Menu Chiudi

Brasero, masterizzare con disinvoltura :D

Vi avevo parlato di questo progetto tempo fa, in: “troiata del giorno: masterizzare con bonfire“, solo che nel frattempo l’app ha cambiato nome per questioni legali che mi ha spiegato viger (ma non ho capito bene) ed è cresciuta – bene.

Vi mostro una schermata e vi avverto subito che non ho potuto provare a masterizzare sul serio, ma dal momento che la vecchia versione non mi ha dato mai problemi e che si basa sempre sul buon vecchio Cdrecord & Co… per stavolta ci fidiamo :D

brasero1-thu.png
Brasero, alle prese con due progetti: uno audio e uno dati


Quelle che vedete qui sopra sono due finestre di Brasero e una di Nautilus (a destra), che ho usato per aggiungere file ai progetti, tramite trascinamento (drag’n’drop). Beh niente da eccepire: bello, elegante, razionale, pulito e soprattutto funzionale! Brasero è forse il software “indipendente” più integrato che conosca: Legge direttamente le Playlist di Totem, può sfruttare anche le libburn, se installate sul sistema, e soprattutto è integrato con Beagle.

Se guardate nella schermata, nel menu Visualizza si possono scorgere differenti modalità per l’interfaccia. A me piace tenerlo così compatto, ma esiste anche la possibilità di espandere la finestra per contenere appunto le playlist di Totem, o una classica ricerca nel filesystem, oppure una comodissima interfaccia a Beagle, con tanto di filtri!

brasero2-thu.png
Brasero in modalità espansa: integrazione con Beagle

Preciso che per funzionare con Beagle bisogna ovviamente avere Beagle attivo e funzionante ._.

Promosso!

Promosso con tutti 10 in pagella. Mi riservo il “10 e lode” per quando vedrò l’integrazione con Tracker (“Tracker: cos’è e perché lo amerete“) ;-)

Beccatevelo qui, per ora non ho trovato un deb aggiornato alla versione 0.5, quindi c’è da compilare, oppure se volete potete tentare col mio deb creato con checkinstall [1,8MB], sbrigatevela voi con le dipendenze :D

24 commenti

  1. quarion

    ho appena provato io… e con i repo di Tud ha funzionato perfettamente. grazie a lui per i repository e a te per l’ottimo post!

  2. izzy

    l’ho provato tempo fa ma nel masterizzare le iso non ho capito perchè ma si bloccava sempre al 97% dandomi un errore strano, anche se poi le distr che masterizzavano funzionavano :D

  3. orion91

    Ma paragonato a gnomebaker che attualmente utilizzo che dici offre qualcosa in più?
    Se qualcuno ha fatto un raffronto magari mi dice che ne pensa?

  4. viger

    @felipe
    “..per questioni legali che mi ha spiegato viger (ma non ho capito bene)..”
    Ma LoooL

    @Orion
    Bè, il buon Shuren aveva riscontrato molti problemi con “Baker”, e sinceramente anche io, in particolare con la materizzazione degli mp3, per questo mi orientai verso “Bonfire”, al tempo consigliato da felipe, e poi da imu, che mi passò il deb.
    Cosa abbia in più, io, non so dirtelo, non ho il minimo ricordo su “Baker” :P (la vecchiaia), a parte il fatto che fa il suo porco lavoro e l’utilizzatore si trova ad usare un’ interfaccia immediata e pulita.
    ‘MODE SPOT _ Off’

    Ciao

  5. luca

    Anche io ho preferito bonfire (brasero) a gnomebaker tempo fa. Poco tempo fa l’ho riprovato in edgy così per curiosità e mi sembra abbia fatto passi da gigante. Ora come ora non so quale preferisco dei due… farò un po’ di prove!

  6. Shuren

    Devo dire che con le ultime versioni di GnomeBaker (la 0.5.2 prima e la 0.6.0 ora) non ho avuto fastidi. Se proprio devo cercare il pelo nell’uovo, non ho ancora capito come fare i CD-TEXT per i cd audio, ma in vero non ho neanche cercato in rete. Provo a scaricare i sorgenti di Brasero, se non richiede librerie al di fuori di quelle installate, appena ho un porno da masterizzare lo provo.

  7. Shuren

    Ok, come non detto. Brasero vuole cose che io al momento non posso dargli. E i CD-TEXT in GnomeBaker per ora sono solo una Feature Request.

  8. Alexxx

    Oh cacchio, perché dovremmo usare un programma dedicato, quando nautilus-burn funziona egregiamente? Naturalmente la mia è una critica costruttiva, nel senso che cosa dovrebbe avere in più?

  9. orion91

    ok grazie tante per le risposte. Io non ho ancora avuto problemi con gnomebaker, nemmeno con gli mp3 ma cmq faccio prima un tentativo su edgy con questo per vedere le differenze magari.

  10. felipe

    @Alexxx:
    Per fare CD audio? :)

    Cmq capisco il tuo punto, e concorderei al 100% se Nautilus mi dicesse quanto spazio mi resta su disco e se mi facesse controllare quelle altre piccole cose che già HAL permetterebbe di fare.

    Invece Nautilus continua ad essere un semplice FileManager e può andare bene per masterizzare qualcosina ogni tanto

  11. wubby

    Ho cominciato con bonfire (scoperto su gnomefiles.org) ed ora proseguo con brasero.
    Sono molto soddisfatto di questo programma, anche perchè dall’ultima versione che uso (0.4.4-3) il programma è decisamente più stabile… :-)

  12. loopback

    Shuren, la news e’ un po’ vecchia, non so se leggerai questo commmento, ma Brasero dovrebbe gia’ supportare cd-text. I tag presi dagli MP3 verranno codificati e salvati nel cd audio in maniera automatica (se necessarrio possono essere modificati col solito tasto desto->Edit information sulla traccia audio nel progetto). Dico dovrebbe perche’ non ho mai provato…

  13. Pingback:GetDeb: software “click and run” per Ubuntu « pollycoke :)

  14. loopback

    Ubuntu ha rilasciato il pacchetto della versione 0.5 anche per edgy (backports). Io l’ho installato al posto di quello di getdeb, ma mi ha fatto sparire l’icona… In effetti /usr/share/icons/* non contiene brasero.png :(

  15. netjack

    Felipe, per favore mi potresti dire che versione stai usando di brasero perche’ quella che ho io ovvero la 0.5.1 continua a bruciarmi cd

    grazie per l’aiuto ciao

  16. davido

    po++a v+++a, ho usato brasero per farmi un back up della home, risultato: ho perso tutte le configurazioni!
    Ho provato in tutti i modi(due), ma le cartelle nascoste non sono riuscito a fargliele mettere su dvd,o meglio mi ha detto che le ha messe, e invece niente…capitato anche ad altri?

    meno male che almeno del profilo di firefox avevo fatto molteplici copie di backup, che non si poteva mai sapere…

  17. franganghi

    Purtroppo ho avuto una cattiva esperienza con il software, ver. 5.1. Ti giuro, non mi spingo a fare nessuna prova perchè non mi va: è solo questione di pigrizia!
    Con i priv. di root non funge e rimane o staticamente in attesa che si prema ANNULLA; come utente da proprio errori di accesso alla periferica.
    Ho provato anche Gnomebaker e sbaglia a conteggiare la dimensione residua dei cd-audio.
    La cosa che mi innervosisce e mi fa perdere la voglia di verificare di cosa si tratti è che k3b funge perfettamente e così l’app integrata in nautilus per scrivere cd: è talmente semplice l’operazione che devo compiere che proprio non ce la faccio a mettermi a debuggare con gli Angra che suoneranno di qui a 2 ore a 200 mt da casa mia! Se risolvo faccio sapere ma per ora sono in disaccordo con il tuo 10 di voto, facciamo 8 fino a quando non funzionerà.

    Ciao

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti