Menu Chiudi

“Apple deve morire” (cit. self)

Senza rinnegare nulla, le idee maturano e la gente cresce:

5 buoni motivi per smettere di odiare

Credo sempre che il software libero sia la risposta corretta, a livello etico, utilitaristico e morale. Ma credo anche che un atteggiamento d’odio, elitario e talebano faccia solo danni all’immagine della comunità FLOSS. Consapevolezza, non onanismo.

di seguito il vecchio articolo:

Tutti sanno che per me Apple è l’azienda più bassamente capitalistica e nemica della comunità OpenSource …di tutto il panorama IT.

Apple e l’Open Source

Avete capito bene, ancora più dell’altra azienda, che almeno non è mai stata ipocrita e non ha mai scritto bugie deliranti tipo “siamo amici dell’opensource”. Nel sito di Apple, alla pagina “http://www.apple.com/opensource/” c’è una lunga lista di progetti che secondo quanto recitato nel tipico stile da pubblicità di Postal Market, avrebbero beneficiato del loro preziosissimo contributo, presentati quasi come se fossero stati regalati da Apple alla comunità, quando invece è successo esattamente il contrario.

Quei progetti esistevano già e anzi non mi risulta che abbiamo beneficiato di grandiosi apporti… Il caso di KHTML, presa da KDE per costruirci attorno Safari, è stato esemplare, con Apple che ha cominciato a scombinare il codice e rilasciando patch raffazzonate e fatte male, giusto per renderne impossibile l’uso, finché non c’è stata una specie di sollevazione in rete. Sappiamo tutti che l’unica cosa che si poteva volere da Apple era qualche applicazione tipo iTunes, ma quelle ovviamente le tengono ben strette… Hanno preso a piene mani, hanno restituito il nulla.

Comunità? Quale comunità?

Billgheizz in confronto a Stivgiobs è un semplice ex-nerd da scantinato che ha conquistato il proverbiale mondo, un po’ il sogno di tutti. Invece l’omino che gira sempre con lo stesso stracazzo di pullover che non si è mai tolto dagli anni ’80 è l’esempio vivente di chi ha capito come certa gente a volte ami prenderla nel di dietro.

Quindi quando trovocomunità di utenti Apple” cresciute attorno al cuore open source di MacOSX …scuoto semplicemente la testa. Ma non mi dilungo ancora: avete presente i miei vecchi post sui famosi switcher da MacOS a Ubuntu? Se ricordate bene c’erano in particolare due “illuminati” che dopo aver tirato per anni un sito di fedelissimi alla Sodomia da Apple, hanno abbandonato tutto evidentemente schifati, come si può leggere dai loro ultimi messaggi alla comunità.

L’ultima sfida lanciata da questi due alla comunità di checche fu: “vi lasciamo in eredità il sito funzionante, vediamo se riuscirete a farne qualcosa di buono, dimostrate di essere una comunità”. Questo è stato circa tre mesi fa, ecco come si presenta adesso il sito tenuto insieme dalla comunità Apple:

http://www.resexcellence.com/

Beh complimenti, ottimo lavoro :D

40 commenti

  1. macete

    Se non era per Ipod Itunes
    era già morta da un pezzo.
    I mac?
    Elettrodomestici,
    ovvero pc per chi non ne capisce un piffero,
    schiacci un tasto ottieni la cosa, stop.
    Che comunità può uscire da user così?
    Esattamente quella che c’è.

    Apple deve morire,
    soffocata dalla sua chiusura.

  2. cga

    forse non ve ne siete accorti, ma la Apple col suo Leopard è DAVVERO innovativa……

    ˝You do a lot on your Mac. So what happens when all those projects pile up? Easy. Use Spaces to organize all your windows into groups and banish clutter completely. A Space for everything and everything in its Space. Only with Mac OS X Leopard.˝

    …..ora ha anche i desktop virtuali!!! o0 only with mac osx…

  3. dawson

    felipe mac si è avvicinata all’open source, windows no
    è ingusto odiare i machindosh.
    Windows vuole distruggere linux, i mac invece vogliono unirsi a
    linux per fare un sistema operativo superiore.

    PS io la penso così spero di non offendere nessuno e di non essere offeso.

  4. Christian Silenzi

    @dawson: io la penso completamente diversa da te. Apple per me è la ditta più closed che esista. “Fabbrica” computer totalmente closed. Se ci pensi è la prima che ha inserito un chip TPM all’interno delle loro macchine per far si che il loro sistema operativo si installi solo su quelle determinate macchine. Ti sembra un discorso open questo?

  5. Walter

    Mi pare molto talebano e miope tale atteggiamento. Apple soddisfa molto i suoi clienti, mi pare molto supponente ritenere che amano “prenderlo in culo”, quando è innegabile che allo stadio attuale usare un Mac è decisamente più elementare che usare Windows o Linux, e i computer sono degli strumenti, e come tali hanno nella semplicità di utilizzo un’innegabile vantaggio.

  6. Walter

    Capisco, ma pensa anche ai vantaggi. Realisticamente parlando attualmente la Apple ha più chances di infrangere il monopolio MS di quante non ne abbia Linux. Sicuramente, grazie anche a ottime distro come Ubuntu, negli ultimi anni Linux sta diventando sempre più accessibile all’utonto, ma è anche vero che c’è ancora molto da fare da questo punto di vista, mentre la Apple è piuttosto avanti su questo versante.

  7. viger

    @Walter
    ..ma chi se ne frega della M$.
    Linux è un’alternativa, tutto qui. In realtà il problema della discussione è un altro, lo *sbandieramento* dell’Open Source.
    Un’altra domanda, il TCPA* e Windows su macchine Mac, di quale monopolio fanno parte?!

  8. Giorgio Caligni

    Felipe sei un grande!! :-D :-D

    Quoto tutto e di piu’. Oltre ai saccheggi/sfruttamenti della comunita’ opensource da parte di Apple, dovresti pure parlare della schifosa politica closed sull’Hardware, che ormai e’ veramente un cancro per l’informatica.

    Spero ci siano altre puntate su Apple sul tuo Blog, finalmente qualcuno che ha il coraggio di dirle chiaramente certe cose, era ora!

  9. Giorgio Caligni

    quote: @dawson
    felipe mac si è avvicinata all’open source, windows no
    è ingusto odiare i machindosh.
    *************************

    A me non pare proprio. Guarda Che fine ha fatto opendarwin grazie alla *fantastica* comunita’ tirata su da Apple…

    http://www.opendarwin.org/en/news/shutdown.html

    Fatti una cultura.
    E poi non parliamo delle licenze ad uso e consumo di Apple (la famosa APSL) che sembrano scritte appositamente per dare zero garanzie ai contributori.

    E poi non e’ vero che MS non si e’ data per nulla all’opensource: ha tirato fuori ben 4 licenze, alcune delle quali sono state pure riconosciute dalla FSF, e ora molti software li rilascia con quelle.
    Certo, e’ una cosa limitatissima e probabilmente di facciata, ma almeno non fa finta di darsi all’open come la mela, quando poi dall’opensource ha solo preso e basta, per farci tanti bei miliardi.

    Sono due aziende che detesto in toto, ma se devo proprio tollerare la meno peggio, come giustamente dice Felipe, almeno tollero quella che mi prende meno in giro.

    Grande felipe!:-D

  10. dawson

    @Giorgio Caligni:
    grazie per le informazioni che mi hai dato su open darwin

    ma io credo che l’odio di felipe verso apple sia fondata soltanto
    perchè è l’unico sistema operativo superiore a linux

    PS tranquillo felipe, la verità è difficile da digerire anche per me

  11. dawson

    nel senso che molti sono passati a linux per i problemi di stabilità di windows, invece mi sembra parecchio più difficile che un utente machindosh passi a linux

  12. dawson

    per il mio stentato inglese ritengo che non sia strano il comportamento del apple perchè negli ultimi tempi (forse qualche mese fà) sentivo dire numerosi hack sul kernel machindosh per farli girare su intel, quindi per sedare tutto hanno chiuso i sorgenti.
    Felipe questa è solo un ipotesi, che ne pensi??

  13. Pingback:khtml Superstar: prima KDE, poi Apple, Nokia, ora Adobe « pollycoke :)

  14. voyag3ur

    Non oso pensare a cosa sarebbe accaduto al mondo dell’informatica se Eppol e quello squilibrato di Stiv Giòbbs avessero oggi una quota di mercato maggiore di quel risicato 2-3% attuale … altro che big brother e Ms … ;)

  15. Frost

    ciao difficile non darti torto sulla chiusura apple… che ha forse avuto i suoi meriti (anche di marketing) in un momento in cui sembrava destino comune farsi livellare-verso-il-basso da microzzozz, ma che da un bel po’ non va da nessuna parte…

    eppure non era così, quando avevo 15 anni il mio apple II era LA macchina degli hackers, con un disassembler incorporato, tutti i chip montati su zoccolo per poter essere sostituiti (!?) con versioni custom, ecc. ecc. – tra chi si ricorda di QUELLA apple, ancora ferve il dibattito se la vera perdita è stata quella di Woz (il “vero” hacker dietro agli apple) oppure se dopo che Jobs è stato licenziato dalla sua azienda (e per passatempo ha messo in piedi neXt e Pixar… ;) quando poi è tornato ha deciso che era ora di pensare ai soldi e nient’altro… va beh la finisco ma il tuo post ha riacceso per un attimo l’orgoglio di un hacker 15enne di tanti anni fa, circondato da C64 e pc Ibm xt… ;)

  16. Denise

    Sinceramente, la tua sterile filippica risulta ancora più “nonsense” visitando ora il link di resexcellence… oltre l’omofobia con con cui infarcisci i tuoi articoli, che evidenzia il tuo livello (sotto)culturale…

  17. Denise

    Sinceramente, la tua sterile filippica risulta ancora più “nonsense” visitando ora il link di resexcellence, ora che è ripartito alla grande… inoltre, trovo che l’omofobia che trasuda dal tuo trafiletto sia un chiaro indicatore del tuo livello (sotto)culturale…

  18. viger

    ma quando mai hanno aperto i sorgente del kernel??
    e se lo hanno fatto… di quale porzione??

    -viger

  19. felipe

    “ripartito alla grande”? Se quello lo chiami “ripartire alla grande”… un post che dice “WOOOOO SIAMO QUIIIII YEEEAAHHH QUANTO SIAMO BRAVEEEEEE!!!” non lo considererei proprio “ripartire alla grande”…

    Che poi siano checche non ha niente a che vedere con l’omofobia, una checca può benissimo essere etero, aggiorna il tuo vocabolario mentale, e cmq sorry ma non accetto lezioni da una “checca” che non riesce nemmeno a pigiare correttamente il pulsante “say it!” :D

    Crepa Apple! E portati appresso tutte le checche

  20. GoLeM

    onestmente a me apple non è mai piaciuta, diciamo “a pelle”, ignorando tutto quello che hai scritto qui sopra

    a partire dal fatto di non poter mettere le mani nell’hardware, per arrivare al so che, personalmente, non mi piace

    ho sempre considerato apple un’azienda che punta tutto sul design e sull’esclusività dei suoi prodotti (eg Ipod: 99 euri per una chiavetta usb da 512 mb bella da guardare senza manco il display) ora che so di questi giochetti con l’opensource me ne terrò ulteriormente alla larga =)

  21. viger

    Bah!
    @Downson
    Il sorgente del kernel lo hanno aperto per due giorni? una settimana? un anno?
    E in quale percentuale/porzione/parti? (non è un dettaglio da sottovalutare)
    “ma io credo che l’odio di felipe verso apple sia fondata soltanto
    perchè è l’unico sistema operativo superiore a linux”
    -E non per quello che ha fatto Apple?!?!?!
    hahahhahah
    Ma chi se ne frega di Apple, non ce ne frega nulla di M$Windows, che è sicurametne più diffuso di OS-Coso … ripeto, la gente vede i linuxari come una setta che passa le giornate a pianificare la disfatta della presunta concorrenza, vi sbagliate, e non sapete di quanto.. il problema è degli altri, che non sanno accettare nemmeno delle critiche basate su fatti oggettivi.
    La Apple ha chiuso le porte prendendo solo, e dando indietro nulla, questo è un dato di fatto.

    @Denise
    Quando offendi, indica il nick a cui ti rivolgi.
    Resexcellence?? Quella è roba solo per apple, non ci interessa.

    In ogni caso, alla faccia della (sotto)cultura.
    Ovviamente queste sono solo le *mie* opinioni, con qualche mega di pagine web che mi danno ragione, ma vabbè :D

  22. Pingback:Sun è semplicemente arrivata tardi, ma apprezziamo! « pollycoke :)

  23. Ricky

    Con tutto il rispetto, Felipe, tu hai bisogno di utilizzare un Mac… cambieranno molte tue idee. Anche io la credevo come te. Comunque MacOSX=Darwin+Aqua. Tutto il kernel è opensource, e puoi fargi girare tranquillamente gnome. E’ probabile che con darwin hai il supporto delle periferiche che forse linux non potrà mai avere. Prova opendarwin. osx alla fine è unix con un’interfaccia _geniale_ che fa finta che sotto non ci sia niente che è Aqua, e sì quella e proprietaria, se rilasciassero open una cosa del genere tutto il mondo passerebbe a linux. Noi linuxiani, per consolarci?, per anni abbiamo odiato le “apparenze”, adesso sembra che sui vari forum si parli solo di Eye Candy, XGL, beryl compiz e quant’altro. Cose che noi abbiamo sempre schifato per anni sui mac. Felipe pensaci e prova per noi opendarwin.

  24. felipe

    @Ricky:
    Chi ti ha detto che non lo abbia utilizzato? Le mie idee ne sono uscite – al contrario – rafforzate. E giusto per chiarire

    * OpenDarwin è morto, non prenderlo nemmeno in considerazione [1]
    * Il kernel di MacOSX non è più interamente opensource (lo è stato giusto il tempo necessario a confondere gente come te) [2]
    * Tranquillamente? Vuoi dire dopo aver installato ed avviato X11 (quindi con il sovraccarico che immagini, forse) o quando le GTK saranno portate completamente? Anche allora, non mi risulta che si possa avviare una sessione GNOME in MacOSX senza l’interfaccia imposta da macos. Se ti riferivi ad OpenDarwin… come dicevo lo hanno “suicidato”.

    Come vedi, io ci ho pensato, mi sono documentato e ho provato. Non sono sicuro che tu sia poi altrettanto informato.


    [1] http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDarwin
    [2] http://www.macnn.com/articles/06/02/24/darwin.for.x86.limits/

  25. audioman

    voi utenti puri di Linux dovreste anche considerare il fatto che c’è gente che compra computer Apple non solo perchè sono fighetti snob o perchè fanno design in salotto.
    avete mai pensato che qualcuno ci si può anche trovare bene con i Mac e con OS X?
    avete pensato che a qualcuno non ne può fregare una mazza di dover imparare a usare i comandi di apt per sistemare e i vari (e non pochi) problemi di installazione di software su linux? ho giusto passato un’ora a sistemare ubuntustudio stamattina perchè Ardour non si installava, per non parlare dello stupido jack che vede gli ingressi delle schede audio a seconda delle condizioni meteo.
    avete mai pensato che c’è gente che non ha ne tempo ne voglia di spulciare internet per capire come si fa a mettere una risoluzione più alta di 1024×768 sul monitor?
    qualcuno mi chiederà cosa ci faccio con Linux dato che mi da queste noie. lo provo per vedere come va MI INFORMO come dice qualcuno qui sopra.
    sono sicuro che i problemi di cui ho parlato sopra sono stupidi per voi e che la vostra MAGNIFICA COMUNITA’ è prontissima a risolvere i problemi di tutti ma dovrete ammettere che spesso Linux ti rompe con problemi idioti che con in altri sistemi non ci sono. problemi che rompono specialmente a gente che non ha troppa volgia di mettersi a smanettare con file di configurazione e altre storie.
    voglio la pappa pronta? beh a me il computer serve per lavorare non per imparare a costruirlo! e non sonn un programmatore o simili!

    quanto al discorso Apple e Open Source qualcuno dovrebbe imparare meglio l’inglese o evitare di fare traduzioni alla TG5 perchè sono state scritte michiate a propostito di quel che c’è scritto qui http://www.apple.com/opensource/

    Ad ogni modo se questo è il tipo di comportamento che la MAGNIFICA COMUNITA’ riserva verso chi usa sistemi diversi da Linux, i CHIUSI SIETE VOI!!!

    Felipe: hai un atteggiamente veramente arrogante.

  26. Pingback:Sondaggio: Mac OS X open source « Il blog di Andrea Lazzarotto

  27. Gibbo

    Ragazzi svegliatevi! Ma c’è sempre bisogno di scatenare questi flame!? Felipe, ce l’hai sempre avuta su con OSX perchè non è open, è stra closed, eccetera! Bene, CHISSENE! Cazzo io l’ho pagato mille €uri il mio mac mentre prima usavo ubuntu su un toshiba.. E l’avevo pagato molto meno ovviamente.. Ho usato un sacco di distribuzioni ed alla fine ho comprato un macbook. I miei soldi sono stati ben spesi! Non tornerei mai indietro. ME NE BATTO se il software non è open, me ne batto se devo pagare.. Me ne batto se non è ETICAMENTE GIUSTO! La Apple si fa pagare cara e la qualità e semplicità d’utilizzo è un’ottimo prezzo.. Ha ragione kheb a dire che sparate a zero solo perchè non vi potete permettere apple (anche se lo dice con parole diverse :P)
    C’è chi mi rinfacciava che ora sono un fanboy apple solo per non fare la figura del minchione che si è pentito di aver speso mille euro. Beh, se fosse così potrei sempre vendere il mio portatile (che a differenza degli altri un prezzo dell’usato lo mantiene e non è ridicolo) e comprarmi un qualsiasi altro mediocre pc.

    Smettetela di fare sti discorsi stupidi! Se apple si aprisse al 100% verrebbe fuori una merda.. Ci sarebbero decine di fork per ogni progetto, uno più instabile dell’altro, aqua verrebbe snaturata da mille plugins programmati da chissà chi durante il suo tempo libero, applicazioni sempre beta, tutte cose a cui il mondo di Linux non sa rinunciare!

    Avete scelto l’etica al posto della semplicità e robustezza? Benissimo.. Io preferisco apple. (ps.: e non ditemi che linux è più stabile di OSX perchè sono baggianate.. magari il kernel e kde ormai sono belli stabili, ma ci sono centinaia di applicazioni che uno si installa che sono davvero fatte col cu*o)

  28. Aldo

    Rileggo dopo un anno questo post e come lo sottoscrivo!
    Ultimamente nel mio blog ho scritto qualcosa su Apple e, di contro, qualcosa sulla Comunità e il suo senso (potete vederne gli appositi tag).
    È sconcertante, davvero sconcertante, che un’azienda prelievi a piene mani dal mondo opensource e non solo non restituisce niente, ma addirittura si ponga contro! Mi riferisco alla recente chiusura degli iPod a player differenti da iTunes. Che questo sia disonesto non credo sia facilmente confutabile. Con buona pace dei mela-dipendenti.

  29. Dylan Dog

    “Elettrodomestici,
    ovvero pc per chi non ne capisce un piffero,
    schiacci un tasto ottieni la cosa, stop.”

    Già, è fantastico, l’ho comprato per questo.
    Pago…e mi danno un prodotto che funziona.
    Il computer è un mezzo per ottenere una qualche “cosa”.
    Non un fine.

    Prendo la macchina, la pago, metto in moto, cammina, funziona.
    Per il resto non me ne frega una pippa di come funziona il motore.

  30. Shinji

    Si perde di vista il senso del possesso e dell’uso di un computer. E’ uno STRUMENTO. Il suo funzionamento non è il CAZZO di fine per cui ho deciso di comprarmelo. A me il computer serve per FARCI QUALCOSA, non per impegnare il mio tempo per farlo funzionare in modo sempre migliore senza un obiettivo.

    Il discorso è generico, non ho mai provato nessuna distribuzione di Linux, ho avuto windows per 10 anni e poi sono passato a iMac con relativo OSX. Ho fatto più cose con il computer nei 3 mesi in cui ho avuto il Mac che nei 10 anni precedenti.

    Divertitevi a scrivere plugin per programmi che non userete mai per il loro scopo, ma solo per poterli modificare e customizzare all’infinito ricorsivamente. Ma non rompete il cazzo a chi uno strumento lo compra per USARLO e non per renderlo sempre più performante e flessibile all’infinito senza poi farci nulla di concreto.

  31. Pingback:Get out of the box » Nuovi iPod escludono Linux

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti