Menu Chiudi

Chi batte chi? Open Source vs Software Proprietario

Date un occhio a questo video:


(avi/h.264, ~2.5 MBytes)

Non avrei linkato questo post di MacSlow per due semplici motivi: da una parte e’ troppo un’imitazione di un effetto che avrà il prossimo winzoz; dall’altra viene usato software che ultimamente mi ha lasciato perplesso e soprattutto mi ha fatto guadagnare un’antipatia esagerata da parte di molti quando mi sono permesso di fare una critica a riguardo.

Poi però ho visto questa risposta che mi ha fatto pensare. Soeren dice con candore che quando legge questa frase conclusiva del post di MacSlow:

“questo dimostra che l’opensource può battere soluzioni proprietarie nel loro stesso gioco”

a lui viene spontaneo fare chiarezza che è proprio il contrario! E spiega che:

  1. Nel post vengono offerte due versioni dello stesso video, una “aperta” e una “chiusa” (proprietaria), e si ammette che la seconda funziona meglio.
  2. Sempre nel video viene usato il formato AVI, anch’esso proprietario, invece che MPEG-4.
  3. Si imita appunto un effetto che verrà usato nell’OS proprietario per eccellenza.

Secondo Soeren si può quindi dire, al contrario, che è il software proprietario a battere l’open source. Possiamo dargli torto? Vorrei comunque aggiungere un quarto punto che per me è il più importante e che sembra essere sfuggito a Soeren:

I driver nVidia sono proprietari… :-(

 

4 commenti

  1. Ikitt

    Che h.264 comprima meglio, e renda meglio i dettagli (“Try the avi-h.264 if you can for a more crisp view.”) si sa, e non e` un discorso open/closed: e` un problema di tecnologie utilizzate nel codec, e di brevetti relativi (vedasi compressione wavelet).
    Theora e` un codec “vecchio stampo” (basato su DCT), che peraltro prende le basi da una vecchia versione del codec VP di On2, non e` sorprendente che abbia prestazioni modeste. In ogni caso, almeno c’e` meno -non nullo- rischio di brevetti.

    Comunque sia, esistono codec wavelet opensorice in sviluppo, e sono anche promettenti. Si veda Dirac e, sopratutto, SNOW (da i ragazzi di ffmpeg/libavcodec). Nessuno dei due e` ancora
    stabile, forse SNOW un pelo piu` vicino.

    Infine, sui container: anche mp4 e` chiuso se ben ricordo,
    e sicuramente sotto brevetti. Anche qui fuori da ogm o matroska non c’e` molta scelta.

  2. telperion

    Che h.264 comprima meglio, e renda meglio i dettagli (”Try the avi-h.264 if you can for a more crisp view.”) si sa, e non e` un discorso open/closed:

    Perchè x264 cosa fà in meno di H264? Lo uso da più di un anno anche in windows, mai un problema. Ah… x264 è free software ovviamente.

  3. Ikitt

    x264 non e` un’implementazione completa di h.264 (almeno, non lo era qualche mese fa, l’ultima volta che ho controllato per bene).
    Il codice e` libero, ma l’algoritmo e` brevettato, proprietario etc. etc.
    Al contrario theora e` un formato non-proprietario, oltre ad essere implementato mediante codice libero.

    Situazione molto simile (direi identica, ma dato che non sto molto dietro a questioni legali, mi mantengo prudente) a lame/mp3.

  4. Pingback:nVidia e l’OpenSource: amici? « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti