…in maniera semplice.
Questo è quello che si legge su sito di Jokosher. Non ho perso tempo, visto che seguo il progetto crescere da diverso tempo , e sono andato a scaricareil pacchetto per debian/ubuntu. Che bello, scarico, clicco …installato. Vado nel menu “Audio & Video” e lancio l’app:
Bene, l’interfaccia è molto pulita, le funzionalità non ancora tutte presenti e appare subito un dialogo che informa che la recentissima versione di gstreamer che viene con dapper non è abbastanza recente per far funzionare bene Jokosher.
La versione finale dovrebbe permettere, una volta dato il nome al progetto, come si vede nella finestra di dialogo della foto, di creare una o più tracce audio scegliendo da un menu “Aggiungi strumento” tra chitarre, basso, percussioni, batteria ecc ecc e fare piccole registrazioni multitraccia. Utile per chi come me ha una band di ottimi musicisti che però non hanno niente in comune con tizianoferro e quindi non ricevono le attenzioni delle case discografiche, ma solo di fan assatanate, bionde, more, rosse… che dura vita!
Francamente non mi interessa molto aggiornare gstreamer, preferisco provarlo con calma sulla partizione di prova con Edgy Eft. Complimenti al team di Jokosher in ogni caso! La piccola app sembra avere potenziale, anche se per diventare veramente utile avrà bisogno di taaanto amore.
Senza bisogno di tirare in ballo “Garage Band” di Apple per fare paragoni inutili… Jokosher sembra lontano anni luce da progetti come il mio prediletto Ardour o anche il semplice e affidabile (e bruttissimo) Audacity
Jokosher in italiano sarà presto disponibile. Sto seguendo la traduzione e per una manciata di ore non è finita nella versione 0.1.
ottimo!
spero che il software evolva bene e in modo sano :D
Pingback:Jokosher « pollycoke :)