di felipe
Prima di tutto vi avviso che il formato Mp3 non è libero e che è preferibile il formato OGG sotto ogni punto di vista: qualità, etica e coerenza con la scelta di usare un sistema operativo Libero. Detto questo, continuate a vostra discrezione.
Per la serie “Rendere operativa una Ubuntu secondo felipe“, stavolta vediamo come abilitare il supporto MP3 in GStreamer, ossia in tutto GNOME, utile ad esempio per poter creare Mp3 a partire da un CD Audio :-)
Installare i pacchetti necessari:
Prima cosa che ci serve è qualche pacchetto che sta nei repository universe/multiverse. Quindi bisogna abilitarli (ma chi è che non lo fa?) e installare:
$: sudo apt-get install gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse
Questo comando vale per Ubuntu Dapper ed installerà eventuali dipendenze e soprattutto la libreria /usr/lib/gstreamer-0.10/libgstlame.so, che è quella che ci serve se vogliamo cercare qualcosa di simile per altre distro, e che serve appunto a codificare WAV in MP3.
Impostare la “pipeline”
Le impostazioni di gstreamer che modifichiamo adesso verranno lette da tutte le app che usano gstreamer, quindi essenzialmente tutto GNOME :-) Lanciamo con il comando `gnome-audio-profiles-properties` la finestra di dialogo che ci permette di modificare questa parte un po’ segreta di GStreamer. Appare una schermata con alcune voci tipo “Qualità CD, con perdita”, “Voce, con perdita” ecc ecc
Quello che dobbiamo fare noi è semplicemente aggiungere un nuovo profilo audio. La cosa in sè è molto semplice, l’unica cosa veramente assurda è la “pipeline” per GStreamer, ossia una sorta di linea di comando. Per fare questo clicchiamo su Aggiungi, dando un nome tipo “Mp3” e scriviamo dentro le informazioni che vedete in questa schermata:
Ovviamente vi trascrivo la linea “Pipeline GStreamer” che nella foto è troncata:
audio/x-raw-int,rate=44100,channels=2 ! lame name=enc
Fate attenzione a che sia spuntato come “Attivo?”, cliccate OK e chiudete la finestra di gnome-audio-properties. Siamo pronti!:-)
Verificare & Creare
Se non lo avete ancora vi consiglio di installare Sound Juicer. In Ubuntu (e in generale in GNOME) viene installato col sistema base ed è impostato per essere automaticamente lanciato quando il sistema rileva un CD Audio nel lettore.
La prossima volta che lanciate Sound Juicer andate in Preferenze e controllate che sia selezionato il profilo Mp3, così come indicato nella schermata qui sopra. Da quel momento in poi i nuovi file audio creati da Sound Juicer saranno Mp3 :-)
Ovviamente analoga procedura per tutte le altre app che usano Gstreamer per produrre audio (non me ne vengono in mente al momento)
Buona creazione e buoni Mp3!
Convengo con te sulla qualità degli ogg, e sul livello di compressione migliore, ma come si fa se la tua chiavetta usb legge solo gli mp3 e i pessimi (non perché sono ms, ma promettono un livello di compressione migliore a parità di bit-rate, ma il vantaggio è minimo e la qualità peggiore, come i bassi che non pompano!!!) wma? Era una domanda retorica.
Comunque sarebbe interessante un discorso più approfondito su gstreamer, se riuscirà a supportare i dvd, se rimpiazzerà esd, se rimpiazzerà, come si diceva, il defunto arts, o se quelli di kde hanno altre idee (mi pare che faranno una loro implementazione, simil-gstreamer). Hai notizie?
Non sarà user-friendly, ma il miglior sistema per rippare cd in mp3 e tanti altri formati (ogg, mpc, flac, etc.) è abcde
ma noi siamo esteti e vogliamo il bello :)
accoderei un id3mux o affini, per le tag… in ogni caso credo che mp3 vbr e ogg PIÙ O MENO si equivalgano.
Pingback:Ecco la Roadmap di Tracker « pollycoke :)
Pingback:Ecco la Roadmap di Tracker « pollycoke :)
Pingback:Linux Mint: Ubuntu “gasata” con codice proprietario « pollycoke :)
Concordo con quanto detto nell’articolo: il formato OggVorbis è enormemente meglio dell’MP3, specie a bitrate “umani” (128- 192kbps). Un MP3 a 320Kbps si sentirà pure bene, ma così è troppo facile! :-)
Comunque, per rippare cd verso chiavette economiche, l’mp3 è purtroppo l’unico modo.
Io, fortunatamente, ho un Samsung che legge amabilmente gli OggVorbis. Sono libero!!!!
Di default salva gli mp3 con bitrate in 128kps se qualcuno volesse qualità maggiore basta modificare la piperline ed aggiungere quelle due voci l’ho letto qui :
http://www.emcken.dk/weblog/archives/99-MP3-encoding-with-Sound-Juicer.html
audio/x-raw-int,rate=44100,channels=2 ! lame name=enc bitrate=320 mode=0
Sigh… certo che passerei agli ogg… ma mp3 purtroppo ha ucciso il mercato in questo senso… dappertutto è mp3 (cellulari lettori ecc ecc) quindi se ti converti all’ogg da una parte devi comprarti una chiavetta nuova (e non ne ho intenzione), dall’altra… insomma ti trovi ad avere meno “portabilità” della tua musica, per non parlare… diciamo… della “reperibilità” di canzoni in formato ogg!
Sigh… certo che passerei agli ogg… ma mp3 purtroppo ha ucciso il mercato in questo senso… dappertutto è mp3 (cellulari lettori ecc ecc) quindi se ti converti all’ogg da una parte devi comprarti una chiavetta nuova (e non ne ho intenzione), dall’altra… insomma ti trovi ad avere meno “portabilità” della tua musica, per non parlare… diciamo… della “reperibilità” di canzoni in formato ogg!
Persino Microsoft ha cercato di scalzare mp3 con il metodo per lei “classico” di imporre i wma attraverso WMP in modo che trovandosi la “pappa pronta” wma diventasse lo standard di fatto… ma non ci è riuscita e wma ha preso piede solo in minima parte, mentre mp3 continua a farla da padrone. Dubito che ci riesca ogg, a detronizzarlo…
OOps, doppio post… scusa felipe, cancella pure il primo. Speravo di averlo fermato in tempo ;) ma pare fosse già partito. Ciao sorry
ho seguito le tue istruzioni e mi sono estratto il cd con soundjuicer in mp3, e fin qui tutto bene, ma quando ho provato a masterizzarlo su un altro cd tutte le applicazioni che ho provato(k3b,cd/dvd creator,Serpentine) mi hanno dato picche dicendo che il formato non era supportato. in piu’ da buon caprone ho scritto la pipeline degli mp3 su quella degli ogg, cosa che proprio non volevo! dopo giorni di confusione sono riuscito a rimettere CD con perdita(ogg) e a crearne un nuovo per mp3 ma chissa’ cosa ho combinato!Ora Soundjuicer quando gli do estrai si ingrigisce e devo forzare la chiusura mentre grip mi estrae ma non decodifica(mi da la cartella ma con qualsiasi applicazione mi dice che il formato non puo’ essere letto).
p.s. con gli mp3 scaricati e con quelli convertiti da banshee prima che andasse in crash(se no tutto questo non sarebbe successo!) non ho nessun problema ne’ di lettura ne’ di scrittura. ciao a tutti e grazie comunque!
prova con una rimozione completa di tutto gstreamer, segnati quello che disinstalli e poi reinstalla. assicurati che vengano cancellate le preferenze
Pingback:SoundConverter: convertire file audio in GNOME « pollycoke :)
con ripperx (o x ripper non mi ricordo)non ho avuto problemi, anche per masterizzare, comunque ho reinstallato tutto e ora tutto va !!ciao e mille grazie!!!!!
Ciao!scusa dell’ignoranza ma sono una frana in queste cose! c’è un modo per convertire in mp3 anche la musica che ho già nel computer?o devo per forza averla in cd per poterla poi trasformare?
con Ubuntu 7.04 e 7.10 non funziona
gnome-audio-profiles-properties non aggiunge nulla a Sound Juicer
riguardo al dualismo mp3 vs ogg, c’è un modo per convertire gli mp3 in ogg preservando automaticamente i tag?
più di mille files a cui inserire le tag a mano, sono un po’ troppi…
ATTENZIONE: se non appare MP3 nella lista
installare questo
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras