Ok, tutti amano Firefox¹ e tutti lo sostengono eccetera eccetera.
Ma quanti di voi riescono a sopportare l’aspetto e il comportamento standard di Firefox? Io generalmente aggiungo/elimino pulsanti, cambio icone, elimino barre… Adesso con l’upgrade a Edgy ci hanno dato la mazzata del pulsante di chiusura su ogni tab, ce n’è abbastanza per una sollevazione globale :D
Beh per stavolta niente sollevazione, ecco come si elimina:
In “about:config” la chiave “browser.tabs.closeButtons” va impostata a “3”
Piaciuto trucchetto? Ne sapete altri carini? Questo post è fatto “appost” per raccoglierli! Per favore mettete i vostri trucchetti direttamente qui, non linkate ai vostri meravigliosi siti che non ho voglia di aprire mille pagine :)
[¹] Tranne Debian, ovviamente
sinceramente io lo trovo carino il pulsante su ogni tab ..però de gustibus…:)
Beh… pensa che io ho una estensione per FF 1.5 per aggiungerlo, il pulsante di chiusura su ogni tab :D
davvero non capisco l’odio verso quel pulsante, era ora lo aggiungessero…
io invece concordo con felipe, il tasto in alto a destra lo trovo molto più usabile, perchè non c’è bisogno di andare a vedere dove si trova la scheda attiva per chiuderla, basta portare il mouse in alto a destra, è un gesto automatico…per chiudere i tab c’è il tasto rotella del mouse..
Pure io sono per il pulsantino su ogni tab
grazie mille per il suggerimento.. io è 4 giorni che usavo firefox 2 e 4 giorni che non lo sopportavo… avete mai provato ad aprire 20 tab e poi chiuderli?? beh con il pulsante a destra è tutta un altra cosa.. mentre con il pulsante in ogni tab da un po di fastidio anche se esteticamente è piu carino.. ma scelgo la facilità e comodità
Guardate che i tab si possono chiudere anche col tasto centrale (cosa che provoca il 90% delle chiusure indesicerate dei tab :-( ), per cui se si vogliono chiudere tutti i tab a destra di un determinato tab, bisogna solo cliccare selvaggiamente col tasto centrale. Oppure esiste la comoda opzione “chiudi altri tab”.
io stavo cercando una opzione bellissima che obbligava ai programmi che aprivano una nuova finestra ad aprirla come tab della finestra aperta… qualcuno sa ke fine ha fatto in firefox 2??
http://www.davidebocci.net/img/opzioni.png
quella al centro per intenderci :P
OT: congratulazioni, sei su Punto-Informatico di oggi :-)
(anche stavolta, meritatissimo!)
Ciao
grande mi hai salvato stavo impazzendo col tasto su ogni tab… senza senso davvero se hai tante schede aperte c’è da impazzire….
bel blog prima volta che passo di qua complimenti davvero
Ottimo. Qualcuno sa il modo per disattivare le favicon dei siti ke piazzo nella barra dei bookmark ? tipo come safari ke mette solo il nome del sito
@moly82
In realtà con tanti tab aperti, il tasto fi chiusura ogni singolo tab scompare, e in ogni caso quoto Alexxx. Posso capire l’antipatia per il “tasto tasto di chiusura”, ma l’usabilità dei tab non viene alterata, resta quella di sempre.
ciao
uhm!.. scusatemi gli errori ti battitura :PPP
@viger
siamo abituati ai tuoi errori :*
ciao,interessante la diattriba tra i commenti :) e se si volessero entrambi?
io usandolo devo solo abituarmici ma non è poi la fine del mondo ;) o forse no? :p
buona giornata…
io
Il pulsante su ogni tab è naturalmente più logico e razionale, tra l’altro permette di chiudere al volo le varie tab senza portarle in primo piano.
guarda che puoi chiudere un tab senza portarlo in primo piano anche con il tasto centrale.. in questo modo hai la comodita del pulsante a destra.. e se vuoi chiudere come dici tu , un tab senza aprilo.. tac! tasto centrale e via.. :p
@Alexxx:
oh cacchio quella del pulsante centrale per chiudere il tab mi era sempre sfuggita! grazie :)
@ac1987m
Già… ma devi avercelo il pulsante centrale (e nei touchpad dei portatili ad esempio non è proprio immediato), il tasto di chiusura su ogni tab è quindi più razionale è mediamente più comodo e immediato.
altrimenti setti tabmixplus in modo che i tasti di chiusura non ci sono, ma compaiono all’occorrenza, cioè quando passi il mouse sopra una tab, così ci sono tutti i vantaggi possibili, la barra dei tab è meno confusionaria e ogni tab ha un po’ di spazio in più per visualizzare il titolo della pagina ;)
@anonimo (27.10.2006 – 16:57)
per chiudere un tab con un portatile basta cliccare con i due tasti (sx e dx) contemporaneamente.
@golem
E ti sembra comodo? Un dito serve per spostarsi sul touchpad, l’altro per cliccare, dovresti posizionarti sul tab, “mollare” il touchpad e con le due dita provare a cliccare contemporaneamente sui due tasti… tra l’altro sprecare il tasto centrale per questa operazione è davvero ridicolo, quando è solitamente possibile associarlo a scorciatoie di sistema ben più utili…
@golem
per chiudere un tab con un portatile basta cliccare con i due tasti (sx e dx) contemporaneamente.
….sei un genio….da sei mesi che soffro
io ho scelto l’opzione 0,
pulsante di chiusura solo sul tab aperto.
per chi non lo sapesse c’è anche un link sul sito di Mozilla Italia
http://www.mozillaitalia.it/legginews.php?id=236
eee ne olmuş
Scusate..su ubuntu edgy con firefix non posso installare il macroflashplayer perchè altrimenti quando carica la pagine crasha ed esce..
è un problema solo mio?
X Pitti84
io ho risolto cosi:
apri xorg.conf cerca questa voce
Section “Screen”
…
DefaultDepth 16
…
e al posto di 16 metti 24…
ps io uso Shockwave Flash 9.0 d55
Qui altri “trucchetti” per Firefox 2
Dev’essere una caratteristica dell’essere utente Linux, trovare la comodità nelle cose che normalmente il senso comune trova le cose più scomode del pianeta e viceversa ._.
Ai geni che già non conoscevano del tasto centrale per chidere i tab ricordo anche che ogni finestra del mondo mondiale si chiude anche con ctrl-w.
Macro, queste sconosciute.
@Amidee:
Deve essere una caratteristica degli imbecilli quella di commentare blog altrui con la precisa intenzione di farsi prendere per imbecille
@loopback:
grazie molto interessante quel link =) fra i vari trucchetti segnala anche, alla fine dell’articolo, il sito di riferimento per about:config.
http://kb.mozillazine.org/Firefox_:_FAQs_:_About:config_Entries
@Amidee: non è una questione di utenti linux… ne di cose difficili… è una questione di possibilità laddove non arrivano le configurazioni grafiche; o meglio: dove i nerd si vogliono spingere e dove il software permette di arrivare ;) cmq grazie della tua perla… ROTFLMAO