Menu Chiudi

L’ennesimo dock per GNOME?

Scrivo questo post con “sentimenti” contrastanti.

Da un lato ho sempre detto che per fare un dock serio per GNOME si dovrebbe partire dal dock di WindowMaker.

Dall’altra sono fermamente convinto che chiunque faccia una cosa del genere deve avere veramente una ferrea volontà per non scivolare verso la tentazione di scopiazzare malamente da altri progetti.

Giusto per mettere le cose nella loro giusta dimensione, quella che vedete qui sotto è una schermata di codice totalmente prematuro. Ho avuto voglia di provarlo e l’ho fatto, ma ci tengo a sottolineare che è appena nato e non è ancora niente. Non chiedetemi pacchetti perché sarebbe del tutto inutile :-)

bdock.png

Beh che c’è di contrastante fin qui? Praticamente niente, se non fosse che il progetto in questione è stato intrapreso da qualcuno che ha sputtanato Compiz nel giro di pochi mesi …sì avete capito di chi sto parlando.

Sono contento che qualcuno parta dalle giuste basi, ma temo già che finirà col deludere ogni aspettativa :(

(svn co http://svn.beryl-project.org/trunk/bdock )

1 commento

  1. loopback

    L’ho scaricato, l’ho compilato, ma prima di lanciare l’eseguibile ho caricato src/main.c in emacs. Non esprimo pareri sulla qualita’ del codice (che suppongo sia in uno stato pre-pre-alpha), non ne ho le competenze, pero ho guardato lo stile. Beh, io con l’indentazione e lo stile del codice sono un filino maniaco e qui in effetti e’ un po’ un’accozzaglia di stili differenti mischiati, commenti in stile misto C/C++, assenza totale di righe vuote (guarda main()) e indentazione a casaccio. C’e’ pero’ una sostanziale differenza tra il codice che abbiamo qui e quello delle patch per compiz. In questo caso il maintainer del codice e’ lui, quindi le regole con le quali scrivere il codice le sceglie lui e chi vorra’ sottoporre una patch per l’inclusione dovra’ seguirle. Prima, ovviamente, deve pero’ capire quali sono :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti