Menu Chiudi

KDE4: Strigi sarà il nuovo motore di ricerca!

In questi giorni di aKademy ci dovrebbero essere molti post interessanti nei blog degli sviluppatori di KDE, almeno per chi ha curiosità di sapere qualche anteprima sulla fantomatica quarta revisione del dekstop più diffuso per ambienti unix.

A dire il vero la nota mancanza di senso del marketing nel progetto KDE porta alla solita situazione in cui nonostante la mole impressionante di novità non trapela quasi nessuna notizia degna di nota.

Tra queste poche notizie ce n’è però una che ci interessa e che riguarda Strigi. Vi ricordate? Ne avevo scritto qualche tempo fa in questi vecchi post. Se non vi va di leggerli dico in sintesi che sarebbe l’equivalente di Beagle di GNOME, o secondo questa notizia …meglio, più come l’equivalente di Spotlight di Apple ;-)

strigi.png

Bene, vado alla notizia. Secondo quanto riportato dall’autore di Strigi, nella presentazione fatta ieri sono spuntate alcune succose novità che noi ci auguravamo speranzosi: Strigi dovrebbe diventare il motore di ricerca per Tenor di KDE4, se non sapete cosa è Tenor fate una ricerca all’interno di questo sito, ne abbiamo parlato in passato.

La spinta maggiore è arrivata dal nostro eroe personale Aaron Seigo, che ha suggerito che Strigi potrebbe essere usato direttamente da KMetaFileInfo per recuperare i metadati. Avete capito, questo significa integrare Strigi direttamente dentro il cuore di KDE! Esattamente quello che manca a Beagle/GNOME: integrazione.

Noi che abbiamo provato Strigi sappiamo che è veramente potente, e possiamo solo immaginare che nel frattempo stia continuando a migliorare. Dopo l’abbandono definitivo di Kat, che era una cosa più o meno simile sviluppata da un programmatore italiano di cui non si hanno più notizie, direi che Strigi è una delle migliori opportunità che siano capitate a KDE.

Inoltre ricordo a tutti che Strigi, come praticamente tutto KDE, è scritto in C++ quindi niente Mono (Beagle?) e niente questioni etiche e strani rimorsi… Aspettiamo con fiducia! Nel frattempo ecco il PDF della presentazione di Strigi all’aKademy.

3 commenti

  1. Anonimo

    Ciao,
    premetto che sono abbastanza novizio di *nix, tuttavia per un confronto di primo acchito, a parità di configurazioni ho avuto meno difficoltà con beagle che con strigi.
    Il mio problema è la ricerca all’interno del grosso numero di file pdf: con beagle la ricerca andava benissimo, con strigi nessun risultato. Parlo di ricerca interna al file, non di ricerca del nome.
    Molto probabilmente avrò configurato male strigi…

  2. felipe

    a me sembra di ricordare che funzionava, cmq mi affretto a dire che Strigi era *giovanissimo* quando l’ho provato io, e lo è tuttora

    speriamo che adesso riceva tutta l’attenzione che merita :)

  3. Pingback:Il mio desktop search… Strigi « Arch Linux e dintorni

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti