Menu Chiudi

ATi e nVidia su Linux: eccellenti novità

Queste novità sarebbero state idealmente parte del precedente post “xorg.conf sarà presto un (brutto) ricordo del passato“, visto che la fonte è la stessa.

Ultimamente però c’è stato un gran parlare di software proprietario vs opensource, di talebanismi, di licenze a rischio… e visto che queste novità stanno nel sottile confine tra software (hardware in questo caso) chiuso e aperto… mi sembrava opportuno creare un post a sé stante.

Lo spunto nasce dalla “necessità” di avere Desktop 3D su ogni distro, installato in maniera predefinita e automaticamente funzionante grazie all’autoconfigurazione di cui scrivevo nel post precedente, se la scheda video 3D è supportata. Questo pone il problema di includere driver proprietari nell’installazione predefinita, oppure…

ati.png

Sembra che alla ATi stiano decidendo il modo migliore per rilasciare le specifiche per alcune delle loro schede video! Non è dato sapere *quali* schede video, ma la notizia che importante è che si tratta solo di scegliere le modalità. Secondo Sebastian Kuegler, che riporta la notizia, questo è il primo risultato dell’acquisizione di Ati da parte di AMD. Beh non possiamo che essere contenti!

nvidia_logo.jpg

Le novità da parte di nVidia stavolta sono meno succulente del solito ma ci sono, anche se non provengono dall’azienda. Si tratta dei driver nVidia opensource “Nouveau“, che sono stati creati con l’intento di avere un driver 3D opensource funzionante per schede nvidia. Attualmente il driver opensource “nv” fa solo 2D

Gioite!

Interessante! Presto potremmo avere la possibilità all’apparenza così banale come la scelta di poter abilitare ed usare Compiz subito dopo aver installato la nostra distro preferita, senza nessuno sfruculiamento in xorg.conf e senza usare driver proprietari!

Restiamo sintonizzati in attesa, e facciamo i complimenti ad ATi se metteranno in pratica la scelta coraggiosa e al gruppo di hacker che lavora al reverse engineering di nouveau :-)

18 commenti

  1. viger

    *NVIDIA: Ho letto qualche articolo su “Nouveau“, pare proceda spedito.. vedremo.
    Ovviamente, un X auto configurante contempla l’ uso di driver open source.
    Insomma, è stato abbandonato xfree per la licenza “BSD”…!
    *ATI: finalmente!!! Ho una 9200SE 128MB DDR, buttata nel cassetto, e con i driver ben fatti, forse, andrà meglio, anche se di poco, de’ ‘sto “residuato di Geffo5200″(cit. imu) -.-

  2. tonopan

    ATI ha fatto qualche passo avanti nell’ultimo anno. I drivers ora sono per lo meno utilizzabili, pero’ continua a restare una seconda scelta su Linux dopo nVidia.
    Il rilascio delle specifiche che cosa porterà ? Avremo sempre due drivers, uno “closed” che funziona benino (AIGLX – sniff !) e quello “open” che presumibilmente farà un balzo avanti. Potrà il driver open offrire le stesse features di quello closed ? Avremo due drives dalle funzionalità praticamente uguali ?
    Ma, sopratutto, è veramente un problema cosi’ grosso per nVidia e ATI rilasciare i drivers esistenti sotto licenza “open” ?

  3. Nemo

    Per quanto ne sappia io (mai avuto un ATI), di specifiche ATI già ci sono in giro, ma per schede datate, del tipo due serie indietro. E so anche che i driver open supportano il 3D per queste schede (ma non so quanto bene, sempre per lo stesso motivo). Quello che credo io, ad ogni modo, è che se iniziano ad adottare una politica diversa di rilascio delle specifiche, rendendo pubbliche quelle di schede recenti o quasi, questo, insieme con l’interesse di avere un Desktop 3D di default su ogni distro, e insieme ai soldi di Redhat e Novell, credo farà fare un bel balzo in avanti ai driver opensource. Ora quello che mi chiedo io, se ATI non rilascia da sè i driver aperti però dà la possibilità a terze parti di creare degli ottimi driver aperti, non ha solo ritardato l’effetto che si sarebbe avuto se fosse stata essa stessa a rilasciare i driver?

    Avrà semplicemente vergogna dei suoi driver? :D

    Questa storia davverò non la capirò mai. nVidia poi è ancora peggio in confronto (tranne per il fatto che i suoi driver, seppur chiusi, sono ottimi). Bah.

  4. spike

    Bè… credo che sarebbe una svolta… insomma il modo per poter far avvicinare sempre più gente al nostro magico mondo… e senza impallidire davanti ad errori di configurazione di X che non parte! Bene così…

  5. viger

    Ancora con sti soldi di Novell :D
    Il mondo GNU/Linux non è SOLO *ubuntu :)
    E in ogni caso i Desktop3D vanno avanti da soli, senza i soldi di nessuno. Rilasciare le specifiche, seppur con delle limitazioni, è solo un vantaggio per ATI, che su linux è sempre qualche passo indietro rispetto a nvidia, sarà un vantaggio per tutti noi.
    Ricordo i driver “testing(!?!)” su xfree3.3.6 per le TNT2(imu zitto :P) di qualche annetto fa(5 anni:P), che erano una bella cosa, screensaver che andavano, qualche giochino 3D che girava, un desktop più “reattivo”.

    @Nemo
    “Avrà semplicemente vergogna dei suoi driver? :D”
    – Sicuramente :D ghghhggh

    -viger

  6. Vetz

    [quote]
    “necessità” di avere Desktop 3D su ogni distro
    [/quote]

    Va bene le virgolette… però a chi di tutti questi effetti non gliene importa un fico, come me… a chi di tutti questi (come me) che non gli dispiace continuare a paciugare in xorg.conf…

    a tutti questi (come me) chi ci pensa?

    Io non lo so, sempre a cercare di semplificare la vita agli utenti… :)

  7. Nemo

    @vetz: IMHO non è tanto la “necessità” degli utenti medi (che cmq esiste), quanto piuttosto quella di quelle aziende interessate in qualche modo a spingere Linux verso gli utenti medi.

    Poi, a parte il file xorg.conf che potrebbe sparire, potrai sempre decidere di “spegnere” tutte le figate ;)

  8. Treviño

    Guarda… Sono proprio in procinto di scrivere qualcosa sui cari “radeon”… Li ho testati con Aiglx + beryl.. Eh, beh a parte che certe funzionalità non ci sono (cose che non uso tipo “water” & co.) per il resto sta funzionando meglio dei fglrx… A tra poco per un howto (?) :D

  9. viger

    @Trevino
    Se ti riferisci a me, grazie per la info :)
    A prescindere, fammi/facci sapere quando sarà pronto(do per scontato che lo scriverai :P).

    -viger

  10. Miguelito

    carissimo Felipe,
    io devo segnalarti una cosa strana. Ho un portatile con un centrino e sk video integrata e un pc con amd64 + ati. Ho installato ubuntu su entrambi, sul pc ho messo la dapper e sul notebook la edgy. Ho poi tentato di installare compiz seguendo le tue info… risultato: crash di xorg su entrambi i pc! Allora che ho fatto? ho semplicemente installato i pacchetti di compiz da gandalfn e niente più; e voilà! Compiz funziona, senza sfruculiare nessun xorg.conf, senza settaggi strani, semplicemente installando il pacchetto e BAST! Ti risulta strano? Insomma.. la cosa si è rivelata moooolto più semplice della tua guida.. Come può essere?

    Mik

  11. Treviño

    Mh, cmq ho provato ancora a far partire Compiz su AiGLX by ATi, ma nulla… Non c’è verso; non parte :(

    Anche Beryl ha i suoi “problemi”, nel senso che avviando la sesione di KDE mi (senza aver impostato niente) parte [anche se non capisco perché :o ]; comunque sia… Funziona; però se lancio beryl-manager o beryl da konsole non fa (più) nulla.
    Avviando “beryl-xgl”, invece, sì :o (fa prima il controllo per il supporto Xgl, poi Nvidia, quindi Aiglx…)

    Bho…

  12. gianlcua

    Trevino io ho fatto partire compiz su aiglx con un asjeda ati x300. Basta usare i driver open source e non quelli ufficiali. Da sottolineare che i driver open source, che non supportano la mia scheda, funzionano meglio dei driver ufficiali che da me fanno pena.

  13. luca80lau

    Ciao guys, gianlcua mi sapresti dire dove hai trovati i driver ati non ufficiali che magari me li scarico pure io?

  14. Pingback:ATI risolverà il problema dei driver... Ennesima presa in giro? « pollycoke :)

  15. Pingback:Driver open source per le schede video AMD/ATI, è promessa « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti