E’ troppo tardi per “Vorrei un nome decente”? Mi sa di sì… Feisty Fawn non si può sentire… ><
Tema: Cosa voglio in Edgy+1?
Svolgimento: Per questa prima “rata” voglio riportare uno stralcio di un post di Scott James Remnant.
#1 telepathy, farsight e galago
Sono tutti software già in uso nel Nokia 770, la famosa “Internet Tablet” che sta dando un bell’impulso allo sviluppo di GNOME. Dall’articolo:
Telepathy is a communication framework built on DBus that allows any application to establish communication with users all around the world, using any protocol from IRC to MSN to VoIP.
It uses Farsight to provide the codecs and protocol support on top of the GStreamer media framework.
And Galago glues it all together; providing presence information about contacts and allowing users to specify their own status.
Telepathy è un framework di comunicazione costruito su DBus che permette ad ogni applicazione di stabilire comunicazioni con utenti sparsi per il mondo, usando un qualsiasi protocollo, da IRC a MSN a VoIP.
Usa Farsight per fornire codec e supporto ai protocolli sulla base di del framework multimediale GStreamer.
Galago unifica il tutto, fornendo informazioni sulla presenza e la disponibilità dei contatti (T.d.F.)
La “presence applet”
Questo significa integrazione! In tutto il Desktop ogni rimando ai nostri “contatti” fornirà la possibilità di …contattarli appunto :) scegliendo di volta in volta il protocollo e le modalità preferite
io sono andato a vedere, ma non ho ben capito se è possibile gia farlo….
ci sono queste librerie telepathy, e i client gossip etc..
ma non vedo niente che somigli alla “presence applet”
Ho installato il tutto sulla mia edgy.
SEMPLICEMENTE SPETTACOLARE !!!
Cosa vorrei? Sono appena approdato a linux e vorrei lasciarmi alle spalle la linea di comando. Utopia? :D
un messaggio per Enrico…
Porta un po di pazienza un giorno anche tu amerai quell’invenzione straordinaria chiamata “riga di comando” …
quoto netG
anch’io odiavo la riga di comando ma poi adesso non riesco più a fare senza….
Ciao,
come hai fatto ad aggiornare a 6.10? A me non funzionano i repository italiani…
Grazie e scusa l’OT! ;-)
@Lorenzo
I repository italiani sembrano andare a corrente alternata, quindi conviene usare il repository internazionale. Comunque ti consiglio di seguire il consiglio di Felipe, nell’articolo “Passare ad edgy consapevolmente” http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/24/aggiornare-da-dapper-a-edgy-consapevolmente/
cioè di preparare dapper e renderla il più pulita possibile.
A me piace Feisty Fawn :P
@Thunder:
Cercherò di farlo piacere anche a me ._.