Menu Chiudi

Linux e scheda madre ASRock 775i65GV

by Tensore

Forse non sarò stato l’unico a prendere la sopra citata scheda madre; forse molti, pur avendo una ASRock 775i65GV non hanno avuto alcun problema di sorta installando esclusivamente WinXP e vivendo felici e contenti; se però siete tra quelli che hanno acquistato la 775i65GV ed hanno provato ad installare una qualsiasi distribuzione di Linux (Gentoo a parte).. beh se siete tra questi troverete cose interessanti in questo articolo.

Il problema che si presenta con questa scheda madre è la scheda video integrata che non si può disabilitare del tutto. Non esistono jumpers sulla mobo e da bios a quanto pare la disabilitazione e’ parziale. Se vi accontentate di utilizzare la scheda video integrata (che si serve della RAM centrale per le sue faccende) di nuovo potrete vivere felici e senza problemi anche con linux.

Se invece volete utilizzare una scheda video su slot AGP allora cominciano a sorgere i problemi. Indipendentemente se installate Mandriva, Fedora, Ubuntu, Slackware, Debian, etc… vi troverete prima o poi bloccati con un errore piuttosto strano del kernel nel momento in cui il sistema tenterà di caricare i moduli delle periferiche.


Veniamo alla mirabolante soluzione! In poche parole bisogna installare il tutto abilitando la sola scheda integrata dal bios e collegando il monitor ad essa. Finita l’installazione si andrà ad editare /etc/X11/xorg.conf in modo che almeno X utilizzi la scheda video buona (AGP).
Fin qui ciò che ho detto vale per tutte le distribuzioni linux e tutte le schede video, d’ora in poi assumerò che si voglia installare Ununtu Dapper 6.06 e che la scheda video sia una della famiglia nVidia. Vediamo in dettaglio come fare.

1) Collegate il monitor alla scheda video integrata
2) Accendete il pc e da bios selezionate la scheda video integrata
3) Installate Ubuntu
4) Fate partire Ubuntu per vedere se tutto e’ andato bene
5) Aprite un terminale ed installate con apt i driver proprietari nvidia:

sudo apt-get install nvidia-glx

Date un occhiata a quale bus utilizza la vostra scheda video AGP:

lspci
...
0000:01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV34 [GeForce FX 5500] (rev a1)
...

Il busID sara’ quindi 1:0:0 editate poi il file di configurazione di xorg:

sudo vi /etc/X11/xorg.conf

Nella sezione commentate (se l’avete) la riga Load “dri”, mettendo un # davanti. Poi cercate la sezione Device e fate in modo che sembri questa:

Section "Device"
# Identifier "Intel Corporation 82865G Integrated Graphics Controller"
Identifier "NVIDIA Corporation NV41.0"
VendorName "nVidia"
BoardName "NVIDIA GeForce4 (generic)"
# Driver "i810"
Driver "nvidia"
# BusID "PCI:0:2:0"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "RenderAccel" "true"
EndSection

Aggiungete ciò che manca e commentate le tre righe che si riferiscono alla scheda integrata. C’e’ bisogno di dire che il BusID deve essere quello trovato prima con lspci? Cercate la sezione screen e commentate la riga riguardante il device:

# Device "Intel Corporation 82865G Integrated Graphics Controller"

Aggiungete quindi sotto ad essa:

Device "NVIDIA Corporation NV41.0"

Salvate il file di configurazione e spegnete il pc con la dovuta procedura.
6) Scollegate il monitor dalla scheda integrata e collegatelo alla scheda AGP
7) Riaccendete il pc senza cambiare nulla da bios (lasciate che usi la sola scheda integrata)
8) Attendete
9) Tataaaan! Dopo qualche istante dovreste vedere il logo nVidia seguito dalla schermata di login. E’ fatta! :)

Se non succede quello che dovrebbe succedere riavviate collegando nuovamente il monitor alla scheda integrata e date un occhio a ciò che è andato storto.

L’unica limitazione di questo metodo è che potete usare la scheda video AGP solo quando usate X (praticamente sempre) Per quelli che odiano gdm e preferiscono il login testuale non so davvero cosa consigliare.

Per eventuali domande e chiarimenti mi trovate spesso in canale (linux-help @ irc.azzurra.org).

11 commenti

  1. nutellol

    grande acaro delle uscite video!
    considerando che la modalità testuale funziona solo l uscita integrata basta collegare un deviatore manuale tra le due uscite. uno scatolino che lo colleghi al monitor da una parte, e alle due uscite dall altra.
    ed ecco fatto :)

  2. Anonimo

    Ti dirò… io hola stessa scheda madre con scheda video integrata. Su sistema ubuntu 5.10 funzionaa tutto alla perfezione.
    Con il Dapper Drake 6.06 ho dei guai con la scheda video, i controlli volume e la masterizzazione dei dvd

  3. tommaso

    ciao senti io ho la scheda madre p4i65g, e non riesco ad installare una scheda video agp…che dici funzionerà il trucchetto che hai provato anche tu==

  4. Fratta

    Grazie, funziona, sei un eroe. Ora però se aggiorno i driver nvidia mi si svacca tutto nuovamente, giusto?

  5. cristian

    Ottima guida.
    Aggiungo però un consiglio.
    nel file /etc/modprobe.d/blacklist aggiungere la voce intel_agp.
    In questo poi nel bios si può abilitare la scheda VGA su AGP e risolvere definitivamente il problema specialmente nel caso si abbia un sistema dual boot.

  6. Riccardo Ciprini

    ma se io voglio mettere una nvidia GeForce 8800 sulla scheda madre 775i65GV me la può sopportare?

  7. Riccardo Ciprini

    Ho trovato risposta a questa domanda che ho formulato il 27/07/2007 per adesso posso mettere nella mia scheda madre solo alcune aschede video come ati radeon con 512 MB di ram perchè i miei slot di espansione sono agp e non expres pultroppo le schede video con attacco agp non esistono più!!!!!!!!

  8. Marco Giovannini

    Fino alla settimana scorsa, utilizzando kubuntu 6.06 tutto ok, il tuo metodo funzionava alla grande.
    Stesso hw, ora però con kubuntu 7.10, non funzia: con la scheda nVidia non appare niente a video…
    Secondo te da cosa può dipendere? driver nVidia cambiati? diversa distro?
    Ciao e grazie anticipatamente.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti