Beh a parte il titolo comico…
Ormai chi legge queste pagine sa benissimo che sono un convinto utente Ubuntu e che non potrei mai usare Fedora, e di fatto non l’ho mai usata :)
Nei miei recenti post “La Top10 di DistroWatch secondo felipe” e “Migrare da Fedora ad Ubuntu“, ho avuto una specie di ansia di ripetere che io e Fedora siamo incompatibili e che la mia prossima distro sarà ancora una Ubuntu ma… Lo sapevo, ne ho parlato troppo e ho finito con l’autosuggestionarmi :D Adesso che è uscita Fedora Core 6 mi sono ritrovato a pensare:
E se la provassi?
Ho dato un occhio alle novità e ho pure controllato qualche schermata, giusto per dare un’occhio: la parte grafica me la sistemo in ogni caso a mia immagine e somiglianza.
E se la provassi?
Certo tornare ad rpm significa fare passi indietro, chissà se vale la pena provare apt-rpm e synaptic, anche se ne ho letto solo male…
E se la provassi?
Dios mio! Gente, aiutatemi a non cadere in tentazione! Voglio preservare la mia virtù.
:-)
guardami negli occhi attentamente!
vieni da noi vieni da noi!
hehehe (ghigno malefico)
a parte la minchiata dell’ipnosi, sei sicuro che non sia la prerelease? fc6 dovrebbe uscire martedì anche se è già pronta…
io credo che provare non sia nulla di male.. poi ritorna qui però :-)
Non ci trovo nulla di male nel passare da una distro all’altra… Anche io ero passato da Ubuntu Breezy a Fedora 5, ma poi con l’uscita di Dapper sono tornato su deb…
buttati!
Mah… e perché dovremo convincerti?
Provala pure, così almeno puoi decidere a ragion veduta qual è il vestito… cioè… la distribuzione che ti sta meglio e non troverai nessuno che ti venga a dire “ma non puoi dire perchè non hai mai provato la distribuzione X” (o, almeno, non potranno dirtelo fino all’uscita di “X+1”).
Il problema è, semmai, quanto debba durare una prova per essere convinti della bontà o meno di un intero sistema operativo. Due ore? Due giorni? Due anni?
Io me ne resto con la mia Dapper fino almeno a…. giovedì.
Poi esce Edgy.
Provala pure.. ti servirà a capire come UBUNTU sia SUPERIORE
:-) una sbandata la si può accettare
Fossi in te andrei a comperare un HD in quelle fiere dell’elettronica a 1 euro…
Poi ci puoi installare tranquillamente Fedora…almeno hai la garanzia che alla peggio ci penserà un bel crash del disco a disintossicarti! :-D
PS: Ho sentito che la core 6 sia decisamente più veloce di edgy (tranne nel boot)…non l’ho provata, quindi riferisco solo quello che ho letto… Se provi poi facci sapere!
Mo’ la provo io!!!
Sicuramente non è un’eresia provare una distro. Sinceramente Ubuntu resterà ancora per molto nel mio hard-disk, sempre che non esca la megadistro-finale come è stato scritto in Apocalisse 13:13.
Però non capisco la tua redhatfobia.
Ti lascio un link sul futuro dei computer, assolutamente da vedere.
Provala, Provala!
Ubuntu deve essere una scelta consapevole, non una tifoseria bislacca.
Tanto poi vedrai che Ubuntu è sempre il meglio :-)
Prova a Fedora così poi sarai ancora più sostenitore di Ubuntu! ;)
Ti posso citare un verso di Gazzè?
” se ami una donna
cercane un’altra da non amare
ti sentirai meno fragile
e più capace di amarle allo stesso identico modo “
Non farlo o gesù piange !
Gazzé è un poeta, ha detto in quattro frasi quello che si può dire in tre parole: l’uomo è un maiale. Assodato questo, cosa sulla quale sono d’accordo…
…Felipe nuuuuuuuuu!
Per rifarmi al titolo anni ’70 del post, direi che potrebbe essere una sorta di “Violenza ad una vergine nella terra dei morti viventi” :>
Ma, di grazia, si può sapere dove hai sentito parlare così male di apt su distro rpm based??
Io l’ho usato un bel po’ e mi ci sono sempre trovato benissimo.
Quasi quasi ti presento DAG
http://dag.wieers.com/home-made/apt/
hehehe grazie a tutti per i commenti molto sensati, e anche a quelli che hanno tentato con l’ipnosi :D
@kuntz:
adesso non saprei che recensioni avevo letto, cmq sul wiki di fedora effettivamente sembrano più confusi che altro… non si capisce come mai non abbiano adottato apt-rpm come gestore predefinito nonostante la grande richiesta…
http://fedoraproject.org/wiki/Tools/Apt
quindi penso che effettivamente non funzioni bene, ma ripeto che sono solo opinioni lette qua e la
in pratica stanno sviluppando yum al posto di apt…
bah, e devo dire che adesso che l’hanno riscritto in parte in c è molto molto veloce….
infine l’hai provata?
Felipe………….te l’ho già detto…………provala tutto il tempo che vuoi……….sì ma solo la Live………….che non ti venga in mente nella capoccia di passare a fedora e lasciare super-Uby…………………….se lo fai il GrandePinguino ti fulminerebbe!!! :))…………va buò……………tanto nello spazio di qualche ora torneresti subito indietro sui tuoi passi ……….eheheh!!!……………con Ubuntu non c’è paragone ;)
Ciao e buon super-Uby a tutti!!! :))
@giovix: Imho ubuntu è una delle peggiori distribuzioni mai create.
Poco curata, poco stabile, poco veloce, e, soprattutto, incompleta di qualsiasi cosa possa risoltare utile.
E’ tutto ciò che Linux tradizionalmente non è, e non ha nulla di ciò che ha portato a Linux la sua attuale notorietà.
Dare ad Ubuntu della super-distribuzione significa, molto probabilmente, non aver mai provato una distribuzione vera e ben fatta.
Oppure significa non capire un accidente di Linux, come la stragrande maggioranza dei suoi utenti.
Tempo fa dissi in questa sede questa cosa, e venni aspramente criticato. La cosa non mi soprende visto che questo è un covo di ubuntiani dove gli unici che ci capiscono davvero qualcosa sono Felipe (che ancora mi chiedo come faccia ad usare ubuntu) e i vari contributor esterni.
Pronto ad essere criticato nuovamente: ma affermazioni come quelle qui sopra confermano pesantemente la mia tesi.
Purtroppo per Linux, ovviamente, perchè alla fine ci perde solo lui.
Okay…okay…….ho capito che sei il depositario della verità e della conoscenza assoluta del pinguino, però devi anche capire che qualcun’altro puo pensarla diversamente da come la pensi tu, purtroppo per te siamo in democrazia e ciascuno si sceglie la distro che vuole ;)………poi logicamente ognuno parla riguardo alla propria esperienza, io di distro ne ho provate ed usate parecchie……ma fedora, tra tutte è stata la peggiore, poi dici che Uby è lenta, poco curata, instabile..e poco veloce………sarà ma sul mio pc è stabile, veloce e mi sembra anche ben fatta come grafica e quant’altro, cmq non voglio star qui a polemizzare…………..alla fine…………spero solo..anzi ne sono certo……….che toltosi lo sfizio di provare fedora………….Felipe resterà con noi ubuntisti………..
Ciao :))
p.s: cerca di cogliere anche lo spirito ironico, artemis……….. :)
Artemis, tu che discto consigli? :)
A parte fedora, che uso, che ha peculiarità notevoli, ci sono distribuzioni la cui flessibilità e la cui completezza mi affascina, come per esempio archLinux, o la cara Debian.
Ci sono anche alcune derivate da slackware che sono veramente curate, come Frugalware o Slax.
Se si ha tempo da sbattere via, poi, Gentoo è fenomenale, anche se imho è un po’ inutile come distribuzione, se non per scopi meramente didattici.