Ovvero: “Compiz alza il tiro!”
Poco fa David Reveman ha pubblicato una Roadmap per lo sviluppo di Compiz in cui si tracciano le novità più importanti sulle quali si lavorerà da ora in poi. La Roadmap si può idealmente dividere in due parti:
A breve termine
- Rilasciare Compiz 0.3.4 entro la settimana
- Semplificare il modo in cui i plugin lavorano e manipolano direttamente le finestre. Questo dovrebbe da un lato semplificare la scrittura e le funzioni stesse del plugin, dall’altra evitare i conflitti tra plugin che cercano di manipolare allo stesso tempo la stessa finestra. Un esempio è il conflitto tra il plugin “esterno” Animation e quello “interno” minimize che Gandalfn ha risolto con un hack: disabilitare un plugin quando viene abilitato l’altro.
- Trovare un modo per facilitare il lavoro dei plugin sulle finestre non più “mappate”. Questo, a leggere David, sarà reso possibile grazie al completamento del punto precedente.
- Notifiche delle finestre sui cambi di stato ad es. tra minimizzato, ingrandito, arrotolato… anche qui tutto per semplificare e pulire ulteriormente il codice.
Fin qui sarebbero tutte novità imminenti e come avrete notato sono tutte volte a semplificare e pulire il codice per renderlo più maneggevole. Questo ha la piacevole conseguenza di rendere più “operativi” i plugin, quindi non mi meraviglierei se dopo questo lavoro spuntassero fuori plugin molto più “totali” e non più confinati a qualche effetto – seppur gradevole e secondo me perfino utile – ma integrati nel Desktop!
A lungo termine
E infatti ecco la seconda parte della lista, non c’è un ordine di priorità esatto in questi punti, solo la visione di David su come si evolveranno parti di Compiz:
- Creare un decoratore di finestre per KDE (finalmente!) che, a detta di David, supporti i plugin di kwin… ma questa mi giunge nuova. Che plugin ha kwin?
- Far disegnare il cursore a Compiz! Questa sembrerà una stupidagine ma se ci pensate è una piccola rivoluzione: attualmente il cursore è disegnato dal server X e per molte cose non c’è modo di farlo cooperare strettamente con Compiz e nemmeno con GNOME o KDE o il resto. Ne vedremo delle belle con questo cambiamento, anche se saranno necessari piccoli cambiamenti anche al server X.
- Altra rivoluzione: far disegnare il Desktop a Compiz! Finora questo compito è stato lasciato a Nautilus su GNOME, e a kdesktop su KDE, ma pensate per un attimo cosa succederebbe se avessimo il Desktop gestito direttamente da Compiz… potremmo avere una strettissima interazione tra cursore, finestre e Desktop, per cui tutte le parti di Compiz “comunicano” tra loro. Semplice esempio che mi viene in mente (possibilmente non è una cosa che David ha pensato): cliccare su un’icona sul Desktop e avere lo zoom della finestra che parte esattamente da dov’è l’icona. Oppure ancora: avere diversi sfondi per ogni faccia del cubo (esiste un plugin che fa già questo con un hack, ma a me non funge) o ancora: avere sfondi animati…
Le possibilità sono infinite ed è bello vedere che sono tutte all’insegna dell’usabilità e della funzionalità, piuttosto che dello sbattere in faccia scopiazzature di M$ Vista… Esattamente quello che noi tutti sappiamo di poterci aspettare da Compiz :-)
Nel post originale sulla ML di Compiz su freedesktop.org ci sono anche un paio di altri punti più tecnici ma credo che queste descritte sono le novità più sensate che potessero essere concepite per integrare ancora di più i nostri Desktop.
Go Compiz!
Felipe volevo chiederti una cosa…
io purtroppo avendo la solita GeForce 4 420 Go non riesco ad installare l’AiGLX…e visto che edgy a mio avviso non è al livello di Dapper…ho reinstallato quest’ultimo…
…ora mi pare ovvio che per far andare il Compiz l’unica cosa che posso fare e seguire la tua guida DAPPER + XGL + COMPIZ…
…la domanda è la seguente…
…alla luce delle nuove versioni del compiz…quando usciranno…basterà seguire quella guida per poterne usufruire…oppure dovrai aggiornare i repository da cui le scarichiamo?…
grazie,
FRA
@Francesco Miglietta:
Nel tuo caso io preferirei aggiornare Compiz direttamente da sorgenti, tenendo presente che potresti non avere tutte le caratteristiche.
Ad esempio il supporto ai temi di Metacity richiede libmetacity-dev >= 2.15 ma per il resto penso sia la cosa più conveniente nella tua situazione.
Non capisco perché il tuo commento era finito nella lista antispam, bah sorry
Lo sfondo animato mi ricorda (mi pare…) xwinwrapper… che fine ha fatto? o_0
ohh… m ispira assai l’ingrazione con KDE….
se ppoi lo uniamo a plasma che cosa viene fuori? l’ammazza desktop???
raveman si conferma n grande comunque… :P
Bene, bene… Tante nuove patch per beryl :D :D
Ghghghg… Ovvia, non mi giudicate male, ma ve l’ho detto il mio PC è beryliano-talebano… Non vuole proprio avviare Compiz; anche se c’ho AiGLX funzionante abbestia, Compiz lo impalla… Che ci posso fa? Vorrà dire che userò Beryl :D
Ironie apparte :P, ci sono molte cose interessanti… È sempre più chiaro se in beryl si lavora più sui plugin, David sviluppa più il core ed unire i due non mi pare male, no? :)
Comunque, riguardo il decoratore per KDE ne esiste già uno scritto sulla base del codice proveniente dall’svn di KDE, si chiama aquamarine e su Beryl funziona da tempo… Ma ho letto proprio ieri sera nel trac di beryl che è stato aggiunto il supporto per compiz.
Se lo volete bello ed impacchettato (per ubuntu), lo trovate nel mio repo per beryl (googlate “beryl-svn repository” e lo troverete ;)), quindi avviatelo con
aquamarine --replace
. Supporta tutti i temi di kwin (@ felipe, DavidR intendeva questo… Kwin ha una struttura a plugin per quanto riguarda i temi… Ci sono vari motori per disegnare i temi di kwin, e quindi anche varie tipologie di temi).Ciao!
Ops… mi sono dimenticato di mettere un
? :o
scusa se ti disturbo nuovamente felipolly…ma come faccio ad aggiornare direttamente dalle sorgenti…in che senso, dove le trovo? devo modificare il sources.list con cosa?…
…grazie ancora per la pazienza…
…allora controlla spesso nell’anti-spam mi raccomando…:D:D:D…
FRA
Ottimo mi sembra che si curi molto la logica del progetto orientata anche alle funzionalità.. Scrivere codice di qualità e coerenza è molto importante e soprattutto apre la strada agli sviluppi futuri per cui concordo con le scelte descritte nell’articolo. Chiaramente dovranno far si che in mancanza di compiz sia comunque X a disegnare il cursore :D
@Daniele:
xwinwrap era un hack fatto male e solo per scopi dimostrativi. Se avremo la possibilità di veri sfondi animati ne vedremo delle belle!
@Francesco Miglietta:
Leggi Come installare Compiz da sorgenti
Eri di nuovo tra lo spam :-/
A proposito di plasma , mi domando cosa pensino i developers di kde di compiz e di queste grandi rivoluzioni all’orizzonte. Mi piacerebbe sapere se la cosa si integrerà bene in kde4 o ne uscirà come una sorta di hack…
Avete notizie/nozioni a riguardo?
Grande felipe, sempre sulla notizia!
ps come faccio a sapere quale versione ho del compiz…?
Ehi compizzari (non vuole essere in alcun modo offensivo)… Qualcuno ha provato aquamarine su compiz? Funzia? :o
con xorg 7.1.1 al primo riavvio c’è stato un (presunto, visto che ha continuato a funzionare) crash di compiz… 0_o che la versione in arrivo tenga conto anche di questo
Ehm…mancava il punto di domanda alla fine.. sorry!
Cmq, mi confermano lettori provenienti da queste parti, che aquamarine funziona con compiz ;)
Tanto per conferma ^_^
ma si sa qualcosa sul plugin di beryl che ora permette la trasparenza del cubo? verra integrato in compiz?
e poi volevo chiedere un’altra cosa, è possibile in compiz avere il plugin cube come beryl, ossia che al momento del click con il mouse si ridimensiona leggermente? non so se sono stato chiaro…
Francesco Miglietta, per sapere quale versione di compiz si sta usando si fa come con il 99% delle altre applicazioni, da shell:
compiz –version
quel — in realta’ un meno-meno, forse cosi’ si vede:
compiz --version
oppure cosi’:
compiz –version
Si, Felipe, sto usando i tuoi commenti per fare dei test :)