Menu Chiudi

Gnome-dock 0.0.1b provato (e impacchettato?)

Vorrei segnalare che uno dei moderatori del forum di ubuntu-it ha censurato un thread che puntava a questo post su gnome-dock con la frase “quel blog è arrivato in ritardo“… o0Ho provato a contattarlo chiedendo spiegazioni e chiedendo come mai non posso rispondere e dire che qui gnome-dock lo seguiamo da prima ancora che nascesse, e lui mi ha risposto che l’argomento è vecchio.

Ora, Gianvito, probabilmente sarei pure io incazzato col mondo intero se mi chiamassi come te :-) ma mi dici che c’entriamo io e il mio blog?Non mi sembra proprio una cosa inusuale avere più thread con lo stesso argomento, ma ad ogni modo non è questo il caso. Cmq se un utente apre un thread “duplicato” (e ripeto che non è questo il caso) gli si dice: “caro utente, c’è già un thread con questo argomento”.

Invece tu rispondi che IO, che non c’entro niente, sono arrivato in ritardo, quando ovviamente non è vero nemmeno quello. Ma si può essere più perdenti di così? :-)

Proprio un gran moderatore… tranquillo, se vorrai rispondere non ti censurerò, io

* * * fine polemica * * *

Non sapete cos’è gnome-dock? No? Beh se volete potete vergognarvi con tutta calma mentre leggete questi miei vecchi post, tipo riassunto delle puntate precedenti: “Un Dock per GNOME” e “Un Dock per GNOME, aggiornamenti :)“.

Oggi ho installato gnome-dock in una versione molto alpha e devo dire che non solo funziona, ma sta crescendo proprio bene! Complimenti a gnome-dock! Leggere e fluide le animazioni, splendidamente resi i caratteri, nessuna impostazione grottesca o esagerata come se ne vedono sempre più spesso in giro… Chissà perché ultimamente c’è questa corsa al software dilettantesco, scritto da gente con cattivo gusto e che funziona male a tutti i costi: vedere il pessimo kiba-dock

Gnome-dock invece mi è davvero piaciuto e non vedo l’ora che vengano introdotte altre caratteristiche: ne mancano moltissime e alcune sono pure urgenti… Se qualcuno vuole provarlo ma non ha voglia/tempo/capacità di compilarlo posso mettere online un tar.gz della directory

68 commenti

  1. dheuma

    Sono andato sul sito di gnome-dock ed ho scaricato la 0.0.1. Purtroppo non c’è un README o un INSTALL ne vi sono sul sito info utili. Il make da un’infinità di errori… Qualche aiutino per i più newby ???

  2. felipe

    @tutti:
    eccovi il tar.gz
    http://download.yousendit.com/63EE865B4994CD62

    Contiene le libcairo ricompilate con il supporto a glitz e la dir di cairo-dock, nome temporaneo per gnome-dock.

    dovreste installare i deb con un `sudo dpkg -i *.deb` e poi scompattare la dir cairo-dock, modificare lo script start-cairo-dock.sh ed eseguirlo.

    NOTE:
    1) se non avete capito le istruzioni per favore lasciate perdere :)
    2) occhio che il tutto è stato compilato su Edgy, quindi molto probabilmente non funziona su Dapper

    per cui se non sapete cosa state facendo vi conviene aspettare :)

  3. orion91

    Tempo fa ho provato con la dapper ma si dovevano ricompilare anche le libcairo ed ho preferito desistere. Penso che le difficolta su gnome non dovrebbero esserci giusto, dovrebbe essere un bel po più facile da installare spero, o no?

  4. claudio

    non usate i pacchetti su ubuntu dapper.
    ho provato. sputtana tutto.
    poi si deve andare a rimuovere a manina tutto ed è un gran casino perchè ci sono troppe dipendenze, e si deve reinstallare le vecchie libcairo.

  5. felipe

    @claudio e tutti gli altri :D

    Il problema per dapper sono le libcairo, ma se volete potete compilare da voi cairo con il backend glitz abilitato! Basta seguire solo il primo punto del mio post “GTK velocissime con Clearlooks + Cairo + Glitz!“, e poi tornare qui e dall’archivio che ho linkato sopra prendere soltanto cairo-dock.

    Dovrebbe funzionare, mi fate sapere?

  6. dheuma

    Installato i pacchetti, (ho usato quelli dei repository, in questo modo l’apt-get mi ha risolto anche alcune dipendenze :P ) ed avviato la dock-bar. Una sola parola: STUPENDA!! Persino meglio dell’originale (non me ne vorranno i puristi mac-osx ). Grazie Felipe!

  7. dheuma

    Sto iniziando a personalizzarlo. Ho installato tutti i pacchetti contenenti le librerie presenti su gnome-dock.c. Non trovavo cairo-glitz.h ma per fortuna con xgl non serve, quindi è bastato fare un undef della variabile HAVE_GLITZ (tutto predisposto dal creatore del sorgente), dare il comando make et voilà, compila tutto. Per adesso ho solamente tolto (basta commentare la riga apposita), adesso dovrei studiare come aggiungere… ci penserò domani :P

  8. dheuma

    si, personalizzare nel senso di aggiungere e rimuovere i programmi avviabili dalla dock-bar. Esiste forse un metodo che ignoro?

  9. johnny

    Io ho compilato i sorgenti di gnome-dock sulla mia dapper, ricompilando anche cairo con supporto a glitz.. e va ! unica cosa.. lo sfondo è nero.. non so perchè.. però l’applicazione funziona benissimo ed è molto fluida.. (postmetto che non ho Xgl)

  10. johnny

    Penso che in assenza di estensioni per il compose (Xgl o Aixgl) cairo non possa “sfumare” o comunque comporre la barra sopra lo sfondo. E’ per questo che vedremmo lo sfondo nero. Infatti chi usa tali estensioni vede tutto correttamente.

  11. Pixel

    @felipe: secondo me è già pronta così com’è…
    Quali altre caratteristiche intendi come “mancanti e urgenti”?
    Il fatto che non legga i file da esterno ma che ogni volta devi generare il bin relativo?

    @dheuma: aggiungere o togliere è uguale basta aggiungere o rimuovere una stringa con icona, titolo, comando. Ah.. se vuoi mettere delle icone tue ricordati di dimensionarle in griglia massima 48×48 altrimenti vanno fuori schermo.
    Ciao a tutti.
    P.S.
    effettivamente di tutte le dock è quella più performante e semplice… molto carino l’effetto sfondo che scorre a destra o sinistra in base a come muovi il mouse.

  12. dheuma

    grazie Pixel per la dritta. Già che ci siamo, per creare file svg? Io sto usando sodipodi, ma esiste qualche script che esegue la conversione in automatico? Tipo bmp2svg o simili.

  13. Pixel

    Per creare svg io uso Inkscape, ma c’è pure Xsara Xtreme.
    Tecnicamente puoi importare un’immagine e trasformarla in vettoriale. Chiaramente si consiglia di metterla a posto.
    Oppure ti scarichi temi ed icone varie da Synaptic e poi nella directory /usr/share/icons cerchi le directory battezzate “scalable” li trovi un sacco di .svg

    Ciao

  14. basilico51

    Perbacco, aspetterò che risolviate tutti i problemi relativi all’installazione su Ubuntu/dapper. Personalmente, tutt’al più posso seguire un’installazione per via grafica, perciò, vedendovi così entusiasti, attenderò la realizzazione. Forza ragazzi!

  15. Pixel

    @macete: la dock funziona, e pure bene, a condizione che:
    1) tu abbia aiglx o xgl attivo;
    2) tu abbia la Edgy Eft (che è ancora in beta, anche se a mio parere stabilissima); in teoria si può mettere anche su Dapper ma la procedura pare alquanto complicata.
    3) se vuoi personalizzarla (scelta icone, scelta programmi da lanciare ecc..) devi operare a mano, non ha (per ora) tool di configurazione visuale.
    Ciao

  16. dheuma

    mmm… ho rimesso i compiz non vanilla (lo so, felipe si arrabbierà :P ), ma i freedock proprio non vanno e volevo cambiare la decorazione delle finestre (cosa non possibile sui vanilla) solo che adesso la gnome-dock fa i capricci, mi appare due volte, una in basso ed una nel centro dello schermo, e quando ci vado sopra col mouse inizia a fare un effetto intermittente… grrr… idee?

  17. felipe

    (lo so, felipe si arrabbierà :P )

    arrabbiarmi no, ma se hai problemi con le versioni dilettantesche di compiz per favore non riportarli qui: saranno ignorati

  18. Janvitus

    Hai problemi sul mio nome? ti ho offeso per caso? anche privatamente? ti ho solo detto che c’era un topic aperto da giugno su gnome-dock, e che se volevi potevi riportare in QUEL topic la tua notizia, noi cerchiamo di tenere il forum ordinato, e non è di certo semplice.
    Ma sai almeno cosa è la censura? questo è il topic chiuso, e sottolineo chiuso, non cancellato o censurato: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=39604.0 , con tanto di link al topic già esistente, potevi prendere e postare in quel topic i tuoi pacchetti come fanno tutti, ma no… te devi fare il vanagliorioso e la primadonna, te meriti un topic tutto tuo per osannare la tua grandezza, come se tutti conoscessero il tuo blog.
    Mah…

    p.s.: facile offendere avanti ad un monitor.

  19. felipe

    @Janvitus:
    Vedi che bello poter rispondere? come vedi non ti censuro io

    Non venire a raccontarmi stronzate, il fatto che non posso rispondere ad un tuo attacco infondato è una CENSURA. Non c’entra niente il poter rispondere in un’altro thread, non ha nessun senso. Non avrebbe senso se ti censurassi qui e dicessi: rispondi sul post dei perdenti su IRC, per dirne uno :D

    Vorrei chiarirti ancora una volta che il link al mio blog non l’ho postato io. Non intervengo mai su quel forum se non per chiarire alcune cose, come avrei fatto adesso per dirti che seguo gnome-dock da sempre, e non sono arrivato per niente in ritardo (come se poi fosse una stronza gara).

    Non ho mai spammato il mio blog sul forum come fanno in tanti, non ho mai fatto il presenzialista come fanno in tanti, non ho mai deviato thread verso il mio blog anche quando sarebbe stato facile! Tutti i link a pollycoke che trovi sul forum sono segnalati da persone che lo fanno per puro piacere di diffondere informazioni, senza che io abbia mai incoraggiato niente del genere.

    Tu stesso sei intervenuto in questo blog per chiedere aiuto e te n’è stato dato in questo post:

    http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/#comment-1462

    E poi hai scritto la tua “guida” su AIGLX usando quelle stesse informazioni (e ovviamente eliminando poco a poco ogni riferimento a pollycoke…) Insomma significa che apprezzi quello che scrivo. Mi spieghi allora perché uscirtene con la frase “quel blog è arrivato in ritardo”? Sinceramente non riesco a capire chi si comporta come te.

    NOTA: Non volevo offenderti, ma solo attaccarti gratuitamente come tu hai fatto con me, e però darti la possibilità di rispondere, cosa che tu mi hai negato. Niente vanagloria, solo un po’ di equità, mi sembra.

    Saresti stato contento se ti avessi precluso la possibilità di rispondere a questo post? Medita…

  20. Janvitus

    Ascolta, siccome non ho tempo da perdere con gli esaltati, il forum è pubblico, e i forum pubblici hanno delle regole, crossposting, post doppi… creano solo confusione e rendono il forum illeggibile, ti piacerebbe che iniziassi a spammare qui? Dal canto mio ho fatto solo il mio lavoro, ho indicato all’autore del topic dove continuare la discussione che era già avviata da tempo, poteva, o potevi, indicare li il link ai tuoi pacchetti, non l’ho fatto l’altro utente, lo potevi fare te, non vedo dove è il problema, tranne che mi viene il sospetto, come già detto, che ti piace fare la prima donna in preda a manie egocentriche, e soprattutto mi chiedo dove vedi il mio attacco verso di te, ma ognuno può avere le fisse che vuole, non è affar mio. Inoltre non mi interessa fare la gara con nessuno, visto che il topic non l’ho fatto nemmeno io, ma te invece sei così borioso da continuare a credere chissà che, continua pure a tenere quella frase che campeggia all’inizio, non me ne può fregar di meno, detto francamente.
    Buon lavoro.

    p.s.: su aiglx basta che tu ti faccia un giro sul forum internazionale di ubuntu per vedere che di guide ce ne sono, la tua mi è stata solo di incipit per cercare ancora meglio, appunto sul forum di ubuntu, mi scuso se ho offeso il tuo ego.

  21. felipe

    @Janvitus:
    Per offendere il mio ego ce ne vuole… stai tranquillo e non sforzarti più di tanto :-D E in ogni caso non sei l’unico che copia le mie guide senza nemmeno citarmi come fonte, siete in tanti e vi considero tutti alla stessa stregua.

    Riguardo alla censura: hai SBAGLIATO e basta. Non c’entravo niente con quel post e invece di dire che io sono arrivato in ritardo avresti dovuto dire all’autore, che non sono io, che c’era già un altro post sull’argomento. E anche in quel caso avresti sbagliato, perché nel mio blog non ho scritto di gnome-dock in genere, ma di una versione rilasciata, finalmente, e di pacchetti compilati.

    La prova della tua malafede sta nel fatto che continui a cercare scuse qui dentro, quando invece sarebbe molto più veloce (e onesto) modificare quella frase infelice che hai scritto, in qualcosa che non tiri in ballo me e il mio blog.

    Ti riporto come la pensa un altro moderatore del forum di ubuntu-it, ringraziandolo ancora una volta per i contributi che lascia in questo forum sotto forma di commenti e sperando che il team di ubuntu-it trovi più moderatori della sua pasta e scacci via gente come te:

    Pixel^ ciao felipe… non ho capito quella diatriba con janvitus nel tuo sito.. puoi spiegare meglio? così come è postata non è molto chiara..
    felipe ciao Pixel^
    felipe innanzitutto complimenti per i tuoi commenti, sempre utili
    felipe la polemica è nata dopo che un lettore ha creato un thread sul forum di ubuntu-it per segnalare il mio articolo su gnome-dock
    Pixel^ e fin qui ci siamo… ho letto
    felipe risulta che c’era un vecchio thread su gnome-dock
    felipe il moderatore non ha nemmeno letto il mio articolo che parlava di novità e di pacchetti per gnome-dock, e ha pensato… non so che cazzo abbia pensato in realtà ._.
    Pixel^ ha pensato che fosse semplicemente la segnalazione
    felipe comunque poteva fare uno sbaglio semplice e dire al tizio che ha iniziato il thread qualcosa come: “c’è un altro thread”
    Pixel^ sena dire che sei arrivato tardi
    Pixel^ senza
    felipe infatti
    felipe anche perché che minchia c’entro io?
    Pixel^ capito… ora è tutto chiaro
    felipe io non solo non sono arrivato tardi… ma non ho nemmeno postato quel link
    felipe cosa avevi pensato tu?
    Pixel^ dopo aver letto il post di jan ho guardato in lungo ed in largo nel forum e nel tuo sito
    Pixel^ eventuali botta e risposta… ma non avendo trovato nulla non capivo il perchè del post di janvitus
    felipe no infatti
    felipe è pure stato aiutato nel mio blog
    Pixel^ si…ho visto…

    […] # qui abbiamo parlato un po’ di gnome-dock

    Pixel^ io per esempio mi sarei limitato a chiudere e dire di proseguire nell’altro thread
    felipe appunto
    felipe tutti avrebbero fatto in quel modo
    Pixel^ a volte 1 parola è troppa e 2 sono poche
    felipe io gli ho mandato due messaggi privati di una umiltà scandalosa
    felipe e mi ha risposto scocciato che l’argomento è vecchio, facendo finta di non sapere
    felipe insomma, come ti ho detto non voglio stressare te, ma ci sono veramente certi perdenti in rete…
    Pixel^ felipe… jan sicuramente si è limitato a leggere il titolo del post di cubox… senza verificare eventuali aggiunte
    Pixel^ e quindi l’ha “battezzato” come vecchio
    felipe no no, in quel caso riprendeva cubox
    felipe invece ha ripreso ME
    Pixel^ si..hai ragione
    felipe che non c’entravo un cazzo, e pure con l’ironia deficiente del sorrisino
    Pixel^ uff… stiamo calmi… che ormai è natale…
    Pixel^ ;D
    felipe :)
    felipe in ogni caso poteva correggere la sua risposta e non l’ha fatto
    felipe a me basta questo per capire che la sua è malafede
    Pixel^ ok.. non devi aggiungere altro… ho capito il tuo punto di vista… torno a lavurà… alla prox… cmq…come ho detto.. forse ha semplicemente fatto una battuta infelice.. ma sai.. noi mod leggiamo centinaia di post…
    Pixel^ magari era incavolato per altro…
    felipe buon lavoro Pixel^ :)
    Pixel^ ciao
    felipe non giustificarlo più per favore :)
    Pixel^ :D

    Se volete leggere tutta la discussione, l’ho messa online, ovviamente con il permesso di Pixel^. La trovate qui

  22. Xander

    Ok, esulando dal quiproquo, ho letto che Pixel che facendo cose interessanti col Dock..

    Attendo presto aggiornamenti.. :-D

  23. felipe

    @Xander:
    Infatti, pure io :D

    Spero di poter convincere gli sviluppatori ad accettare qualche suggerimento, eventualmente. Sarebbe bello non creare versioni differenti

  24. Pixel

    Stato di avanzamento lavori:
    Scelta del blocco del dock fatto, si può scegliere se a scomparsa oppure fisso sullo schermo, per ora sempre in primo piano, ma non da’ fastidio.
    Selezione velocità del rimbalzo a selezione applicativo avvenuta fatto, si può andare da una super velocità ad un rimbalzo lentissimo.
    Scelta se avere le barre di background dosck fisse o in movimento.
    Modifica colori font scritte applicativo fatto.
    Segnalazione applicativo in esecuzione fatto al 50%.
    Segnalazione cestino pieno/vuoto in fase di studio.
    Interfaccia grafica di impostazione configurazione in corso di esecuzione.
    Ciao

  25. Xander

    @ Pixel: Siamo in trepidante attesa…

    @ Felipe: Ma la segnalazione ai devs si può far in stato di avanzamento oppure è preferibile aspettare la fine dei lavori?

  26. felipe

    @Xander:
    Se si manda una patch con qualcosa di già funzionante e la si accompagna con una descrizione convincente è meglio :)

  27. Pixel

    @Felipe e Xander
    Ripeto che io di C non capisco un tubo, quello che sto facendo è semplicemente leggere il codice (che è ben commentato) e modificare i parametri delle variabili in modo che facciano quello che voglio.
    Poi interfaccio il tutto con un’altro applicativo scritto in Gambas (basic per intenderci) che permette a chiunque di modificare i valori in maniera visuale.
    Tutto qui, ne più ne meno.
    Sono convinto che dheuma sia già riuscito a modificare il file .c nello stesso modo che faccio io.

  28. felipe

    @Pixel:
    uh, messaggio ricevuto. infatti quello che ti avevo chiesto quando ne abbiamo parlato era: “supporto alla configurazione”, nel senso di qualcosa tipo un “.dockrc” che contiene le variabili per configurare il comportamento di gnome-dock

  29. felipe

    Ok ma quel file viene letto dall’eseguibile? oppure quel file serve a generare l’eseguibile?

    Se fosse la prima ipotesi sarebbe gradioso :)

  30. Pixel

    Allora, per come è strutturato il dock stesso NON è possibile che l’eseguibile legga il file (o meglio IO NON SONO IN GRADO), ma il problema non esiste, infatti dopo aver effettuato le modifiche viene generato e lanciato un nuovo eseguibile che sostituisce il precedente.
    Non so’ se mi sono spiegato… Comunque credo che chi conosce il C possa modificare meglio l’ossatura per far sì che le variazioni siano lette dall’eseguibile.
    Ciao

  31. Pixel

    Non ho delle buone notizie…
    1) problema il dock funziona SOLO con compiz con beryl no… con beryl si piazza a mezzo schermo e viene gestito come una finestra normale, quindi con tanto di icona sulla barra… e gli effetti sinusoidali non girano.
    2) dopo gli ultimi aggiornamenti della edgy si è è rallentato nella visualizzazione e non c’è più logica nel rimbalzo delle icone.
    Ovviamente sto parlando del dock “pulito” non di quello che sto spippolando (che ovviamente si comporta in maniera uguale).
    Per esigenze reinstallo Dapper poi vedremo che si può fare…
    Ciao

  32. Pixel

    @felipe: non ho fatto altro che mettere il comando di lancio nella sessione di avvio, ora ho ti scrivo da dapper, ma poi oggi rimetto edgy perchè devo provare una cosa.. hai presente il file che punta alla directory dove è presente il dock? bene, non devi fare altro che lanciare quello in sessioni–>programmi–> aggiungi ecc….

    1) Immaginavo… però non è molto giusto…inoltre la cosa non è molto logica… pensavo che a parità di motore (aiglx/xgl) il comportamento fosse analogo, invece è il gestore delle finestre che incasina… e la cosa non mi piace molto… cioè.. non è che per caso alla prossima modifica di compiz ci ritroviamo nelle stesse condizioni di beryl?? vabbè.. vedremo…

    Ciao..
    P.S. sto guardando se riesco a modificare da C senza far intervenire gambas da esterno… (ma non sono molto convinto)

  33. felipe

    @Pixelino:
    volevo sapere anche il comando che usi, passi qualche opzione? io disabilito glitz per dargli il “turbo” e mi funziona alla grande :D

    prova e magari mi dici

  34. mess

    @Pixel:
    Scusa, potresti postare le istruzioni per ricompilare il dock? Un semplice make non funziona. (ovviamente sotto Ubuntu Edgy! :-) )

    @Felipe:
    Ho provato kiba-dock…Avevi proprio ragione! E’ inusabile! E pure piena di diffettucci grafici come su cairo-dock non se ne vedono!
    E’ veramente un peccato che non si vedano movimenti in questo progetto…spero che i vari kiba-utenti passino a questo sw presto…

    PS: Non so se avete mai usato KXdocker (fin’ora era l’unico dock decente sotto linux), beh, sembra che lo abbiano chiuso, e dalle sue ceneri sia nato un nuovo dock XQDE con supporto a cairo e compiz (presente anche in kxdocker) e con un certo supporto di configurazione… Purtroppo non si sa ancora niente sul progetto, ma il buon Stefano Zingarini fino ad ora è stato molto prolifico…speriamo che continui così…avere più scelte porta sempre vantaggi! Hem…scusa Felipe…quasi sempre! Vedi Beryl! :-D

  35. Pixel

    @mess: come sarebbe a dire che un semplice make non funziona? Posta che errori ti da’ (nella sfera di cristallo prevedo un problema con glitz).
    Ciao

  36. mess

    Al momento il mio “piccolo” è lontano e sono “costretto” su di un powerbook osx (diciamo che la mia 9700 ed i driver open di xorg non andavano molto d’accordo…riproverò ubuntu quando uscirà xorg 7.2 :) ), ma appena ci ricongiungeremo vedo gli errori.

    Per gli errori…posso postarli? Leggendo il regolamento mi sembrava diciamo Altamente sconsigliato :) … Cmq se li posto tranquilli limiterò i cut&paste e cercherò di estrapolare le info utili…

    Ciao!

  37. blusa

    ciao felipe, potresti rifare l’upload del pacchetto perchè il file non è più presente al link del post precedente.
    Grazie

  38. Pixel

    Aggiornamento:
    ho fatto una prova, ho installato Kubuntu Edgy, messo compiz (che tra l’altro mi sembra che rispetto ad Ubuntu Edgy vada splendidamente.. mah…misteri), ho lanciato secco il dock da me compilato (premetto che l’ho depurato di una parte del codice) e…
    oplà… ecco la dock in tutto il suo splendore… Siamo sulla buona strada?
    Preciso che NON ho installato ulteriori pacchetti (compiz & C. a parte).

  39. Pixel

    Ok.. In questi giorni vedo di mettere il binario da qualche parte..
    Magari posto qualche screenshot, tanto per rendere meglio l’idea..
    Ciao…

  40. Pixel

    @tutti: sia che usiate compiz o beryl la dock funziona benissimo.
    Non so’ se è merito di aggiornamenti al codice di beryl o se è merito del codice che ho eliminato io dall’originale… comunque ora tutto funziona perfettamente…
    Ciao

  41. Pixel

    @tutti: non ho possibilità di provarlo ma sono fermamente convinto che il codice che ho modificato della dock possa funzionare anche su Dapper senza ricompilare cairo con supporto glitz.
    Unica richiesta la presenza di Xgl o Aiglx.
    Ciao

  42. felipe

    @Pixel:
    Purtroppo sembra che non sia così: ecco che errore mi spunta su una Dapper+Xgl

    symbol lookup error: ./cairo-dock: undefined symbol: cairo_push_group

  43. Pixel

    @felipe: con i miei file?
    Mumble.. Ne prendo atto.. Appena avrò tempo installerò una Dapper e vedrò se riesco a risolvere.
    Ciao

  44. digy79 (utente forum ubuntu)

    scusa ma devo prendere le difese di Janvitus (anche se non ne ha assolutamente bisogno). Hai idea di cosa significhi “censurare”? Non ha eliminato il tuo post ma ha solo fatto il suo dovere di moderatore evitando che ci fossero due post sullo stesso argomento (cosa che in un forum frequentato come quello di ubuntu è importante).
    E’ da stupidi e da bambini poi sfogarsi prendendolo in giro per il nome…

  45. felipe

    @didgy79:
    Ma guarda… sei scusato anche tu, anche se vieni qui e mi offendi senza aver capito niente: io non ho mai scritto nessun post…

    Il punto è un altro, ed è espresso nella discussione con Pixel: la mala fede del tuo janvitus.

    (gh)

  46. felipe

    @Anonimo:
    Purtroppo non ho più il deb. Ma sto procedendo con la felipizzazione della mia nuova Edgy… Appena arrivo a questo post e creo un nuovo pacchetto lo metto online :-)

  47. Pingback:GNOME Dock compilato per Edgy + novità: “Pixel Dock” « pollycoke :)

  48. Alex

    A proposito del forum di ubuntu e del comportamento dei cosiddetti moderatori segnalo che basta clickare sul mio nome qui per essere spediti in un mondo nuovo, cose che da tempo si “annusavano”, ma che ho vissuto sulla mia pelle.
    Ti prego Felipe di cancellare questo mio intervento qualora tu lo ritenga non consono allo spirito del blog (anche se mi pare che molto abbia in comune con l’inizio del post), e soprattutto se ritieni che io abbia approfittato della tua ospitalità per urlare la mia denuncia.
    Grazie infinite.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti