Menu Chiudi

Che filesystem per Edgy?

Alla SUSE hanno proposto che, dopo anni di sostegno incondizionato, la distro abbandoni ReiserFS per passare a… ecco la sorpresa: ext3. Non che ext3 abbia niente di male… ma l’ultima volta che ho cercato info era lentuccio in confronto ad altri FS.
Le motivazioni date sono essenzialmente poca scalabilità, inadeguatezza nei confronti di attributi estesi e ACL, il fatto che ReiserFS v3 è ormai in “maintenance mode” da tempo… insomma le solite cose.

Quello che mi ha sorpreso però è la proposta di usare ext3 invece di… che ne so, XFS come si sarebbero aspettati in molti, me compreso, visto che Reiser4 non mi sembra per niente una soluzione, come scrivevo tempo fa in “Reiser4: per un desktop …*lento*“.

Se dovessi consigliare un FS a SUSE d’istinto direi XFS, perché è quello che uso io, ma poi penso che XFS ha i suoi difetti… e che più di una volta mi ha lasciato col filesystem incasinato per cose come una improvvisa mancanza di corrente elettrica…

La cosa mi fa pensare perché tra un po’ installerò ubuntu da zero, visto che la mia Dapper deriva da una Breezy e ha troppi strati di esperimenti su Xgl alle spalle… In sostanza mi chiedo: che cacchio di filesystem userò per installare edgy?

Qualche idea? Suggerimenti?

16 commenti

  1. viger

    Io proverò XFS, credo abbia molte cosette interessanti, e poi ho sempre usato ReiserFS, anche per provare altro.
    Ho usato ext3 in 2 occasioni, non è stato il massimo, per vari motivi.

    In definitiva, voglio provare XFS.. ho letto info sulla rete, e sembra interessante..

    -viger

  2. alessandro

    io uso xfs sulla partizione /home e ext3 sulla /root.

    Sbaglio secondo voi?….mi sono sempre trovato bene

  3. esa

    se il carico della cpu è per te più importante della velocità selvaggia ti consiglierei JFS. Se non ricordo male ciò che holetto va meglio di ext3, è journaled e consuma 1/5 della cpu.

  4. j

    anche ext3 è journaled e, io ho usato sia reiserfs che ext3, non sò se è il caso o coincidenze, ma con le varie macchine che mi sono passate sotto le mani, quando ho avuto casino, li ho sempre avuti con reiserfs… da questo punto di vista, ext3 mi sembra il fs + solido e utilizzabile…

  5. Paolino

    come non li conosci felipe, mi meraviglio di te! :)

    intendo tool per deframmentare, controllo del disco, resize on fly della partizione, backup e molto altro!

  6. felipe

    ah e vabbè quelli li hanno più o meno tutti, pensavo qualcosa di stupendo tipo: mkfs.create_girlfriend oppure fschk.invisible_mode

    :D

  7. simone

    io usavo prima ext3 ( lentissimo… )
    poi sono passato a XFS , l’ho trovato veloce in scrittura, ma a mio avviso è incredibilmente lento al momento della cancellazione dei dati. azz avevo un benchmark che parlava di questo problema ma non lo trovo più…
    Con reiserFS mi trovo veramente bene! reiser4 non l’ho provato ma credo che aspetterò.

  8. cosmi

    bella questa discussione…..decisamente reiserfs per la / e jfs per la /home…..per chi scarica molti dati sono il massimo!

    Saluti

  9. Massimiliano

    Per ottimizzare le prestazioni di XFS (soprattutto per le operazioni di cancellazione) vi posto questo interessante articolo (in inglese):

    http://everything2.com/index.pl?node_id=1479435

    dove l’utilizzo combinato di hdparm ed alcuni tweaks di XFS sembrano permettere delle prestazioni veramente notevoli…

    Io non posso fare alcun test al momento (lo farò appena possibile), ma se nel frattempo qualcuno ha modo di fare qualche prova…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti