Poco tempo fa, quando ho scritto il post “Aggiornare da Dapper a Edgy “consapevolmente” devo averci preso alla grande, centrando un problema che sembra essere comune a molti utenti di Ubuntu che aggiornano da Dapper a Edgy (ma vale per tutti i “salti” di distribuzione)
Leggo sul blog di Dennis Kaarsemaker la conferma che i maggiori problemi sono dovuti a pacchetti forniti da terze parti, e lui stesso indica soprattutto i vari cessosissimi easyubuntu/automatix/blablabla come fonte di grandi problemi. Aggiornamento: anche Jonathan Carter si unisce al coro di gente che conferma i problemi da me previsti un paio dio giorni prima del rilascio di Edgy :-(
In genere su IRC sconsiglio a tutti di usare questi script che promettono di rendere semplice avere una Ubuntu “più migliore” (grassetto usato per enfatizzare la mia consapevolezza grammaticale, e anche per indurre il lettore ad associare l’errore grossolano con software grossolano), quindi lo scrivo anche qui:
Non usate mai e per nessun motivo EasyUbuntu, Automatix o niente di simile!
Dennis scrive che egli stesso si impegnerà ad avere pronto per edgy+1 un sistema per “pulire” una Ubuntu prima di aggiornarla (integrato nell’installer?). Mi sembra un’ottima idea! Ovviamente staremo a vedere come e se verrà implementata la cosa… ma prima voglio esternare una riflessione:
Ho usato per tanto tempo la versione instabile di Debian (sid) e facevo continui dist-upgrade, ossia quello che si fa “sotto sotto” con Ubuntu e con derivate di Debian quando si aggiorna. Ho fatto anche vari dist-upgrade tra diverse versioni di Debian. In nessuno di quei casi ricordo di aver dovuto sfruculiare troppo per aggiornare in maniera pulita.
Questo potrebbe essere dovuto a:
- La mia naturale tendenza a tenere una distro “consapevolmente” anche ai tempi in cui usavo Debian;
- Meno innovazioni tra i vari rilasci in Debian, quindi più “gradualità” negli aggiornamenti;
- Migliore policy, o meglio rispettata, in Debian piuttosto che in Ubuntu;
- La mia memoria che come al solito fa cilecca, forse i problemi c’erano ma non li ricordo?
Se qualcuno avvertisse l’incontenibile urgenza di scatenare un flame Debian vs Ubuntu sappia già da adesso che tutti i commenti del genere saranno rediretti verso /dev/null. Io amo entrambe le distro e qui dentro chiedo a tutti di rispettarle :-)
Alla fine ho ceduto anch’io e, dopo i vari passaggi HH -> BB -> DD ho brasato la root e ho installato Edgy da zero, convinto anche da una interruzione di corrente durante l’upgrade che mi ha intortato ben bene il tutto… ^^;
Devo dire che sicuramente il risultato è più pulito, anche se si perde non poco tempo nel “tuning” del sistema.
A giudicare dalla quantità di thread aperti sui forum di ubuntu, direi anch’io che il 90% dei problemi è dovuto ai paciocchi che si fanno con i repository o da informazioni implementate da “guide indipendenti” (non sono pochi quelli che hanno aggiornato tutto tenendo attivo XGL o senza reinstallare il pakketto *buntu-desktop), d’altro canto l’aumento dell’entropia in una distribuzione di free software è inevitabile, e non so proprio come si possa porre rimedio con un “tool automatico”, quando lo stesso apt applicato a manina alle volte è impotente…
Quanto a debian, almeno nel mio caso, quando usavo sid non credo di avere mai inserito alcun repository o seguito guide indipendenti, probabilmente per mancanza di esperienza mia tendevo a non pacioccare, ma ora l’esperienza aumenta, la distribuzione è più user-friendly le guide-per-fare-qualsiasi-cosa si moltiplicano come conigli.
A tutto ciò va aggiunta una percentuale sempre maggiore di utenti non smaliziati che però *vogliono* “il cubo” non capendo che è software in fase beta e che serve un minimo di capacità per gestirlo…
Io per arredare per bene edgy (installata da zero avendo pacioccato non poco con Dapper ^__^ ) ho usato codesto script […] (messaggio modificato)
—
Ma che cacchio …?!?
Ho appena scritto un post per condannare script del genere!
—
felipe
—
vedi messaggio precedente
—
felipe
Ciao!
Sono un aspirante utente di UBUNTU, ma non riesco ad installarla! Ho provato sia la 6.10 che la 6.06 ma non c’è verso…credo che il problema sia il mio portatile, un asus a6ja con scheda video ati radeon x1600 … dopo il boot in ubuntu 6.10 si blocca tutto, e in 6.06 si ferma su una pagina con linee di testo sconnesse (di cui francamente non ho capito nulla…)…qualcuno può aiutarmi?
Scarica la versione alternate ed installa in modalità testo. Poi troverai un sacco di info su come abilitare il 3d per la tua scheda video.
Ciao
Vabbè, hai capito quello che ti pareva…
Peccato, il blog sta scadendo. Amen.
> La mia memoria che come al solito fa cilecca, forse i problemi c’erano ma non li ricordo?
Mi sa che questa e’ l’ipotesi giusta… i problemi c’erano eccome, forse diluiti nel tempo ma c’erano :)
@Daniele:
Anche quando avrai smesso di scrivere i tuoi commenti insulsi qui dentro sono sicuro che il blog continuerà ad essere il solito di sempre
Grazie per aver tentato di contribuire
@Andrea:
Forse hai ragione e infatti man mano che scrivevo mi sono convinto che deve essere in quel modo.
Adesso ricordo anche che il bot di #debian @ freenode aveva una faq “potato->woody” che spiegava come fare a non incasinare il tutto nel passaggio…
Che ricordi! :-)
Mi sta bene discutere, essere insultato no. Sarà anche “casa” tua, ma a tutto c’è un limite. Impara un po’ di convivenza civile
Francamente fra automatix e quello script (che altro non è che una sequenza di apt-get install opportunamente corredati) io la differenza la vedo, magari io sono un povero ignorantello, bastava un commento di spiegazione. Hai preferito la censura e gli insulti. Traine le conclusioni.
ehmm… io appena stamattina ho installato automatix2 per la prima volta. Se il problema è quello che hai citato nel post è facile disinstallare tutto il software installato, basta avviare il programma e deselezionare tutto quello che si era selezionato prima.
Non si può negare la loro utilità selezionando le voci che ti interessano ti installano un bordello di roba in 5 min invece di stare 2 ore a sbattere per installare tutto a mano!!
Bah…
Il mio aggiornamento da dapper ad edgy è filato quasi tutto liscio, forse un sacco lento, a causa dell’intasamento dei server (alla fine sono stato attaccato a scaricare due giorni, manco fossi ancora con il modem 56K). L’unico problema è stato il fatto che avevo installato una versione custom di fglrx, che mi ha dato un sacco di problemi. Va detto che se ubuntu non viene smanettata troppo, l’upgrade viene bene, anche quando vengono cambiati i file di configurazione.
Comunque è stato fatto un bel lavoro dalla beta alla release finale, perché molti dei problemi della versione beta non si sono ripresentati.
La riflessione finale è che “probabilmente” un gestore dei pacchetti non è più sufficiente, a causa della grande complessità di una distro moderna, come vediamo nella lentezza dei rilasci di Debian.
@farthest:
Il problema non è solo nelle app installate!
Generalmente questi script inquinano tutto installando anche app commerciali recuperate magari tramite rpm convertiti in deb, oppure modificano il sources.list, oppure ancora pasticciano con moduli kernel e cose del genere…
Cosa succede quando realplayer viene fornito anche dai repo commerciali ufficiali di Ubuntu? Succede che dpkg si mette in ginocchio e l’utente medio pensa che Ubuntu non funziona…
@Daniele:
Se scrivi “Peccato, il blog sta scadendo. Amen” semplicemente perché ne faccio rispettare le regole …non ti aspettare di essere dolcemente ripreso con un bacio in fronte. Giusto per riferimenti: http://pollycoke.wordpress.com/regole/
Alexxx:
concordo
Io avevo installato sia automatix che easyubuntu, e ovviamente appena installato edgy ho avuto un sacco di problemi e ho dovuto formattare tutto O_o
Adesso sono su windows e non so se installare dapper drake o edgy :(
Pingback:GetDeb: software “click and run” per Ubuntu « pollycoke :)
Gli script automatix e easy ubuntu sono comodissimi per evitare di perdere ore a scaricare e installare la miriade di software e codec che MANCANO a Ubuntu. Alcuni perché software proprietario, altri per altri motivi più o meno futili.
Se Ubuntu fornisse strumenti analoghi (come era stato previsto ma non realizzato per edgy), il problema sarebbe risolto. Ma le priorità degli sviluppatori sembrano altre. Peccato, anche perché la mancanza dei codec più banali è uno degli ostacoli principali che incontra un utente che si avvicina per la prima volta a Ubuntu.
Sono comodissimi perché fatti male e sono fatti male perché comodissimi
Se ci fosse una maniera semplice e allo stesso tempo comoda e legale tutti i software problematici sarebbero forniti da Ubuntu e non ci sarebbe bisogno di queste porcate.
L’indicazione resta valida: Se non volete avere problemi state lontani da quegli script
Ho aggiornato da dapper a edgy con qualche difficoltà ma alla fine ci son riuscito però alla fine la sorpresa finale è stata che su edgy è stato modificato il driver e il modulo che gestisce la mia USB wireless e adesso non c’è verso di farla andare più!
Cercando in giro pare sia un bug del nuovo kernel o della nuova edgy che lo adotta o chissà che altro.
(il chip è lo ZD1211)
problema risolto, ho dovuto cambiare il driver presente in edgy. E’ bastato seguire questa guida: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=288753&highlight=zd1211+edgy
Mi darà problemi la modifica che ho fatto per far funzionare il wireless quando e se da edgy aggiornerò a feisty fawn?
Pingback:The Treviño Story… « pollycoke :)
Bè, scusate, sarò proprio un deficiente, ma io l’upgrade da Dapper a Edgy sono riuscito a farlo *dopo* aver installato EasyUbuntu. Prima gxine litigava con xfce, vai a capire il perchè. Poi ho installato tracker, ho avviato l’indicizzazione, ho scaricato un miliardo di pacchetti e ho avuto un solo problema (risolto con disinstallazione del relativo pacchetto incagnato)
Eppoi per esempio la guida ufficiale “non ufficiale” per avere java e la roba multimediale di Fedora 5 faceva schifo. Ne ho consultate _3_ per avere un risultato finale decente.
Quando ho visto che c’era EasyUbuntu ho gioito (e in effetti ho anche guardato con sospetto la dichiarazione sul loro sito che garantiva che *adesso* EasyUbuntu è ‘safe’)
@Urug:
E perché mai dovresti essere un deficiente? Se ti è funzionato tutto è vero forse il contrario
Lo sò sono un pazzo criminale ma mi faccio di brutto con automatix.
Ora siccome fra un pò mi assemblerò una macchina nuova voglio fare la prova. Quiindi ò appena disinstallato automatix ed qtutto quello che è stato intallato con lui, ripulito il sistema con gtkorphan ed ora aggiorno da edgy ad feisty
Vedrem
personalmente ero partito da una 6.06 che e diventata 6.10 e adesso 7.04 senza alcun genere di problema nei 2 upgrade (specialmente l’ultimo semi-automatico proposto da adept), non ho mai usato gli script incriminati ma ho invece un sources.list chilometrico e opportunamente commentato che modifico di volta in volta alla bisogna :) Con un po di attenzione e un uso consapevole di apt ( che poi basterebbe leggere quello che ti dice ) e l’amico man si ottiene sempre tutto !!
Pingback:Aggiornamento Edgy to Feisty - The buffer Blog