NOTA: Le info riportate in questo articolo sono ormai obsolete, inserisco questa nota perché le statistiche del blog indicano che siete in tanti a leggerlo… consiglio di tenere sempre come riferimento la guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz“
Visto l’enorme successo che sta avendo la nostra guida Ubuntu Dapper + XGL + Compiz, avevo intenzione di rendere tutti partecipi di quelle due o tre cose in più che conosco ma che ingolferebbero inutilmente la guida, al massimo aggiungerò un link a questo post. Bene, vado con la lista:
Per far partire Compiz
Il metodo descritto nella guida ufficiale è il migliore, ma c’è ad esempio chi ha l’esigenza di passare temporaneamente a metacity per poi magari rilanciare compiz, oppure chi preferisce semplicemente fare le cose in modo diverso.
Per questi è stato creato compiz-start, un piccolo script python che va aggiunto alla sessione di GNOME e che se ne sta nell’area di notifica pronto a lanciare vari tool di configurazione che spiego di seguito. Qui sopra potete vedere una schermata di compiz-start in azione. Vorrei sottolineare che io non lo uso cmq.
Per configurare Compiz
Ci sono diverse app che si occupano di cambiare le impostazioni di compiz e dei vari plugin. Io uso direttamente gconf-editor per tutto tranne che per cambiare/modificare i temi.
- Gset-compiz – è stata la prima app ad essere sviluppata, ed è tuttora la più usata probabilmente. Rispetto a gconf-editor ha lo svantaggio di dover essere aggiornata continuamente per stare dietro alle nuove opzioni di compiz… che spuntano ogni giorno :) E’ reperibile direttamente dai repository suggeriti nella guida Ubuntu Dapper + XGL + Compiz
- GNOME Bling Manager – ne abbiamo parlato in questo post. Carino, ha molte meno opzioni di gset-compiz ma è più coerente con la filosofia GNOME e Ubuntu
- Gcompiz-themer – ne abbiamo parlato in questo post, appena aggiornato. Permette di provare diversi temi per le decorazioni delle finestre. Nel vecchio post trovate anche il tema Pollycoke! ;-) Assolutamente consigliato, per chi ha ubuntu, installare pure:
- Gcompizthemer-themes – una collezione di temi per le decorazioni di Compiz. Personalmente non ci vedo temi granché interessanti, ma potreste trovare qualcosa di carino, tipo temi che imitano l’interfaccia di M$ Vista o MacO$X. Disponibile nei repo suggeriti nella guida Ubuntu Dapper + XGL + Compiz
Continuerò ad aggiornare questa lista, come le altre guide :>
insomma guida fantastica, tutto stupendo, ma che fine hanno fatto tutti sti bei programmozzi? Non trovo più niente nei repo, sto beryl si sta sviluppando molto più velocemente e ho l’impressione che il compiz sia destinato a morire, ma adoro la stabilità…..aiutoooo….dove cerco gcompizthemer, start-compiz, gset-compiz???!!! :-(
nulla di tutto ciò credo.
Leggi la nota in testa all’ articolo:
“NOTA: Le info riportate in questo articolo sono ormai obsolete, inserisco questa nota perché le statistiche del blog indicano che siete in tanti a leggerlo… consiglio di tenere sempre come riferimento la guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz“
Ormai Compiz by QuinnStorm è evoluto in Beryl, e Compiz by Reveman si sta sviluppando con strumenti differenti.
Morale: cerca codice fresco.. ;-D
grazie Xander :)