Menu Chiudi

La menubar di GNOME in funzione!

In “GtkAppWindow? La menubar universale per GNOME” avevo introdotto il concetto, spiegando soprattutto che la menubar non è sinonimo di MacOS e che la Apple non è stata la prima e ne tantomeno l’unica azienda a farne uso nelle sue interfacce grafiche. Le novità riguardano un progetto segnalato da un lettore in alcuni suoi commenti al post “GtkAppWindow, la menubar per GTK/GNOME: continua :)” (grazie Digra!).

Bene, ho continuato a seguire lo sviluppo di quel progetto e adesso sono stracontento perché posso farvene vedere il funzionamento, guardate questa schermata spettacolosa:

menubar-thu.png
La menubar in tutto il suo splendore!

Beh caruccia, no? :) Notate che non è stata fatta nessuna modifica a Gimp per fare quella schermata, il tutto funziona con tutte le app GTK! I pacchetti da installare (li trovate pure in questo post su ubuntuforums) per far funzionare il tutto con Ubuntu Edgy (niente per Dapper) sono a questo indirizzo.

Fatto questo dovrete rimuovere dal pannello l’applet con i tre menu “Applicazioni, Risorse, Sistema” e invece aggiungere l’applet appena installata, che si chiama “Mac Menu” (lo so, nome stupido…).A questo punto qualsiasi app GTK2 piazzerà il suo menu nella menubar dentro al pannello, come da schermata in alto, e voi godrete quanto sto godendo io :) Il supporto alle app KDE dovrebbe arrivare presto, come ricordate KDE ha già qualcosa del genere, mentre per adesso Firefox non ne vuole sapere di usare la menubar…

Come dicevo il software è giovanissimo quindi non giudicatelo male se qualcosa non funziona come dovrebbe. Semmai se qualcuno vuole contribuire codice o idee questo è il sito dell’autore, dove trovate anche delle patch per fare la stessa cosa con app Java :)

Note:

  1. Se non riuscite a seguire le istruzioni per installare il tutto… sappiate che questo post per adesso è segnato tra i post “Avanzati, per Guru!” e non è consigliato a chi è alle prime armi. Siete avvisati ;-)
  2. Il software è appena usabile (anche se già abbastanza stabile), non ha molto senso criticarlo a questo stadio, soprattutto perché nessuno vuole imporre sconvolgimenti al vostro GNOME, e poi difficilmente gli sviluppatori di GNOME accetterebbero queste modifiche :(

31 commenti

  1. Digra

    Hola! Bravo Felipe aspettavo un tuo commento! e come nella maggior parte delle volte mi trovo pienamente d’accordo :)
    Nei giorni passati ho fatto un paio di prove e devo dire che tutto si è comportato egregiamente… escluso un piccolo prob che non mi permetteva più di spostare le icone dal desk… risolto con riavviando la live e installando nuovamente i pacchetti. Cmq non so se il prob era di Edgy non ancora alla versione definitiva o della “MacMenu” (ma chiamarla semplicemente MenuBar non era meglio… ma!)
    Altra piccolissima pecca trovare un tema caruccio per la barra… ma questo per ora si sorvola!
    Cmq comodissima mi sa proprio che se passo a Edgy la installo!!
    Ciao :D

    P.S. mi sa che io ho provato la versione precedente del pacchetto.

  2. mess

    Quella che sto per fare NoN sono critiche sul sw, ma curiosità sull’idea…

    1) E il menu di gnome? Cioè…a questo punto come si fa a raggiungere che so…il centro di controllo? OSx ha il dock in basso x far partire i programmi, ma per noi lo gnome-dock è ancora lontanuccio…

    Forse la risposta sta in quell’icona “Ubuntu” a sinistra? Non è che ci faresti uno shot di quel menu? :)
    Io sul vecchio portatile (1024×768), per risparmiare spazio uso il menu “Novell” (nn ricordo come si chiama, Slab forse?), quello magari, potrebbe risolvere il problema…

    2)Un’altra domanda… e poi basta…
    E’ veramente comoda sotto linux? Aspettate…anche a me piace, ma mi domando come funziona un aspetto…

    Felipe ha postato un esempio perfetto con Gimp.
    Da quel che vedo (ma potrei anche sbagliarmi) mi sembra che il menu è quello della finestra “Immagine”, ed i menu per la finestra principale, o altre eventuali finestre? Bisognerebbe selezionare la finestra il che cambia menu e poi andare a cliccare…mi sembra che questo faccia perdere tutta la comodità del menu unico…
    Su Osx il problema nn si pone visto che i menu sono fatti per Applicazione e non per finestra, quindi il menu è lo stesso per tutte le finestre.

    Ripeto: Io non l’ho provato e quindi forse dico solo stupidaggini…Felipe, tu che ne dici?

  3. dadokkio

    sto sbavando…dopo un po’ di prova e riprova adesso funziona molto bene..anche se aprendo amsn o molti programmi insieme sparisce per riflettere un po’ insieme a tutta la barra :P

  4. felipe

    1) Quello che uso nello shot è l’applet menu che trovi installata (aggiungi al pannello -> Menu Principale), contiene le stesse cose del menu di GNOME “solito”, ma messe in fila :D Ottima anche la soluzione di usare menu alternativi ;-)

    2) Gimp è disegnato a cazzo, non esiste un’altra applicazione più criticata del mondo, proprio per la faccenda dei due menu in una sola app! In ogni caso generalmente io uso i menu della finestra che sto usando attualmente, se ci pensi per un po’ è una cosa naturale… e il casino nasce solo con Gimp, le altre app sono più “normali” nel senso che funziona come in osx o in tutte le app del mondo :D

    Sono d’accordo per la faccenda del dock, che ci manca. si può risolvere con un pannello posto in basso, che io ho rimosso solo perché non mi piace.

    Non dici per niente stupidagini! Sono domande molto sensate e spero che le mie risposte lo siano state altrettanto :-)

  5. dadokkio

    il fatto che hai usato una sola barra è una scelta personale?? perchè se ne tengo aperte più di una le altre si cancellano finchè non vado con il mouse su quella visibile..

    devo zippare le 2 barre in una o c’è un qualcosa che mi sfugge :D ?

  6. quarion

    credo di aver fatto il danno… ho provato a seguire il tuo how-to, e sembrava nn funzionare. purtroppo ora nn so come tornare indietro! nel senso.. i due file dell’applet li ho cancellati, però ora nn riesco a togliere la versione delle gtk modificata!

    ps.: scusami, ma sono parecchio niubbo…

  7. riccardo

    ciao ma per dapper?nn c’è nulla!!!!ho provato ad installare il pacchetto libgtk2…..ma mi dice che va in conflitto con il pacchetto libgnomeui…. quindi niente da fare.

  8. dadokkio

    allora..se tengo aperte due pannelli..l’ultimo creato ogni tanto sparisce e ricompare se passo con il mouse sull’altro… tenendone uno solo il problema non si presenta…quindi mi chiedevo se il problema era sull’utilizzo di due pannelli o in altro..

  9. quarion

    sempre io… è facile risolvere il problema: basta reinstallare le vecchie gtk con synaptic… nn ci riuscivo perchè cercavo gtk e nn libgtk –‘
    Vabbè, spero che almeno questi post servano a qualcuno niubbo come e più di me!

  10. felipe

    @dadokkio:
    no, uso un solo pannello per scelta personale… appena riavvio edgy provo ad aggiungerne uno e vediamo come si comporta

  11. Xander

    ehm.. scusate la banalità:

    Uso Murrine come tema per le Gtk, i caratteri della menubar sono piccolissimi, praticamente illeggibili.

    Sapete che parametro inserire nel gtkrc per gestire la grandezza del font sulla barra?

  12. Anonimo

    uff non sono riuscito a ‘portare’ la patch gtkmenubar.diff per debian (da usare con fakeroot debian/rules)

    mi fallisce sempre :'(

    ho bisogno di compilare il mio deb.. any hint? Qualcuno che se l’e’ ricompilato (chesso’ per provare una versione piu’ aggiornata della patch) potrebbe dirmi come ha fatto?

    thanks

  13. lateralthinker

    niente male davvero l’idea!
    potevano pure inserirlo nel nuovo gnome però…
    spero che non succeda come per il sistema di stampa, che si è dovuta attendere la versione 2.16 per vederne uno decente…

  14. Daniele

    Sono l’unico che non vede niente si eccezionale in tutto ciò?
    A me pare una cosa di una inutilità e una scomodità uniche. :|

  15. Daniele Medri

    Sono sempre compiaciuto quando si presenta un nuovo progetto di software libero, ma ho qualche osservazione sulle reali conseguenze di questa integrazione visuale.

    PRO: se ho un’applicazione massimizzata allo schermo mi ritrovo con uno spreco di spazio video considerevole perché mi trovo la barra principale in alto, la barra della finestra e sotto il menu dell’applicazione. Con questa soluzione si ottimizza il tutto. Ottima per schermi con risoluzione medio-bassa e per l’utilizzo con pochissime applicazioni aperte IMHO.

    CONTRO: al crescere delle risoluzioni video, avere l’applicazione da una parte e la barra dei menu in cima comporta ampi movimenti del mouse per fare qualsiasi cosa (dove “qualsiasi cosa” è un’azione eseguita dal menu). Altro aspetto a mio avviso negativo, che riscontro anche su MacOsX, è la difficoltà di capire “dove ti trovi” a maggior ragione se, come mi capita spesso, tengo una decina di applicazioni aperte contemporaneamente tra finestre di terminali, editor di testo, lettore di posta e browser. Se tutte le volte che voglio accedere al menu principale devo minimizzare l’applicazione o fare clic sul desktop (come nel finder) mi risulta abbastanza scomodo.

    Naturalmente, osservazioni personali. Probabilmente, come molti macuser potrebbero dire, è questione di abitudine. Sarà..

  16. Manuel

    Personalmente la trovo una involuzione rispetto ai menu “dedicati” delle applicazioni…

  17. Shuren

    Per una volta mi concedo in un commento serio.
    Dal mio essere vintage sarebbe carino se questo progetto permettesse la menu-bar verticale NeXTStep-style… Quasi quasi ci penso seriamente e provo a modificare il codice…

    …Quando e se sarò sobrio, quando e se ne capirò un po’ di più di C.

  18. Manuel

    @felipe
    Ho utilizzato ampiamente una barra “simile” su MacOS e mi sembra proprio una involuzione. Innanzitutto ruba spazio inutilmente sulla “barra di sistema” (che potrebbe alloggiare numerose altre scorciatoie), in secondo luogo non tutti i software hanno bisogno di un MainMenu e quindi la barra può diventare futile… avere barre “dedicate” sui vari programmi consente maggior elasticità oltre ad essere più sensato a livello logico (le opzioni di un programma sono logiche all’interno del programma stesso, non vedo perchè dovrebbero comparire nella barra “di sistema”).

    Diciamo che possiamo trovare analogie tra il dichiarare in un programma tutte variabili globali, o dichiararle in una classe ;)

  19. Pingback:La menubar GTK entra in Bugzilla (e viene ignorata) « pollycoke :)

  20. dheuma

    Volevo segnalare che il link dell’applet porta ad una pagina con questa scritta:
    “The file associated with this link has expired.” :)

  21. dheuma

    Volevo segnalare che il link per scaricare l’applet non funziona più. Infatti porta ad una pagine col messaggio: “The file associated with this link has expired.” :)

  22. simonept86

    ho provato a mettere la barra… che dire? è un bel progetto, tutto sommato anche utile, peccato pero che programmi come firefox continuino ad avere un loro menu… penso che la togliero per adesso, mi ruba spazio al desktop… pero l’idea mi è piaciuta… Grazie filipe della segnalazione!!!

  23. Pingback:La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni « pollycoke :)

  24. Pingback:La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni at pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti