Attenzione: questo post è rivolto a tutti coloro che hanno seguito e seguono tuttora la mia guida “best seller”: Ubuntu Dapper + XGL + Compiz per fare andare Xgl e Compiz sulla propria Ubuntu Dapper. Con gli ultimi aggiornamenti ci sono alcuni piccoli cambiamenti che bisogna apportare alla configurazione, appena possibile aggiorno la guida. Intanto beccatevi questa anticipazione.
E’ stato scritto un nuovo “gnome-window-decorator” che si chiama “cgwd” (nome discutibile, lo so) e che va sostituito in gnome-session-properties, o nei vari script o metodi alternativi che usate per lanciare compiz. Non mi dilungo su considerazioni inerenti all’utilità dell’esistenza di cgwd, lo farò in un altro post…
Le nuove versioni di compiz e compiz-gnome nei repo consigliati dalla guida dipendono già da cgwd, quindi quello che dovete fare è semplicissimo se avete seguito la mia guida: mettere “cgwd –replace” al posto di “gnome-window-decoration –replace”. Fatto, potete riavviare il pc – o Xgl – :)
Altra cosa: stanno tutti impazzendo perché le vecchie impostazioni delle decorazioni delle finestre – tipo ombre, temi di compiz – non funzionano più. E’ normale, cgwd non supporta gconf, quindi toccherà impostare le preferenze usando gcompizthemer, che trovate anch’esso nei repo.
Se volete ho anche aggiornato il tema Pollycoke per Compiz. Andate a recuperarlo! :)
non è che cgwd –replace va al posto di “compiz –replace gconf” ? ^^
ah ok stavo dicendo una boiata
Ci avrei scommesso … conoscendoti ._.
Ciao,
scusami ma non capisco dove effettuare la sostituzione. Nel tuo tutorial scrivi
“Basta aggiungere
gnome-window-decorator –sm-disable
e
compiz –replace gconf –sm-disable”
Ora, va modificata la prima riga in
cgwd –sm-disable
?
Dove posso reperire della documentazione, a parte i forum compiz?
X Giorgio Zanelli
solo se usi i repository di http://www.beerorkid.com devi sostituire la riga gnome-window-decorator –sm-disable con cgwd –sm-disable ed è obbligatorio usare gcompizthemer. se hai problemi vieni in chat su azzurra.org nel nostro canale #linux-help
X Giorgio Zanelli
Ho fatto un errore porco Zio devi mettere
cgwd –replace
guardati questo mio shot http://img135.imageshack.us/img135/2538/cgwdep1.jpg
Purtroppo sono firewallato e non posso venire su irc. Ho modificato le mie sessioni per riflettere le impostazioni in immagine.
Ora ho un altro problema che sto cercando di risolvere:
lancio
compiz
e ottengo
compiz.real: No composite extension
Sta partendo X al posto di Xgl
5084 tty7 SLs+ 0:09 /usr/X11R6/bin/X -br -nolisten tcp :0 vt7 -auth /var/run/xauth/A:0-XxW92s
Ora sto cercando di convincere con le buone la Dapper a far partire Xgl.
X Giorgio Zarrelli
Xgl sulla mia Dapper è lanciato da GDM con la modifica del /etc/gdm/gdm.conf-custom come sulla guida . quando fai la modifica devi riavviare X . Per il resto basta che copii le voce del mio shot .
Si, infatti. Lanciavo KDM, è l’abitudine a usate KDE.
Ora sono alle prese con un altro problema:
Jul 30 11:32:42 moveaway kernel: [4294714.202000] ACPI: PCI Interrupt 0000:06:00.0[A] -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 169
Jul 30 11:32:42 moveaway kernel: [4294715.141000] [fglrx:firegl_unlock] *ERROR* Process 5071 using kernel context 0
Jul 30 11:32:52 moveaway kernel: [4294724.579000] [fglrx:firegl_lock_free] *ERROR* lock was not held by 1! (*lock=0x00000000)
Jul 30 11:32:52 moveaway kernel: [4294724.579000] [fglrx:firegl_unlock] *ERROR* firegl_lock_free failed!
Jul 30 11:32:56 moveaway kernel: [4294728.334000] ACPI: PCI Interrupt 0000:06:00.0[A] -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 169
Jul 30 11:32:57 moveaway kernel: [4294729.319000] [fglrx:firegl_unlock] *ERROR* Process 5081 using kernel context 0
Jul 30 11:33:06 moveaway kernel: [4294738.574000] [fglrx:firegl_lock_free] *ERROR* lock was not held by 1! (*lock=0x00000000)
Jul 30 11:33:06 moveaway kernel: [4294738.574000] [fglrx:firegl_unlock] *ERROR* firegl_lock_free failed!
Jul 30 11:33:09 moveaway kernel: [4294741.824000] ACPI: PCI Interrupt 0000:06:00.0[A] -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 169
Jul 30 11:33:10 moveaway kernel: [4294742.767000] [fglrx:firegl_unlock] *ERROR* Process 5091 using kernel context 0
Jul 30 11:33:18 moveaway gdm[4567]: deal_with_x_crashes: Running the XKeepsCrashing script
Jul 30 11:33:20 moveaway kernel: [4294752.587000] [fglrx:firegl_lock_free] *ERROR* lock was not held by 1! (*lock=0x00000000)
Jul 30 11:33:20 moveaway kernel: [4294752.587000] [fglrx:firegl_unlock] *ERROR* firegl_lock_free failed!
Vediamo se la soluzione che ho trovato funziona…
No, decisamente no. Non funziona. Sempre l’errore che si vede. Non ho idea di cosa possa essere. Ho messo online il mio X.0.log, se qualcuno vuole dargli un’occhiata:
http://www.zarrelli.org/blog/wp-content/uploads/2006/07/xorg0log.txt
La scheda è una ATI x1400.
Questo è il mio /etc/gdm/gdm.conf-custom
[servers]
# Override display 0 to use Xgl.
# Se avete schede ATI va messo 1 come valore
1=Xgl
[server-Xgl]
name=Xgl server
#la prima riga va bene per schede ATI
#la seconda va bene per schede nVidia
command=/usr/bin/Xgl :1 -fullscreen -ac -accel glx:fbo -accel xv:fbo
#command=/usr/bin/Xgl -ac -accel glx:pbuffer -accel xv:fbo
flexible=true
[daemon]
[security]
[xdmcp]
[gui]
[greeter]
DefaultWelcome=false
Welcome=Benvenuto
GraphicalTheme=fallenAngel
[chooser]
[debug]
Qualche idea?
Bene, pare che installando gli
ATI driver 8.27.10
almeno stia in piedi. Tranne che ora mi lancia X sulla console 7 e Xgl sulla 8. O viceversa. Devo dire che si sta facendo divertente, per uno come me che non ama le questioni grafiche.
X Giorgio Zarelli
Si per uno strano motivo o bug che non ho approfondito i driver di ATI
fanno girare XGL sulla console 8 ( si nota benissimo del gdm.conf-custom che volontariamente è lanciato li ) infatti se provi a lanciarla sulla 7 come per le nvidia credo tu riesca solo ad avere il freezer del sistema .
Cribbio ATI da supporto per piattaforme linux solo superficialmente, e purtroppo anche facendo belle schede video noi linux user siamo obbligatoriamente per questa questione scegliere nvidia , spero che ora con l’acquisto della società da parte di AMD ( o imminente ) le cose si sistemino.
Già provato a lanciarla sulla sette, ma non funziona un bel nulla. Non ci sarebbe nulla di male nemmeno lanciandola sulla 8, se poi non mi ritrovassi con questo errore:
compiz.real: Support for non power of two textures missing
compiz.real: Failed to manage screen: 0
compiz.real: No managable screens found on display :1.0
E non riesco a capirne il motivo. Almeno per ora.
Scusate ma mi vien da ridere…
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_XGL/Troubleshooting
Support for non power of two textures missing
compiz outputs this:
compiz: Support for non power of two textures missing
The driver has to support either the GL_{NV,EXT,ARB}_texture_rectangle or the GL_ARB_texture_non_power_of_two extension. The open source ATi driver, x11-drivers/xf86-video-ati, does not support these extensions. If you are using an ATi card, try using the proprietary fglrx drivers, x11-drivers/ati-drivers. This info may only relate to r300 and newer cards.
E sto usando i driver proprietari scaricati da sito di ATI…e pure gli ultimi, non badiamo a spese qui…
Veramente non ti ho detto di lanciarla sulla 7 anzi il contrario comunque non posso aiutarti perchè ho sempre e solo usato nvidia e Xgl + compiz sono sempre andati alla grande.
e non credo che i driver proprietari direttamente scaricati dal sito ti servano a molto , visto il supporto merdoso che offrono .
E’ che ho provato di tutto, 7, 8, display 0, 1. Bah, vedremo.
Ce l’ho fatta. Mi è venuto il mal di testa, ma sono riuscito a far funzionare Xgl e Compiz su ATI x1600, modificando un po’ il tuo howto.
Bello, non c’è che dire. Ora mi metto in viaggio e domani aggiungo “Bells and whistles”.
Giorgio
X Giorgio Zarrelli
Mi fa piacere che ci sei riuscito, se ti va commenta le modifiche che hai apportato magari servono a qualcun’altro per evitarsi il tuo stesso mal di testa :D
Per precisione non ho fatto io l’ How to ma felipe [ se ti riferivi a me altrimenti ignora questa frase ;) ]
Antonio De Luci
Ok, fatto. Stasera ho buttato giù al volo una guida per l’installazione di Xgl e Compiz su Ati X1600.
E’ fatta davvero al volo, integrando la guida su pollycoke con altri documenti trovati online e suggerimenti presi da forum vari.
Va rivista, riordinata e provata, ma dovrebbe portare a una installazione liscia sulle ATI.
http://www.zarrelli.org/blog/index.php/2006/07/31/ubuntu-dapper-xgl-compiz-ati-x1600/
Pingback:pollycoke :) » Ubuntu Dapper + XGL + Compiz