Menu Chiudi

Dopo Beagle e Strigi, ecco “Tracker”

Chiunque legga queste pagine anche saltuariamente si sarà accorto dell’attenzione che viene dedicata ai software che si occupano della nuova mania nei desktop del nuovo millennio: l’indicizzazione e la ricerca dei file presenti sui nostri PC.

Abbiamo più volte trattato di Beagle e di Strigi, sottolineando l’immaturità del secondo e lo spreco di risorse del primo. Oggi è la volta di Tracker, un software che stavolta è – come viene definito – “desktop neutral”. Ciò significa che idealmente non dovrebbe dipendere da GNOME o KDE, almeno questo vale per quanto riguarda il server che indicizza e cataloga silenziosamente i nostri dischi, mentre per adesso, a livello client è disponibile soltanto l’integrazione con Nautilus, ossia GNOME.

tracker.png

L’autore di Tracker ci segnala in questo post che la sua creatura comincia a ricevere l’attenzione di cui ha bisogno, e che ad esempio in questo post su ubuntuforums.org si è accesa un discussione a riguardo. Invece in questo articolo vengono resi disponibili dei pacchetti deb per debian / ubuntu di Tracker e di Nautilus modificato per interagire con Tracker!

Come potete vedere nello shot qui sopra… funziona! E anche bene :)

E’ velocissimo nell’indicizzare e nel ritrovare i file, una volta installati i pacchetti è bastato lanciare il server con (l’opzionale) percorso da indicizzare:

$: trackerd /usr/local/Dati

Aspettare qualche minuto, riavviare nautilus, premere Ctrl-F sul desktop e cercare una parola chiave a caso. Adesso credo che per un po’ userò Tracker per vedere come si comporta a lungo andare, e se continua a funzionare bene ed esiste un modo per fare collaborare Tracker e Deskbar elimino Beagle una buona volta :-P

Aggiornamento! Ecco già un plugin (handler) per fare comunicare Deskbar e Tracker, wow! Eccolo qui: http://mail.gnome.org/archives/track…/msg00000.html Non funziona ancora benissimo ma continuo a stupirmi della reattività del popolo OSS!

13 commenti

  1. viger

    Lo sto provando, è veloce …
    Vedremo nei prossimi giorni..
    Anche perché la mia ripulsione nei confronti di Beagle mi ha sempre frenato ad utilizzare l’indicizzazione per i miei dati.

    ciao felipeZ

  2. felipe

    è molto più veloce ad indicizzare
    consuma un decimo della RAM rispetto a beagle
    non usa Mono!
    non è legato a GNOME o KDE

    sembra che ci siano solo vantaggi ad usare tracker, in realtà per alcune cose beagle è un po’ più maturo e soprattutto riceve il contributo sfacciato di un colosso come Novell.

    Chissà, se magari RedHat adottasse Tracker..!

  3. euge

    Ottimo programma,indicizza stupendamente…. solo un problema ho notato che da quando ho fatto partire il demone 400 mb disponibili nella mia home si sono riempiti subito!!!!!

  4. viger

    mmm personalmente ho indicizzato dati per 60GB(fra video, mp3 e documenti) e la directory di tracker(~/.Tracker) pesa esattamente 54,3MB..

  5. euge

    Ritiro: ho interrotto il demone ma lo spazio continua a saturarsi!!!!
    Devo avere qualche problema eppure non vedo nessun processo sospetto!!!

  6. viger

    Felipe …infatti non mi piace dover installare Mono o cmq usarlo.. se non è “strettamente” necessario :D ..lo sai come la penso :)

    Ho controllato anche la directory di beagle(~.beagle), pesa 25MB .. ma sincermente non mi sono mai infognato a verificarlo in pieno!

    ciao :)

  7. imu

    la directory .beagle mi pesa 24,5 Mb ed indicizza 180 G effettivi di dati, non mi sembra molto. comunque appena ho tempo provo questo tracker

  8. Pingback:Tracker Desktop Search: sempre più efficiente « pollycoke :)

  9. darkmagister

    @ felipe: scusa il tema usato in questa immagine è per compiz o metacity perchè vorrei sapere qual’è ?
    mi piace molto la trasparenza nei bordi della finestra.

  10. Domenico Parisi

    L’integrazione su Nautilus non indicizza più di 512 oggetti.
    E’ un limite.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti