Menu Chiudi

¡El felipe regresó!

Eccomi di ritorno, a raccontare a tutti il mio Messico, a elecare quante belle sorprese riserva anche per un viaggiatore che si crede libero da pregiudizi, come me.

giulietta.jpg


Dimenticate per un attimo che la percentuale di criminali messicani negli Stati Uniti è altissima, dimenticate che ogni fuorilegge statunitense che si rispetti prima o poi va a stabilirsi in Messico, dimenticate le statistiche compilate ad uso e profitto di nomi come “Standard & Poors”, che indicano il Messico come un paese del terzo mondo, dimenticate insomma il classico stereotipo del messicano col sombrero che fa la siesta invece di lavorare. Il mio Messico è altro.

Il mio Messico è fatto di città ricche, belle e dinamiche come Guadalajara, di una natura selvaggia e per niente addomesticabile, di una terra generosa e benevola, di gente dai nomi strani ed esotici ma con un modo di fare che ti fa sentire subito a casa …ecco: soprattutto di gente felice.
Io però in Messico non ci sono andato come semplice turista, ho trascorso gran parte del mio tempo a salvare e proteggere delle creature innocue e affascinanti, che mi hanno portato a fare lunghe passeggiate notturne su spiagge infinite, accompagnato da migliaia di granchi “señoritas”, ecco il mio Messico è anche questo:
Ho salvato migliaia di uova di tartaruga dai “Mapachi” (specie di procioni), cani, serpernti, uccelli rapaci e altri animali che ne fanno razzie, ma soprattutto dai bracconieri, che li vendono al mercato nero come “afrodisiaco” ._.
Non voglio dilungarmi su questo OT spaventoso per questo sito, quindi vi dico semplicemente che dopo aver controllato la posta e gli altri mezzi di comunicazione che la simpatica rete ci offre, e sistemato due o tre cosucce (ho il pc “buono” in riparazione), ho intenzione di rimettermi in linea con quello che succede, specialmente su tre fronti:

  • KDE4
  • GNOME 2.16
  • Xgl / AIGLX / nVidia (qui le novità più succose!)

Dopo un mese di assenza mi sento un po’ spaesato dalla rapidità dei cambiamenti che avverto in tutte le direzioni! :)

0 commenti

  1. Digra

    Bentornato!
    Ora aspettiamo i tuoi interessantissimi commenti sul mondo Linux!! :D
    p.s. Complimenti per il fantastico viaggio!

  2. koby

    Ciao, complimenti per il sito!
    Mi hai incuriosito un sacco con questo post! Non mi dispiacerebbe fare qualcosa di simile, come hai scoperto della possibilità di fare quest’esperienza? C’è una pagina su http://www.semarnat.gob.mx che dia info sui prossimi campi?

  3. felipe

    se vuoi andare adesso c’è ancora bisogno di un sacco di aiuto!
    puoi fare due cose:
    1) Soluzione raccomandata: rivolgerti a legambiente per una lista di campi, costi, periodi, ecc ecc.
    2) Soluzione sconsigliatissima: partire all’avventura e trovare un campo che abbia bisogno di aiuto lungo la costa.
    Ovviamente io ho scelto la (2) :D ma c’era qualcuno che mi aspettava in Messico, quindi ti consiglio la (1)

  4. Pingback:Grandiose novità da parte di nVidia: supporto ad AIGLX! « pollycoke :)

  5. Pingback:In attesa che mi sistemino il PC « pollycoke :)

  6. Pingback:Tutti i progetti finanziati da Google nel "Summer of Code" 2007 « pollycoke :)

  7. Pingback:Il PC a $200 con Linux è un successo per Wal-Mart « pollycoke :)

  8. Pingback:La Borsa del viaggiatore, la Chechia e una breve guida alla contrattazione at pollycoke :)

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti