Menu Chiudi

Lo sviluppo disordinato di compiz…

Ultimamente lo sviluppo di compiz sta diventando proprio caotico, mi riferisco alla versione di compiz consigliata nella guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz” ovviamente, ossia quella “modificata” da Quinnstorm e altri.

Rispetto alle versioni “vanilla”, anch’esse disponibili nei repo della guida (compiz-vanilla, compiz-gnome-vanilla), la versione di quinnstorm ha:

  • Più plugin (e quasi tutti inutili, tranne trailfocus e state)
  • Patch che ne differenziano il comportamento rispetto a compiz originale
  • Modifiche strambe “richieste” da utenti dei forum di compiz
  • Modifiche ancora più strambe volute da chi sviluppa compiz-quinnstorm

Come potete intuire questo sta portando ad una situazione in cui ogni nuovo aggiornamento di compiz “upstream” da parte di David Reveman comporta troppi cambiamenti e troppe modifiche da tenere sotto controllo… e quindi l’instabilità più totale.

Ricordo ancora la versione 0.2 di compiz. Era stabilissima, molto veloce e soprattutto faceva le stesse cose di quel mostro che è diventato adesso compiz! Questo mi fa pensare che forse quelli di Novell non hanno avuto tutti i torti a sviluppare Xgl/Compiz in modo “autoritario” e senza accettare input da parte della comunità… anche se ovviamente non è un modo di comportarsi consono alla nostra etica.

Per questi motivi ho aggiunto una piccola nota all’inizio della guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz“, in cui segnalo l’ultima versione “affidabile” di compiz-quinnstorm che potete installare. In attesa (o con la speranza?) che il tutto venga razionalizzato… :-)

1 commento

  1. Pingback:OpenCompositing.org il nuovo triste forum per Compiz E Beryl « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti