Menu Chiudi

Compiz è in Feisty! Insieme alla “Desktop Effects” applet di Fedora :-)

Wow queste sono notizie che mi piacciono!

Nel recente post “Cosa ci aspetta dalla prossima Ubuntu” avevo accennato al fatto che in realtà la decisione su cosa scegliere tra Compiz e Beryl non era poi così sicura come qualcuno credeva, nonostante Beryl sia più o meno un progetto nato all’interno della comunità di Ubuntu.

compiz-film.png
L’effetto “film” di Compiz, che permette di visualizzare tre aree di lavoro contemporaneamente, e scorrere ad una di esse

Continuo a sperare che la scelta finale per Feisty ricada su Compiz, per i motivi che chi mi legge conosce benissimo, e …adesso sembra che ci sia qualche piccola speranza in più!

Appena entrato in Feisty!

La notizia è freschissima: Compiz è entrato in Feisty, la versione di sviluppo di Ubuntu. La versione importata è la 0.3.3, arricchita con qualche patch, quindi molto recente.

Altra notizia che mi dà modo di pensare che non scrivo (solo) stronzate è che un’altro pezzettino di software che speravo fosse “promosso” è entrato in Feisty assieme a Compiz: l’applet “Desktop Effects” di Fedora! L’applet permette di abilitare Compiz e scegliere se attivare due plugin: wobbly e cube. Esattamente quello che basta per configurare Compiz in modo sensato. Chiunque voglia cambiare altri parametri potrà sempre installare qualcosa come GNOME Compiz Preferences.

Wow, avevo esplicitamente sperato una cosa del genere quando ho scritto la recensione di Fedora Core 6 (notare la prima schermata di quel post), che installa appunto Compiz automaticamente. Avevo proprio scritto:

Spero che Ubuntu prenda Fedora come esempio e che Mr Ubuntu si faccia passare le sue ultime malsane idee

Beh i recenti sviluppi sembrano darmi ragione! Attendiamo aggiornamenti, speranzosi et fiduciosi… Per adesso complimenti a Ubuntu per le scelte!

Bonus Info

Altro paio di cose che vi interesseranno:

Il pacchetto GNOME Session in Feisty è stato modificato per far sì che Compiz non abbia le noie riportate da molti utenti. In particolare la faccenda del decoratore che non viene avviato o compiz-tra-icon. Dovrebbe essere tutto sistemato!

Il set di plugin installato con Compiz per adesso è limitato a quelli standard, ossia quelli originali di Compiz che hanno reso famoso il progetto: cubo, clone exposé, switcher eccetera. In futuro verranno aggiunti anche gli altri plugin, quelli che sono richiesti da chi col computer ci gioca la domenica e che provengono dal progetto Beryl.

Ok, altra decisione azzeccata da Ubuntu!

43 commenti

  1. Jena Plisskin

    Scusate l’OT, ma ho notato che quando attivo compiz sul mio portatile, sento la ventola girare in continuazione. E’ normale o mi devo abituare ad avere compiz attivo solo quando ho il notebook in ricarica ?

    Grazie a tutti :-)

  2. Francesco Miglietta

    felipe…mi chiedevo…visto che compiz ora è entrato in ubuntu…non è che per caso risolveranno il problema dell’accelerazione delle schede video nvidia geforce 420/440 Go…o essendo questione di driver [serie 9000] non possono fare niente…???…

  3. lizardking

    eh magari dipende da cosa usi. se usi XGl magari gli effetti sono piu fluidi ma CPU aumenta un po… aiglx invece un po piu scattoso ma meno risorse occupate.

  4. orion91

    Per jena: mi sa che quello nn è ne compiz ne beryl ma un altro software, 3ddesktop precisamente. Esiste da tempo e lo trovi anche sui repo ma da solo la possibilità di ruotare desktop e nn ha altri effetti.
    Raga se sbaglio correggetemi pure!

  5. lizardking

    @ pikkio:
    NOn è XGL/Compiz ,bensi 3ddesktop ormai caduto in disuso..

    apt-cache search 3dd
    3ddesktop – “Three-dimensional” desktop switcher

  6. felipe

    @pikkio:
    Quello è il vecchio 3ddesk

    sudo apt-get install 3ddesk

    Una specie di precursore dell’idea del cubo di Compiz, ma è un “hack” mostruoso! Non usa le nuove tecnologie (Xgl/AIGLX/ecc) e tutto quello che fa è scattare una foto al desktop e poi ruotarlo in 3D.

    Puoi perfino notare dal video l’attimo in cui fa la foto… Insomma dimenticalo :D

  7. Anonimo

    x pikkio
    è un “vecchio” programmino opengl che si chiama appunto 3ddesktop, lo trovi nei repository (dovrai forse disabilitare il cubo di compiz ma non ne ho idea). ciao

  8. Bibbio

    Si,ok,tutto cio e’ molto bello…abbiamo gli effetti fighi sul desktop,e quindi?

    Alle volte mi sembra che lo sviluppo di linux si riduca ad una pratica eccessiva di onanismo e che si perda di vista uno degli scopi principali di un s.o.

    Avere una piattaforma di lancio per poter usare al meglio il nostro pc.

    Io posso darti un bel piatto in ceramica,con i bordi decorati a mano e dalle rifiniture stupende.

    Ma se quel piatto rimane vuoto cosa mangiamo?

  9. felipe

    @Bibbio:

    Ma se quel piatto rimane vuoto cosa mangiamo?

    Il mio piatto, oltre ad avere delle decorazioni stupende, è pieno quanto basta per garantirmi il più succulento pasto mai cucinato.

  10. Soslo

    qualcuno sa dirmi come si fa a far funzionare Compiz su ubuntu Edgy…che gira però su una virtual appliance Vmware?
    Grazie

  11. Soslo

    Felipe scusa se ti rompo le scatole… non potendo ancora montare Ubuntu sul mio portatile (amilo FujitsuSiemens -pentium4 -1 giga ram – ATi radeon) posso usare solo vmware per incominciare a familiarizzare con Ubuntu… Hai qualche dritta per chi come me usa linux “virtuale”?

  12. PiKappa

    Mah, non mi pare che il piatto sia vuoto…
    E’ giusto curarsi innanzitutto della pietanza, ma se posso scegliere tra il piatto di ceramica e quello di plastica, non vedo perché dovrei scegliere il secondo.
    Forse un piatto brutto fa apparire il cibo più buono…?
    Non capisco a quale piatto vuoto ti riferisci. Mi pare che in Ubuntu si lavori alacremente per raggiungere la perfezione sotto ogni aspetto immaginabile.
    Questo ostinarsi contro il bello perché “fa meno hacker che bada alla sostanza” non lo condivido.

  13. ggz

    x bibbio
    se non ti piace quello che c’è nel piatto, la dispensa è piena di ingredienti GPL, cucinalo tu insieme agli altri cuochi. ciao

  14. Xander

    Infatti non comprendo la metafora..

    Bibbio che intendi?

    Cosa manca oggi a Linux?!

    Certo, in alcuni settori le applicazioni non son ancora a livelli competitivi, ma addirittura lamentarsi di un piatto vuoto mi pare eccessivo..

    @ ggz : ottima metafora :D

    @Pikappa : com’è piccolo il web… ;D

  15. felipe

    @Bibbio:
    Gli usi normali per cui è concepito un PC: scrivere, leggere, ascoltare musica, comunicare con il mondo, preparare per lavoro alcune lezioni/test (insegno), guardare qualche film… insomma le solite cose

    Usi “meno comuni”: creare musica (sono un musicista), aggiornare Pollycoke, aggiornare il sito della mia band, provare software eterogeneo e sperimentale ecc ecc ecc

    Non vedo cosa c’entri con la tua sparata del piatto vuoto :-)

  16. dentaku65

    ah… scopro da questo articolo che poichè utilizzo beryl e non compiz (o almeno solo sporadicamente) sono un computerista della domenica… fantastico, mi piacciono un casino gli articoli che focalizzano gli sforzi della comunità open e mettono tutti quelli che “si permettono” di avere non solo un punto di vista differente, ma anche un’esperienza differente, nella discarica degli idioti, degli incapaci e degli illusi… sono veramente contento, un gran bel compedio all’altro articolo che comprava questi incapaci e insolenti brufolosi computeristi della domenica a misurarsi con quelli che andavano in ferrari e accessorio popputo al seguito…. mi piace molto questo stile denigratorio, arbitrario e assolutista che sicuramente aiuta gli utenti e li stimola verso le conoscenze e le sperimentazioni… mi viene solo un dubbio: ma non è che hai preso le botte da beryl quando eri piccolo? :-)

  17. nessunohastonick

    mi danno un certo fastidio questi atteggiamenti da nerd, come se fosse una cosa di cui vantarsi.. come alcuni colleghi all’università che fanno gli sboroni e devono fare tutto da shell.. anche vedere i filmati e navigare in internet.. mah.. ma poi dico.. bibbio.. se non ti interessa l’argomento desktop bello per gli occhi e vuoto per l’anima… perchè stai a leggere i commenti al riguardo?

  18. dentaku65

    @felipe
    eh si sono proprio categorizzato o, meglio, categorizzabile ;-)
    …mi ricorda molto lo stile “struzzesco” di quelli che dicevano “ma sei proprio un perdigiorno a non usare suse (e mono)” …poi si sono risvegliati bruscamente una mattina in casa m$….

  19. izzy

    bellissima notizia :D

    ma invece per quanto riguarda 3ddesktop, se lo installo e contemporaneamente ho compiz puo dare problemi? sara anche un hack fatto male ma è veramente fighissimo, potrebbero fare un plugin per compiz simile a quello!

  20. Giorgio Caligni

    @Xander

    “Cosa manca oggi a Linux?!”

    Io direi che purtroppo la cosa che manca di piu’ a Linux oggi sono delle killer App professionali, anche a livello commerciale. Per esempio nel video editing, non c’e’ un analogo di SonyVegas o AdobePremiere (ma solo Cinelerra che insomma, non e’ paragonabile), oppure per la fotografia un emolo reale di Photoshop (Gimp purtroppo non gestisce roba con piu’ di 8 bit per canale e in certi ambiti non bastano proprio, senza contare che gli effetti non si posso applicare in modo non distruttivo e non lineare), per la musica Audacity e il bellissimo Ardour ancora non sono comparabili con i pacchetti commerciali per gli Os closed.
    Solo per il 3D e il compositing c’e’ gia’ qualcosa di molto valido a livello pro che e’ lo stupendo e inarrivabile Blender, ma per i Cad per esempio, pure li’ ancora non ci siamo proprio.

    E poi i giochi…

    Felipe: perche’ non fai un bel post sul blog con il punto della situazione da questi punti di vista?

    Penso interessi molti ;-)

  21. Giorgio Caligni

    Comunque il fatto di avere Compiz pronto per la prossima Ubuntu, e’ una notizia semplicemente meravigliosa!

  22. Bibbio

    @Caligni:

    Hai capito cosa volevo dire :)

    @Tutti:

    Se frequento il blog di Felipe e se mi sono permesso di intervenire e’ perche’ trovo interessante sia il blog che l’ambiente linux ed ogni giorno mi “scontro” con continui abbellimenti del s.o. senza chiederci cosa veramente serva a Linux perche’ possa essere ancora piu’ diffusa ed a portata di tutti.

    Per esempio,qualcuno conosce statistiche su quanti pc siano diffusi in Italia o nel mondo e per cosa vengono utilizzati?

    Per quello ribadisco che “gli effetti fighi” sul desktop mi sembrano solamente una perdita di tempo.

  23. Giorgio Caligni

    “Gli effetti fighi”, per quanto mi riguarda, non devono essere solo fighi, ma devono essere soprattutto utili, senno’ smettono di essere fighi, almeno per me.

    E’ un po’ il discorso che fa quotidianamente Felipe sull’usabilita’ del software: l’aspetto e il design si possono migliorare solo se questi migliorano sensibilmente l’esperienza desktop di gestione di un PC.

    Se si gioca solo con la figaggine dell’interfaccia con effettini o altro, l’usabilita’ di sicuro non migliora (anzi di solito peggiora perche’ si tende a complicare ulteriormente le cose), ergo si sta perdendo tempo e si sta peggiorando l’esperienza desktop dell’utente medio.

  24. Bibbio

    Caligni concordo,un interfaccia gradevole puo’ renderti piu’ piacevole usare un ambiente linux…ma siamo sempre li.

    Manca la sostanza,prendiamo ad esempio il reparto ludico,la maggior parte dei windows users e’ un accanito videogiocatore e puo’ contare,ogni settimana,sull’uscita di almeno 3-4 titoli di spessore mentre su linux l’uscita di un Frozen Bubble 2 e’ un avvenimento da festeggiare in tutti i siti,c’e’ qualcosa che stona.

  25. Giorgio Caligni

    Beh, Oddio, la sostanza secondo me non manca affatto.

    Mancano ancora alcuni specifici applicativi per i professionisti (Audio/video) e la parte videoludica e’ ancora poco sviluppata rispetto a Winzozz, ma e’ solo perche’ Linux e il software open in genere e’ osteggiato alacremente dalle Major commerciali, non per altro.
    Ormai pero’ molta roba sta uscendo pure per Linux, la cosa sta diventando abbastanza inarrestabile, bisogna solo farlo conoscere a quanta piu’ gente possibile, poi saranno obbligati a doverne tenere sempre conto.

  26. felipe

    @Bibbio:
    Mi hai chiesto per cosa uso il PC, e ti ho risposto. Ora mi spieghi a che serviva la tua domanda? :-)

    PS: Per i giochi uso una console: è più comodo e più ergonomico. Chi gioca col PC non può venirmi a dire che il Linux, solo perché non ci sono giochi “non c’è sostanza” dai!

  27. Bibbio

    @Felipe:

    L’ho chiesto perche’ ho l’impressione che,per la maggior parte degli user,linux desktop (a prescindere dalla distribuzione) sia piu’ che altro un esercizio fine a se stesso,una palestra per la mente.Io stesso quando iniziai (un paio di anni fa’) ad usare le prime Slackware l’ho fatto perche’ volevo qualcosa su cui divertirmi e mettermi alla prova.

    Non so se riesco a spiegarmi,ma e’ come se il mezzo diventasse il fine.

    PS.Gli effetti grafici che si stanno aggiungendo ultimamente sui vari gnome/kde richiedono schede grafiche che esulano dal semplice uso di un pc per scopi non ludici.Ne e’ la prova l’affamata ricerca di driver validi per ATi e Nvidia.

  28. felipe

    @Bibbio:
    Ah… Boh, non la vedo per niente così :-)

    In ogni caso se parliamo di Compiz non c’è praticamente nessun tentativo di farlo rimanere un progetto fine a se stesso… ognuno di quegli effetti ha un motivo d’esistere e aumenta il piacere di usare Linux.

    Diverso è il caso di Beryl, che è un concentrato di inutilità, ma non mi dilungo su questo.

  29. Jena Plisskin

    “Felipe: perche’ non fai un bel post sul blog con il punto della situazione da questi punti di vista?

    Penso interessi molti ;-) ”

    Bhe sapete il motivo percui nonostante abbia 3 pc con 3 linux o almeno una partizione Win2000 su 1 PC ? Per i simulatori di auto, quelli in realtime come GPL, GTL, GTR e live for speed. Causa sta’ droga ludica cmq devo avere win2000, altrimenti con linux personalmente ci faccio quanto mi interessa. Credo nonostante tutti i discorsi sull’usabilità del desktop, se ci fosse una industria basata su linux per i giochi, la disponibilità degli utenti sarebbe maggiore. il tutto imho.

  30. Xander

    @ Giorgio Caligni & Bibbio :

    Forse v’è sfuggita questa frase : “..Certo, in alcuni settori le applicazioni non son ancora a livelli competitivi..”.

    So anch’io che nella grafica, nel video editing e nei giochi gli apllicativi Linux non son all’ altezza dei concorrenti, ma ci son un paio di precisazioni da fare:

    1) GNU/Linux non nasce per quegli ambiti, basta osservare le scelte progettuali attuate a livello kernel. Probabilmente quando RedHat, Novell etc avranno clienti che spingeranno in quella direzione ci sarà un’ evoluzione anche in quegli ambiti, ma credo sia poco probabile che accada, dato che le alternative (chiuse) per quei settori già esistono.

    2) Qualcuno sovvenziona GIMP? Cinerella? A quel che so io son progetti portati avanti senza fondi sicuri, come si può pretendere un livello di avanzamento al pari coi concorrenti sponsorizzati da multinazionali?!

    IMHO questo “Mondo” FOSS non può esser soggetto alle stesse logiche commerciali dei prodotti closed (in parte il mondo Open ci riesce, ma proprio perchè sovvenzionato..), qui i prodotti vengono costruiti e donati alla comunità, qui è più usuale vedere migliaia di nuovi progetti ma pochi storici, che, guarda caso son quelli usati da tutte le distro.
    Allora, se proprio bisogna far un raffronto, analizziamo il contesto in cui questi 2 mondi evolvono, altrimenti è facile dire : “nel piatto che ci metti”..

    P.S.: Concordo con la questione del Desktop fine a se stesso, ma come ricordava qualcuno, gli ingredienti ci sono, ora basta rimboccarsi le maniche ed iniziar ad impastare..

    Saluti.

  31. Alexxx

    In effetti, visto che voglio giocare mi sono comprato un nintendo ds, e non c’è paragone nel divertimento con qualsiasi gioco per pc. Ormai questi giochi richiedono un vero addestramento e grande dedizione, che a me porta solo frustrazione e non mi diverto più. A me i simulatori non mi piacciono, che vuol dire simulare, quando nella realtà si hanno sensazioni complete, quando un giro in moto anche solo per passeggiare vale 100 volte di più di Gran Turismo. Compratevi una console se volete giocare (non xbox!!!!)
    Eppoi il software open mi basta e avanza per le cose normali, non vado mica a crakkare photoshop solo per avere delle funzioni che non userò mai.

  32. Pingback:Desktop Effects applet come i gamberi « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti