Mi sono finalmente deciso a scrivere questa guida dopo aver risposto velocemente a DiODO di procurarsi i plugin di goetze per amplificare la chitarra e ottenere un suono decente. Essenzialmente questo breve articolo descrive come:
- Installare un kernel “preemptible” e con bassa latenza, che vada bene per fare musica
- Installare Jackd e QJackCtrl
- Installare Jack-Rack
- Installare i plugin audio CAPS
Mi limiterò a indicare *dove* reperire i vari pezzetti, dal momento che se mettete mano a cose di questo tipo si presume che sappiate già il *come*. Fate conto che io ho provato praticamente TUTTE le combinazioni possibili e quindi questa guida è una specie di somma di consigli da parte di uno cheha registrato due demo usando solo progetti open source come Ardour e Audacity ecc ecc.
Il Kernel
Sapete già come si compila un kernel vanilla, si? Perfetto, vi indico allora cosa serve per avere un kernel modificato con le migliori patch per avere latenze bassissime:
- Recuperate al solito l’ultimo kernel da kernel.org ignorando la revision: es. meglio un 2.6.16 che un 2.6.16.2
- Recuperate l’ultima patch di Ingo Molnar da qui e fate attenzione che il numero di versione corrisponda a quello del kernel che avete recuperato. In particolare ho notato che spesso le patch in questione sono create ignorando la “revision” del kernel, quindi ad esempio meglio prendere il kernel 2.6.16 piuttosto che una revisione successiva. (no, non ho capito perché Ingo faccia in questo modo)
- Applicare la patch al kernel, configurarlo avendo cura di abilitare le opzioni relative alla “Preemptibility” che trovate nella schermata delle opzioni generali, compilarlo e installarlo come al solito. Infine riavviare.
- A questo punto avete due opzioni:
- Installare il modulo per il kernel realtime-lsm che però è una soluzione “deprecated” – io uso questa soluzione e mi ci trovo bene, trovate i dettagli nel README del pacchetto.
- Installare una versione di PAM che implementi “rlimits” ma su questo non saprei aiutarvi…
- Il quinto punto non esiste, è solo per dimostrare che wordpress permette un buon controllo della formattazione :)
Jackd e QjackCtrl
Non molto di esoterico da svelarvi: installate i pacchetti che sicuramente sono già pronti per la vostra distro. Jackd è il server audio professionale, QJackCtrl è il suo frontend Qt, molto carino e molto comodo. Dovrete avviare Jackd prima di poter usare jack-rack.
Jack-Rack
Anche su questo non c’è molto da dire, lo trovate impacchettato per qualsiasi distro, l’ho messo come punto a se stante solo per poter scrivere che bisognerebbe diffidare di app che promettono di fare un lavoro equivalente. Ad esempio Ecamegapedal è una schifezza secondo me. Anche se nonvi piacciono le GTK consiglio caldamente di usare Jack-rack.
I plugin CAPS
Prima di pensare ai plugin bisogna installare LADSPA, e qui vale quanto detto per jack-rack: trovate ladspa già bello e impacchettato per tutte le distro, non dimenticate di installare il pacchetto ladspa-SDK, na specie di laspda-dev.
Una volta installato ladspa bisogna recuperare sti plugin di tim goetze su sito quitte.de. Installarli è semplicissimo, c’è veramente poco da tribolare o da leggere. Una volta installati compariranno tra i plugin di jack-rack, e da qui sarà possibile sceglierne di diversi tipi.
Sono disponibili Preamp, Finali e perfino simulatori di Speaker! Ci sono diversi plugin con diverse caratteristiche sonore, e c’è addirittura la possibilità di scegliere “modelli sonori” storici tipo fender, marshall o vox, ma dovrete essere in grado di leggere tra le righe, visto che l’autore si è visto costretto a dare nomi fittizi per non dover incorrere in problemi legali ;-)
Buon Suono!
scusami,non ho capito, attacchi la chitarra elettrica direttamente al computer?non rischi di avere problemi hardware, così(la butto a caso, non me ne intendo)? servono pezzi specifici,chessò, scheda audio particolarmente di qualità(io ho quella integrata…), casse superpotenti(a me arrivano a 22 watt :-( )…
se mi dici che si può fare sempre e comunque, entro domani imparo a compilare il kernel :D
@davide:
rischi: nessuno (beh al massimo qualche fruscio)
scheda: una qualsiasi, ovviamente qualità richiede qualità, non ti aspettare niente di esagerato da una integrata, ma cmq funziona :)
Perché non posti qualche settaggio che usi per vari tipi di suono? Io non riesco a ottenere granché, soprattutto sui bassi.
Fantastico!!!! ….e riesci anche a far girare Rosegarden?
@Andrea:
Avevo delle impostazioni salvate, più che altro per compressore echo e cose del genere, ma le ho perse con l’ultimo trasloco…
In ogni caso dipende *tantissimo* da che chitarra hai, che suono hai in mente, e che casse usi!
@ggmasai:
Non faccio MIDI, e l’ultima volta che l’ho esplorato Rosegarden era più orientato sul quel versante
Per avere un “assaggio” di quello che può offrire linux per l’home recording, tempo fa avevo provato Musix (http://www.musix.org.ar/en/index.html) distro live (e sottolineo live!!) con tutto quello che serve per il musicista. Da paura!!! Consiglio a tutti di provarla…. ne rimarrete entusiasti….
Ancora complimenti a Felipe x questa sezione del sito….. fare musica con Linux è una figata…. :))
aloa
@ggmasai:
Grazie per la segnalazione! Ora vado a leggere un po’ di che si tratta :-)
Voglio solo dire due cose “a priori”:
1) Una distro Live può servire solo, come dici tu, a “mostrare” come sarebbe un ambiente GNU/Linux, non esiste nessun modo di fare lavoro in quel modo
2) Se non hanno un kernel realtime e a latenza ultrabassa è un altro progetto inutile (ne ho visti parecchi)
Un consiglio a Davide, in merito al collegamento diretto di una chitarra ad un PC.
Alcuni segnali hanno la caratteristica di non essere adatti ne’ all’ingresso microfonico ne’ a quello di linea, a causa della loro alta impedenza.
Cio’ significa che non si hanno problemi nel collegare ad un computer una tastiera. Collegando pero’ una chitarra e/o un basso (Hi-Z signal) e’ preferibile utilizzare una scatola per l’inserimento diretto. Analogamente si puo’ usare un mixer oppure un multieffetto (che embedded hanno tale funzionalita’).
Questa e’ la mia diretta esperienza
questo punto mi interessa moltissimo
sto infatti cercando un emulatore di pre valvolare da accoppiare ad uno stereo per testare alcune casse..
tuttavia mi chiedo se e’ possibile utilizzare un kernel classico, visto che non so compilarlo..
e riguardo ai plugin, ho visto che c’e’ un pacchetto CAPS su ubuntu, tuttavia mancano MOLTI plugin, adesso non so perche’ ma e’ una cosa strana, a me interessa solo il plugin pre valvolare, ma sul sito non c’e’ spiegato come installarli, si puo’ solo compilare il pacchetto intero e installarlo..
@NeverMore:
Se non devi registrare può andare bene un kernel Ubuntu standard. Per quanto riguarda il pre… dentro il pacchetto CUPS ci dovrebbe essere quello che cerchi, anche se magari non all’ultima versione
Pingback:Ubuntu Feisty avrà un kernel a bassa latenza! « pollycoke :)
repository con kernel realtime
https://wiki.ubuntu.com/RealTime
Ciao, jack il tanto reclamizzato server audio professionale mi sta facendo impazzire! Avvio il qtjackctl e una volta premuta la freccetta verde per avviare il server: il transport state appare sempre come stopped!
Immagino che non debba essere così, anche perchè non riesco a far partire nessuna applicazione audio tipo hydrogen! Hydrogen parte pure ma non emette nessun suono! Un’ altra cosa, dato che come alcuni di voi voglio attaccare la chitarra al pinguino ho provato a vedere jack rack che anche lui fa quello che vuole: non riesco ad aggiungere nemmeno una unità rack o meglio, da qtjackctl vedo che qualche “periferica” viene aggiunta, ma sul jack rack non appare nessun rack di preamlificatori, testate o effetti vari! Spero possiate aiutarmi! Grazie!
P.S. probabilmente il problema è nelle centinaia anzi migliaia di XRUN che se ho capito bene sono degli errori… forse in relazione alla scheda audio?
In soft mode (in cui se ho capito bene si ignorano gli XRUN) hydrogen va ma estremamente lento! Avevo il kernel a bassa latenza e l’ho “trasformato” in realtime seguendo il wiki segnalato da monnezzaio!
Aiuto!
Salve,
ho letto l’ articolo riguardante l’ uso di jack-rack come simulatore di amplificatore valvolare, ma non ho capito come si fa per far ” capire” a quest’ ultimo come riconoscere la chitarra, o un microfono.
Vorrei avere delle istruzioni su come mettere in pratica questo tutorial.
Grazie
Be’ attaccare la chitarra direttamente alla presa “mic” di un pc e’ una schifezza…
Io uso uno zoom G2.1 comprato usato, che funziona come A/D D/A via USB senza patemi con jack e Gnu/Linux (e fa pure da pedaliera che non guasta).