Avete presente KHotNewStuff? E’ quella finestrella che spunta quando in KDE e si vogliono recuperare temi aggiuntivi per Superkaramba, tanto per fare un esempio. KHotNewStuff si occupa di scaricarli ed installarli per noi. Ci sono altri esempi sparsi in tutto KDE, che da questo punto di vista è ancora una volta più avanti di GNOME.
Potremmo dire che è un sistema per gestire parti opzionali di applicazioni, quali: plugin, temi, funzionalità varie e tutto ciò che non sia il “core” dell’applicazione in sè. Bene, è da poco nato un progetto per creare qualcosa di simile per GNOME, si chiama – guardampo’ – NewStuffManager e viene descritto meglio nella sua pagina wiki.
Originariamente il software era stato pensato per installare/aggiornare/cercare i plugin di Deskbar ma poi è stato staccato e adesso è diventato un progetto a sè, che potrebbe essere integrato in GNOME per gestire le esigenze più diverse.
Pensate come sarebbe comodo avere un pulsante “Cerca nuovi sfondi” nella finestra di dialogo per impostare lo sfondo del Desktop, oppure qualcosa di analogo ma per il pannello, tipo “Cerca Nuove Applet” o ancora “Cerca Nuovi Temi” per GNOME, o – perché no? – “Cerca Nuovi Driver” per gnome-system-tools e l’integrazione con l’hardware!
Vabbè come al solito mi sono spinto troppo oltre. Ad ogni modo se qualcuno volesse provarlo, sul sito è già disponibile una prima versione, insieme ad alcuni script per fare dei test. Per adesso l’unico software “reale” che supporta NewStuffManager è appunto Deskbar, ma se l’idea dovesse piacere potrebbe essere supportato dall’intero Desktop :)
E noi lo speriamo!
Esiste già un programmino che si chiama gnome-art (http://www.miketech.net/gnome-art) che scarica nuovi sfondi e nuovi temi, ma non li gestisce. È da un po’ di tempo che c’è, quindi non mi sembra che in questo caso gnome abbia copiato da kde su questo punto. Io lo ho usato già da breezy, anche se il numero di versione è abbastanza basso. Forse lo sviluppo è fermo perché da gnome-art puoi fare il drag&drop del tema direttamente nel theme-manager.
@alexxx:
Il punto del mio post non era dire che GNOME copia da KDE, eh :)
Cmq la gestione dei temi è/sarebbe solo una delle possibili svariate applicazioni di NewStuffManager.
Detto questo, gnome-art è carino ma io non parlo di una singola app “esterna”, semmai di integrare nelle varie parti di GNOME le funzionalità offerte da NewStuffManager.
For Felipe: your freedom of expression is like that one of null the Italian government…! Loser
$PERDENTE ma mi spieghi che problema hai? scrivi solo per insultarmi, perché dovrei lasciare i tuoi commenti nel mio blog? :(
Pingback:Troiata del giorno¹: Jilorio « pollycoke :)