Menu Chiudi

Differenze tra Xgl e AIGLX

di felipe

Ho già scritto in passato delle differenze tra Xgl e AIGLX. Uno per tutti il post “In attesa che mi sistemino il PC“, pieno di link ad articoli che disquisiscono sulle differenze filosofiche tra le due architetture. Da quelle letture emerge grossomodo la seguente mappa, compilata senza un ordine preciso:

Tabella riassuntiva:

Xgl AIGLX
E’ un fork di Xorg, quindi un intero server X che bisogna sostituire a Xorg… e bisogna anche mantenere E’ un’estensione di Xorg e la si può caricare a piacimento. Da Xorg 7.1 fa parte del server X e viene mantenuto come ogni altro modulo
E’ nato dalla comunità, è stato adottato da Novell che lo ha sviluppato a “porte chiuse” per un periodo, suscitando reazioni negative. E’ iniziato come progetto della comunità di Fedora/RedHat, e successivamente accolto da un po’ tutti
E’ supportato essenzialmente da Novell E’ supportato da tutti, perfino da Novell :D
E’ avversato da nVidia per ragioni commerciali, inoltre non è ben visto da molti che hanno giudicato aggressivo il comportamento di Novell, che lo ha sviluppato “a porte chiuse” Non ha avversari, e Novell non può permettersi atteggiamenti negativi per non giustificare l’idea negativa che molti hanno dell’azienda.
Permette più “democrazia” in quanto delega delle funzioni alle librerie Mesa e non richiede che i driver (spesso proprietari) delle schede video supportino estensioni particolari Delega praticamente tutto il lavoro ai driver (spesso proprietari) delle schede video. Per questo ci potrebbero essere sempre più differenze tra diverse schede video
Viene lanciato al di sopra di un server Xorg già in esecuzione. In ogni momento ci saranno due server attivi E’ una semplice estensione di Xorg, non appesantisce più di tanto il server X.
Lista di schede video compatibili con Xgl su gentoo-wiki.com Lista di schede video compatibili con AIGLX su fedoraproject.org

Beranger ha compilato una bella tabella grafica che descrive il supporto delle varie schede ad Xgl o AIGLX:

3d_desktops_fsm.png

Nella pratica…

Questi erano i “fatti”, veniamo adesso a come si “dovrebbero” tradurre in pratica, ai vantaggi e gli svantaggi visibili nell’uso quotidiano:

Xgl AIGLX
Gestione del layout della testiera incasinato a causa della natura stessa del fork, effettuato prima di alcuni cambi della gestione della tastiera in Xorg Nessun problema
Non ha bisogno di driver pensati appositamente per supportare Xgl Necessita di driver pensati appositamente per supportare AIGLX
Ha diversi problemi con la visualizzazione dei video Nessun particolare problema con la visualizzazione dei video
Ha diversi problemi con i giochi 3D Nessun particolare problema con i giochi 3D

Eppure…

Beh nonostante tutti questi vantaggi “nominali” io devo ammettere che Xgl funziona meglio di AIGLX, almeno allo stato attuale. Non importa il doppio server attivo, o la natura un po’ strana dell’architettura di Xgl, o tutto il resto… a me va meglio Xgl su Dapper che AIGLX su Edgy! In particolare con AIGLX noto piccolissimi ritardi o imperfezioni (poca roba, eh) che non noto con Xgl sullo stesso hardware.

Questo potrebbe essere dovuto a vari fattori, ovviamente Edgy non è ancora stata rilasciata, anche i nuovissimi driver nVidia sono super BETA e in generale AIGLX è tecnologia appena nata… ma ricordo che la prima volta che installai Xgl/Compiz (versione 0.0.1 credo) funzionava tutto a meraviglia!

Ciò che mi fa ben sperare è cheDavid Reveman (Mr Xgl) si è detto favorevole ad una collaborazione tra i due progetti e quindi il suo ottimo codice potrebbe trovare la strada dentro AIGLX, nel frattempo chissà :-)

23 commenti

  1. ulisse

    Io ho esattamente la situazione opposta: XGL su Dapper faceva schifo e AIGLX su Edgy va a meraviglia (con Beryl).
    scheda video: Nvidia EN7600GS

    Vedremo cosa ci riserva il futuro, le premesse non sono male :)

  2. lateralthinker

    ciao felipe
    bel post!
    scusa se ti invio il mio post così […] (messaggio eliminato)

    lat, sto cercando di razionalizzare i commenti… se vuoi segnalarmi un tuo post fallo nella chat, non qui, specie se il post è OT, grazie

    felipe

  3. Christian Silenzi

    @ulisse: stessa scheda video (Asus EN7600GS silent), xgl + compiz gira perfettamente, aiglx + beryl scatta e mi tiene la cpu al 40% (amd athlon xp 64 3200+). I casi della vita :P

  4. cga

    prezioso come sempre felipe =)

    sono sempre più a favore di AIGLX + Compiz.
    …e per fortuna…. la mia schifosissima ATI non fungerebbe con XGL nemmeno volendo… :P

  5. Pingback:Dapper vs Edgy, quale sarà la mia prossima distro? « pollycoke :)

  6. Xander

    Infine le Intel sono uscite “avvantaggiate” dalla diatriba Xgl/AiGLX :
    Sia su Dapper che su Edgy la scarsa 855 va il suo lavoro..

    A “pelle”, mi pare che AiGLX richieda meno risorse di Xgl, e quindi ho notato una “stabilità” che Xgl non mi dava..

    Saluti.

  7. Pingback:Compiz, Metacity, Kwin vs “Utente Medio” « pollycoke :)

  8. Pingback:Compiz vs Beryl: #1 questione di qualità « pollycoke :)

  9. Gianluca

    Io personalmente sono d’accordo con te sul fatto che beryl abbia troppe cose e magari sviluppate male (non so a che punto fosse quando hai scritto l’articolo, io l’ho installato ieri sera)
    Sta di fatto che e’ un bene che un’estensione che permette effetti 3D, trasparenze e quant’altro sfrutti la GPU. Del resto rimane praticamente inutilizzata durante l’uso casalingo o d’ufficio di un PC. Nel momento in cui volessi fare dell’editing video o usare un’applicaz

  10. riccardo

    scusate la banalità della domanda ma come si puo’ sapere se ho installato xgl o aiglx e la versione di ubuntu (edgy o dapper ecc.)?

  11. GS Defender

    @riccardo:

    1) Fai Xorg -version, se è >=7 puoi usare AIGLX (ma anche XGL, se è installato). Se hai installato XGL avrai sicuramente un binario con questo nome /usr/X11R6/bin.

    2) In teoria non puoi saperlo (l’unico file “utile”, /etc/debian-version riporta sempre testing/unstable), ma in generale, se non hai compilato da te il kernel, puoi usare il suo numero di versione come riferimento.

    P.S. Se magari c’è un ubuntu-version da qualche parte, mi è sfuggito.

  12. styley

    @riccardo:

    Per sapere il nome e la versione di ubuntu, c’è il file /etc/lsb-release

    Almeno, sotto Feisty Fawn c’è, poi non so :)

  13. Tuxer

    Salve. Arrivo forse un pò in ritardo…ma comqe dico la mia. :)

    Ho una Radeon 9550.

    Sono riuscito a far funzionare su Edgy AIGLX+Beryl coi driver Mesa/DRI e XGL+Compiz con gli ATI 8.34.8.

    Ho visto che quando XGL è attivo, viene disattivato il direct rendering.
    Al contrario, con AIGLX ciò non accade.

    Peccato che non riesca proprio a far andare Compiz con AIGLX. Ma và bene anche Beryl ;)

  14. Anonimo

    Salve
    come Tuxer ho una radeon 9550 e con la mia debian etch riesco a far girare AIGLX + Beryl/Compiz +ATI

    sauerbraten va a 1 fps
    potete aiutarmi??

  15. Giulio

    Ciao senti come si fa a far funzionare i visual effects 3d su ubuntu 7.10, io ho una scheda video Ati Radeon 9550.

  16. Danilson

    18. Mastru – 20 Settembre 2007 @ 22:52

    diffidate delle ati mobility radeon -.-

    quoto .. niente da fare con la mia x600 del portatile .. crasha tutto appena deve eseguire il primo effetto

  17. Luca

    Ati Saffhire 9550. Sono riuscito a farla funzionare con tutti gli effetti di Compiz, ma la tv va talmente a scatti che mi viene l’epilessìa.

  18. Alhazred

    Ho una Radeon X1650Pro, Gutsy, Compiz, driver ati 8.42.3… riesco ad attivare il cubo e le finestre tremolanti, del resto sembra non funzioni nulla (effetto fuoco, acqua, ingranaggi nel cubo…) c’è speranza di far funzionare queste cose? Come? O devo rassegnarmi?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti