Menu Chiudi

Gentoo Linux + Aiglx + Nvidia Beta + Compiz (o Beryl)+ KDE 3.5.5 (o XFCE 4.4)

di AAAle

Come da titolo, il seguente tutorial spiega come ottenere gli oramai famosi effetti *magici* sul nostro Desktop Environment dati da aiglx + compiz su un sistema gentoo unstable (~x86)

Non descrivo questa procedura per un sistema stable in quanto il software usato in questo tutorial non è rilasciato come stabile e di conseguenza si andrebbe contro la filosofia della vostra installazione gentoo.

Se volete passare a unstable editate /etc/make.conf e aggiungete ACCEPT_KEYWORDS=”~x86″ per processori con architettura x86. Lanciate quindi un emerge world e aspettate la fine dell’aggiornamento.

Aiglx

Aiglx è un’estensione di Xorg 7.1, va installata compilando xorg-server con la USE=”aiglx”. Aggiungiamo la USE in /etc/make.conf e lanciamo:

emerge xorg-x11

per un’installazione vergine, oppure:

emerge xorg-server

se xorg era precedentemente installato.

Dopo aver configurato xorg.conf (do per scontato che sappiate farlo) editiamo il file e inseriamo nella sezione “Device”

Option "AllowGLXWithComposite" "true"

poi nella sezione “Screen”

Option "AddARGBGLXVisuals" "True"

poi nella sezione “ServerLayout”

Option "AIGLX" "true"

e infine

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

alla fine del file oppure solo

Option "Composite" "Enable"

se la sezione “Extensions” è già esistente.

Driver Nvidia

Inseriamo i driver nvidia nella lista dei package da smascherare nel seguente modo:

echo "x11-drivers/nvidia-drivers" >> /etc/portage/package.unmask

Installiamo i driver col seguente comando:

emerge nvidia-drivers

e aggiungiamo

Driver "nvidia"

nella sezione “Device” di xorg.conf.

Se è già presente una voce con un driver diverso sostituitela.

KDE 3.5.5

Aggiungiamo nel make.conf

LINGUAS="it"

per ottente il software localizzato in italiano e lanciamo un semplice

emerge kde kde-i18n

per installare kde.

Consiglio di uscire con gli amici o dedicarsi ai propri hobby preferiti durante il la compilazione, il tempo impiegato è veramente tanto.

XFCE 4.4

Se preferite XFCE a KDE lanciamo un semplice

emerge xfce4

per installare XFCE.

Compiz

L’ebuild di compiz in portage dipende purtroppo dall’intero gnome. Dobiamo quindi modificarlo per ottenere un ebuild adatto alle nostre esigenze (KDE o XFCE). Non andate in panico e seguite queste semplici regole. Modifichiamo /usr/portage/x11-wm/compiz/compiz-0.2.0.ebuild e sostituiamo la seguente sezione

DEPEND=">=media-libs/mesa-6.5.1-r1
>=media-libs/glitz-0.5.6
>=x11-base/xorg-server-1.1.1-r1
x11-libs/libXdamage
x11-libs/libXrandr
x11-libs/libXcomposite
media-libs/libpng
x11-libs/libwnck
gnome-base/control-center
svg? ( gnome-base/librsvg )
dbus? ( sys-apps/dbus )"

in questo modo

DEPEND=">=media-libs/mesa-6.5.1-r1
>=media-libs/glitz-0.5.6
>=x11-base/xorg-server-1.1.1-r1
x11-libs/libXdamage
x11-libs/libXrandr
x11-libs/libXcomposite
media-libs/libpng
x11-libs/libwnck
svg? ( gnome-base/librsvg )
dbus? ( sys-apps/dbus )"

in poche parole cancelliamo la riga gnome-base/control-center. Il passo successivo è modificare le opzioni di compilazione. Sostituiamo la seguente sezione:

src_compile() {
econf --enable-gtk \
--enable-gnome \
--enable-gconf \
--disable-kde \
`use_enable svg librsvg` \
`use_enable dbus` || die
emake || die
}

in questo modo

src_compile() {
econf --enable-gtk \
--disable-gnome \
--disable-gconf \
--disable-kde \
`use_enable svg librsvg` \
`use_enable dbus` || die
emake || die
}

Permettiamo a portage di *digerire* il nuovo ebuild:

ebuild /usr/portage/x11-wm/compiz/compiz-0.2.0.ebuild digest

e finalmente installiamo compiz con

emerge compiz

L’ultimo passo è avviare compiz subito dopo kde. La strada è molto semplice:

ln -s /usr/bin/compiz-aiglx $HOME/.kde/Autostart/compiz-aiglx

e il gioco è fatto. Per xfce invece andate su xfce –> settings –> Impostazioni delle sessioni e aggiungete il comando compiz-aiglx

TIPS per la configurazione delle finestre in Compiz

Compiz si basa sulle gtk di conseguenza dobbiamo editare le proprietà delle gtk stesse per ottenere gli effeti visivi che desideriamo. Esiste per fortuna un oggetto in kde che permette questo ovvero l’attivazione della voce “Applica i colori alle applicazioni non-KDE” che si trova in fondo a Centro di controllo –> Aspetto e Temi –> Colori.

Non chiedetemi il perchè ma il colore della finestra attiva si cambia agendo sul colore del testo selezionato.

Beryl

Se scegliamo di installare Beryl al posto di Compiz lanciamo un semplice

emerge beryl

e avviamo beryl subito dopo kde. La strada è molto semplice

ln -s /usr/bin/beryl-manager $HOME/.kde/Autostart/beryl-manager

tutto su una riga, e il gioco è fatto.

Per xfce invece andate su xfce –> settings –> Impostazioni delle sessioni e aggiungete il comando beryl-manager

Ringraziamenti e contatti

Prima di tutto ringrazio felipe per la sua disponibilità a risolvere la mia confusione nel campo compiz (che tutt’ora penso sia non del tutto rimossa) e il wiki Gentoo per avermi fornito le operazioni di base. Ulteriori grazie vanno a |Vargas| che ha testato questa guida oltre ad aver fornito gli screenshots e le integrazioni che riguardano beryl e XFCE

Potete trovarmi col nick AAAle in IRC su #linux-help server irc.azzurra.org oppure scrivete una mail a kemo (at – guitar rocks) k3mo (dot – yeah) org

Buon divertimento :-)

Compiz + KDE

imgimgimgimg
Compiz + XFCE

imgimg
Beryl+ XFCE

img

Il sito di AAAle (N.d. felipe)

13 commenti

  1. visik7

    io non riesco a capire come faccia la gente a usare beryl o compiz con kde io c’ho provato + di una volta ma e’ del tutto inusabile :( waiting for kde 4

  2. telperion

    iro sono mesi che dico che aiglx con nvidia non ci azzecca nulla…
    oramai ci ho rinunciato.
    OT
    Che invidia, con gentoo puoi aggiornare l’Xorg, sulla mia Ubuntu 6.06 qualcuno ha un how to su come compilare Xorg 7.1? Sighh….
    /OT

  3. iro

    poi non bisognerebbemai modificare le ebuild direttamente nel portage tree, come mostrato nell’howto, poiché verranno sovrascritte al prossimo emerge –sync!!!!

  4. AAAle

    @iro

    Grazie per la delucidazione sul discorso aiglx + nvidia.
    Per quanto riguarda il discorso modifica ebuild non posso darti torto ma se uno vuole una soluzione facile e veloce segue la guida invece se uno sa usare gentoo come si deve sa benissimo che l’overlay è la soluzione migliore e più elegante.
    Altresì vero che in questa sede non mi sembra corretto spiegare come fare un overlay altrimenti era meglio se scrivevo un handbook al posto di un how-to ;)

    @visik7

    Non vedo che male ci sia nell’usare kde al posto di gnome.
    Se intendi di termini di prestazioni io non ho notato differenze.

  5. felipe

    @iro:
    AIGLX è solo un’estensione di Xorg. Ho provato ad abilitarla e disabilitarla e con la mia fx5500 il risultato è stato lo stesso.

    Per quanto ne so (c’è una giungla di teorie in merito) il fatto che i nuovi driver nVidia supportino le estensioni di AIGLX non significa che “con nVidia non si usa AIGLX“. Come ho già detto in base alle mie esperienze il funzionamento è sempre quello, che l’estensione sia caricata o meno.

    Per la scelta di non creare un overlay concordo con l’autore della guida cmq, c’erano già troppi comandi e rischiava di diventare un handbook :D

  6. iro

    @felipe
    io mi attengo alla guida ufficiosa nVidia:
    http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=77030
    (notate che AIGLX non viene nemmeno nominato)

    cmq la guida non specifica quali opzioni utilizzare per compiz. io ho problemi a lanciare compiz con lo script compiz-nvidia mentre con compiz-aiglx (notare che NON ho abilitato la useflag aiglx per xorg-server) funziona bene.

  7. AAAle

    @iro

    Ho specificato di usare compiz-aiglx e lo stesso compiz-aiglx lancia una sessione di compiz con delle opzioni ben precise che penso si possano benissimo modificare.
    Lascio le modifiche delle opzioni a chi vuole approfondire e personalizzare il proprio desktop.

  8. felipe

    @iro:
    Capisco, infatti dico che al momento la cosa più saggia è usare il condizionale e provare ad essere più “comprensivi” possibile. Comprensivi nel senso di non scartare ipotesi divergenti a pié pari. Nei loro talk ufficiali nVidia ha dichiaratamente espresso l’obiettivo di supportare AIGLX.

    riferimenti: http://pollycoke.wordpress.com/2006/09/26/in-attesa-che-mi-sistemino-il-pc/

    @teleperion:
    Hahaha addirittura sono “mesi” che dici che i nuovi driver non ci azzeccano nulla con AIGLX? Wow, ma se i nuovi driver nVidia “beta” sono stati rilasciati solo a fine settembre… :D

  9. telperion

    bel dal 2 ottobre in effetti (che lo dico)
    Re: aiglx vs xgl
    « Risposta #20 il: 02 Ottobre, 2006, 15:39:45
    post in altro forum

  10. gimbo

    ma il trio Kbuntu+aiglx+compiz come gira?
    E’ fattibile? E compiz come si comporta con KDE?
    Attualmente ho Ubuntu+aiglx+compiz (nvidia 7600) e funziona tutto molto bene, solo che ho usato KDE per un bel po’ di tempo e faccio fatica ad abituarmi a Gnome.
    Al limite ha senso installare KDE e creare una nuova sessione?
    (dovrei lanciare gdm o kdm da shell per utilizzare Gnome o KDE?) Potrebbe funzionare o rischio solo di incasinare tutto?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti