by imu
Vorrei fare notare che questa guida, pensata per Ubuntu, si applica alla perfezione a qualsiasi distro... fatte le dovute modifiche :) N.d.R
Prima di tutto devo avvisare che E17 non è ancora entrato nei repository ufficiali Ubuntu, per l’esattezza non è ancora uscito dal CVS ne si sa quando uscirà, una versione pre annunciata di una nuovo fork di ubuntu è “Ebuntu”, basato appunto su E17, ma credo apparirà con l’avvento di “Edgy”, quindi parliamo della prossima release. Per maggiori info qui: “https://wiki.ubuntu.com/Ebuntu”. Altro avviso che devo fare a chi leggerà questa mini guida è che stiamo trattando software da CVS e quindi come dice il mio amico felipe “un giorno non funziona l’altro nemmeno”. Ed infine per correttezza dobbiamo ringraziare e obbligatoriamente chiarire che lo script che andremo a scaricare ed usare per la nostra installazione è di “Brian Miculcy” e che future modifiche ed aggiornamenti le trovate sul suo sito “http://omicron.homeip.net/“.
Innanzitutto vi spiego alcune cose:
Perchè compilare su ubuntu quando in rete si provano repository non ufficiali, non è più facile installare pacchettizzato deb?
La risposta è semplice, ho provato quasi tutti i repository trovati in rete sia per debian SID che ubuntu, e persino provato i pacchetti precompilati di Ebuntu, ed ahimè nessuno riesce in modo pulito a non crearmi problemi con dpgk, a parte che dopo varie forzature “dpkg –force-all *” anche se si avviano nessun E17 di nessun repository mi è durato più di 3 minuti senza bloccarsi o crash-are e poi naturalmente come ben sapete E17 va in conflitto con quello ufficiale e vi tocca installare con synaptic forzare versione e bloccare versione e se funzionasse bene magari tutto sto casino si potrebbe anche fare.
Ma questo script non crea interferenze con Enlightenment ufficiale dei repository?
Assolutamente no, perchè lo script serve solo ad agevolare il lavoraccio di scaricare il cvs e compilare tutte le librerie e moduli e E17 ogni volta ripetere gli stessi comandi, e poi signori ogni cosa dipende da un altra, quindi dovreste capire quale compilare prima, perchè la libreria dopo sfrutta un altra libreria e così via. L’installazione per default è nella directory /opt quindi non sovrascrive ne crea problemi con il resto della nostra distribuzione Ubuntu ed essendo compilata non interferisce assolutamente con DPKG anzi se proprio già usate Enlightenment ufficiale Dapper potete seguendo questa mini guida averli entrambi senza nessun problema.
Ci vuole tanto a compilare tutto E17?
Sul mio pc meno di mezz’ora calcolando che ho un p4 3,4 Ghz ( model 650 LGA 775 EM64 ) e 2 Giga di ram in Dual Channel .Solo che siccome alcuni moduli mi terminavano con errore per averla completa ci ho provato per 3 giorni di seguito, naturalmente quando lo rifarete compilerete solo quello che vi servirà ed più avanti illustrerò il modo, sperate solo che almeno tutte le librerie riusciate a compilarle senza problemi perchè quelle non possiamo saltarle ci servono tutte per proseguire.
Ma quanto spazio mi occupano i sorgenti?
Bella domanda. A me circa 150 Mb appena finito di scaricare il cvs, ma questo valore può’ variare con gli aggiornamenti e appena finito di compilare circa 320 Mb ed infine l’intera installazione è di occupa circa 75 Mb in /opt .
Ma se fossi sadico e volessi compilarmi tutto il CVS libreria per libreria modulo per modulo cosa dovrei fare?
Ok fatti un idea a questo link https://vogelweith.homeftp.net/Linux/e17_en.php e poi torna qui a seguire la guida.
Iniziamo
Ora, nell’esempio usero il mio nome utente: “imu”, naturalmente voi dovete usare il vostro utente e che sia l’admin di Ubuntu perchè ci servirà “sudo” per compilarlo, altrimenti lo script fallirà il suo intento. Scarichiamo lo script: apriamo un terminale e digitiamo:
imu@ububox:~$ wget http://omicron.homeip.net/projects/easy_e17/easy_e17.sh
Rendiamolo eseguibile:
imu@ububox:~$ chmod 755 easy_e17.sh
A questo punto possiamo vedere cosa ci offre lo script semplicemente lanciandolo senza argomenti:
imu@ububox:~$ ./easy_e17.sh
Se ci sta bene la configurazione di installazione di default andiamo avanti altrimenti possiamo dargli percorsi di installazione diversi. Ricordiamoci prima di proseguire che ci servono molti pacchetti aggiuntivi per compilare e quindi di seguito diamo:
imu@ububox:~$ sudo apt-get update && apt-get upgrade
imu@ububox:~$ apt-get install cvs autoconf automake1.7 gettext libtool libfreetype6-dev libjpeg62-dev libpng3-dev libtiff4-dev libungif4-dev libbz2-dev libltdl3-dev pkg-config libxine-dev libgtk1.2-dev build-essential flex bison byacc libxcursor-dev libcurl3-dev libtag1-dev libtagc0-dev libxml2-dev libglade2-dev libsqlite3-dev bcvsservice-dev imake autotools-dev libpopt-dev libx11-dev x11proto-xext-dev libbz2-dev libid3tag0-dev libpng12-dev libtiff4-dev libungif4-dev libjpeg62-dev libssl-dev libfreetype6-dev xlibs-dev gettext libimlib2-dev libxml2-dev libxcursor-dev pkg-config libxkbfile-dev
Finita l’installazione di tutti questi pacchetti iniziamo a dirertirci, vi spiego brevemente cosa farà ora lo script: per prima cosa creerà una dir nella vostra $HOME dove scaricherà tutto il cvs ed autofigurerà, compilerà e installerà tutto in /opt. Voi dovrete solo aspettare che finisca o intervenire nel caso lo script si blocchi perchè qualcosa è andata storta.
imu@ububox:~$ sudo ./easy_e17.sh -i
Vi restituisce il prompt. Non spaventatevi e date questo comando, tranquilli non avete perso nulla del lavoro svolto sin ora rilanciate lo script con l’opzione
(ED INSERITE LA VOSTRA PASSWD ALLA RICHIESTA)
Vi avviso che a me questo errore lo fa sempre, guardate l'output:
[...]
- calendar ................... ok
- cpu ........................ ok
- devian ..................... ok
- flame ...................... ok
- language ................... ERROR!
–skip=NOME_DEL_MODULO_CHE_HA_DATO_L’ERRORE.. Se dopo questo un altro modulo darà un errore dovrete rilanciare lo script con l’opzione –skip=NOME_1,NOME_2 etc. Ripartirà cercando aggiornamenti sul cvs e ripartirà da dopo il NOME che avrete deciso di saltare.
imu@ububox:~$ sudo ./easy_e17.sh -i --skip=language
Finalmente siamo al capolinea: non resta, come dice la fine dello script, che sistemare il tutto per la partenza. Noi semplificheremo le cose, per prima cosa aggiungiamo il percorso di E17 al $PATH in questo modo:
(INSERITE LA VOSTRA PASSWD ALLA RICHIESTA)
[...]
- cpu ........................ previous installed
- devian ..................... previous installed
- flame ...................... previous installed
- language ................... SKIPPED
- mbar ....................... ok
[...]
imu@ububox:~$ sudo vim /etc/environment
Poi creamo per GDM una new entry nel suo menu in questo modo:
PATH="/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games:/opt/e17/bin"
imu@ububox:~$ sudo vim /usr/share/xsessions/e17.desktop
Ed in ultimo appena entrate su E17 ignorate gli errori aprite un terminale e datevi i permessi a questa directory, gli errori sono dovuti a “sudo” che abbiamo usato per compilare il tutto. Digitate:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=E-17
Comment=
Exec=/opt/e17/bin/enlightenment
Icon=
Type=Application
imu@ububox:~$ sudo chown -R imu:imu ~/.ecore
Spero solo che nessuno venga a dirmi che ha ancora gli errori entrando in E17 ed alla fine scopriamo che ha fatto un cut&paste dando a me i permessi (usate il vosto utente :D )
Terminate la sessione e rientrate usando la voce nel menu di GDM e divertitevi con E17 marari seguendo la guida on line in italiano a questo link http://www1.get-e.org/E17_User_Guide/Italian/.
spunti e link
http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneE17HowTo
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=97199&highlight=E17+cvs
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=20216
http://www.linuxfordummies.org/index.php?topic=520.new
https://vogelweith.homeftp.net/Linux/e17_en.php
http://www1.get-e.org/E17_User_Guide/Italian/
se non masticate l’inglese come me e siete abituati all’italiano fate così aprite un terminale e digitate :
imu@ububox:~$ enlightenment_remote -lang-set it_IT.UTF-8
le modifiche sono istantanee ;)
Finalmente sono riuscito a compilare anche il modulo language che inesorabilmente mi dava errore, serve leggere i logs :D ho scoperto che mancava un pacchetto ricordatevi di installarlo :
imu@ububox:~$ sudo apt-get install libxkbfile-dev
Ciao
Se volete qualcosa pensato per gentoo consultate:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_emerge_e17
Il metodo di installazione è tale e quale a quello descritto da questa guida tranne che si interagisce con portage al posto che con i cvs.
buon e-divertimento :)
francamente non sono un grande estimatore di E17, anzi secondo me stanno proprio sbagliando *tutto*
cmq prima o poi mi faccio un giretto pure io co sto scriptino :D
@tutti
Piccolo cambiamento per l’avvio dovete cambiare nel file di configurazione del menu di GDM la riga
Exec=/opt/e17/bin/enlightenment
con
Exec=/opt/e17/bin/enlightenment_start
dalla versione 0.16.999.035 avviandolo con la vecchia riga da problemi , sto seguendo le evoluzioni sul mio sito aggiornando appena possibile questa guida a questo indirizzo:
http://imu.altervista.org/enlightenment-17-facile.html
@felipe scusa il link ma sarebbe complicato farti fare ottantamila modifiche alla guida, se ti scoccia cancella il collegamento ;) ciao
Ciao a tutti sto provando a seguire questa guida che sembra realizzata davvero bene, utilizzo debian etch. Una volta compilate le librerie molti degli altri componenti mi danno errori nella compilazione ormai sto skippando quasi tutto..non sono riuscito a installare le librerie xlibs-dev potrebbe dipendere da quello?
Ciao a tutti questoe l’ eerore ke mi da:
—————————– Installing e17 modules —————————
– alarm …………………. previously installed
– bling …………………. ERROR!
——————————————————————————–
———————————– Last loglines ——————————
then mv -f “.deps/compmgr.Tpo” “.deps/compmgr.Plo”; \
else rm -f “.deps/compmgr.Tpo”; exit 1; \
fi
if /bin/bash ./libtool –mode=compile gcc -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I. -I. -I. -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include/enlightenment -DUSE_E_CONFIG_H -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/usr/X11R6/include -I/opt/e17/include -g -O2 -MT e_mod_config.lo -MD -MP -MF “.deps/e_mod_config.Tpo” \
-c -o e_mod_config.lo `test -f ‘e_mod_config.c’ || echo ‘./’`e_mod_config.c; \
then mv -f “.deps/e_mod_config.Tpo” “.deps/e_mod_config.Plo”; \
else rm -f “.deps/e_mod_config.Tpo”; exit 1; \
fi
gcc -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I. -I. -I. -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include/enlightenment -DUSE_E_CONFIG_H -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/usr/X11R6/include -I/opt/e17/include -g -O2 -MT compmgr.lo -MD -MP -MF .deps/compmgr.Tpo -c compmgr.c -fPIC -DPIC -o .libs/compmgr.o
compmgr.c:39:39: error: X11/extensions/Xcomposite.h: No such file or directory
compmgr.c:40:36: error: X11/extensions/Xdamage.h: No such file or directory
compmgr.c: In function ‘composite_init’:
compmgr.c:2050: error: ‘COMPOSITE_NAME’ undeclared (first use in this function)
compmgr.c:2050: error: (Each undeclared identifier is reported only once
compmgr.c:2050: error: for each function it appears in.)
compmgr.c:2090: error: ‘CompositeRedirectAutomatic’ undeclared (first use in this function)
compmgr.c:2094: error: ‘CompositeRedirectManual’ undeclared (first use in this function)
compmgr.c: In function ‘composite_shutdown’:
compmgr.c:2149: error: ‘CompositeRedirectManual’ undeclared (first use in this function)
make[1]: *** [compmgr.lo] Error 1
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
gcc -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I. -I. -I. -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include/enlightenment -DUSE_E_CONFIG_H -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/usr/X11R6/include -I/opt/e17/include -g -O2 -MT e_mod_config.lo -MD -MP -MF .deps/e_mod_config.Tpo -c e_mod_config.c -fPIC -DPIC -o .libs/e_mod_config.o
gcc -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I. -I. -I. -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include/enlightenment -DUSE_E_CONFIG_H -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/opt/e17/include -I/usr/X11R6/include -I/opt/e17/include -g -O2 -MT e_mod_config.lo -MD -MP -MF .deps/e_mod_config.Tpo -c e_mod_config.c -o e_mod_config.o >/dev/null 2>&1
make[1]: Leaving directory `/home/novocaine/e17_cvs/e_modules/bling’
make: *** [all] Error 2
——————————————————————————–
-> Get more informations by checking the log file ‘/tmp/easy_e17/install_logs/bling.log’!
Sapreste dire da cosa viene, grazie.
Ti mancano (alcuni) header di Xorg (il messaggio te lo dice chiaramente). Se scrivi anche che distribuzione usi ti si può aiutare.
uso ubuntu edgy ti ringrazio per la risposta
Prova a fare
sudo apt-get install x11proto-damage-dev libxcomposite-dev
Dovrai però ricominciare da capo la compilazione.
Per eseguire questo script su Etch bisogna installare libcvsservices-dev che si tira dietro mezzo KDE. Quindi devo avere KDE per usare E17 :-(.
su elive ho riscontrato dei problemi con la rete infatti non mi carica le pagine internet ne i pacchetti dai repository, mentre invece mi logga su amsn è una cosa veramente strana mai capitata fino ad ora con nessuna distro precedentemente provata!!!