Non vi basta l’alleggerimento fatto con il post “Mettiamola a dieta! (Ubuntu, non la biondina)“? Non vi basta la pulizia maniacale che abbiamo fatto tempo fa?
Beh, forse allora potrebbe interessarvi questo post di Hello World in cui si spiega velocemente come avere una Ubuntu in piena regola e con tanto di GNOME, ma priva di ogni pacchetto che non sia strettamente necessario!
Pochi semplicissimi passi sono necessari:
- Scaricare il CD “Server” invece del solito “Desktop”. Questo ha la prerogativa di non essere un LiveCD e di partire direttamente in modalità installer (questo da solo è una gran cosa per alcuni)
- Appena completata l’installazione base e riavviato per completare il resto dell’installazione basta dare questo comando:
apt-get install gdm gnome-applets gnome-control-center gnome-icon-theme gnome-menus gnome-panel gnome-session gnome-terminal menu metacity nautilus synaptic x-window-system-core
Il gioco è fatto!
Ovviamente qualcuno farà notare che esiste già qualcosa del genere e si chiama Xubuntu, ma volete mettere lo GNOMO? :-)
OTTIMO :)
Solo una piccola nota… La versione server non installa lo stesso kernel che verrebbe installato dalla desktop.
Il kernel della server è ottimizzato per un uso “meno interattivo” (per esempio non è abilitata la kernel preemption).
Questo per quanto riguarda Dapper. Per Edgy non saprei dato che non ho ancora avuto il coraggio di installarla su un server (e credo che mai lo farò).
Scusate la pignoleria! :)
Ciao, invece di usare la versione server, che è appunto per server a partire dal kernel. Io uso la versione “Other installation options”; basta in fase di avvio premere 2 volte f6 e scegliere la modalità di installazione expert, decisamente completa.
Si possono scegliere quali locale installare, che versione del kernel, quali moduli avviare, l’ utente root ed altre sciccherie; poi basta saltare il passaggio “seleziona ed installa il software aggiuntivo” ed avrete una ubuntu ultra minimale.
Al tuo elenco di software aggiungerei gedit.
apple merda
Piccola precisazione se non installate ubuntu-desktop non avete ubuntu!
Alcune cose come apt-get autoremove non funzionano
@ZioFork:
Grazie mille per le precisazioni :-)
Mattia:
Prima o poi provo i passaggi che hai descritto, interessanti e LOL per la chiosa finale :-D
Felipe chiederti come installare una Kubuntu Minimale è chiederti troppo??
Bel post comunque!
Ciao!
Se segui il mio post (3) è semplice, mi raccomando installa il kernel i386-generic. Puoi anche scegliere che processi avviare (tipo bum).
Abiliti i repository universe.
installi:
x-window-system-core kdm kde-core
opzionali:
kate adept ecc..
oppure per un’installazione un pò più completa:
x-window-system-core kdm kde
Xubuntu a me piace! Non avendo l’immagine, l’ho installata praticamente nella maniera spiegata per gnome “minimale”, cioè installando prima l’edizione server (dapper), e poi
sudo apt-get install xubuntu-desktop
e poi sostituendo il kernel server con quello 386 standard. In questa maniera il mio vecchio P2 400 è totalmente rivitalizzato (con 192 MB di RAM). Ho sostituito il bruttino lettore multimediale xfmedia (predefinito di xfce) con mplayer e vlc, ho installato audacity come applicazione per l’editing audio (che va una meraviglia), nvu per il web (non è ancora granchè). Abiword, gnumeric ci sono di default (molto più leggere di openoffice), e anche the GIMP.
Volià! Una postazione di tutto rispetto con hardware di 10 anni fa.
Piccolo OT: “nvu per il web (non è ancora granchè)”
Credo non lo sarà mai. Non è più sviluppato.
Saluti.
Pingback:cybercinema
scusate l’ OT ma Mattia puo’ andare anche a farsi fottere!
Ho installato Ubuntu Dapper con l’alternate CD. C’è un problema: Nel cd non è presente menu. A cosa serve, dato che non fa parte di Ubuntu?
Scusate la mia niubbaggine… :)
Grazie :)
@HaakoN: Vedo solo ora il commento – menu serve a mantenere sincronizzati i… menu dei vari window manager installati nel sistema. Se, come me (di nuovo, e da poco) usi wm minimali come Openbox, ti renderai conto dell’utilita’ di non dover aggiornare separatamente il menu del WM, quello del pannello, … ogni volta che installo un programma.
Mi intrometto: sto scaricando adesso la versione server di ubuntu 7.10.i386
Vorrei l’install minimale con xubuntu. Per ottenere tutto cio devo installare la versione server, dopo il riavvio
sudo apt-get install xubuntu-desktop
E BASTA? E’ GIUSTA QUESTA PROCEDURA?
Ciao a tutti, ho seguito questa guida con l’unica differenza che al posto del cd server ho usato quello alternate, installando prima un sistema basa con la sola riga di comando e poi i pacchetti indicati, l’unica cosa che non mi so spiegare è:
perchè metacity non si avvia in automatico?
Ma il peggio è che se provo ad aggiungerlo tra i programmi in startup si avvia con circa 2 3 minuti di ritardo.
Qualcuno può darmi una mano?