolto ogni riferimento alla versione di Quinnstorm?
Per il semplice motivo che *a mio avviso* Quinnstorm e soci, dopo un inizio all’insegna del buon gusto, hanno poco a poco cominciato ad includere ogni sorta di inutilità in compiz, e non contenti hanno cominciato a smembrarlo fino a renderlo totalmente instabile. maggiori info qui e qui. Nessuna polemica, solo la necessità di avere una guida semplice e lineare e che non debba essere aggiornata ogni tre ore… Se Quinnstorm e soci dimostreranno in futuro di saper sviluppare software in modo sensato e responsabile sarò contento di tornare a consigliare anche “beryl”.
Schermate
Alcune schermate di chi ha seguito la guida ed è riuscito ad installare il tutto:
viger:
AAAle:
worm:
imu:
Strabiliante troppo bello appena posso faccio un video e te lo invio caro felipe :D
finalmente qualcosa di veramente bello .
hehehe contento che ti piaccia, imu
felipe
ciao sono un niubbo ma grazie alla tua guida ce l’ho quasi fatta! mi serve solo un chiarimento riguardo a questo passo:
“create un file chiamato ~/.Xsession rendendolo eseguibile”
Significa che devo creare un file Xsession in /etc/gdm/ ? nel mio caso il file esiste gia quindi provo a mettere il tuo testo in coda sperando di non fare macelli! :-)
tutto ok ho risolto da solo ed il tutto è molto stabile tranne che per il fatto da quando ho messo dapper al bosto di breeze il router 9 volte su 10 non funziona al riavvio e mi tocca disattivare/riattivare l’interfaccia di rete :-(–>
Ma perchè il mio shot si vede sfuocato ._. felipe aggiustalo please
colpa di imageshack e le sue thumbnail approssimative :(
Pingback:pollycoke :) » Altra chicca per Xgl/Compiz: scale “organico”
Pingback:pollycoke :) » Compiz Themer, finalmente i temi per compiz
Boicottatori, ndo sta il mio “scrinsciot” ????
o0 se rispondo “pezzo di orbo guarda il secondo della lista!” è troppo banale come cosa?
:*
Pingback:linuxinitalia » Blog Archive » GNU/Linux cresce sul Desktop
ottimo e semplice how-to, complimenti
:o
che onore! detto da daniele medri questo è il complimento più grandioso che potessi aspettarmi! grazie
ps: rimpiango di aver regalato la mia copia di “linux facile”, la pubblicazione che mi ha affascinato e intrattenuto più di ogni altra lettura specializzata
Pingback:pollycoke :) » troiata del giorno: installare xgl
Pingback:pollycoke :) » Pollycoke alla conquista della blogosfera :D
Don felipe .. hghghghghg
Bello.. la guida è perfetta, impossibile sbagliare l’installazione….
Però adesso il quake 3 mi gira solo in finestra, come faccio a farlo partire a tutto schermo??????
Kaio per adesso Xgl e giochi OpenGL non vanno troppo d’accordo purtroppo :/ dobbiamo aspettare che ATI e nVidia includano nei loro driver il supporto ad alcune funzioni richieste da Xgl… chissà quando/se questo avverrà
Se giochi molto ti conviene tornare a Xorg, io personalmente per giocare preferisco una consolle appiccicata al televisore, una volta ogni tanto :)
Pingback:pollycoke :) » Piccole app per gestire Xgl e Compiz (non solo) su Ubuntu
io ho fatto tutto alla lettere…ma…quando riavvio mi riavvia una decina di volte da solo Xserver….e poi dice che Xserver non puo essere avviato…premo ok….e mi si apre GDM normalmente…effettuo l’accesso….e non ho xgl…
probabilmente hai tracce di precedenti tentativi fatti con altre guide? o casini a livello di configurazione hardware?
generalmente se non si hanno problemi con l’accelerazione 3D la guida *deve* andare a buon fine :)
Pingback:pollycoke :) » Chi comprerà OpenGL?
Prima di tutto i complimenti per la guida!! :D
Poi vorrei chiederti due cose… la prima è se esiste la possibiltà e se si come posso importare le impostazioni di compiz da un installazione ad un’altra.
Infine ho un piccolo problema, tutte le finestre si aprono troppo in alto e parte di queste sono fuori dal desktop, di conseguenza le devo spostare “manualmente”, sai come posso risolvere?
per il primo punto: puoi copiare la dir ~/.gconf/apps/compiz e portarla da un’installazione all’altra
il secondo problema non l’ho mai sentito/letto
Ho seguito la guida passo passo. Ma ho dei problemi:
il computer si avvia, esce la schermata di login, fai il suono dei tamburi (o quello che sono) e quando inizio a scrivere lo username lo schermo diventa nero e appare il trattino in alto a sinistra.
L’accellerazione video funzionava perfettamente (fglrx 8.27.10)
Il mio portatile è un Asus m6700N con Mobile Radeon 9600 (M10)
Qualcuno ha qualche idea?
Help, anche perche non riesco nemmeno piu a ripristinare la vecchia situazione
Grazie mille per la risposta! :-)
Sono tornato oggi da una breve vacanza dall’isola d’Elba, e li tra un bagno e l’altro, smanettando sul mi portatilino avevo trovato la soluzione alla mia prima domanda.
Per lo strano problema del posizionamento delle finestre l’ho risolto reinstallando la ubuntu di prova e con lei XGL e Compiz e questa volta il problema antipatico non si è presentato… ma!?
@Ximarx:
purtroppo il supporto ATI lascia a desiderare, a quanto ho capito, mi dispiace ma non ho elementi per poterti dire qualcosa di più confortante :D
@Digra:
mistero della fede GNU :D
Salve, volevo provare xgl, ho una scheda Ati Xpress 200 , qualcuno sa se è compatibile?
@Luigi:
controlla qui: http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Video_Card_Support_Under_XGL
Ragazzi essendo un newbie poprio…vi chiedo questa cosa da deficentissimi…
Vabbè ho messo ubuntu e ci ho smanettato un poco oggi sistemandolo nella parte grafica..ma sta cosa nn riesco a farla..
“eccoli, pronti da inserire in /etc/apt/sources.list” prendo quei comandi..apro il file in etc/apt e li incollo alla fine..ma nn mi fa salvare..come devo fare? grazie 1000
perche’ /etc/apt/sources.list e’ un file critico per il sistema, quindi come semplice utente non lo puoi modificare. Devi essere almeno almeno admin, root in gergo linux :). Con Ubuntu poi e’ leggermente diverso che con le altre distribuzioni, dove prima di editare il file dovresti diventare root. Qui basta aprire un emulatore di terminale (alt-F2, scrivi gnome-terminal ed esegui) e scrivere:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
e alla richiesta scrivere la tua password di utente, quella che usi per accedere alla macchina.
Disclaimer: non ho mai usato Ubuntu, potrei anche aver detto una marea di vaccate :)
X Andrea23 :
fai come dice loopback cioè ” Alt + F2 oppure apri un terminale e digiti
sudo gedit /etc/apt/sources.list ci aggiungi quei repository e continui la guida ”
X loopback :
non hai detto nessuna vaccata tutto perfetto :D
Ciao Felipe,
magari hai già sentito parlare di questo problema. Non è che sia bloccante, ma insomma è pur sempre qualcosa di diverso da prima quando usavo Xorg.
Ho installato XGL/Compiz e mi funziona tutto perfettamente (laptop con Ubuntu Dapper e nVidia QUADRO FX 1500M). Quando però voglio spegnere il mio PC, ecco che nel menu di uscita sono sparite le due opzioni di uscita appunto e quella del riavvio. Mi tocca uscire dalla sessione e poi da lì spegnere effettivamente il PC.
Non è che magari hai qualche suggerimento in proposito? Succede anche a te?.
Ti ringrazio sin d’ora per l’aiuto che potrai darmi
Nicola,
quelle due voci di menu sono gestite direttamente da gdm, infatti se parti in modalita’ testo e lanci startx a mano avrai solo log out. Qui c’e’ il baco relativo a Ubuntu:
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/gnome-panel/+bug/36321/
E qui un paio di metodi per lanciare Compiz, se fai gestire il tutto a gdm dovresti risolvere (metodo 1):
http://wiki.archlinux.org/index.php/Xgl#Configuring_Desktop_Managers
Disclaimer: Non ho Ubuntu e neppure XGL/Compiz, quindi potrei aver detto ecc, ecc… :)
ciao a me dce uando faccio
sudo apt-get install compiz
che il pachetto non è integro come faccio a risolvere il probl?
Si ragazzi…avete ragione..ieri sera cmq ci smanettai da slo e ci riuscì…. :D ….così con $sudo + altro….e digitando la password hai sempre i poteri di root ;)
Grazie di tutto..ora vedo di installare la guida :P
salve a me quanbdo faccio
sudo apt-get install compiz
dice che il pachetto non è integro… come faccio a risolvere?
X bisio :
spero che tu abbia tutti i repository abilitati comunque ti conviene dare solo :
sudo apt-get install compiz-gnome
Ragazzi..ho fatto tutto correttamente…però alla finestra di login ora…appare e riappare sempre la schermata…nei pochi secondi in cui rimane fissa io riesco a logarmi…ma mi esce una schermata blu (ormai odio quel colore) che mi dice “failed start X server” premo ok…mi visualizza il log…poi entro cmq in ubuntu..ma xgl non c’è :(
Come risolvo…se proprio non c’è soluzione voglio ritornare come prima…ma al 99% voglio installare xgl :'( mi aiutate? :(
P.s quando nella guida c’è scritto…”la prima riga e per ati e la seconda per nvidia” non avendo capito..sotto la sitta server ho incollato tutto il blocco che c’è nella guida..e poichè ho un ati x700 Se 512 mb…ho messo 1=xgl
Help perfavore :'(
si beh da quel che ho cpito sono abilitati son tutti spuntati…. compiz-gnome mi dice che dipende da compiz e anche pachetto non integro
ps: su opensuse son riuscito a installare tutto ma qui no.. il probl dev’essere nei repository infatti se faccio apt-get update alla fine mi escono delle righe di errore
appena torno su linux le posto
Ragà qualcuno può aiutarmi?
questo è quello che mi dice quando cerco di installare compiz
~$ sudo apt-get install xserver-xgl libsvg-cairo compiz compiz-gnome libglitz-glx1 libgl1-mesa
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso… Fatto
xserver-xgl è già alla versione più recente.
libsvg-cairo è già alla versione più recente.
libglitz-glx1 è già alla versione più recente.
libgl1-mesa è già alla versione più recente.
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione “unstable”, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
compiz: Dipende: libsvg-cairo (>= 0.1.6) ma 0.1.5-0 sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
sapete darmi na mano?
scusate mi sovien un dubbio…. compiz funzia anche a 64 bit?
ho lo stesso problema su ubuntu 64bit..
chi ci aiuta?
io ho fatto tutto.. ma xgl non va :( la schermata è la stessa di sempre..
X Z3n0
prova a fare un salto su IRC su azzurra.org porta 6667 canale #linux-help
X Anonymous anche te prova a venire in canale che cerchiamo il problema
Ciao,
ma non manca un “:0” nella riga nvidia del gdm.conf-custom???
;-)
@merisiop:
in che senso? dove andrebbe? a me funziona benissimo così, senza specificare il display
intanto ti faccio anche io i complimenti per la guida, una delle più semplici che abbia trovato.
il mio problema e che quando lancio un video e schermo intero, questo va a scatti; in finestra tutto ok.
qualcuno conosce una soluzione????? :(
problema molto noto, adesso aggiungo alle FAQ, grazie per avermelo ricordato :)
felipe, mi pare di aver capito ke sei tu ke ha fatto sto sito, ti dico na cosa sola,
SEI UN MITO!!!!
:)
grazie Kris
ho seguito al dettaglio le tue fantastiche istruzioni ma non mi funziona :( . ho un portatile con un ati radeon x700 i driver li ho installati e funzionano ma la xgl e compiz non ne vogliono sapere.
Appena avvio la la mia ubuntu mi fa una serie di refresh dello schermo come se non riuscisse ad avviare x-server … bo ?? non so cosa fare se avete un consiglio e’ ben accetto. CiaO
dovresti vedere se ti spu(n)ta qualche errore, potrebbe servire a capire il problema.
detto questo, non ho scehde ATI …so solo che sono più rognose da fare andare in genere :-P
Ho appena installato xgl con la versione vanilla stabile di compiz.
Tutto ok, se non fosse per il tasto F12 (forse la cosa più bella) che non ne vuol sapere di funzionare.
Da cosa può dipendere?
Ciao e grazie
prova F7 F8… hanno scombinato un po’ i tasti usati
Ciao a tutti,
ho seguito i vari passagi, maaaaa…… dopo una serie di eerori in fase di caricamento del login…. XGL non riesce a partire!!!
P.S.
Descrivo il mio hw:
notebook Compaq nx6125 – AMD Turion 64
Ati Express 200 M
…..GRAZIE
Volevo aggiungere……
il mio ambiente linux:
UBUNTU Dapper
2.6.15-26-amd64-generic #1 SMP PREEMPT Thu Aug 3 02:52:35 UTC 2006 x86_64 GNU/Linux
@ felipe
I tasti che mi hai consigliato non funzionano.
Ho provato anche la versione quinn (quì tutto sembra funzionare) ma preso da tremendo mal di testa son tornato alla vanilla.
Volevo solo chiedere se questa versione riceve ogni tanto degli aggiornamenti così da poter sperare in una futura risoluzione.
Ciao
Pingback:Ubuntu Dapper + XGL + Compiz + ATI X1600 at crisis
Perchè imposti il layout “italia tasti muti” e non semplicemente quella “italia”?
Salve
come emmedi non funziona expose con F12 ed il resto, però funziona con un semplice movimento del mouse, questo movimento deve essere deciso, senza fermarsi, dalla sinista-basso del monitor alla destra-alto e così mi si attiva expose.
C’è un unico problema si attiva anche quando non voglio, arghhhh!
Come faccio a togliere sta fastidiossima situazione??
ciao a tutti sono Fra nuovo utente pollycoke-felipe…
allora per prima cosa vi descrivo il problema…
1]ubuntu vergine…[dapper 6.06, kernel 386]
2]installo il 3D per scheda grafica nVidia con modifiche rispetto allo standard essendo la mia una GeForce 4 420 Go 32Mb, come descritto in: htttp//doc.gwos/org/index.php/Latest_Nvidia_Dapper
…tutto regolare
3]seguo alla lettera le tue istruzioni
4]ma…al riavvio finale…quando il sorriso dovrebbe iniziare ad illuminarmi il mio simpatico faccino…viene fuori la simpatica schermata blu: “impossibile avviare il server X…” con il seguente errore:
Unrecognized option: flexible=true
suppongo del file gdm.conf-custom
che faccio??? la levo? aggiungo qualcosa…è la mia simpa-scheda?…
accetto aiuti anche a pagamento… :D:D:D…
PS] volevo dire a Felipe che Favignana è davvero stupenda ci son stato ank’io…allora: cala azzurra vs cala rossa? io direi la seconda…no?…
Domanda probabilmente banalotta: se voglio passare da compiz a compiz vanilla basta che scarichi i pacchetti appositi, e synaptic li piazza al posto dei quinnstorm? Oltre ovviamente a modificare lo script di avvio…
Sono tentato dal passaggio perchè ormai da qualche aggiornamento si verifica uno strano effetto: premendo Alt, la finestra attiva scivola nel desktop successivo. 0_o
Inoltre ho notato che non sempre ctrl+alt+freccia funziona, ma a quanto pare era legato al fatto che avevo esplicitamente abbinato il simbolo euro al tasto E. o_0
Dimenticavo… ovviamente dovrei rimuovere il poi inutile cgwd, giusto?
X Daniele
Si alla tua prima domanda cioè passare da compiz di Quinnstorm a compiz-vanilla ma alla seconda cioè rimuovere l’inutile ” cgwd ” ti riponde ” apt-cache show cgwd ” e cioè
Depends: compiz-plugins (>= 0.2) | compiz-vanilla
cio’ non toglie che se proprio lo ritieni inutile puoi sempre tornare al vecchio gnome-window-decorator .
ciao
Ovviamente mi sono spiegato male.. ;)
Cgwd va anche con compiz-vanilla? nel caso, lo tengo, il temo che ho mi piace parecchio. ;) il fatto che al momento nello script di avvio ho cgwd –replace, e quindi dovrei toccare anche quello.
Per il resto..nessuno ha mai sperimentato i miei stessi problemi?
X Daniele
1)SI Cgwd funziona anche con compiz-vanilla.
2)Si cgwd –replace se tieni Cgwd devi lasciarlo .
3)No almeno io .
4) le cose sono un po’ cambiate siccome i pacchetti ufficiali Dapper entravano in conflitto con quelli QuinnStorm è stata fatta una modifica
adesso bisogna installare oppure fai un dist-upgrade dei pacchetti ti faccio vedere la situazione di Quinnstorm sul mio pc :
imu@ububox:~$ dpkg -l | grep compiz
ii compiz 0.0.13.39-0ubuntu1
ii compiz-core 0.0.13.39-0ubuntu1
ii compiz-gnome 0.0.13.39-0ubuntu1
ii compiz-plugins 0.6-0ubuntu1
controlla che sia la stessa .
Sì, è esattamente la stessa.. (aggiorno praticamente tutti i giorni ;) ), con gset-compiz in aggiunta, anche se in teoria è obsoleto mi fa ancora comodo.
Quanto alla rotazione del cubo e alla “fuga tra i desktop” della finestra attiva, ecco quanto.. ho tolto l’impostazione di mappatura di super sul tasto win, e la rotazione del cubo è tornata, ovviamente a scapito dell’effetto di zoom. Rimane anche rimappando super su win. In compenso, le finestre continuano a cambiare desktop alla pressione di Alt. :(
Niente da fare anche resettando le impostazioni tramite gconftool-2 –recursive-unset /apps/compiz :(
X Daniele
a me non fa comunque per sicurezza hai usato “sudo ” per resettare compiz? Ti posto il comando esatto :
sudo gconftool-2 –recursive-unset /apps/compiz
Sì, avevo fatto col sudo…
adesso da tastiera italiana tasti muti rimossi sono passato a italiana (e basta), e il rotate sembra a posto, ma le finestre continuano a camibare desktop. :(
Aggiornamento… cambiando la mappatura del tasto alt/win in qualsiasi modo affine al predefinito (ovvero predefinito oppure mappando super su win), anche rimettendo la stessa impostazione tramite “passaggio” per un’altra impostazione, va tutto… Boh!!!! :)
ciao questa guida va bene anche con kubuntu o solo con ubuntu?grazie
E’ possibile lanciare applicazioni opengl (anche giochi) aggiungendo a Xgl l’opzione -xorgAc e usando il comando:
DISPLAY=:93 nome_applicazione
Per user Ati usare DISPLAY=:1 cmq vi rimando a:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=176636
http://www.compiz.net/viewtopic.php?id=175
UT2004 e World of Warcraft vanno estremamente bene
X fabio :
Se usi Gnome e Gdm su Kubuntu è identica , se usi Kde e Gdm è molto simile devi solo farti uno script per compiz e metterlo nella tua $HOME in .kde/Autostart/ in modo che parta all’avvio ( testato da me su KDE )
se usi Kde e KDM non saprei :)
io ancora purtroppo con la mia ati radeon 9200SE con l’accelerazione abilitata ho lo stesso problema di manuel: “io ho fatto tutto alla lettere…ma…quando riavvio mi riavvia una decina di volte da solo Xserver….e poi dice che Xserver non puo essere avviato…premo ok….e mi si apre GDM normalmente…effettuo l’accesso….e non ho xgl…”
in relazione al post 76
che script per compiz nella $HOME in .kde/Autostart/ bisgna fare per far partire xgl all’avvio?
ma su kde se non funziona il tasto “super” come si può fare ad impostarlo?
X paolo
se hai compiz-vanilla cioè quello stabile fai cosi :
vim .kde/Autostart/XGL e ci scrivi dentro :
#!/bin/sh
compiz –replace gconf miniwin decoration transset wobbly state fade minimize cu be rotate zoom scale move resize place switcher trailfocus water &
gnome-window-decorator &
xmodmap /usr/share/xmodmap/xmodmap.it &
lo salvi e gli dai i permessi giusti così
chmod 755 .kde/Autostart/XGL
termini la sessione e rientri in KDE
Testato e funzionante . Per la versione instabile non ho provato .
x Vito
kcontrol –> periferiche –> tastiera
e scegli pc 105 italiana e impostalo da li
@imu: basta compiz –replace gconf senza l’elenco dei plugin.
x Daniele
quello script è dei tempi dei primi compiz quando ancora non si sapeva che compiz se ne fregava dei plugins :>
Scusa imu ma sono davvero niubbio, la mia schermata di kcontrol-periferiche-tastiera mi dà:
[URL=http://img169.imageshack.us/my.php?image=schermata1vr8.png][IMG]http://img169.imageshack.us/img169/1146/schermata1vr8.th.png[/IMG][/URL]
Dove devo inserire pc105?
P.s.: uso KDE 3.5.4
ho sbagliato a postare il link di imageshack:
[URL=http://img169.imageshack.us/my.php?image=schermata1vr8.png][IMG]http://img169.imageshack.us/img169/1146/schermata1vr8.th.png[/IMG][/URL]
X Vito :
senti caro Vito non uso KDE da molti mesi, e ti ho detto una cazzata ._.
vai in kcontrol -> regionali e accesso facilitato –>Mappatura della tastiera –> Seleziona mappatura tastiera , scegli italia e mettila al primo posto come in questa immagine :
http://img339.imageshack.us/img339/4239/mappaturaux3.png
poi vai al terzo tab : opzioni Xkb corri fino a selezionare ” super su tasti win predefinito ” come in questa immagine .
http://img435.imageshack.us/my.php?image=superom2.png
Applica e goditi Super :D
Ok grazie imu….ma non va….può essere perchè nella guida che ho seguito per Xgl per abilitare il tasto AltGr ho dovuto inserire in miahome/.kde/Autostart il seguente script di nome “mappatast”:
#!/bin/bash
cat modmap
keycode 22 = BackSpace Delete
keycode 113 = Mode_switch
EOF
xmodmap modmap
x Vito
mmm bho non saprei, prova a disabilitarlo con un chmod -x , e comunque come ti ho descritto io mi sa che bisogna riavviare kde .
Quinn ha iniziato a collaborare con Canonical per l’integrazione di Compiz nella prossima release (Edgy Eft).
X Daniele Medri
era ora che iniziassero :D
Salve a tutti!
Trovo ottimo questo tutorial… prima di partire con l’nstallazione vorrei farvi una domana…
Nel file “gdm.conf-custom” avendo io una scheda grafica “intel 945GM” (che sembra essere supportata) quale command debbo inserire..? quello ATI oppure nVidia?
Grazie a tutti
Ciao!
@imu: era ora sì! ;)
Ciao, ho un problema: mi sono bloccato all’inizio della fase “configurazione del sistema”, mi dice che non ho i permesse per modificare il file, come posso ovviare a questo?
X Bayle
usa ” sudo ” oppure l’account di root
Cribbio ho pure perso le personalizzazioni del cubo ._. ora come si fa a settarle Dio ci vuole una testa a stare dietro a ste cose :>
Niente da fare!!!
ho fatto tutto, molte volte anche dopo aver letto diverse guide… ma la schermata è rimasta identica a quella di prima.
ma dove sbaglio??
aiuto!!
X manuelmak :
Cerca di essere più preciso e leggi qualche commento prima oggi la situazione è ancora cambiata .
Ti ringrazio per la celere risposta…
ho letto anche i commenti vecchi, ma non sono riuscito a risolvere.
Il mio sistema è composto da un amd64 e geffo7800GT.
quindi ho installato ubuntu amd64 dapper i driver nvidia sembrano funzionare.
Poi sopra ho letto che per gli amd64 ci sono i sources diversi, quindi li ho sostituiti rifatto tutto il procedimento. sono ormai 4gg che ci provo e riprovo. E’ anche vero che sono entrato da pochissimo nel mondo linux, quindi non mi resta molto semplice.
Inoltre mi hai chiesto di essere piu preciso, e hai ragione, ma non so come fare a essere piu preciso, perchè errori non ne ha dati, è solo che al riavvio non noto nessuna differenza, e premendo ctrl+alt+frecce non succede nulla di nuovo, mi fa solo cambiare i desktop come prima.
spero in un vostro aiuto…
Guida eccellente!
Ma …
ho un notebook con scheda grafica Intel. Con il comando “lspci” ho la seguente stringa:
Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
Dopo aver aggiunti i nuovi repository e aver dato i comandi:
$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get dist-upgrade
Ho perso l’accelerazione 3D!
Qualche suggerimento?
In goni caso, grazie!
x Carlo
Se non erro dovrebbe essere una ATI ? forse l’upgrade ha installato le libgl1-mesa ed hai perso le libGL di fglrx .
controlla questo :
ls -al /usr/lib/libGL.so*
e pastalo .
X manuelmak :
Allora rilassati e fai due controlli, anzi facciamoli insieme intanto fai un paste del file /etc/apt/sources.list ( usa il sito http://www.rafb.net/paste/ ) ma non riesci a venire sulla chat di #linux-help ? che si fa prima ? clicca sul bottone in alto nel menu e prova a venire li
Ce l’ho fatta!!!! ci ho messo tutta la mattina, ho cambiato distro, ho litigato con la quinn ma adesso va!!!!
A dire il vero ho dovuto mettere la vanilla e tutto ha iniziato a funzionare magicamente!!! maledetto cgwd!!!
Cmq ho un’altro problema… la tastiera va perfettamente ma dalle impostazioni dello gnomo non la riconosce e non mi fa rimappare il tasto super…. ma tanto non mi serve perchè ho attivato le barre e posso trascinarle con il mouse
._.
x il problema di scrittura sui post ho risolto credo che wordpress odii i miei campi email ed url :/ strano perchè ho già postato ._.
Salve imu (visto che felipe nun c’è!)…
Stesso problemino di Hal9000 ( siamo pure omonimi! :p ):
Unrecognized option: flexible=true
Che devo fare?
Butto il pc da sotto il balcone o hai qualcosa di meglio, imu?
No…
A quanto pare alla fine lo terminava (tra l’altro con il comando di felipe di gnome-session non usciva nemmeno il window decorator!!!)!
Mo credo che reinstallo Ubuntu (Domattina, visto che sto morendo di stanchezza) , visto anche che dopo aver seguito alla lettera l’how to di felipe ho iniziato a installare altre cose (tipo cgwd) facendo ancora più danno…
Senti imu…Potrebbe essere anche che non ho correttamente configurato il DRI per la scheda video (GeForce FX 5200 Ultra)?
In caso mi sapresti consigliare per un how-to semplice con i driver proprietari nvidia? (Da giorni che cerco inutilmente su google :'( )
x italyanker
per installare quelli proprietari ci vuole 5 minuti , il problema è questo intanto ti sevono le utility per compilare
sudo apt-get build-essential
secondo ti servono i sorgenti del tuo kernel, e qui si complica la cosa se hai un kernel di quelli ubuntu , perchè anche installando il pacchetto dei sorgenti corrispondente purtroppo nvidia fa dei check e controlla che siano stati compilati quindi morale della favola o fingi una compilazione o ricompili il kernel ! oppure a mio avviso ti tieni gli ultimi di Dapper 8762 che sono ottimi e fidati se te lo dico perchè ho messo gli ultimi di nvidia gli 8774 e non ho visto grandi differenze .
hai citato queste parole :
visto anche che dopo aver seguito alla lettera l’how to di felipe ho iniziato a installare altre cose (tipo cgwd) facendo ancora più danno…
ripeto lascia perdere la guida di felipe ottima ma ormai ha bisogno di un aggiornamento e segui la mia , appena torna faccio aggiornare questa .
Tnx imu …
Comunque il driver me lo installava senza dover compilare una cicca a me! (Infatti mentre leggevo i punti interrogativi si moltiplicavano!)..
Bè…Poi i build-essential sono un mast per uno che inizia il secondo anno di ingegneria dell’infomazione a Lecce… :p
@: ITALYANKER…
FROM: HAL9000…
scusa ho visto il tuo messaggio solo adesso…
io ho risolto il tutto eliminando flexible=true…
è una cosa che non trovi scritta e/o consigliata da nessuna parte, ma…va tutto liscio e funziona che è una meraviglia…
…scusa il ritardo…
Pingback:overflow86 » Blog Archive » XGL Edgy Eft
Ciao a tutti. Sono veramente nuovo di Linux. Ho installato ubuntu e Xgl su un notebook VAIO con nVidia Ge Force Go 6400. Xgl parte ma dà qualche problemino, nel senso che si impalla un po’ e ci sono problòemi grafici. Smanettando sui file ho notato che la scheda non è riconosciuta in quanto tale, ma in quanto nVidia 6250. Come posso fare a risolvere il problema?
Grazie
grazie per la risposta.Frugando un po su compiz settings ho trovato come cambiare l’immagine sulla faccia superiore del cubo e lo sfondo “dietro” il cubo, sciccherie appunto, ma non so per quale motivo dopo le modifiche non accade niente.Per la tastiera,ho appena lanciato il comando che mi hai dato tu e cambiato un opzione xkb, e FUNZIONA! Certo,non so quale delle due modifiche è la causa del funzionamento,ma visto l’effetto positivo,nonimporta.
Grazie mille ancora,
ciao
ho appena visto i video.Sbalordisco!!!
Grazie imu, ma ancora non va. La stringa da aggiungere su “gdm.conf – custom” fa sì che la mia scheda non venga più riconosciuta come tale… cosa posso fare?
Grazie
Pingback:HacheMuda » Blog Archive » ¡Por fin! XGL y Compiz con Ati Radeon 7500
Chiaro ed efficace.
In dieci minuti ecco XGL in azione, e tutti qui a vedere a bocca aperta. Mi dispiace per Vista…
Grazie!
Pingback:Implicazioni del caso Compiz: comunità e sviluppo responsabile ;) « pollycoke :)
Vorrei avvisare tutti che la guida è tornata a funzionare, o meglio… non aveva mai smesso di funzionare, nonostante quello che mi avevano detto!
I problemi erano solo per la versione instabile di compiz sviluppata da Quinnstorm, ma quella la sconsigliavo prima e l’ho eliminata del tutto adesso :)
Buon divertimento!
Ho seguito il consiglio e son passato alla vanilla.
Domanda: da dove configuro gli effetti?
In Gconf, sotto apps>compiz, ho ancora i plugins di Quinnstorm, forse perchè non ho rimosso completamente la vecchia configurazione?
Domanda: nella vanilla è possibile modificare i temi di Compiz?
Grazie mille, e bentornato!
fai questo:
$: killall compiz.real
$: killall gconfd-2
$: gconftool-2 –recursive-unset /apps/compiz
puoi dare anche un:
$: sudo gconftool-2 –recursive-unset /apps/compiz
e riavvia compiz, dovrebbe funzionare anche se troverai sempre alcune vecchie voci, il fatto è che i pacchetti di quinnstorm hanno lasciato molta sporcizia dapper-tutto :D
Ecco… ora capisco a che ti riferivi riguardo i difetti di Compiz by Quinnstorm… Niente da fare, resta tutto lì… Fortuna che tra un mese esce Edgy… Grazie comunque.
Un Grazie infinito a chi ha tirato su questa guida, grazie anche a imu per avermi aiutato in chat. Avrei risparmiato 3 giorni seguendo qui fin da subito, grazie ancora :)
Ciao, ho seguito la tua guida passo per passo, ma per qualche oscuro motivo sembra che gdm (o forse gnome stesso) non si accorgano delle mie modifiche. In pratica è tutto come prima anche se quando li riapro per controllare i files sono correttamente cambiati. Sono un niubbo, ahimé, ma ci tengo troppo a questa modifica… ho persino comprato un nuovo hard disk APPOSTA per poter installre linux sul mio portatile dotato di Nvidia e farci girare xgl… malato vero? ;)
Help please!!!
come non detto, dopo averci strusato un po’ sono riuscito a farlo funzionare… grazie mille, sei un mito!!!
dopo aver avuto la stessa idea di xamder mi sono trovato a dover reinstalalre tutto da capo visto che mi aveva tolto le barre dei programmi…tutto sommato non è stato un male..adesso tutti i plugin inutili sono stati tolti e funziona tutto benissimo..
unica cosa è lo scale (F12 per interderci) che come a molti altri non va… per sistemarlo basta dare
gconf-editor
dal menu scegliere compiz >> plugin >> scale >> allscreen >> option e quindi modificare il valore initiate_key con F12 (o altro se beagle vi da problemi :P)
@dadokkio:
Infatti se noti adesso per scale la guida indica di usare Ctrl Alt Freccia in alto.
E devo dire che lo trovo anche molto più comodo di F12! Consiglio di lasciarlo così com’è anche perché come dici tu i tasti funzione sono riservati per altre app.
Dios mio se penso che compiz-quinnstorm usava non solo F12, ma anche F11 e F10… bah hai ragione cmq, adesso funziona tutto benissimo :)
Avendo un portatile con layout di tastiera svizzero, la soluzione qui indicata per risolvere il problema delle tastiere non funziona (se uso svizzero francese no tasti morti mi spariscono tutte le lettere accentate, e non posso più usare l’accento quando scrivo in italiano). Ho trovato su internet una soluzione che però ha risolto completamente (e definitivamente) il mio problema. Io mi sono limitato a scrivere nel terminale il comando indicato, cosa faccia esattamente non lo so… vedete voi se inserirlo nella guida ;)
Il comando da eseguire in terminale è setxkbmap
Ciao e a presto
P.S: per la risoluzione di diversi problemi legati all’installazione di xgl ho trovato diverse soluzioni a questo indirizzo: http://wiki.archlinux.org/index.php/Xgl#Troubleshooting vedete voi se può interessarvi ;)
Ciao e a presto
Neff
setxkbmap non funziona granché bene, lo si trova anche in altre guide e capitava addirittura di dover dare il comando tre o quattro volte prima che avesse effetto.
cmq grazie per la segnalazione, magari può essere utile a qualcun altro :)
Pingback:Neffscape >> » Installare XGL e compiz-vanilla su ubuntu Dapper (Scheda grafica Nvidia GeForce 5200)
La tua licenza dice espressamente: (quoto): Tutto il materiale che trovate in questo sito è rilasciato sotto licenza creative commons: lo si può copiare e distribuire, basta che si lascino intatte queste note che lo accompagnano, non venga usato per scopi commerciali e siano sempre chiari autori e provenienza”.
Tolgo comunque il post in segno di rispetto, ma avrei tutto il diritto di tenerlo pubblicato. Scusami ancora
@neff:
Grazie per la collaborazione, sarai sempre il benvenuto :)
Ti rispondo, per completezza, come sul tuo blog: la licenza parla di copia e distribuzione infatti, non di modifica. Prendere parti di una guida e includerla in un articolo più ampio è considerato modifica, a prescindere dalle parole “tratto da”.
In ogni caso c’è gente che se ne frega completamente delle licenze, questo per fortuna non è il tuo caso e ti sei dimostrato un blogger molto civile e rispettoso del lavoro altrui.
Complimenti e grazie ancora
Bravo Felipe,
sono impazzito con la ATI X300 per un giorno, alla fine ho messo una nvidia e in un balletto è funzionato tutto.
Ciao
hehe, non che sia il tipo di aiuto che intendevo dare… cmq complimenti :)
Pingback:Mini Howto e “Prova su strada” di Beryl su Ubuntu Dapper « pollycoke :)
si possono mettere + di 4 aree di lavoro in xgl?
@otacon22:
Certo: cmq Xgl non ne sa niente delle aree di lavoro, è una impostazione di compiz.
Basta andare a modificare con gconf-editor la chiave: /apps/compiz/general/screen0/options/size
Grazie a te sono riuscito a fare funzionare ubuntu con compiz. Con una 6800GS / Un altra questione era installare il driver nVidia… ci sono riuscito solo dopo aver provato Freespire e capito come funziona apt-get… ci posto 2 righe per aiutare i poveracci come me che non ne capiscono molto:
1) CONTROL-ALT-F1 e login con il nome default (oem) poi:
> “sudo apt-get install nvidia-glx” (Vi chiede la password e ci mette un po)
> “dpkg-reconfigure xserver-xorg” (Scegliete nvidia al posto di nv – gli altri valori lasciateli come stanno)
2) Seguite la guida di sopra per compiz
Per i driver nVidia e per chi non ha piacere a smanettare nei file di configurazione di Xorg, consiglio di usare Automatix (http://www.getautomatix.com/wiki/index.php?title=Installation) fa tutto in automatico :)
uhm, io sconsiglio fortemente automatix easyubuntu e tutti sti script simili
Ciao felipe,
io uso Dapper con scheda nVidia, quindi ho le migliori condizioni per far funzionare il tutto…
Fino a ieri in effetti avevo un’installazione funzionante di XGL+Compiz-Quinnstorm. Avevo seguito una guida che mi ha permesso di avere alla login la scelta fra sessione Xorg “normale” e quella XGL, così quando incontravo dei problemi potevo sempre tornare alla sessione normale.
Ora però ho letto i tuoi commenti sulla disorganizzazione e improvvisazione di Compiz/Beryl e ho voluto fare pulizia installando Compiz-vanilla.
Tutto bene. Ho eliminato i vari csm, cgwd, compiz, ecc. e ho installato compiz-vanilla. Il resto dell’infrastruttura era già pronto, quindi dovrebbe funzionare come niente fosse.
E invece funziona tutto ad eccezione dei bordi delle finestre: niente bordi, niente barra del titolo. Tutto il resto (dal cubo, fino all’acqua sul video) funziona perfettamente. Non capisco perché visto che Compiz-Quinnstorm andava.
Magari dall’alto della tua esperienza riesci a capire dai miei comandi cosa non va:
Questa è la shell che mi fa partire XGL:
—
Parte eliminata: non incollate comandi presi da altre guide! Incasinano solamente, grazie
—
Ecco tutto qua, ma porca miseria le mie finestre sono spogliate di contorni e titolo.
Grazie per qualsiasi aiuto o idea.
quei comandi non li ho scritti io, per favore chiedi come mai non funzionano a chi te li ha consigliati, oppure segui la mia guida…
il tuo problema è che non si avvia “gnome-window-decorator”
in ogni caso è probabile che ci sia un po’ troppo casino nella tua box tra diverse installazioni di compiz che si accavallano
sei un grande!!
OKI!!! Grazie !
Con Ibm X30 funziona ovviamente in maniera modesta!
Ti faccio i miei più sentinti complimenti!!!
ho seguito la guida passo passo, ho installato i driver binary di nvidia (ho un dell latitude D820 con una nvidia quadro da 256 mb). allla fine, quando dici di riavviare e gustarsi gli effetti… ottengo la schermata di login, ma quando lo faccio dopo qualche istante ed il rullo di tamburi torna alla schermata di login. qualche aiuto?
@pera & @Giapompa:
grazie! :)
@Andreas65:
io controllerei se creando un nuovo utente e facendo il login con quello ci sono gli stessi problemi.
ho seguito la guida e per la prima volta sono riuscito a far girare quel cubo maledetto!!che emozione!!
il problema è che il tutto risulta pieno di bug e tra i tanti problemi di visualizazzione e rallentamenti non vedo i comandi di controllo sulle finestre e le cornici. potreste elecarmi le voci che avete in sessioni o aggiornare la guida con un’immagine definitiva?grazie.
a voi va tutto fluido?
io ho un dell latitude d620 con la stessa scheda di andrea65 paragonabile a una 7300go.
@magsi:
ho aggiornato l’immagine di gnome-session-properties, pensavo che le istruzioni fossero abbastanza chiare cmq…
anche per quanto ti riguarda, il problema è gnome-window-decorator. fai attenzione a che sia lanciato
non mi funge l’effetto Fade (ubuntu 6.06 AMD64). Credo che sia legato al fatto che nel gconf-editor la cartella fade (/apps/compiz/fade) ha solo la sottocartella screen0, anziché anche allscreens come tutti gli altri plug-ins! Si può aggiungere manualmente? E in caso contrario come risolvo? Ciao
Errata Corridge per post precedente. Sorry prima la chiave corretta era /apps/compiz/plugins/fade solo sottocartella screen0 e non allscreens come tutti gli altri plugin
Pingback:Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu « pollycoke :)
[…] Beh finalmente :) Questa guida è idealmente il seguito al nostro “best-seller” Ubuntu Dapper + XGL + Compiz (oltre 10.000 visite a settembre), probabilmente la guida a Xgl più copiata in rete :D […]
niente da fare…gnome window decorator mi sembra avviato ma non visualizzo i bordi delle finestre e ho diversi bug già dal login. avete qualche idea? grazie ciao.
magsi magari vieni in canale, non è umanamente possibile “avere qualche idea” senza sapere niente :)
ragazzi se usate le ATI x300 o simili:
1)seguite questa guida per l’installazione dei drivers (METHOD 2):
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Dapper_Installation_Guide
2)dopo seguite questa guida fino al rimando alle piccole note per gli utenti ati.
3)seguite le “piccole note” fino a:
$ sudo mkdir /opt/mesa
$ sudo cp /usr/lib/libGL.so.1 /opt/mesa/
$ sudo cp /usr/lib/libGL.so.1.2 /opt/mesa/
$ sudo dpkg -i –force-overwrite xorg-driver-fglrx_8.29.6-1_i386.deb
4) SEGUITE http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=0e568906ce3bd3ec6daf8bbe90b91c64&topic=34827.0
da PARTE 2:configurazione
raga questo è l’unico modo per far funzionare le ATI x series ;)
@Redde:
Grazie per le segnalazioni!
Gente, se qualcuno le prova e mette in pratica con successo può confermare qui? In caso positivo aggiornerei la guida delle “piccole note” con il contenuto di questo post :)
Sbaglio o di default non funziona il stay on top per le finestre? Neanche per quei programmi che lo supportano esplicitamente (es. XMMS). Come si risolve?
uhm da me funziona perfettamente
Salve a tutti!
Complimenti a chi ha fatto questa guida!!Ho un dell latitude d620 con nvidia quadro 110m e ho esattamente gli stessi problemi di magsi..seconod me è un problema della scheda video..magari mancano i driver aggiornati..boh..
@andrea65
Quando c’è la schermata di login devi cambiare sessione e passare a XGl..penso..
Ciao a tutti
Aiutate un povero misero tapino disperato!!! […] (messaggio rimosso)
—
ExcapeAlex questa guida è per Xgl, non AIGLX :-)
Se hai problemi su AIGLX metti un commento nella guida su AIGLX, grazie
—
felipe
@pietro: la quadro montata sul d620 è piuttosto recente può darsi che si risolva con i nuovi driver, oppure sbagliamo qualcosa entrambi…
__________________________________________________________________
Intanto è stata rilasciata proprio ieri la RC di edgy e sarà pubblicata la 6.10 definitiva il 26 ottobre!
__________________________________________________________________
Se ci salti fuori facci sapere…ciao.
carissimo felipe ho seguito la guida e tutto va a meraviglia
ma come posso decidera al login se caricare o meno XGL ?
HO TROVATO. […] (commento eliminato)
—
Antonio se vuoi mandarmi modifiche alla guida vieni in canale così le controlliamo insieme, ma come ho già scritto prima non scrivete commenti del genere, incasinano solamente, grazie
—
felipe
Ops. sorry
sei un figo.
grazie.
scusate ma è possibile usare guida per istallare xgl sulla edgy? Non volevo istallare i driver nvidia Beta (anche perchè hpo una scheda video geforce 400…)ma non volevo fare a meno di xgl…
grazie
Per Xgl non c’è alcun bisogno dei nuovissimi driver beta. Quelli ufficiali di Edgy vanno benissimo
come faccio a disabilitare compiz senza uscire da kde?
Ciao a tutti,
ho installato ubuntu in una virtual machine di Vmware ed ho cercato di installare XGL/Compiz … La macchina ospite ha una scheda video ATI X1300 quindi ho seguito le istruzioni relative alla schede ATI ma siccome non funziona (si blocca all’apertura della schermata di login) mi e’ venuto in mente che su una installazione “emulata” potrebbero esserci dei problemi.
Qualcuno ha esperienze in merito ?
grazie
ciao, ho un toshiba laptop con geforce4 420 go. i driver nvidia beta NVIDIA-Linux-x86-1.0-9625 non funzionano (schermo nero senza freeze). Ho messo quindi i driver NVIDIA-Linux-x86-1.0-8776.
i driver funzionano bene. sto provando a mettere XGL e compiz su una edgy. Ho avuto problemi con i repository xkè non c’è compiz-vanilla. i repository li ho cambiati con edgy, trova i pacchetti ma fra i tanti il vanilla non c’è.
come posso fare?
grazie, ciao.
ah dimenticavo, il tasto alt gr non funziona piu’ :)
@necosi:
ho cancellato la sfilza di commenti, leggiti le regole di pollycoke e vieni in canale per aiuto:
#linux-help @ irc.azzurra.org
Volevo sapere se questa guida può essere valida anche su Edgy; bisogna cambiare i repository (edgy al posto di dapper) o che altro?
Ho installato Edgy (ovviamente), ma avendo una Ati Mobiliy 9600 mi pare di capire che AIGLX non funziona… quindi per provare qualche effetto desktop 3D immagino di dover restare su XGL.
Ho provato con i repository di dapper (sulla mia nuova edgy), ma quando arrivo all’installazione di compiz-vanilla apt dice
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
compiz-vanilla: Dipende: libdbus-1-2 (>= 0.60) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
Qualche modo di evitare il problema (e comunque di installare XGL su edgy)?
Salve
ho un acer aspire 2003 (ati radeon 9200 64mb + 512mb di ram)
con ubuntu dapper e i diver ati 8.28.8 che dite posso installare questo fantastico ambiente?
Grazie in Anticipo
@Frank:
Controlla tu stesso se la tua scheda è supportata: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/16/differenze-tra-xgl-e-aiglx/
(dice che dovresti usare AIGLX con i driver opensource)
volevo far notare che non c’è bisogno di seguire il percorso specifico per ati.. almeno con una mobility radeon 9700..
seguendo le istruzioni ati X non mi partiva, ho seguito le istruzioni per nvidia, tutto ok!!
@nessunoHaStoNick:
Ma MAGARI!
Speriamo che la tua segnalazione serva a qualcuno, nel frattempo per chi è meno fortunato e ha schede differenti… il problema rimane
ho una mobility radeon 9000, ed anche per me vale quanto detto da nessunoHaStoNick.
sarebbe *ottimo* fare una lista di schede per cui questa guida funziona… non saprei come però :-/
potresti creare una pagina in cui chi ha installato con successo Compiz ed xgl indica nei commenti con che scheda video ha effettuato l’installazione :D
scusate, sto cercando di installare compiz su ubuntu dapper ma non va durante l’installazione di compiz-vanilla-gnome
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
compiz-vanilla-gnome: Dipende: libpango1.0-0 (>= 1.12.3) ma 1.12.2-0ubuntu3 sta per essere installato
come posso risolvere?
Grazie
@harrier8:
Magari non hai attivi i repository dapper-updates, dapper-security ecc ecc?
Controlla il tuio sources.list, abilita quei repo e riprova il tutto
grazie felipe!
purtroppo però i repository sono tutti decommentati, potresti dirmi per favore quali dovrei sicuramente avere, nell’ipotesi in cui non abbia quelli giusti!
Grazie ancora!
Pingback:Lista di Software Essenziale « pollycoke :)
RISOLTO TUTTO! Grazie infinite!
Il problema era dovuto al fatto che i repository italiani non andavano, allora ho provato con quelli tedeschi (i primi venuti in mente) e all’improvviso tutte le dipendenze risolte e tutto funziona correttamente. :)
Ora però volevo provare su kubuntu, e ovviamente mi fermo quando devo modificare gdm.conf-custom che non esiste su kubuntu.
Come procedo?
GRAZIE ancora!
wow bello!!
il cubo gira, ma ho un piccolo problema…
non mi si vede niente! cioè si vede il cubo con tutte le facce bianche, e i vari desktop sono ovviamente tutti bianchi, l’unica cosa che si vede è la freccioa del mouse…
eppure mi sembra di aver seguito bene questo howto e anche quello perinstallare i driver nvidia con l’installer appunto della nvidia.
boh se magari mi potessi dare un aiutino mi faresti felice!
ciao grazie!!
@michele:
non conosco quel bug, forse se vieni in canale e dai qualche dettaglio in più possiamo capire qualcosa insieme
Ciao Felipe!
Purtroppo non sono riuscito a far funzionare XGL sulla Dapper, nè con i tuoi consigli nè con le mille altre guide che si possono reperire in rete, nonostante abbia provato per diversi giorni consecutivi a cimentarmi nell’ardua impresa.
Ho un laptot Acer Aspire che monta una scheda grafica NVIDIA Geforce fx Go5200.
Di fatto mi risulta impossibile far partire il server Xgl.
1)Ho scaricato e installato correttamente tutti i pacchetti necessari
2)Ho editato e salvato correttamente il file xorg.conf in modo da far partire i driver nvidia
( provando inutilmente innumerevoli opzioni, fra cui disabilitare “DRI”, Option “IgnoreEDID” “1”, Option “RenderAccel” “true”,Option “AllowGLXWithComposite” “true”,)
3)Ho editato e salvato il file gdm.conf-custom, con le stringhe necessarie,
vado a rebootare e..
..errore! L’interfaccia non è in grado di partire e mi ritrovo, dopo alcuni sfarfallii, al login testuale.
L’errore visualizzato dal log del server è il seguente:
NVIDIA(0): Failure reading maximum pixel clock value for display device
NVIDIA(0): TV-0
Ripristinando il file gdm.conf-custom di default, ogni problema scompare (ma ovviamente non viene caricata la Xgl..)
Ho provato tutte le possibili soluzioni e sono disperato..
RIngrazio in anticipo chiunque abbia un suggerimento..
nessuno sa dirmi come configurare per kubuntu? :(
Ma il repository consigliato nella guida, quello per dapper su http://www.beerorkid.com, è aggiornato?
Sul nuovo sito ufficiale di Compiz dice di usare questo: http://gandalfn.wordpress.com/compiz-repository/
@antelope:
Quel repo aggiorna cose “pericolosucce” su Dapper. Non lo consiglio a nessuno per adesso ma ci darò un occhio, magari hanno sistemato… sarebbe ottimo!
..nessuno ha un consiglio su come risolvere il problema
NVIDIA(0): Failure reading maximum pixel clock value for display device
NVIDIA(0): TV-0
all’avvio di Xgl..??
La scheda è una Nvidia fxGo5200
saluti e grazie in anticipo
Ciao felipe, ascolta io utilizzo ho solo Schede video Matrox G450/G550….ci sono guide che possono aiutarmi ad installare compix?
@litie:
Purtroppo non ne so niente, non ho schede di quel tipo
il problema non riguardava l’errore
NVIDIA(0): Failure reading maximum pixel clock value for display device
NVIDIA(0): TV-0
, che in realtà non è fatale e non compromette il funzionamento dell’X server, bensì il warning
FreeFontPath : FPE “/usr/share/fonts/X11/misc refcount is 2, should be 1; fixing
il quale impedisce il caricamento di Xgl.
Sembra derivare da un baco del vecchio xorg ed apparentemente non vi sono soluzioni.
Ho risolto aggiornando ad edgy e abilitando Aiglx.
Ora funziona sia compiz che beryl.
Suggerisco caldamente a tutti coloro che volessero installare le estensioni “eye-candy” di aggiornare ad Edgy e seguire la guida per AIGLX, onde evitare spiacevoli inconvenienti.
Saluti a tutti e grazie a felipe per le esaurienti guide!
Pingback:Piccole novità per Xgl e Compiz « pollycoke :)
Pingback:XGL e porcate varie su Ubuntu Dapper (testing) « pollycoke :)
scusate,io ho un acer 1693Wlmi,con win xp e ora sto cercando di installare Ubuntu…e naturalmente se ci riesco vorrei usare le librerie grafiche XGL..Volevo sapere se ce la potevo fare o se andrei incontro a molti problemi, visto che non sono particolarmente pratico di Linux e tanto meno del linguaggio Unix..
Vi prego di darmi un consiglio
grazie in anticipo
ciao ragazzi vi chiedo aiuto perche ormai nn so piu dove cercare.Ho una dapper con una geforce 5200, drivers proprietari installati e xgl installato da questa guida.Il problema è che quando prova a caricare compiz lo schermo si alterna tra il logo a schermo pieno di nvidia e la tty per 3-4volte poi esce la mitica schermata blu con il seguente messaggio del log:
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
Warning: Type “ONE LEVEL” has 1 levels,but has 2 symbols
Ignoring extra symbols errors from xkbcomp are not fatal to the X server
X errror of failed request:BadLength (poly request too large or internal Xlib length error)
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request:1 (X_GLXRender)
Serial number of failed request:84
current serial number in output stream: 185
A qualcuno è mai capitato o mi può suggerire qualcosa? L’unica cosa che mi sembra di aver capito è che sia un problema di mappatura della tastiera ma nn ho la minima idea di come risolverlo… :-(
ragazzi ho un problema.. ho seguito la guida di cui sopra alla lettera.
xgl funziona ma ora se do il comando glxinfo alla voce direct rendering mi da “No”;
prima c’era scritto “Yes”, il logo dei driver nvidia qunado parte il server X c’è ancora, quindi i driver ci sono solo che non ho piu’ l’accelerazione.
Cosa mi consigliate posso risolvere il problema?
Ho già provato a reinstalalre i driver nvidia e giustamente si disattiva Xgl — riattivo xgl e mi ricompare di nuovo no alla voce diret rendering.
@Luigi:
E’ perfettamente normale, AIGLX dovrebbe ovviare a questo problema, ma è ancora un po’ immaturo
grazie per le tempestiva risposta…
si ma il problema è ke ora ogni giochino non mi supporta piu’ l’accelerazione 3d.. in pratica quello che mi stai dicendo è che per sfruttare l’accelerazione 3d nei giochi devo rinunciare a xgl :-(
nel caso volessi ritornare a xorg normale mi basta rimuovere i pacchetti xgl e compiz??
@Luigi:
Ancora più semplice, ti basta rinominare o spostare il file /etc/gdm/gdm.conf-custom :-)
è vero c’hai ragione … infatti qunado l’ho configurato avevo notato che non c’era nessuna preconfigurazione particoalre quindi posso anke semplicemente rinominarlo solo che se volessi riavere il direct rendering dovrei cmq reinstalalre i driver nvidia … vabbè no problema penso proprio che rimarro’ con xgl perkè è troppo belllooooooooooooooo!
grazie ancora per tutto!
Ciao, Felipe, sono nuovo di qui.
Scrivo queste due righe per ringraziarti di avermi “fatto tornare la voglia” di provare a fare esperimenti sul mio PC.
Ho Dapper, ho messo Aiglx, compiz, ntfs-3g, e tutto funziona.!!!!
Mi sembra un altro mondo, da quando avevo installato le prime Mandrake anni fa.
Da un po’ di giorni ho deciso che Dapper sarà “IL” mio sistema operativo, Win….. lo userò solo per lavoro.
Ancora grazie. Ciao. Walter
Salve, sono un utente alle prime armi con kubuntu 6.10…
Volevo accertarmi se questa procedura andrà sicuramente a buon fine sul mio notebook (anche se ho già fatto il backup preventivamente).
Ho una scheda grafica ATI radeon express 1100 e un proc. turion a 64 bit
Scusate, qualcuno sa dirmi da cosa può dipendere il fatto che fa dei “quadratoni” allo spostare del mouse ogni volta che viene eseguito un programma di grafica 2D?
Grazie!
@walter.r:
Grazie mille a te! :-)
@Alfio:
Prova a controllare qui quale guida devi seguire per la tua scheda:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/16/differenze-tra-xgl-e-aiglx/
@harrier8:
Hai una ATi? Mai sentita na cosa del genere (e non sono sicuro nemmeno di aver capito)
Funziona tutto benissimo, GRAZIE per la guida semplice e ben realizzata!
Ho un piccolo quesito…..quando “switcho” desktop (facendo rotare il mitico cubo) la finestra dell’applicazione che stavo usando passa automaticamente in secondo piano….ogni volta ci devo ri-clickare sopra per poterla usare (ad esempio, del sul desktop ho un terminale, che prima avevo in primo piano, se cambio desktop e poi ritorno su quello di partenza, il terminale va in secondo piano…e devo clickarci per poter scrivere)….c’è rimedio a questa “scomodità”?
Ciao e grazie! ;-)
…..per il problama che ho scritto sopra….c’è ancora….ma forse ho capito che è dipeso da gdesklets…infatti se fermo il demone di gdesklets, quando switcho desktop, la finetra mi rimane in primo piano….
….ho capito..ma non ho risolto…:-( io gdesklets lo voglio ancora….
ho appena configurato Dapper+XGL+Compiz sul pc di casa che uso solo come muletto!!!
Non ci credevo ma gira tranquillamente ed è solo un pentium II 450 con una geforce 440 MX da 64 mb con 280 mega di ram 8)
Sono sbalordito quasi piu di quando ho installato edgy+AiGLX+ compiz sul notebook!!!!
Grazie di cuore per la guida!!!
io ho fatto tutto quanto richiesto
ma quando avvio il greeter mi compare sminkiato poi dopo il login vedo uno schermo bianco. il cubo gira ma non vedo niente.
Cosa devo fare?
Ho un Sony VAIO GRT816M con geForce 5200FX pensate sia colpa della scheda?
come faccio la diagnostica?
Io ci ho provato in tutti i modi utilizzando questa guida ed altre. Ma compiz non ne vuole sapere di funzionare sulla mia ATI x600 pur non dandomi nessun problema nei vari passaggi.
Parte ma va tutto lentissimo e scompaiono le barre superiori. In una settimana che provo non sono riuscito a cambiare questa situazione. Ho provato anche le Aigxl ma li non riesco ad attivare il rendering con i driver opensource e quindi ho dovuto abbandonare. Colto da disperazione ho provato il famigerato Beryl il quale nonostante le varie mancanze rilevate funziona a meraviglia. Posso solo aspettare e sperare che ATI rilasci i driver compatibili.
Complimenti all’ autore per la sua guida: chiara semplice ed efficace!
Installato oggi compiz+xgl e funziona a meraviglia!
Evviva Ubuntu!
Salve Felipe, chido in anzi tutto scusa per il disturbo, le spiego il mio problema: dopo aver seguito per filo e per segno tutte le Vostre indicazioni, pare vada tutto bene (driver NVidia funzionanti, nessun errore durante l’installazione dei vari pacchetti ecc. ecc.), il problema viene quando riavvio, in quanto dopo aver caricato tutti i servizi&co mi da un errore (con sfondo blu) dicente che il file di configurazione di X.org contiene errori (o simile)… dato che è la 3° volta che formatto, vorrei sapere dove sbaglio….
La ringrazio anticipatamente
Arrivederci
hawake
P.S. è naturalmente sottinteso che la distro ce l’ho “pura” senza aver installato assolutamente nulla, neanche gli aggiornamenti iniziali…
anche a me succede come ad hawake..
sistema athlon xp 2000+ con svga geforce fx 5200 128mb
sistema formattato.. proprio per provare dapper+xgl.
dove sbaglio?
poi son riuscito a sistemare i driver nvidia.. mancavano gli header.. e quindi non lo compilava.
Ottima guida.. dopo una installazione andata a buca.. (probabilmente avro’ sbagliato qualcosa).. son riuscito a far andare il tutto!
è meraviglioso!!
grazie Felipe!
felipe,quando fai una bella guida su come configurare compiz da “gconf-editor”.
sarebbe utile,alcune impostazioni spesso non sono chiare.ciao complimenti.
buon natale.
per cominciare volevo fare i complimenti all’autore di questo sito…. buona parte dei miei problemi sn riusciti ma risolverli qua….!!!
Cmq sn riuscito ad installare tt e funziona perfettamente….volevo kiedere solamente una cosetta(nn so se è stata già kiesta):
C’è un sito in italiano per i plugins e la configurazione?
Grazie a tutti! Mi fa sempre piacere leggere commenti di gente che ha trovato utile questa e altre guide :)
@marioramy:
Magari appena ho un po’ di tempo e voglia comincio a lavorarci, ma è una cosa colossale…
@duda:
…pollycoke? :D
A parte gli scherzi, che io sappia di *ufficiale* c’è solo go-compiz.org, ma è in inglese
Ciao, se io metto sulla dapper aiXGL, anzichè XGL sempre assieme a Compiz, succede un casino oppure va bene cosi?
Perchè da quel che ho capito aiXGL è meglio….
Ciao.
Io ho Ubuntu Dapper su AMD XP 3200+ e SVGA Asus 7100 (Geforce 2 MX 400)
Ho provato a seguire questa guida ma devo aver sbagliato qualcosa. Infatti al riavvio un messaggio mi ha avvisato che il server X non poteva essere avviato. Ecco la parte del messaggio che contiene la segnalazione:
(==) Log file: “/var/log/Xorg.0.log”, Time Fri Dec (data corrente)
(==) Using config file: “/etc/X11/xorg.config
(EE) No devices detected.
Fatal server error:
No screens found
Il messaggio successivo mi avvisa che X server verrà chiuso e GDM disabilitato. Aggiunge che potrò riavviare il GDM dopo aver configurato correttamente il server X (immagino tramite il file xorg.config).
Poi la procedura di avvio di Ubuntu continua e mi porta ad avere solo lo schermo (nero) a riga di comando. Naturalmente nessuna traccia di finestre o interfacce grafiche. Il resto funziona.
Ho anche provato a rieseguire le installazioni e le confiigurazioni usando la riga di comando ma molti pacchetti risultano non installabili a causa di dipendenze non soddisfatte.
Ho provato quindi a ritornare indietro. Ho disinstallato il software. Poi, tramite VIM, ho rimosso la configurazione dal file /etc/gdm/gdm.conf-custom. Io ho una scheda nvidia e quindi ho cancellato:
0=Xgl
[server-Xgl]
name=Xgl server
command=/usr/bin/Xgl -ac -accel glx:pbuffer -accel xv:fbo
# se avete schede ATI usate invece questo:
# command=/usr/bin/Xgl :1 -ac -accel glx:pbuffer -accel xv:fbo
flexible=true
Infine, forse solo ingenuamente, ho “invertito gli ordini” e ho digitato:
gnome-window-decorator –sm-enable
e
compiz –replace gconf –sm-enable
Ma niente ha funzionato. Ubuntu si avvia ma rimane senza desktop perché il server X non può essere avviato.
Ho provato anche a riconfigurare xorg.conf digitando:
sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Nulla di fatto.
Infine ho messo a paragone il file di configurazione con il medesimo file di un altro Ubuntu Dapper funzionante sullo stesso computer. Ho sostituito le voci “screen” con quelle funzionanti. Inutile dire com’è andata…
Ma c’era un’altra differenza: il file funzionante conteneva la voce “nv”. Invece il file in questione contiene una voce diversa. Se sostituisco tale voce con “nv”, dirà che “nv” non è stato trovato. Quindi ancora niente è stato risolto.
Comincio a temere di averne tentate tante da aver creato una confusione irreparabile.
Cosa posso fare per riavere un desktop? Me ne basterebbe uno qualsiasi, installabile da riga di comando, che mi permetta di salvare i miei dati su CD o DVD.
Grazie.
Ho capito come mai è una delle guide in italiano più lette!! Grande felipe!
ho seguito alla lettera la vostra guida..ma compiz-vanilla non lo vuole installare, dice che il pacchetto non è integro
Continua dal post n. 221.
Problema risolto con un’azione di forza (purtroppo).
Ho letto, fra “i mille howto” che la mia scheda video si colloca al “confine” tra i drivers glx e quelli legacy. Come dire “che il Grande Newbbo te la mandi buona”. Così durante una sfuriata ho… no. Meglio non dirlo. La soluzione che ho trovato è talmente “sporca” che non mi sento di trascriverla ne, tanto meno, di consigliarla a qualcuno.
Mi dispiace di non aver visto Compiz all’opera. Ritenterò quando avrò la possibilità.
Ciao ciao
Ciao, ho installato seguendo la guida alla lettera, in ufficio, su Dapper, mentre a casa su Edgy ho seguito l’altra e ha funzionato benissimo. Su dapper invece dopo che parte GNOME mi appare una pagina bianca che mi blocca tutto. Posso tornare alla situazione di prima solo eliminando da /home/utente/.config/autostart/XXX “gnome-window-decorator” e “compiz”, con le opzioni descritte nella guida. Come posso far funzionare finalmente Compiz?? Prima avevo installato Beryl, ma a casa con Compiz va tutto ok, e lo vorrei avere anche qui..
“0=Xgl # Se avete schede ATI va messo 1 come valore!”
Ma il carattere 1 va messo al posto dello zero o al posto di xgl??
ciao felipe
grande :-) funziona tutto alla perfezione!!
solo una domanda: come faccio ad aggiornare compiz alle nuove versioni?
grazie!
UFF maledizione…ho installato gli ultimissimi driver nvidia e seguito questa guida alla lettera…ma quando avvio la macchina mi si blocca tutto sull’interfaccia di login…quindi se mi loggo sembra partire….per poi mi ricarica nuovamente la gdm (nuova schermata NVIDIA e ancora schermata di login)….se ne va la macchina in loop!!!
Se poi da console rimuovo compiz…rientra bene ma ovviamente non funziona nulla del desktop grafico!! HELP
solo una domanda totalmente stupida:
x chi ha kubuntu basta solo editare /etc/kdm/kdm.conf-custom anzichè /etc/gdm/gdm.conf-custom… vero?!?!?
vi prego ditemi di si…!!!
Grazie!
Salve!
mi sono imbattuto ieri in questo blog :)
ho installato ubuntu 6.06 su
un portatile hp con una GeForce Go 7200/PCI/SSE2 nvidia ovviamente.
i driver nvidia sono stati installati correttamente.
Ieri notte mi accingevo ad installare compiz…. ma succedono diverse cose strane.
Solitamente ritorna alla fase di login.
Solo una volta mi ha mostrato il cubo bianco con la scritta novell nella faccia superiore.
Sto iniziando a pensare che la scheda nn sia supportata.
Avete qualche consiglio? Grazie :)
@Andrea:
La tua scheda video è supportatissima, secondo me dovresti installare Edgy (ubuntu 6.10) che, usando l’ultima versione di Xorg, ha un supporto molto più integrato e razionale a Compiz
Su questo blog trovi info su come aggiornare ad Edgy:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/24/aggiornare-da-dapper-a-edgy-consapevolmente/
e qui trovi qualche considerazione:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/27/deciso-sono-passato-ad-edgy/
In generale Dapper è più stabile, ma Edgy è più aggiornata e decisamente un must se vuoi usare Compiz o ogni altro desktop 3d
@felice
eeehehe :P sono indeciso…. sono riuscito finalmente ad “accendere” l’accelerazione glx con i driver nvidia…. dopo un po’ di casino :)
adesso ho risolto un po’ di problemucci e riesco a far partire compiz ma solo con il cubo bianco >:| e a ripristinare il tutto editando 2 righe :)
pero’ non so se fare l’upgrade oppure no… ma davvero non c’e’ una soluzione un po’ + sempliche che aggiornare per far funzionare compiz?
felice?????????? °_°
pardon… FELIPE!
oramai far funzionare compiz su dapper e’ diventata una sfida :EEE
eppure nn ci si riesce…. boh
crusha…oppure cubo bianco con marchio novell
Mi sento molto stupido, ma anche se ho seguito la guida scrupolosamente, compiz non parte, a quanto pare c’è un problema di font.
Aggiungo che io non uso ubuntu, bensì debian etch, e che il file di gdm che ho editato è gdm.conf , perchè gdm.conf.custom non l’ho trovato.
gdm da i seguenti errori
Could not init font path element /usr/lib/X11/fonts/misc/, removing from list!
Could not init font path element /usr/lib/X11/fonts/TTF/, removing from list!
Could not init font path element /usr/lib/X11/fonts/OTF, removing from list!
Could not init font path element /usr/lib/X11/fonts/Type1/, removing from list!
Could not init font path element /usr/lib/X11/fonts/CID/, removing from list!
Could not init font path element /usr/lib/X11/fonts/100dpi/, removing from list!
Could not init font path element /usr/lib/X11/fonts/75dpi/, removing from list!
Fatal server error:
could not open default font ‘fixed’
Qualcuno può aiutarmi? Grazie :)
luca@luca-desktop:~$ sudo apt-get install compiz-vanilla compiz-vanilla-gnome
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione “unstable”, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
compiz-vanilla: Dipende: libdbus-1-2 (>= 0.60) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
FIno ad ora ho seguito la guida passo-passo, ma perchè mi dice questo? non riesco sinceramente a capirlo..io ho la vers. ubuntu 6.10 amd 64 edgy ecc.. some help please?
ragazzi, vorrei sapere come aggiornare compiz, potete aiutarmi?
ciao a tutti! anche a me come a paiono capita sta cosa:
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
errors from xkbcomp are not fatal to the X server
X errror of failed request:BadLength (poly request too large or internal Xlib length error)
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request:1 (X_GLXRender)
Serial number of failed request:184
current serial number in output stream: 185
x fa 2 o 3 strabuzzi e poi non parte.
anche io ubuntu dapper, scheda grafica nvidia geforce fx go5200
a quanto ho capito non è la tastiera a dare problemi…
qualche idea?
anche io ho lo stesso problema di simona e ho seguito passo passo.
Pingback:Intoxicated … at N0C0D3::Blog
Per aggiornare compiz lo puoi fare direttamente dai repository oppure installandoti la versione dev, che è leggermente più instabile!
Stesso errore di Simona…
HELP!
ciao a tutti….
pochi minuti fa sono riuscito finalmente a installare xgl sulla mia distro di kubuntu…
il problema è questo..
quando facico partire la sessione di xgl (non l’ho ancora impostata come predefinita percui la scelgo ogni volta) faccio il normale login e poi mi ritrovo il desktop completamente bianco…. il punto è ke xgl funziona… il cubo gira ecc… ma tutti i desktop sono completamente vuoti niente bottoni icone niente! in alcune parti dello schermo il cursore cambia icona ma niente di più…
qualkuno può aiutarmi?
la distro è kubuntu 6.10
la scheda video è ati 9200se impostata completamente
posso dirvi anche il link della guida ke ho seguito così potete dirmi di più
ma non so se la posso postare qui… ditemi voi pls… grazie mille
Ciao a tutti…
io ho voluto fare un po’ il particolare:
ho una Kubuntu Dapper, ho abilitato i driver mesa e AIGLX e ho installato compiz-vanilla dal repository indicato in questa guida.
Solo che lanciando
compiz –replace gconf miniwin decoration transset wobbly state fade minimize cu be rotate zoom scale move resize place switcher trailfocus water &
gnome-window-decorator &
xmodmap /usr/share/xmodmap/xmodmap.it &
semplicemente riavvio X.
Insomma compiz non va… dove sbaglio?
Ciao, ho un errore quando modifico il file gdm.conf e provo ad utilizzare xgl.
Questo l’errore:
(EE) Error loading keymap /var/lib/xkb/server-93.xkm
FreeFontPath: FPE “/usr/share/fonts/X11/misc:unscaled” refcount is 2, should be 1; fixing.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
Risponde qualche esperto? anche io ho lo stesso problema di simona. Help!
Grazie in anticipo
sapreste dirmi se l’xgl funzionano anche con la mia scheda grafica nVidia Quadro NVS 110M?
Grazie a tutti
Stesso problema di simona con libdbus-1-2 che non risulta installabile.
Cominciamo ad essere tantini con sto problema, nessuno ne sa qualcosa?
@tutti:
Non aggiorno più questa pagina da molto tempo, non ho più Dapper in favore della nuova versione (Edgy) e tra un po’ ne verrà rilasciata una ulteriore (Feisty).
Il consiglio è: se volete un Desktop 3D, Feisty sembra la scelta migliore. Aspettate che esca ad aprile e aggiornate. Se volete/dovete restare a Dapper purtroppo dovrete cercare documentazione altrove, mi dispiace :/ Ci deve essere un repository aggiornato per Compiz/XGL su Dapper da qualche parte, ma non posso provarlo
@felipe:
io uso Edgy, ma mi hanno consigliato di usare questa guida comunque.
Ho risolto il problema seguendone un’ altra che linko di seguito (se non si puo’ linkare elimina pure il commento) http://www.aldolat.it/?p=92
Ciao
Ciao Felipe, uso ubuntu dapper perfettamente configurata su un secondo pc, solo per vedere se il LTS e` mantenuto nel tempo…
la tua guida ha funzionato al primo colpo, ho una scheda video nvidia 5900.
Grazie per il tuo impegno dedicato alla comunita`Linux-Debian-Ubuntu!
chiedo scusa ma ho combinato un casino e gradisco l’aiuto di chiunque me lo possa dare. ho installato ubuntu da 1 giorno e sono già riuscito a incasinarmi. so seguito le istruzioni della guida facendo un pò di confusione, cioè ho prima installato i pacchetti e configurato il sitema per xgl e poi ho seguito le istruzioni x installare i drive NVIDIA con il risultato che ho disattivato gdm con il comando /etc/init.d/gdm stop, ho provato a installare i driver NVIDIA con sudo sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755-pkg.run ma mi da 2 errori quando controlla il kernel e quindi non installa i driver, provo a far ripartire gdm con /etc/init.d/gdm start ma evidentemente poiche ho modificato il contenuto installando i facchetti e configurando il sistema non mi riparte gdm e sono bloccato nella ttt. COME DEVO FARE???? VI PREGO AIUTATEMI. ringrazio tutti quelli che riusciranno a darmi una mano
mandatemi una e-mail a alessio.onza@email.it per dirmi cosa posso fare per risolvere questo casino in cui mi sono cacciato. grazie e AIUTATEMI
ho provato anche a cancellare le modifiche fatte durante la configurazione di sistema ma trovandomi non in schermata grafica non mi fa accedere a /etc/gdm/gdm.conf-custom o forse sono io che nn riesco ad aprirla. SONO DISPERATO. mi sento uno stupido. MI TROVO UBUNTU BLOCCATO E NON SO COME RIMEDIARE. CHIEDO DAVVERO L’AIUTO DI TUTTI QUELLI CHE SANNO COME FARE!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti, per chi ha problemi con libdbus 1-2 (simona ecc ecc) io ho risolto trovando il pacchetto su:
http://packages.ubuntu.com/dapper/devel/libdbus-1-2
installato il pacchetto che faceva al caso mio con GDlib (quello che propone in automatico con download) poi installato come dice la guida compiz-vanilla… e tutto funziona alla perfezione!!!
Grande Pollycoke!!! sei il migliore!
ho risolto tutto con il comando pico
ma ora ho un altro dubbio. ho una scheda grafica intel ma qui c’è la spiegazione per Nvidia e ati. cosa devo fare??
Grazie
ciao a tutti, volevo dire che ho un problema nell’installazione, appena scrivo la parola sudo… (con ciò che segue) e faccio invio, mi viene fuori la scritta password: e la tastiera è bloccata, i tasti non vanno +
qualcuno sa il perchè???
risp grazie
Pingback:Installazione driver FGLRX su Kubuntu Edgy 6.10 « Divilinux Lost Blog
ho un problema qua:
$ sudo apt-get install compiz-vanilla compiz-vanilla-gnome
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione “unstable”, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
compiz-vanilla: Dipende: libdbus-1-2 (>= 0.60) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
Come mai???
Qualcuno sa se una scheda NVIDIA GEFORCE GO
7400 supporta questo tipo di modalità???
salve a tutti premetto che sono un noob, ma volevo alcune dritte su xgl-compiz.
ho seguito la procedura con tutti gli accorgimenti per schede ati ma all’avvio mi da errore, mi dice che il server x non è configurato correttamente e che c’è gia un display in uso su :1 e mi consiglia di fare alt+ctrl+f7 …
fatto questo gli effetti ci sono ma il tutto è piuttosto instabile!
che devo fare?
oggi ho disinstallato xgl, poi ho riiniziato da capo…
et voilà! funziona alla grande!
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
compiz-vanilla-gnome: Dipende: libpango1.0-0 (>= 1.12.3) ma 1.12.2-0ubuntu3 sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
xgl mi parte, ma compiz no!!!
se da terminale (sessione xgl attiva) digito: compiz –replace gconf
ottengo:
No GLXFBConfig for default depth, this isn’t going to work.
compiz.real: Failed to manage screen: 0
compiz.real: No manageable screens found on display :1.0
emi spariscono i bordi delle finestre…
rispetto alla tua guida invece di modificare gdm.conf-custom ho creato un xgl.session in modo da scegliere lasessione al login.
ho una radeon igp 340 con i driver default di ubuntu dapper.
Ciao a tutti.. ho dato un’occhiata molto rapida al sito, ma non ho capito se potete aiutarmi a risolvere il mio problema.. quindi spero in una vostra risposta. Ho formattato un notebook, ma non riesco ad installare il driver della scheda video ATI MOBILITY RADEON 9200. Con un messaggio di errora mi dice che non trova il driver video.. Come posso fare?
felipe = compiz !! ^__^
http://www.google.it/search?hl=it&q=compiz&btnG=Cerca+con+Google&meta=
help! seguo le tue istruzioni, ma arrivato a questo punto mi da il seguente errore… come posso fare?
fausto@ubuntu:~$ sudo apt-get install compiz-vanilla compiz-vanilla-gnome
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione “unstable”, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
compiz-vanilla: Dipende: libdbus-1-2 (>= 0.60) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
fausto@ubuntu:~$ sudo apt-get install libdbus-1-2
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
Il pacchetto libdbus-1-2 non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all’interno di un’altra sorgente
E: Il pacchetto libdbus-1-2 non ha candidati da installare
spero sappiate aiutarmi… altrimenti il mio sogno di avere xgl si infrangerà nella mia ignoranza :(
scusatemi…mi cospargerò il capo di cenere… leggendo approfonditamente TUTTI (che pizza erano un milione) i vecchi post ho trovato già bell’è risolta la cosa… grazie cmq a tutti ed ora con il mio xgl funzionante posso dire: CHE TREMENDA FIGATA QUESTA GUIDA!!!!
saluti by OrkoMastro (^_^)
La mia tastiera non ha il tasto WIN …sapete dirmi come faccio ad attivare il cubo o meglio come posso mappare il tasto SUPER su un altro tasto
Grazie mille x la dritta
Ciao, innanzitutto ringrazio molto pollycoke per questa guida e per il sito in generale che contiene informazioni davvero utili.
Purtroppo sto avendo un problema con compiz, ne parlo qui così magari se qualcuno lo ha già risolto può aiutarmi: ho installato compiz seguendo le indicazioni qui presenti e tutto funzionava alla perfezione, successivamente ho installato beryl per fare delle prove e poi l’ho rimosso.
Il risultato è che se ora eseguo “compiz –replace”, all’avvio o in qualunque altro momento, mi scompaiono le barre del titolo da tutte le finestre (e devo fare “metacity –replace” per rimetterle).
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie mille in anticipo!
Ciao se hai una scheda nvidia la soluzione la tovi cercando su google beryl without window decoration
Salve a tutti,vorrei installara compiz su un Toshiba con ATI X1600 ma ho parecchi problemi.Ho cercato molto in giro ma questa guida è quella più rinomata ed affidabile.I miei problemi iniziano ben presto:non riesco ad autenticare i repository indicati per il download dei pacchetti.Il comando
$: wget http://www.beerorkid.com/compiz/quinn.key.asc
mi da questo risultato
–12:35:51– http://www.beerorkid.com/compiz/quinn.key.asc
=> `quinn.key.asc’
Resolving http://www.beerorkid.com... 208.113.136.19
Connecting to http://www.beerorkid.com|208.113.136.19|:80… connected.
HTTP request sent, awaiting response… 404 Not Found
12:36:05 ERROR 404: Not Found.
Non so davvero come mai.Sono connesso ad internet tramite la mia lan wireless ma non credo sia quello il problema,Forse ho ubuntu incasinato dalle numerose prove che ho fatto finora?
Grazie in anticipo aspetto risposte.
uk repository non è più valido :(
Pingback:www.comunicalo.net » Blog Archive » Ubuntu Dapper + XGL + Compiz + ATI X1600
come faccio a salvare il file *gmd.conf-custom???
mi dice ke nn ho i diritti x farlo
Salve! ho installato ubuntu 7.04 e non mi vanno le funzioni hybernate e suspend. Cosa devo fare?
Grazie.
Pingback:Ubuntu Feisty + Compiz Fusion « pollycoke :)
ubuntu blocco utente per memoria spazio insufficiente gdm bloccato .help
scusa , sto provando a installare compiz fusion su slack 12 .. il problema e’ il seguente:
Failed test: texture_from_pixmap support
ho seguito alla lettera la tua guida .. ho pero’ i driver fgrlx , posso risolvere in qualche modo?
gli fglrx non supportano texture_from_pixmap.
O usi XGL evitando il problema, oppure con Xorg e le sue estensioni native non si può fare nlla.
scusa una domanda: come ottengo compiz vanilla? che con i repo scritti nell’howto non posso :( mi danno erorre all’ apt-get update
Salve ragazzi mi serve una mano…Ho installato compiz ecc, parte tutto, l’unico problema è che non riesco a spostare le finestre.. è assurdo.
quando eseguo lo script /usr/bin/startcompiz mi dice:
lollo@lollo-laptop:~$ /usr/bin/startcompiz/usr/bin/startcompiz: 2: gnome-window-decorator: not found
/usr/bin/compiz.real (core) – Error: Couldn’t load plugin ‘animation’
/usr/bin/compiz.real (cube) – Warn: Failed to load slide: /usr/share/compiz/default-cubecap.png
/usr/bin/compiz.real (core) – Error: Couldn’t load plugin ‘opacify’
apparte il plugin opacify, ma non trova gnome-window-decorator
il bello è che non riesco a trovarlo in synaptic..
aiutino? grazie!
Pingback:Xgl per utenti ATI: piccole note alla guida ufficiale at pollycoke :)
Pingback:felipe intervista felipe (dettagli sulla chiusura) « pollycoke :)