E’ appena uscita una versione minore di GNOME e tra ieri e oggi synaptic mi ha aggiornato tutto GNOME in Dapper! Guardate quanti pacchetti:
Ma allora è vero. Dapper è supportata! :D Da sempre c’era questo controsenso che ogni nuova versione di Ubuntu aveva l’ultimissima versione di GNOME, ma le point release, ossia le versioni minori, che generalmente sono più stabili e hanno migliorie e finezze varie, venivano ignorate e mai fornite come aggiornamento…
Adesso ci stiamo avvicinando a quello che secondo me sarebbe il modello di aggiornamento più sensato vista l’attuale struttura di Debian/Ubuntu e della gestione dei pacchetti del sistema:
- un sistema base completamente affidabile e sicuro (uso server)
- un “modulo” desktop continuamente aggiornato (uso desktop e altri)
Per ottenere qualcosa di ancora più sensato bisognerebbe proprio svincolarsi dall’idea di repository centralizzato, ma questa è utopia
Magari prima o poi scrivo qualcosa per chiarire meglio le mie idee :-)
Condivido le tue idee :D
Ciao.. frequento il tuo blog da un bel pezzo.. ti volevo chiedere che impostazioni usi in GNOME per ottenere quel particolare carattere.. Io non ci sono ancora riuscito :/
Ciao!
complimenti per aver notato la bellezza dei font :)
ti consiglio questi due post, devono esserti sfuggiti :-P
http://pollycoke.wordpress.com/2005/09/18/migliorare-la-qualita-della-resa-dei-caratteri-con-displaysize/
http://pollycoke.wordpress.com/2006/05/18/troiata-del-giorno-migliorare-la-leggibilita-dei-font/
e uso semplicemnte Bitstream Vera Sans