Scott James Remnant oggi sul suo blog ci disegna lo stato attuale dello sviluppo di Feisty Fawn, ovvero la prossima Ubuntu, alla luce dell’ Ubuntu Developer Summit.
Direi …uno spaccato delle direzioni attualmente intraprese: alcune delle “specifiche” sono già abbastanza avanti, altre sono un lavoro in corso, per cui mancano ancora molti dettagli che l’intera comunità è chiamata a riempire:
Ubuntu Feisty Fawn: coloratelo voi!
Dal post di Scott si possono trarre alcuni punti ben precisi, tra cui alcuni a noi cari, come la scelta di includere Compiz invece di Beryl o i driver proprietari…
Il “carattere” del cerbiatto
Così com’è stato per Edgy (ma lo è stato poi così tanto?), Feisty dovrebbe essere un’altra versione di “test” per nuove tecnologie. Si continua insomma la tendenza già stabilita: Dapper resta la distribuzione di riferimento a lungo termine per il supporto tecnico e quant’altro, le versioni successive sono più sperimentali
Desktop Tridimensionali
E’ una specifica tra le più importanti. La prossima Ubuntu deve avere il pieno supporto ai Desktop 3D perché il cubo di Compiz ha stregato direttamente Mr Ubuntu, quindi “s’ha da fare“.
L’accettazione dei driver proprietari dentro Ubuntu non sembra più così fondato: anche se la priorità del Desktop 3D resta alta, la faccenda non si è ancora conclusa o risolta e non si ha una risposta. Attendiamo fiduciosi che venga data priorità ai driver liberi!
Altra notizia interessante è che nonostante quanto affermato da qualche brufoloso sostenitore di Beryl, nemmeno la scelta del “compositor” è ancora stata fatta. Allo stato attuale sono al vaglio sia Compiz che Beryl e quale dei due verrà scelto dipende dalla qualità, il buon gusto e la funzionalità dei due progetti. Io sono decisamente a favore dell’adozione di Compiz.
Sono confermate anche le semplificazioni nella gestione di Xorg e il suo relativo file di configurazione che vi avevo accenntato nel post “xorg.conf sarà presto un (brutto) ricordo del passato“. Non si dovrebbe mai più restare senza X per un banale errore di configurazione!
Pacchetti e applicazioni “esterni”
Già da tempo condanno fermamente Automatix e tutti questi script “lameri” perché combinano solo casini e tendono sempre a creare conflitti, vedere il post “Aggiornamento (dist-upgrade): un problema solo per Ubuntu?“. Con Feisty si cercherà di dare una risposta anche a questo problema, grazie anche al già citato Ubuntu Common Hooker che permetterà di installare le applicazioni necessarie “a richiesta”.
Avvio e Spegnimento
Scott avverte che se Edgy ci sembra così veloce nelle operazioni di spegnimento (ed effettivamente lo è)… è perché non sappiamo quanto sarà veloce Feisty! Grazie alla maggiore integrazione di Upstart, il sostituto di init, ci sarà un avvio ancora più rapido ed efficiente.
Mie considerazioni
Beh io direi ottime notizie! Confermano che Ubuntu è la più corsaiola tra le distro, e anche la più attenta al Desktop tra tutte le derivate di Debian, almeno per ciò che riguarda le distribuzioni più “mordi e fuggi”, come Edgy o Feisty. Avrei gradito se fosse stato dato qualche dettaglio sull’integrazione di Tracker, ma pazienza, aspettiamo il prossimo post.
Nel frattempo ecco il post originale di Scott, di questa mattina.
Secondo me si dovrebbe puntare ad un’altra LTS. Puntare sulla stabilità per contrastare l’uscita di Vista.
Da quello che ho capito, sarà fondamentale lo sviluppo dei driver open, e in questo spero che gli stessi produttori hardware diano una mano a tal proposito
io spero solo davvero che ci diano un taglio con sta storia dei driver proprietari… ma forse leggendo forumo blog come questi devono aver capito qualcosa ;)
se facciamobene i conti la 7.06 sarà la prossima LTS… e per ttl’epoca ci sarà già KDE4… mi aspetto una kubuntu favolosa…
Se Feisty esce ad aprile, credo che la successiva sarà una 7.10 (se non arridittura 7.12, come capitò a Dapper che tardò di un paio di mesi proprio per stabilizzarsi come deve una LTS)
Secondo me si dovrebbe puntare ad un’altra LTS. Puntare sulla stabilità per contrastare l’uscita di Vista.
Da quello che ho capito, sarà fondamentale lo sviluppo dei driver open, e in questo spero che gli stessi produttori hardware diano una mano a tal proposito
————–
Contrastaer vista sulla stabilià è facile, la + instabile delle distro è 100 volte + stabile di vista.
X micro$oft è in Vista un grosso PATATRKKKK
ad aprile scoso fecero la relase di 6.04…. :-)
Ma adesso per 3 anni non rilasciano release LTS? A me non sembra che su edgy stiano facendo un lavoro di sviluppo ed aggiornamento continuo! Spero proprio che festy (che brutto nome) venga rilasciata come LTS.
Vabbé, sui driver proprietari andrebbe fatta una precisazione, cioè che non sono forniti col kernel (vi ricordate Koroora?), ma saranno solo distribuiti col cd, saranno nei repository ufficiali e comunque saranno installati on demand. Mi pare che non ci sia tutto ‘sto scandalo. Comunque va notato che Xgl/Aiglx hanno risvegliato l’interesse per linux di Ati e Nvidia.
Mh… Al di là del beryl/compiz io metterei una bella scelta all’avvio e ognuno si sceglie icché vole…
Però riguardo i drivers… Beh… Priorità assoluta a quelli liberi, non so come vadano (andranno, tra 5 mesi) i nouveau, ma i radeon su ATi vanno alla grande (per gestire un composite manager)…!
I primissimi commenti al post (il blog di Scott è stato irraggiungibile per qualche ora) indicano Compiz come scelta migliore, e pongono molto civilmente qualche quesito sulla faccenda dei driver.
Se vi capita di passare dal blog di Scott troverete questo mio commento:
Beh penso di essere stato molto chiaro… se volete far sentire la vostra voce, restando su quel tono pacato, sappiate che non c’è bisogno di alcuna registrazione per commentare :-)
LTS: tipicamente una versione ogni 3 o (max) 4 dovrebbe essere LTS, quindi festy sarà con supporto di 18 mesi e, se va bene, 7.10 sarà LTS.
A parte questo, non è tanto cosa mi aspetto in festy a crucciarmi, ma cosa mi aspetto da Canonical, e non solo da lei.
Se è vero, come dice Shuttleworth nel suo blog che ci sono un mare di aziende di software che forniscono supporto a linux (e che, aggiungo io, fanno soldi con linux) sarebbe il caso che siano queste, forti di un pacchetto non indifferente di sistemi desktop installati, ad invitare al tavolo le aziende di hardware.
Mica tutte: sarebbe sufficiente convincere a firmare un accordo i principali attori del mercato delle periferiche e dei chipset (Hp, Epson, Logitech, Philips, Sony…) per avere un miglior supporto alle periferiche, e trovare sulle loro scatole una scritta “compatibile con linux 2.6.xx e superiori” vicino al “supporta win e mac”, in modo che il mercato dell’utenza comune sappia a che prodotti rivolgersi.
Insomma: forse la community non ha la forza di convincere questi produttori a dare un supporto più esteso (anche solo a livello di specifiche) ma probabilmente nomi come Canonical, IBM, Sun, RedHat, Mandriva, Novell (ops… ho detto novell :-D ) ce l’avrebbero…
Bene, avanti così….
Ubuntu dovrebbe a mio avviso aspettare KDE4 posticipando ancora il rialscio di Feisty a Giugno al posto che aprile…. IMHO
Ho installato da poco Edgy su un Satellite dualcore, devo dire che è una spada e lo dice uno slackwarista staconvinto. Ma mi serviva una distro in grado di fare tutto da sola senza interventi, il portatile mi serve per lavoro in dualboot con XP, non dovevo perderci tempo come sul desktop.
Nell’esperimento mi sono comportato da vero geek come un utente di passaggio da windows, francamente a parte qualche rognetta col wifi, nessun problema. Seguendo le guide del gentil polly (pacata leccata di culo :-)) ho fatto in 2 mosse il passaggio al 3D, rigorosamente aiglx + compiz, sennò chi te sentiva :) bhè niente di più semplice, ha funzionato al primo colpo senza problemi. Vi garantisco che quando c’è il seppur minimo intervento manuale, qualcosa và storto, sarò una pippa io…
Invece tutto liscio come l’olio. Certo questo sulla bestia nuova di zecca, su un celeron 600 con 512 MB arrancava come un cane in pineta. Se non ci fosse il limite del supporto 3D, avrebbe ottime possibilità di diventare la distro apripista per la vendita di PC con un sistema linux.
Peccato non ci possa giocare con Live for speed, GTR/GTL e GPL, causa questo devo avere un win2000 :-)
@bigshot: sicuro? A me risulta che dopo la 5.10 (Breezy) si passò a Dapper (6.06). Non so se il salto di lettera sia stato dovuto proprio per evidenziare il gap temporale più ampio del dovuto…
si si, ero sicuro… ma poi mi hai messo il dubbio.. allora bigshot cosa fa?
va a vedere in “archivio” (l’armadio con le centinaia di distro che ho masterizzato negli anni) e trova una ubuntu 6.04….
quindi ora sono sicurissimo!
se mi vuoi contattare in privato ti spedisco anche il CD
Cerando su gugol “Ubuntu 6.04”, viene chiamata ovunque “Dapper Drake”… Mi sa che probabilmente hai una snapshot o beta o release candidate di quella che poi fu appunto posticipata a giugno e divenne 6.06…
Pingback:Compiz è in Feisty! Insieme alla “Desktop Effects” applet di Fedora :-) « pollycoke :)
“nonostante quanto affermato da qualche brufoloso sostenitore di Beryl”
Questa frase mi fa ridere :)
Lasciamo che la competizione tra i due progetti faccia il suo ruolo. Sono entrambi in sviluppo, poco dissimili in questo stato embrionale.
@ Bigshot: la 6.04?! e che è?
Dapper è uscita posticipata di 6 mesi, appunto 6.06.
La 6.04 che sarebbe, una alpha di Dapper?
:-?
@Daniele Medri:
Ok ma non so resistere alla caratterizzazione… :-D
“Ubuntu dovrebbe a mio avviso aspettare KDE4”
ma lo sai quando esce kde4?
non credo che ad aprile ci sara kde 4 ecco perchè non vale la pena aspettarlo. Se fosse disponibile per 7.10 sarebbe già un successo.
non lo sa nessuno ad oggi quando avremo kde4 il che esclude date recenti come aprile 2007. Ed anche se miracolosamente saltasse fuori dal cappello in pochi giorni sarebbe possibile integrarlo e rendere stabile un software che stabile non sarà? Ricordate kde3? ci mise un po a sistemarsi. Perciò per kde 4 ci sara tempo.
ps
ubutu 6.04 non esiste, si chiamavano così i primi shapshot di quella che poi e divenuta 6.06 ma erano solo alfa.
Felipe ciao sono ancora novizio in linux e non so come fare..
Non è che per caso qualche giorno faresti un bel post con una bella spiegazioncina su come funziona upstart in ubuntu edgy?..
Non ci sono guide esaurienti in giro su come tecnicamente avvenga il nuovo avvio senza inittab..
Fra le cose che non ho capito:
Le cartelle dei runlevels esisteranno ancora? E anche il procedimento a symlink con la lettera S o K e la cartella con i demoni init.d?..
@Marco P:
I realtà non mi sono addentrato molto alla faccenda per motivi vari, cmq sappi che al momento sto sfruttando la compatibilità con init, per cui per gestire i servizi uso i soliti script in /etc/init.d/
Quando/Se upstart verrà accettato come standard sarà il caso di sbarazzarsi dello strato di compatilità e studiare un po’ :)
Capito.. Spero che la situazione diventi piu chiara con Feisty..
Ho appena installato Feisty :|
ke razzo in avvio :|
per ora c’è qualke messaggino di errore in aggiungi e rimuovi, ma da bash non fa una piega, x i driver ok, e il desktop funziona bene :D
confesso ke x ora i cambiamenti “a vista d’okkio” sono pochi :)