Menu Chiudi

Qt 4.2 – “aiutiamo GNOME”

Una delle notizie di oggi è il rilascio di Qt versione 4.2 – probabilmente avrete già letto la notizia quà e là.

Se avete anche letto qualche informazione specifica vi sarete compiaciuti del migliorato supporto a CUPS o bugfix ecc ecc Quello che ho notato io invece sono alcuni piccoli segnali che *potrebbero* indicare un piccolo cambiamento nella politica aziendale di Trolltech.

Cosa intendo? Immagino che alla Trolltech – pur continuando a finanziare KDE, e in modo speciale lo sviluppo della attesissima versione 4 – stiano valutando che GNOME *potrebbe* davvero finire col diventare il desktop unix… vuoi per il fiume di soldi che continua a ricevere, vuoi per l’adozione pressoché totale come desktop predefinito da parte delle maggiori distro, o magari semplicemente perché le scelte progettuali di GNOME stanno cominciando a pagare!

Bene, cosa può fare una compagnia che vive producendo il toolkit che sta alla base del desktop rivale e ipoteticamente perdente? L’unca cosa possibile: puntare all’integrazione. Quindi ecco una serie di dettagli-non-tanto-dettagli che sostengono la mia ipotesi:

  • Cleanlooks è il nuovo stile nativo che imita alla perfezione “Clearlooks” delle GTK, stile che noi amiamo molto e che è quasi universalmente lo stile predefinito di GNOME. Da ora in poi le app Qt potranno integrarsi visivamente in un desktop GNOME
  • QDesktopServices promette di astrarre il meccanismo di lanciare e gestire URL, per cui verranno utilizzate le applicazioni predefinite del desktop in uso, a prescindere che venga cliccato un link in un’app Qt o GTK
  • QDialogButtonBox hahaha finalmente la vecchissima guerra sulla disposizione dei pulsanti OK-Cancel sarà superata. La disposizione verrà adeguata al desktop attualmente in uso, per essere coerente con le app GTK
  • QSystemTrayIcon ha ricevuto pure la sua dose di miglioramenti volti all’integrazione con GNOME.

Cosa significa tutto questo? Che Trolltech si prepara ad un futuro in cui GNOME sarà il desktop, e che il posto delle Qt rimane quello in cui già adesso dimostrano la loro eccellenza: le applicazioni. Andrà davvero così? Chi lo sa, in un certo senso lo spero, e almeno da come vanno le cose mi sembra uno scenario abbastanza prevedibile.
…e generalmente le mie previsioni si avverano! (tranne quando riguardano i rapporti con le mie colleghe superaffascinanti)

7 commenti

  1. Alex_Palex

    Non credo sarà una cosa così rapida…. KDE, seppure vivendo di risibili finanziamenti, ha ancora l’asso nella manica più ambito come tu dici felipe: la versione 1.4. Io non sottovaluterei questo rilascio. Certo la situazione è più critica per KDE che in passato, ma con un rilascio di alto livello potrebbero mettersi in carreggiata almeno per un po.

  2. felipe

    spero sinceramente che KDE4 sia all’altezza di almeno il 50% delle promesse che i dev stanno facendo… sarebbe già un risultato grandioso

    nel frattempo però GNOME non ne sbaglia una dai tempi della versione 2.8! e in questi anni sono riusciti a guadagnare *parecchi* consensi. primo tra tutti il mio: ex sostenitore di KDE e adesso convinto della superiorità di GNOME, soprattutto a livello di organizzazione, senso della promozione e filosofia in generale.

    certo, purtoppo ci sono diverse aziende che cercano di estendere i propri interessi e il proprio potere sullo gnomo, ma questo è un pericolo che la comunità OSS correrà sempre…

  3. Alex_Palex

    Il punto resta che parte dell’evoluzione di entrambi i desktop è anche da attribuire a questo dualismo che ha stimolato una concorrenza forte interna al mondo di GNU/linux

  4. Alex_Palex

    se questo “dupolio” andasse finendo allora il progetto vincitore sarebbe come standard meno interessato allo sviluppo di quanto non lo sia adesso. Se andasse così lo gnomo sarebbe un ottimo boccone per qualche brutto ceffo ( magari della silicon valley)…. Per questo motivo penso e spero vivamente che questa situazione odierna fra KDE e GNOME si mantenga, migliorando ancora l’integrazione fra questi due DE. Due desktop rivali ma integrati sono l’unico modo per proseguire lo sviluppo in ambito desktop avvenuo in questi tempi.
    Spero ci abbiate capito qualcosa…..

  5. felipe

    rileggendomi sembra quasi che io voglia che KDE sparisca o chissà che… Sbagliato!

    in realtà non solo spero che KDE e GNOME continuino a darsi battaglia per migliorarsi a vicenda, ma vorrei fare notare che progetti “minori” come XFCE stanno spingendo molto nella giusta direzione. Ad esempio Nautilus >=2.10 deve molto al nuovo file manager di XFCE: Thunar

    quindi ben vengano duo, e trio e quadruplopoli, se esistono queste parole! :D

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti