Menu Chiudi

Il paradosso degli “Editor’s Choice”

Come ogni anno escono le varie classichiche con i migliori software in circolazione. Come ogni anno leggo le prime righe e poi mi stufo e metto su un album dei Minutemen, per esempio, che almeno dicono/cantano/suonano cose interessanti e che non sono mai stati in nessuna classifica che io ricordi :-)

La prima che ho letto quest’anno è quella di Linux Journal, le uniche categorie che hanno attirato la mia attenzione sono:

  • Migliore Distribuzione: Ubuntu Dapper Drake 6.06 (e vorrei vedere…)
  • Migliore Desktop Environment: KDE 3.5.4 (come sempre KDE è #1)

Il paradosso

Questo mi fa venire in mente il paradosso di queste classifiche in generale… Come può essere che tutte le principali distro sono in un modo o nell’altro legate a GNOME e che quindi lo supportino a discapito di KDE… eppure KDE risulta sempre #1?

Sia chiaro, a me sta benissimo che KDE sia in cima alla classifica, anzi diciamo che non mi frega nemmeno più di tanto, semplicemente trovo strano che continui ad essere il #1 senza avere nessuna distro alle spalle.

Kubuntu? Forse assumerà dignità solo con edgy+1, almeno a sentire le recenti dichiarazioni d’amore di Mr Ubuntu nei confronti di KDE.

SUSE? Sempre più verso GNOME, e non potrebbe essere altrimenti

Ho l’impressione che tutti cerchino in qualche modo di “promuovere” GNOME, anche tagliando le gambe a KDE, e malgrado ciò gli utenti continuino a scegliere di testa loro. Ho una visione distorta io o qualcuno la pensa come me?

22 commenti

  1. Daniele

    Io sono di parte, uso KDE dalla 1.1.2 (se non erro) ossia dal lontano 98/99, e mi è sempre piaciuta di più rispetto a gnome… effettivamente distribuzioni che “spingano” su kde non se ne vedono in giro molte, e questo va a discapito di tutti quei softwarilli di contorno per il setup degli ambienti…. in tutta risposta c’è da dire che la comunità del draghetto non si scoraggia e tira fuori sempre belle cose, forse un po’ “pesanti”, ma cavolo, konqueror come file manager (e non solo) per me non ha rivali (escludendo la funzionalità di browser…).
    Per non parlare del resto dell’ambiente che ha un l&f per me molto più attraente rispetto a gnome.

  2. Marco

    probabilmente la gente installa le distro e poi aggiunge KDE ….. come wm ….
    le distro spingono, sapranno loro perchè, GNOME ma …
    Anche da piccolo e povero utentino sono passato a KDE da mesi …

  3. miguel

    mah, uso entrambi indifferentemente ma gnome sembra l’unica cosa ben fatta di linux. All’uni usiamo kde, in casa ho gnome, e l’unica cosa che mi da fastidio è che se voglio installare ad esempio “quanta plus” – m’ero abituato ad usarlo per l’esame di tecnologie sviluppo web – devo installare milioni di librerie kde-based. Che fastidio!
    Comunque ho provato milioni di distro e l’unica che fa quello che deve fare sul mio laptop è solo ubuntu. Comoda e facile, a breve inizierò a sperimentarla sui miei familiari (cavie), e se va bene elimino definitivamente – o dal prossimo laptop in poi – windows. Per motivi di studio, quando una cosa non va su linux, su windows funziona semplicemente lanciando un installer. Lo so, è poco professional, però è più user-oriented.
    P.s. Felipe, mai sentito parlare di Eldy? la stanno sviluppando ora… sembra la distro ideale per mia madre!

    Michelinho

  4. KiD

    Ciao,
    personalmente mi trovo meglio (alla lunga) con KDE. Effettivamente meno veloce e reattivo di Gnome, ma lo preferisco :)

  5. felipe

    @qxm506:
    Quello tuo non è il genere di commenti che portano ad una discussione serena… sappilo :>

    @miguel:
    Anche io uso GNOME ma non credo che KDE sia da buttare, come hai detto tu ci sono app KDE veramente utili e ben fatte!

    Conosco Eldy di “fama”, non so se mi incuriosisce

  6. nicola

    Premetto subito che non ne faccio una guerra di religione, ma è una semplice questione di gusti (forse …): insomma KDE non l’ho mai sopportato. Non so spiegarmi fino in fondo il perché, ma fatto sta che non lo reggo. Se vedo un desktop Gnome ne sono attratto, se vedo un KDE cambio canale.
    A sostegno del fatto che non faccio il talebano, ogni mese, finché la ricevo gratis, mi leggo anche la rivista TUX Magazine (www.tuxmagazine.com) che è sperticatamente dedicata a KDE con qualche timido, ma proprio timido, accenno a Gnome. Qui c’è anche una rubrica dichiarata satirica nella quale si fanno passare gli utilizzatori di KDE come dei geni (plurale di genio) e gli utilizzatori di Gnome come dei poveri sprovveduti (versione gentile di fessi al quadrato e cretini integrali). Ebbene qui e in tutti i poll in rete KDE risulta essere da leggermente in vantaggio ad abissalmente davanti a tutti gli altri.
    Ma siamo proprio così sicuri che la realtà sia questa, oppure ci fanno vivere in un mondo stile Matrix (pillola rossa e vedi il mondo vero con Gnome, pillola blu e continui pacifico ad usare KDE)?
    In fin dei conti cosa ha in più KDE che Gnome non abbia? A parte le riviste dalls sua parte che lo fanno sempre vincere nei sondaggi?
    Forse è l’interfaccia più Windows like nel senso che pesa uguale e devi cambiare il PC per usarla?
    Forse è l’onnipresenza di Konqueror che ti fa anche il caffelatte e il cornetto alla mattina e distribuisce i preservativi alla sera (ooopss…)?
    Forse è la presenza dell’ennesima suite di Office (Koffice) che va per la sua strada a disperdere energie invece di aiutare OpenOffice a dare la mazzata finale a MS Office?
    Che dire di più? Caro felipe il paradosso che hai evidenziato mi trova concorde pienamente. Un’idea mica male sarebbe quella di fare un sondaggio indipendente che finalmente mostri la realtà delle cose come quello fatto dal progetto Ubuntu Studio che sta creando una distribuzione spiccatamente multimediale (audio + video). Ebbene qui il sondaggio su quale desktop adottare non ha lasciato dubbi:

    Gnome 64%
    KDE 13.5%

    a voi l’ardua (mica tanto) sentenza…

  7. Alexxx

    Alla fine lo sbattimento sul DE è fine a se stesso, tanto quello che serve è poter usare le applicazioni. Per questo io credo che gnome sia meglio supportato. In effetti KDE ti permette di configurare tutto e di più, ci fai lo screenshot, e te ne vanti. Gnome ti fa configurare quello che basta, ma poi puoi fare in pratica un drag&drop con tutto (con firefox-gnome-integrato ci sono delle comodità incredibili). Poi, come ho detto in un altro post sullo stesso argomento, gnome-python sembra la carta vincente, vedere per esempio Listen, nato l’altroieri, ma già un must, come anche Quodlibet (entrambi condividono buona parte di codice!).
    Il mio discorso non è sulla bellezza di uno o dell’altro, quindi non credo di scatenare flame, però credo che KDE sia gravato da iper-progettazione, e stia tralasciando molte cose imprtanti. Per esempio Arthur è ancora una promessa, mentre Cairo esiste già, perciò io mi chiedo perché non hanno integrato direttamente Cairo? Allo stesso modo Compiz, perché non hanno provato una integrazione, invece di procedere alla riprogettazione di Kwin?

  8. qxm506

    Be’, forse è perché non capisco proprio questo tuo commento…
    Cosa vogliono dire le “classifiche”? Numero uno per chi? E se questi chi dicono che è il numero uno lo deve essere per tutti?
    Non vedo nemmeno questo orientamento verso gnome… Quando provai suse (non troppo tempo fa) permetteva la scelta e con kde era molto meglio che con gnome (e detto da uno gnomista…). Archlinux dà una scelta ma con kde viene “meglio e più facile”. Slackware addirittura ufficialmente supporta solo kde.
    A me sembra che l’unica vera gnome oriented sia ubuntu… ma ha subito il suo alter-ego kubuntu e le simili mephis, kanotix ecc. che sono esclusivamente kde.
    Il mio commento voleva solo dire: a me piace gnome. Non sto a guardare le classifiche o cosa “loro” ci vorrebbero imporre.

  9. felipe

    @qxm506:
    Se ti tranquillizzassi noteresti infatti che tra le righe (ma neanche molto) dico che queste classifiche non servono a niente.

  10. sbaush

    Per ora ho sempre usato gnome, ma con la edgy, incuriosito dalle 1000 recensioni positive sono passato ad un test su strada di Kubuntu, installata da 0.
    L’idea che avevo di KDE era di un casino totale e dispersivo di funzionalità: in poche parole TROPPE.
    La realtà invece mi ha positivamente colpito. Ottima integrazione di tutti i componenti, ottima IDE per lo sviluppo, OTTIMO TUTTO!
    Per questo dico che al momento gnome mi sembra un po’ ferma, legnosa, mentre KDE mi sembra in continuo e rapido sviluppo.
    Un ultima cosa: rispetto ad un KDE provato tempo fa devo dire che è sorprendentemente STABILE!

  11. Lupin

    Per quanto mi riguarda io preferivo fino a poco tempo fa Gnome, lo trovavo meno caotico e più veloce.
    Gnome di contro ha meno programmi rispetto a Kde per esempio per masterizzare sotto Gnome mi installavo K3b.
    Ho cambiato idea solo dopo aver letto un articolo su:

    http://www.nazionlinux.altervista.org/index.php?mod=read&id=1154910570

    che mi ha fatto riflettere, adesso utilizzo si Kde ma in via sperimentale come predefinito mi trovo bene con Xfce del quale nessuno ne parla!

  12. felipe

    @Lupin:
    Haha carino.. quel sito linka qui :D

    Ragazzi questo post voleva essere uno spunto di riflessione sull’utilità di queste “classifiche”, NON un sondaggio su KDE vs GNOME -.-

  13. Raideiin

    Per me le classifiche servono a poco. In realtà io credo che entrambe i progetti siano validi ed abbiano la loro ragion d’essere. Quando iniziai con linux, usavo praticamente solo KDE. Allora GNOME mi faceva vomitare. Oggi dopo aver provato kubuntu mi sono reso conto di quanto in realtà ubuntu e gnome stiano bene insieme. Sarà che l’ubuntu originale è disegnata su gnome, ma trovo che lavorare in gnome con ubuntu sia molto più funzionale che con KDE. Penso che alla fine sia l’integrazione tra la distribuzione e il DE a fare la differenza. Per questo con ubuntu uso gnome, forse se usassi un’altra distro userei KDE. Comunque per dirla tutta, la versione attuuale di gnome si lascia amare parecchio, nonostante la mancanza di molte delle opzioni che sono invece presenti in KDE. Secondo me il futuro è nella progressiva integrazione dei due DE. Usare GNOME come ambiente principale (e godere della sua consistenza, della sua progettazione maniacale volta all’usabilità) e alcune tra le migliori applicazioni per KDE (che di solito permettono di fare più cose) per me sarebbe il top. Già oggi preferisco Kbluetooth per esempio alla tool predefinita di gnome… peccato solo per le dipendenze e per l’aspetto grafico che non danno l’impressione di avere un sistema integrato e coerente.

  14. felipe

    @Radeiin:
    Buona la prima: entrambi hanno la ragion d’essere :-)

    Per il resto la penso come te su tutto tranne sul fatto che io non riesco proprio a mescolare i due: se uso GNOME mi dà proprio fastidio vedere qualche app Qt, e viceversa

  15. Gianmario

    Io uso Debian e per alcuni anni ho consigliato a tutti di usare Gnome. Poi ho provato KDE sul nuovo notebook e ho abbandonato Gnome. Il fatto e’ che non avendo problemi di memoria e processore funziona senza troppe discussioni.

  16. dawson88

    Come può essere che tutte le principali distro sono in un modo o nell’altro legate a GNOME e che quindi lo supportino a discapito di KDE… eppure KDE risulta sempre #1?
    probabilmente perchè gnome è più pulita e credo anche più leggera e stabile
    KDE invece forse è troppo confusionaria, pesante e un pò mammuriana ( :-P felipe se mi traduci questo termine in italiano mi fai un favore)

  17. Jena Plisskin

    @felipe: alla tua riflessione aggiungo anche che mentre Gnome sembra essere il DE di riferimento per il mondo Linux, KDE sembra esserlo diventato per i BSD, Free e Net ovviamente (Open non ha ambizioni desk)

    Personalmente amo KDE :-) ma anche Gnome mi piace grazie al suo look Maclike ed infatti al momento lo uso con Edgy. Ma se scopro la maniera di avere WindowsMaker attivo con Aiglx e Compiz butto tutto :-D

  18. Cesare

    Equinox rulez!!! – non sto scherzando, ho solo un pentium 233 con 256mb!!! Gnome e KDE sono inavvicinabili per me! :)

  19. Pingback:I vincitori del “LinuxQuestions.org Members Choice Award” 2006 « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti