Menu Chiudi

Compiz vs Beryl: #3 questione di funzionalità

Disclaimer al contrario: quanto segue non sono mie opinioni personali, ma fatti oggettivi e inconfutabili per chiunque dotato di buon gusto (e grazie a Madre Natura siamo in numero abbastanza alto qui dentro)

Pubblico questo terzo post della serie “Compiz vs Beryl” con un tono un po’ “minore” rispetto a quello sulla qualità e quello sul buon gusto, per due motivi:

  • Non mi frega più niente di Beryl ultimamente. Magari ne tornerò a parlare in futuro, chissà, ma per adesso non è un progetto che attrae la mia attenzione
  • Ho recentemente installato Fedora e ho visto che Compiz è la scelta predefinita e tutto ha perfettamente senso. Credo che altre distro seguiranno l’esempio :-)

Fatte queste dovute premesse ecco un punto importante che mi restava da esplorare, ed è la risposta a quanti dicono:

perché scaldarsi tanto? In fondo sia Compiz che Beryl sono dei giochetti per fare cose divertenti e totalmente inutili…

Beh non sono d’accordo, e adesso cercherò di dimostrare che “bello” può voler dire anche “utile” senza scomodare teorie di filosofia estetica ma facendo distinzione appunto tra ciò che è bello e ciò che invece scivola nel cattivo gusto.

Ciò è utile per non cadere nell’errore di considerare Compiz e Beryl alla stessa stregua e per indirizzare i nuovi utenti attratti dal famoso cubo rotante e che, poverini, si trovano loro malgrado ad installare Beryl senza neanche sapere che è la brutta copia dell’originale: Compiz.

Sull’utilità

Prima di tutto: cosa è utile? Sembra una domanda banale, ma …cosa rende un OS realmente utile e produttivo? Non parlo di sterili tecnicismi, per quelli c’è la ML del Kernel e tutta una serie di siti/blog/portali dedicati ai “secchioni”. A me interessa l’aspetto pratico e magari un po’ godereccio.

Io credo che la risposta l’abbiamo costantemente intorno a noi. Se non esistessero i concetti di bellezza, stile o ergonomia non farebbe più molta differenza scegliere un qualsiasi prodotto… mi viene in mente l’esempio stereotipato ma molto efficace delle automobili. Tutte svolgono più o meno bene il compito di trasportarci da un posto all’altro¹ magari facendo sentire a nostro agio noi e i nostri passeggeri, ma ovviamente tutti sbaviamo pensando alle supercar dal design postmoderno e i materiali pregiati… Siamo attratti dal bello, e questo è perfettamente normale.

Il discorso è solo apparentemente svincolato dai computer. Una bella macchina mi farà venire voglia di partire per un viaggio, non importa verso quale meta, per il puro piacere di accarezzare il volante, e magari anche le gambe della mia femmina seduta accanto a me. Allo stesso modo un qualsiasi ambiente mi farà sentire più a mio agio se è accogliente, e questo vale anche per un PC.

Trovo che usare un OS accogliente ed esteticamente accattivante invogli ad usare più attivamente un PC anche solo per il puro piacere di usarlo, e quindi faciliti l’esecuzione di compiti che altrimenti potrebbero risultare noiosi. Voglio citare alcune parole,tratte da questo post, di Miguel de Icaza, che quando non è impegnato con Mono e altre porcate trova il tempo di dire cose divertenti e interessanti:

Non wobbly systems feel arcane to me now. If a window does not become transparent when I drag it, I get the feeling am using a cell phone instead of a computer.

I sistemi senza finestre gelatinose adesso mi sembrano arcani. Se una finestra non diventa trasparente quando la sposto, comincio a pensare che sto usando un cellulare invece di un PC. (T.d.felipe)

Ben detto! Non per forza dobbiamo aspettare che MS o Apple ci copino le idee per renderci conto che alla fine erano utili! Disponiamo di idee e di potenzialità per fissare uno standard molto alto, eppure c’è chi si perde in inutili onanismi con progetti come Beryl.

Giusto per continuare il paragone automobilistico, un’immagine vale più di cento parole…

beryl.jpg
Beryl: per il perdente che è in te… (ci vediamo alla prossima curva?)

compiz.jpg
Compiz: decisamente, ci vediamo alla prossima curva…

Confrontate le immagini con le due che avevo inserito nel post “Compiz vs Beryl: #2 questione di buon gusto” (nel paragrafo “Aspetto visivo e stile”) e noterete che il paragone è centrato in pieno. La questione è molto semplice, soprattutto alla luce dei miei precedenti post:

Beryl funziona male, ma soprattutto quando funziona è semplicemente di cattivo gusto: rischia di fare passare il nostro OS per “giochetto da rincoglioniti”, con finestre a lampada di aladino e altre “disfunzioni ormonali” del genere… quindi non rende piacevole l’uso del computer, quindi è inutile.

Compiz funziona bene, è scritto razionalmente e soprattutto con tanto buon gusto. Questo fa sì che usare il computer con Compiz sia un’esperienza più piacevole, anche per fare cose noiose. Non si rende “protagonista” delle nostre sessioni al PC a tutti i costi, al contrario si limita a fornire un ambiente piacevole e direi “ralistico”, quindi *è* utile C’è veramente molto poco da argomentare…

Come sempre, queste note vogliono essere sempre un incentivo per la comunità di Beryl: datevi una sistemata e ne riparliamo :-)

– – –
[¹] Ho volutamente glissato sul tradizionale impiego a luci rosse


Digg!

29 commenti

  1. Cimi

    Guarda che non tutto il codice di compiz “è scritto bene”, l’hai guardato???
    gtk-window-decorator è un obrobrio… scriverlo peggio non si poteva farlo… Tanto per suffragare la mia tesi Dave sta decidendo di riscriverlo da capo….

  2. dentaku65

    mah,
    personalmente ho istallato sia Beryl (la svn di 3vino) che Compiz (la dev con gli extra) sul mio poratile e debbo dire che trovo più fluido il primo che il secondo, più configurabile e, dulcis in fundo, nettamente migliore nella gestione… premetto che non sono proprio una cima nel valutare il codice, ma alla fine credo che uno dia l’approvazione su quello che usa rispetto alle prestazioni ed alle performance che ottiene e non (a priori) alle questioni di principio o ad un certo campanilismo… dico questo visto che spesso switcho tra uno e l’altro e, essendo Beryl più performante per me, non mi sento di disprezzare Compiz, nè di farne un confronto/paragone di partito; mi pare che la cosa più importante sia quella di partecipare e di sperimentare affichè la comunità (o le comunità) abbiano sempre in chiaro lo spirito di evoluzione e di novità che contraddistingono simili progetti… non capisco proprio queste tue prese di posizione, le trovo, scusami il termine, veramente sterili….

  3. sdak

    Ammetto di non essere un esperto, anzi diciamo che sono agli inizi della mia carriera kubuntiana (che termine orribile ho coniato), mi sono imbattuto in questo stupendo blog (lec lec) proprio per l’installazione del magnifico cubo, e devo fare i complimenti per l’altissima qualità degli articoli e alla dedizione sulla loro stesura. cmq tornando in argomento, agli inizi leggendo i tuoi commenti su beryl vs compiz ho optato per l’installazione di compiz nel mio piccì, senza ottenere grandi successi, (devo aver fatto qualche porcata delle mie…) cmq non mi sono abbattuto ed ho provato ad installare xgl+beryl riuscendo nel mio intento. Ora le domande fondamentali sono:1 ma beryl occupa più risorse (cpu ram ecc) rispetto a compiz?
    2Per quanto riguarda la stabilità ho notato che nn è delle migliori.. anche se non so se è colpa di beryl o delle mie pseudo-configurazioni… e in ogni caso compiz risulta essere stabilissimo?
    3dal punto di vista estetico (cosa che viene fondalmente trattata da questi articoli), se non ho capito male, beryl configurato a dovere potrebbe avere una grafica simile o cmq uguale a quella di compiz, il problema viene sollevato dalle impostazioni di default che risultano (passatemi il termine) “pacchiane”. Condivido appieno i tuoi gusti estetici, la lampada di aladino è improponibile, però non condivido il paragone che hai fatto. Mi spiego meglio… una volta che io a casa mia ho configurato a dovere beryl posso ottenere (come con compiz)una “ferrari” ma se a mia sorella piace la “ferrari truccata con gli alettoni viola fosforescenti” deve avere la possibilità di averla, e beryl è uno strumento che permette di averle entrambe. In compenso concordo sul fatto che di default alcuni effetti non andrebbero messi…
    Spero di non aver detto banalità..
    bye

  4. Avatar

    @Cimi&dentaku65

    Secondo me il discorso, in questo intervento, non è sulla qualità del codice di Beryl o di Compiz.. ma sugli intenti che hanno questi due progetti.
    Compiz è tarato e pensato per “migliorare l’esperienza d’uso” di Gnome (e di Kde e di Linux in generale), per ”
    con una azione che è ‘cosmetica’ – ‘professionale’ – ‘ergonomica’. Bellezza, professionalità e usabilità.
    Potete chiamarle un po’ come volete..

    Compiz nasce per migliorare l’ambiente desktop con delle feature che lo mettano al passo con i concorrenti. Beryl nasce con il solo intento ‘cosmetico’, ed è questo quello che viene criticato qua..
    Se anche Beryl avesse un codice estremamente più performante di Compiz, ma si presentasse ancora come solo qualcosa che punta semplicemente a farti stare davanti al PC tutto il giorno a personalizzare il tuo desktop per farlo apparire più figo, sarebbe comunque inferiore a Compiz a mio parere.

    Parliamo di benefici complessivi, non solo di quelli estetici. Compiz in questo caso ha davanti a sé una strada migliore perché i suoi intenti potrebbero portarlo ad un risultato complessivo migliore, che tiene conto di tutti gli aspetti. Cavolo Linux fa parte di un mondo in cui le persone pensano alla globalità degli aspetti che circondano un software ;) non solo al risultato immediato

  5. roze1

    @felipe ma anche un po’ a tutti

    bha, io dico che hai dimenticato l’aspetto più importante, in uno sviluppo futuro, se come dicevi sarà possibile far “disegnare” puntatore ed icone a compiz si apriranno BARCATE di opportunità, esempi:

    # drag’n’drop dei file da una finestra all’altra tramite il plugin simil-expose (prendi la cartella la trascini all’angolo in alto le finestre scalano e tu scegli dove d’n’droppare, FIGATISSIMA)

    #zoom + puntatore, utilissimo ma per ora non è possibile, infatti zoom di per se è abbastanza inutile come molti plugin di compiz-beryl (suvvia una finestra gelatinosa non è utile)

    #trilioni di altre figate come il gestore desktop virtuali che ha ora leopard (cercatevi i video in giro che è davvero ben scritto)

    ovviamente compiz è un sw “fresco e ggiovine” e ha solo da crescere e io mi aspetto il meglio e scelte COERENTI con il progetto iniziale.
    Quello che sta dimostrando compiz è che procedendo con una linea prestabilita e ben progettata (e non fare plugin a muzzo come quello schifo di “animation”) si ha del sw di OTTIMO livello stabile leggero e FUNZIONALE…

    staremo a vedere chi ne esce vivo…

  6. melzof

    Al primo avvio di beryl tra finestrelle arcobaleno ed effetti a risucchio (!!) sono quasi stato colto da ansia: la curiosità uccise il gatto, pensavo. Un tema sobrio e qualche minuto passato a configurare o un nuovo profilo pronto per l’uso (grazie, Cimi!) rendono beryl una bella macchina (sara degna della signorina in foto?) piuttosto che un’accrocchio per truzzoni assurdi!

  7. Manuel

    compiz rulez….
    beryl è veramente un obrobrio di codice messo li…..a marcire
    Per rispondere a quelli che dicono : >….GCONF !!!

  8. Raideiin

    È una questione di filosofia. C’è chi propone un “powerizzatore” dell’interfaccia grafica come una “simpatica tool” per giocare con il desktop, offrendo la possibilità di fargli fare qualsiasi cosa (per usare un’esempio classico “fargli fare anche il caffè” e poi c’è chi ha un progetto, un piano d’azione e che vorrebbe sfruttare le capacità grafiche di uno strumento per ottenere qualcosa di usabile, pianificato, pulito e semplice. Alla fine quella tra compiz e beryl non mi sembra una “rivalità” molto diversa da quella che siamo abituati a vivere con GNOME e KDE. C’è chi preferisce avere la possibilità di configurare tutto e quindi avere milioni di opzioni disponibili (notoriamente una filosofia di KDE) e chi invece punta alla semplicità, dove più che aggiungere si cerca cosa è superfluo, in modo da raggiungere col tempo un sistema pulito alla radice, che fa una chiara selezione di cosa includere e cosa no (GNOME).
    In definitiva credo che al dilà degli aspetti puramente tecnici sui quali non mi sento in grado di disquisire in alcun modo, gli amanti di GNOME (come me) tenderanno a preferire – per comunanza di obiettivi – compiz a beryl. Al contrario credo che chi è abituato ad avere la possibilità di poter configurare tutto del proprio desktop – come ad esempio gli utenti di KDE o certi power user a cui le limitazioni di GNOME stanno strette – tenderanno a preferire Beryl.
    Questa è una mia lettura di questa “guerra fredda” dei desktop 3D in linux. Può darsi che quanto scrivo non sia vero in tutti i casi, ma volendo trovare una “formula magica” per identificare gli utenti “ideali” di ciascuna piattaforma, credo che sostanzialmente la mia lettura sia piuttosto corretta.

  9. frax3r

    @Avatar: hai perfettamente ragione…anche se io sono di parte compiz…è più fluido e appunto non ci sono tante boiate ma solo le cose indispensabili…mi piace + di beryl perchè evita tutti quei menù logorroici di beryl ed è più “snello”, semplice e inserisce solo quello ke serve :D ciao

  10. dentaku65

    @Avatar

    Scusami ma proprio perchè non vi sono differenze funzionali (almeno per quello che ho provato io NON ce ne sono) tra Compiz e Beryl ho pensato che il discorso si riferisse al codice, per me Compiz non ha sviluppato nulla di più che Beryl non abbia e viceversa; possiamo parlare di configurazioni di default che in Beryl sono un po’ “montate” ma che si possono facilmente (veramente facilmente) modificare… boh mi sembra di girare in un catino; personalmente trovo penalizzante per tutti fare il “circolo delle cucitrici e dell’uncinetto” per l’uno o l’altro progetto… nell’articolo si parla delle disfunzioni ormonali di Beryl che funziona male e della ferrari con topona di Compiz che funziona bene, liberissimi di crederlo, ma non è la mia esperienza ne la mia esperienza mi porta ad avere un criterio simile, tutto qua…

  11. roze1

    continuate a non capire che la potenza di compiz sta nel lungo termine. ora ne compiz ne beryl servono a una mazza.

  12. Vime

    Al dì la del confronto tra i due.. io sto provando solo Compiz.
    Ma vi pare possibile che scatti su un pc ben carrozzato (Ahtlon64+nv7900gt) ? Arranca alle volte, si impunta!
    Dimentico qualche opzione?

  13. Mattia

    La comunità di beryl è migliore di quella di compiz , nei forum e nelle faq di beryl c’è la soluzione, o almeno viene trattato il problema a molti problemi che ho con compiz.

    Compiz è migliore ma ancora lontano dall’essere stabile ed usabile.

  14. Raideiin

    @Mattia
    Sarà ma io con compiz non ho mai avuto problemi. e quando dico MAI intendo dire MAI! Mai un crash, mai un comportamento strano, mai avuto il bisogno di cercare un’informazione sul forum di beryl.
    Riguardo all’usabilità non capisco cosa ci sia in compiz che ritieni poco usabile. Se usi la versione di Gandalfn con gnome-compiz-preferences proprio non credo si possa dire che l’usabilità sia uno dei problemi di compiz. Semmai è il numero per ora ridotto di features, come animazioncine e puttanate ad essere l’unica limitazione di compiz rispetto a beryl, cose di cui peraltro non sento affatto la mancanza. Anzi. Ritengo più una feature il fatto di avere a disposizione qualcosa di pulito e veramente “usabile” piuttosto che la possibilità di condire il mio desktop di un sacco di effettazzi inutili e stomachevoli.

    @Vime
    AIGLX è un po’ meno fluido rispetto a XGL, nel senso che quando avevo XGL su dapper con compiz non ho mai notato alcun rallentamento. Con AIGLX denoto invece a volte una mancanza di fluidità (oddio, va sempre più che bene, ma si percepisce un leggerissimo rallentamento). In particolare, manco a farlo apposta, denoto rallentamenti quando ho aperto demoni o applicazioni che utilizzano Mono. (es. il demone di Beagle, che ormai ho sgrassato via dal mio hard disk, vista la sua dipendenza da mono e la sua pesantezza).

  15. Vime

    @Raideiin
    Premetto che non uso Gnome, ma KDE, quindi mischio un po’ i due ambienti (il window decorator per kde non è ancora pronto).
    Compiz+AIGL è in genere fluido. Quando va, va! :)
    Il problema è che a volte mi si impunta, dandoti quella spiacevole sensazione di pesantezza (nota anche come effetto brasato).
    ciauz

  16. frax3r

    il problema è ke beryl ultimamente ha sempre qualche cosa di troppo…lampada di aladino? dai sarannoanche gusti personali peròcerti effetti non sono proprio belli…lo sobene che beryl è più supportato, in giro si legge solo di lui…io dico…il progetto beryl non è malvagio ma per ora preferisco ancora la mamma (e cmq gli effetti sono sempre più belli di quelli del figlio)….un pò come ubuntu…continuo a preferire debian al figlio ubuntu perchè quest’ultimo è ancora giovane…forse un giorno amerò spassionatemente anche ubuntu (questo non vuol dire ke non mi piaccia tutt’ora)…ma non so se amerò beryl se continuerà cosi…ma dico io avete visto il pannello di controlllo di beryl? non ci si capisce una mazza!!!!!!!! è una finestra piena di opzioni e con effettini scemi obrobriosi…dai dai…sarò pur di parte ma chi usa beryl ha mai provato compiz? parlo solo di usabilità non del fatto mi funziona o no…ciao! [@felipe: ti è piaciuta questa?]

  17. dentaku65

    @frax3r

    bè il pannello di beryl, imho, è molto comodo e funzionale… e non reca effetti o effettucoli in sè, è un pannello dove sono elencati i plugin con i loro settaggi dove si può procedere alle personalizzazioni, diciamo che non è la stessa cosa di gconf o forse che è una cosa più “pop” di gconf; io ho tutti e due ma preferisco beryl proprio perchè è più personalizzabile oltre che, non secondariamente, sulla mia macchina (non dico che lo sia in generale ma per la mia macchina) migliore in fatto di performance… ho scritto più in alto e lo confermo che non disprezzo affatto compiz, anzi ammiro molto gandalfn e il suo lavoro, non mi piacciono le guerre di religione e come diceva astars tutte queste novità allo stato attuale sono risibili, solo nel futuro quando si avrà un framework applicativo di compiz allora avrà un senso tutto questo flusso di idee e novità…

  18. frax3r

    @dentaku: grazie per la spiegazione…certo dopo installare o l’uno o l’altro dipende anche molto dalla makkina che si usa (io uso una ferrari con geforce 7800gtx…mi vanno entrambi infatti ) =)

  19. esa

    perdona il linguaggio scurrile ma, “che 2 palle di te”, felipe. Che Beryl sia crudo diamo d’accordo, ma che compiz sia una scelta di buon gusto funzioni bene e menate similari mi sembrano parole sprecate… A me compiz manco ne vuol saper di funzionare… perchè non butti su qualche simpatica poll per sentire un pò che cosa ne pensano le migliaia di frequentatori del intrigantissimo blog?

  20. ggz

    Ciao! …qualche pensiero sconnesso… …apprezzo molto il tuo blog, ti leggo con piacevole interesse. Utilizzo GNU e linux da qualche annetto ormai, mi ha sempre appassionato, e come a tutti qui mi piace lo spirito di ricerca della comunità, mi piace che ci sia fermento… se da una parte ammiro la visione dell’insostituibile Stallman dall’altra credo che senza l’apporto dei “piccoli” annoiati programmatori (magari inesperti o che poco si curano della differenza etica tra free software e “open source”) tante cosette che rendono sfiziosa la nostra esperienza con il pc non esisterebbero neanche o sarebbero relegate nell’angolo delle minchiate.

    Detto questo, felipe, mi hai convinto ad usare compiz e non beryl, ok fortunatamente sulla mia macchina ancestrale girano bene entrambi, ma userò il primo, alla fine darò il mio “numero” – se così possiamo dire – al team di compiz (non so, fregherà a qualcuno?) …ovviamente mi gira meglio compiz, crasha meno, ma quello è soggetivo…

    Però, (IMHO come usiamo dire) a volte si esagera: se per una qualsiasi ragione tizio usa beryl lo fa a suo gusto – kitsch o meno che sia. Se qualcuno lo sviluppa lo fa per suo piacere …a volte vedo dei wallpaper in giro che “lasciali stare”…
    …Se qualcuno lo rende disponibile a tutti, in GPL (a proposito, la macchina a benzina, per un amante del free software, è OUT!, così pure la ferrari lì sopra… la tipa invece può salire :-)) …dicevo, se lo rende diponibile, ahimè con un fork, beh comunque lo fa nel suo tempo libero, per la comunità, o una parte di essa, che ne condivide le idee, belle o brutte. Magari sbaglia per mille ragioni, ma è il suo giochino e di quelli che lo apprezzano. E’ in GPL, e tanti plugin di beryl sono stati riportati su compiz. E che “diavolo infernale” sarà mai???? Magari con la bdock per esempio esce una figata…

    Chi sviluppa “xyz” è un coglione? Chi lo usa non ha capito nulla? beh lo possiamo convincere, magari dobbiamo! ma perchè denigrare? …non parliamo mica di MONO (quello sì che merita una bella invettiva stra-incazzata)…!

    Per cui se c’è qualcuno in “difetto” IMO è colui che decide di adottare beryl come default in una distribuzione, non rendendosi conto dei punti cardine per cui sarebbe meglio relegarlo ai repository non ufficiali.

    Dopo aver dimostrato più volte punti di vista degni di nota (su compiz-beryl) non vedo il bisogno di girare ulteriormente il coltello nella piaga, d’altronde “[…]Non mi frega più niente di Beryl ultimamente[…]”. …beh alla fin fine neanche a me, ma stasera non sapevo che cazzo fare, e ho scritto qui :-) …spero di non aver fatto male, ma così, pour parler. A volte ci vai talmente pesante che rischi di ottenere l’effetto contrario, sai come dicevano gli antichi…

    … è come se ad una tua conoscente non proprio affascinante ripetessi, ogni due per tre: sei proprio brutta e stupida, e tua figlia, capisco bene da chi ha preso!!! …suvvia…

    Ah… a me l’effetto lampada di aladino diverte un casino :-)) e non mi distrae. Ebbene sì, ho un tainted compiz e subisco il fascino dell’orrido! pensa, per me è pure utile :-) e anche se non lo fosse… basta crederci, o no?

    Un saluto a tutti, ciao e complimenti!

    ggz

  21. Maramax

    @Raideiin: sono un felice utilizzatore di kde ed di compiz.
    Mi piace l’idea di poter fare le mie scelte e modificare quel che mi pare di ciò che è sul mio pc, a partire dal kernel.
    Però devo essere io a scegliere, non un software che gestisce le finestre: non so se fosse un problema mio o no ma per ben 2 volte beryl si è avventato sul mio xorg.conf ed ha impostato l’unica risoluzione disponibile a 640×480…quando un software s’imbizzarrisce l’unica soluzione è abbatterlo.

  22. telperion

    …ma per ben 2 volte beryl si è avventato sul mio xorg.conf ed ha impostato …
    Si come no?! E il kernel non te lo ha cambiato? No?! Strano.
    Beep!

  23. Maramax

    @telperion
    Adesso che mi fai notare hai ragione tu: mi ha cambiato anche il kernel!
    Ora come splashscreen ho un culo 3D rotante e quando scorreggia esce una nuvoletta con la scritta:”nel mio post avevo detto che poteva anche essere un problema mio!”

    Ripeto probabilmente il problema era mio e risiedeva tra i cilindri del mio hard-disk: perciò provate e giudicate Compiz e il figliol prodigo poi quando digiterete Ctrl+Alt+Backspace ricordatevi del mio culo 3D rotante…

    Io il figliol prodigo l’ho spedito a badare ai porci

  24. Pingback:Cosa ci aspetta dalla prossima Ubuntu « pollycoke :)

  25. msport

    Direi Che sono tutti e due ottimi prodotti che rendono il pc piu accattivante e figo per chi ci gioca o deve apparire.Per chi ci lavora alla fine rompono solo le palle e rompono le palle al sistemista che c deve correre dietro.Chiaramente questo è lo stesso discorso che faccio per xp-vista.La miglioria alla fine è stata solo grafica perchè grandi funzioni in piu non si sono viste,certo wow-aereo non è XP e è sicuramente piu accattivante ma cambiare pc per avere wow-aereo o come cazzzz si chiama per lavoro è inutile per gioco è interessante per apparire è basilare.Stessa cosa per compiz e/o beryl se ci lavori no ti cambia niente se ci giochi è piu bello se devi apparire è strafigo.
    E aggiungerei se volete vendere un prodotto come deve essere?piu Figo basta tutto il resto è concetto di una volta.Sbaglio?cosa cambia fra la punto e la grande punto?Ruote uguali,tenuta di strada uguale,luci,abs,climatizzatore e tutto il resto uguale ma grafica piu accativante cosa scegliere?

  26. Pingback:I «ragazzini» di Beryl vogliono un fork di GNOME 3? :D « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti