Menu Chiudi

Ubuntu Developers Summit: risultati ottenuti

In questi giorni si è tenuta la UDS, Ubuntu Developers Summit, a Mountain View (California, USA). Una settimana di Linux e Umanità, Musica, Amore e Pace… ma no aspetta quella era Woodstock?

ubulogo.pngwoodstock_poster.jpg

Beh la UDS volge alla fine e c’è già chi tira le somme e segnala le grosse novità. Io che leggo avidamente i blog di tutti gli hacker del pianeta voglio segnalarvi un post di Jono Bacon che descrive alcuni punti molto interessanti.

Se non avete voglia di leggere il post originale, ecco una mia selezione di alcune novità per me interessanti:

  • Integrazione globale con Launchpad: questa è una cosa che non mi convince del tutto ma la riporto qui perché a leggere Jono sarà integrata appieno in tutti gli aspetti non solo della distro, ma di tutta la comunità, i team di sviluppo, comunità locali, planet, mappe utenti… Non ho mai usato Launchpad e qualcosa mi impedisce di avvicinarmi ad essa, un po’ come superman con la kryptonite
  • Installazione di Codec automatica! Ricordate il mio vecchio post “Apri con… cosa?” in cui introducevo per la prima volta Ubuntu Common Hooker? Serve ad esempio ad installare automaticamente i codec necessari a riprodurre file multimediali, o in generale ad installare applicazioni necessarie per leggere qualsiasi tipo di file che sia in qualche supportato da Ubuntu. Questa è una grossa novità e renderà la vita molto più semplice ai nuovissimi utenti! Vi mostro una immagine per rinfrescarvi la memoria di quel mio vecchio post:


Questo è un MP3, vuoi che scarichi i codec necessati per ascoltarlo? :-)

  • Integrazione di PulseAudio: PA è un server audio preso in considerazione per sostituire ESD. Jono ha solo scritto che si è parlato di una possibile implementazione ma che è una faccenda molto complessa, e considerando che al momento l’audio su Ubuntu generalmente funziona al primo avvio… c’è la preoccupazione di perdere qualche funzionalità. A me sta a cuore soprattutto che PulseAudio cresca bene e si dimostri qualcosa di realmente usabile. Sono soprattutto curioso di sapere la posizione dei dev di PulseAudio nei confronti di Jack, il server audio per la produzione professionale di audio con Linux di cui ho parlato in passato.

Ecco qui il post di Jono Bacon

12 commenti

  1. sbaush

    Quel giochetto di scaricare i codec per l’MP3 c’è già in Kubuntu, l’ho trovato gestito dall’ottimo Amarok. E’ davvero una figata!

  2. Raideiin

    Per me è un’ottima cosa! Si eviterebbe di spedire qualche niubbo all’onnipresente automatix. A quando la tool per ripulire i repositories e i pacchetti non ufficiali quando si fa l’upgrade? Secondo me più che in cazzatelle bisognerebbe concentrarsi su questi reali problemi che si incontrano quando si usa ubuntu…

  3. Xander

    Concordo con Raideiin..

    Guardiamo ai concorrenti, valutiamo le loro scelte, capiamo se è opportuno implementarle o no.

    Passaggi più semplici, affinamenti, son i benvenuti, ma cerchiamo di non arenarci sul micro tralasciando il macro..

  4. felipe

    Concordo con voi Raideiin e Xander, ma non vedo nessuno spreco di risorse in “cazzatelle”, almeno in Ubuntu.

    Quali cazzatelle?

  5. Neo

    Riferendomi all’installazione automatica dei codec: più le cose sono automatiche e meno mi piacciono. Però, se la ‘cosa’ è ufficiale e integrata in Ubuntu va abbastanza bene; sicuramente molto meglio di Automatix & co.

  6. felipe

    @Neo:
    Non sarà completamente automatico, ti spunta sempre una finestrella che ti dice di cosa ci sarebbe bisogno.

    In ogni caso sono d’accordo: se è una soluzione “ufficiale” è la benvenuta: riceverà attenzioni e tanto testing (si spera)

  7. Bigshot on a red line

    più che altro riceverà molto feedback nei forum…
    perchè il 99% delle persone che usano linux per la prima volta con ubuntu (i veri destinatari di questa soluzione) bugzilla non sa nemmeno cosa sia :P

  8. Raideiin

    @Felipe
    Quando parlavo di “cazzatelle” mi riferivo a cose tipo tomboy (ok, carino, ma davvero lo trovate utile?) e Fspot (il solito visualizzatore di immagini, tra l’altro basato su mono, del quale potevamo anche fare a meno). due tra le features che con il lancio di Edgy sono state sbandierate ai quattro venti manco fossero l’invenzione della fusione a freddo. Ciò che mi aspetto da ubuntu è una vera innovazione, qualcosa che risolva davvero i problemi che ci troviamo ogni giorno.

    (Adesso un piccolo sfogo personale: se proprio vogliamo concentrarci su una cazzatella: ma zia eva, che si dia un colpo di vita a progetti come gnome-pilot (FA PENA!) e ai calendari per gnome! Possibile che non ci siano alternative possibili ad evolution? Qualcosa come Korganizer è davvero così inconcepibile?)

  9. Xander

    Io invece parlando di macro intendo :

    1) Ripristino configurazione di sistema (XP) e Time Machine (OsX) sono utili? è il caso di implementare qualcosa di simile?

    2) Parental control (Vista) sembrerebbe una feature niente male, integrata dai giochi a i siti, al materiale presente sulla macchina. è il caso di pensarci?

    3) Vista, come OsX, pare stia implementando (e qui vado a naso, da ignorante..) la renderizzazione nel server/client(?) grafico di immagini vettoriali invece che bitmap (XP, Linux), i cui benefici dovrebbero rientrare anche nel Desktop Effects. Qualcosa si muove in questa direzione anche in Linux? Per lo meno per l’ utenza Desktop, o per chi lavora con la Grafica, sarebbe opportuno mantenere aggiornata una possibile variante di X, senza stravolgerne i contenuti per chi apprezza l’ attuale configurazione.

    4) Lato Suono: ignoro quale miglioria possa produrre un server audio piuttosto che un altro, ma mi domando: è possibile svilupparne un paio invece dell’ infinità odierna?

    Grazie Felipe.

  10. felipe

    @Radeiin:
    Ah, beh concordo allora :-)

    @Xander:
    Non saprei se ci sono novità per quei punti, magari qualcuno è più informato e può linkare qualche spec interessante?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti