Menu Chiudi

Tracker Desktop Search: sempre più efficiente

Nel post “Dopo Beagle e Strigi, ecco Tracker” vi avevo segnalato questo ottimo progetto che dovrebbe prendere immediatamente il posto di Beagle, o almeno lo farebbe se noi vivessimo in un mondo in cui …che ne so, i ricchi pagano le tasse e i poveri hanno assistenza sanitaria.

Recentemente ho notato un casino di attività nel cvs di Tracker, e oggi è finalmente arrivato un post che mi aspettavo da un po’ parte dell’autore, in cui sottolinea molte ottime novità, ne indico alcune più appetitose:

  • Il codice è sempre più efficiente: Tracker indicizzava già a velocità impressionanti quando l’ho provato per la prima volta, adesso che ci sono state altre ottimizzazioni immagino sia fulmineo! L’uso di RAM era bassissimo ed è stato ulteriormente ridotto
  • Si è passati da SQL Embedded a Sqlite, più leggero, + un indicizzatore di testo scritto appositamente. L’autore parla di un guadagno di dieci volte in velocità.
  • Si usa opzionalmente Pango, quindi la capacità di “comprendere” linguaggi esotici, e Snowball stemmers per individuare suffissi di un gran numero di lingue. Questo per me è molto importante.

Tracker inoltre è totalmente scritto in C, al contrario della pesantezza mostruosa di Beagle che usa Mono. Come dicevo prima, in un mondo giusto Beagle non sarebbe mai arrivato dov’è adesso, e invece ci si affretterebbe ad includere Tracker in GNOME e anzi ad integrarlo finemente con Nautilus.

Esistevano vecchi pacchetti di Tracker/Nautilus/Deskbar integrati per Ubuntu, ma sono ormai vecchi. Spero che ne impacchettino di nuovi così vi consiglio di installarli subito :)

11 commenti

  1. loopback

    A meta’ mese scade il termine per le proposte dei nuovi moduli e sulla d-d-l compaiono gia’ le prime mail in proposito. Perche’ non proponi Tracker?

  2. alexxx

    In effetti beagle usa parecchia memoria, ma attualmente funziona bene. Se viene anche tracker e farà quello che promette, meglio, useremo tracker.
    Comunque bello ‘sto blog, complimenti (per la trasmissione!)
    Però, secondo me, in gnome si dovrebbe sfruttare un’altra cosa, che nautilus ha già, l’uso dei “simboli” per attribuire i tag alle cartelle. Si avrebbe l’implementazione di Tenor col minimo sforzo. Ti faccio un esempio, quante volte dobbiamo salvare un lavoro o scarichiamo qualcosa d internet, e non c’è il segnalibro adatto e dobbiamo andare a vedere nel file-system? Sarebbe bello se quando scarichiamo un .ogg :-))) ci comparissero come segnalibri quelli marcati come “musica”. Sono andato un po’ fuori argomento.

  3. felipe

    @loopback:
    effettivamente l’idea non è malvagia, anche se non ho ancora provato sta versione. sto cercando tra gli archivi della ddl e poi invece di segnalare direttamente io vorrei sentire che ne pensa l’autore, grazie del consiglio :)

    @alexxx:
    non sei per niente fuori tema, ho sempre sostenuto che gli emblemi di nautilus così come sono non servono a niente, e dovrebbero essere integrati in qualcosa come quello che tu dici, e anche di più… grazie dei complimenti

  4. loopback

    Sisi, avevo gia’ visto sul suo blog :) Con questo commento poi spezzo la tua serie, cosi’ puoi ribattere, se vuoi.

  5. felipe

    @loopback:
    Sai una cosa? Non mi sorprenderebbe per niente :(

    Non voglio dire che Tracker verrà osteggiato ma di fatto invece di saltare dalla gioia hanno cominciato a fare domande cretine a Jamie…

    In ogni caso stavo monitorando il cvs di Tracker e notavo molta attività ultimamente, mi ero chiesto se sarebbe arrivato in tempo per la deadline, e a quanto sembra non ci è arrivato, peccato!

    grazie per il link :)

  6. felipe

    sì, sto continuando a leggere, beh vedo molto scetticismo a parte Paolo…

    La notiziona è che probabilmente Edgy+1 (Feisty o come cazz…) userà Tracker come Metadata Server!

  7. Pingback:Tracker Desktop Search + Nautilus, impacchettati per Ubuntu Edgy « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti