Menu Chiudi

Fedora Core 6 …bilancio dopo 10 giorni :(

Recentemente ho installato Fedora, dopo anni di riluttanza. Sono ancora contento di averlo fatto ecc ecc, ma dopo dieci giorni di buona volontà e amorevoli cure sono giunto alla conclusione che… elimino ogni traccia di Fedora dal mio PC e brucio il DVD nel microonde, magari mi faccio aiutare da queste due:

Ma Voi Non fatelo: è pericoloso!

…potete benissimo usare il sempre efficace cassonetto della spazzatura. Vi sembro esagerato? Beh aspettate di leggere che problemi assurdi ho riscontrato…

Installazione Pacchetti e Manutenzione

Se avete letto la mia recensione di Fedora sapete che ho cercato con tutte le forze di usare yum e non cedere alla tentazione di APT e Synaptic… anche perché avevo letto da qualche parte che apt-rpm è una merda. Quindi mi sono messo il cuore in pace e ho continuato ad usare il lentissimo yum e le sue stralentissime interfacce.

Dopo qualche tentativo documentato di prendere confidenza con yum però mi sono arreso sconsolato e alla fine ho installato apt-rpm, anche perché tranquillizzato da molti utenti di Fedora che assicuravano che non è per niente pericoloso e funziona bene come APT originale per dpkg.

…Beh confermo le storie dell’orrore! :( Apt-rpm non serve a niente. Questa frase dovrebbe essere scritta a caratteri cubitali su ogni sito di supporto a Fedora.

fedora01thu.jpg
Il macello che ha combinato APT-RPM

Apt-rpm mi ha installato due pacchetti per ogni aggiornamento fatto! In questo momento ho installati pacchetti doppioni di praticamente tutto, compreso openoffice.org. Metto subito le mani avanti e preciso che non ho sfruculiato per niente con la configurazione e ho usato le impostazioni predefinite. State lontani da Apt-rpm

In ogni caso yum non è da meno… in uno dei tentativi di installare un nuovo kernel eliminando quello vecchio, operazione di routine su Debian/Ubuntu, yum mi ha candidamente chiesto:

“Che volemo fa’, disistallamo tutto er sistema?”

Avrei dovuto rispondere di sì :-P

Io sudo senza sudo!

Questa è una cosa che si applica a tutte le distro esistenti al mondo, a questo punto. Ubuntu ha fatto la scelta più sensata al mondo passando a sudo e disabilitando l’account root. Usare Fedora e dover ogni volta inserire due password, una per l’utente e l’altra per root è una cosa che ormai sembra assurda, un ricordo del passato.

Inoltre sudo ha questa caratteristica di garantire l’accesso per 5 minuti ancora, dopo aver inserito la password. Questo significa che se apro Synaptic e poi le impostazioni di Rete e poi qualche altra applicazione che richiede permessi speciali, la password mi verrà chiesta solo la prima volta, e se voglio esplicitamente chiudere la mia sessione sudo mi basta dare

$: sudo -K

In Fedora invece devo ogni volta inserire la password di root

interrogazione.png
Interrogazione? Ma io *odio* le interrogazioni. Fedora mostra questo noioso dialogo continuamente

Altra implicazione: in Ubuntu solo gli utenti autorizzati ad usare sudo ricevono avvertimenti dal sistema come ad esempio la possibilità di isntallare aggiornamenti. In Fedora qualsiasi utente deve aspettare ad ogni avvio di GNOME che yum-updatesd rallenti tutto il sistema per 15/20 secondi e poi chieda:

“Che famo? Aggiornamo er sistema?”

Ovviamente chi non ha i diritti per farlo “nun po aggiorna’ :-(

Mille servizi inutili caricati ad ogni avvio

Pensavo che Ubuntu fosse pesante da questo “ubuntu” di vista… per questo avevo scritto la famosa guida “Mettiamola a dieta! (Ubuntu, non la biondina)“. Bene, Fedora nel campo dello spreco di risorse per fare cose inutili non ha rivali.

Ci sono servizi avviati automaticamente talmente inutili che posso giustificarne l’esistenza solo considerandoli come punto di riferimento per capire quanto è sensata Ubuntu! Servizi come makewhatis, yum-updatesd e …molti altri vengono non solo avviati automaticamente ogni volta, ma addirittura sono lanciati ogni ora o giù di lì, con conseguente paralisi del sistema! Senza parole

Internet e la scheda di rete perduta

Ho due schede di rete. Ad ogni boot Fedora si perde la scheda di rete alla quale è collegato il mio modem, confondendola sistematicamente con l’altra. Ciò significa che la connessione ADSL deve essere riconfigurata ad ogni fottutissimo riavvio di Fedora, ovviamente dopo l’interrogazione della password di root.

Mai avuto un problema del genere con altre distro. eth0 e eth1 pare che abbiano una specie di rivalità e si freghino il posto a vicenda. Ovviamente ci deve essere qualche problema con udev, ma non ho nessuna intenzione di approfondire. :-)

In cima a tutto questo, la cosa divertente è che pppoe non sfrutta nemmeno l’accelerazione kernel, quindi ogni volta ci sta una vita a tentare di connettersi. All’avvio devo sempre aspettare 15 secondi solo per vedere Fedora che puntalmente sbaglia scheda di rete e printk che mi scrive: FALLITO!

Ma fallita sarai tu!

ok, via Fedora :-P

93 commenti

  1. Gianni

    TU hai resistito 10 giorni…io solo 10 ore. Io mi chiedo, ad ogni nuova fedora, ma chi me lo fa fare??? E poi puntualmente ne installo una per provare se qualcosa è cambiato e puntualmente la purgo per poi riprovare con un altra e puntualmente purgarla….e così via..
    Ce da dire che questa volta ho superato il mio record di “tenuta” per via del “cubo di rubrik” e aiglxxate varie che sulla mia radeon 345m condivisa non sono mai riuscito ad installare…..Ma la rotazione di cubrik mi ha fatto girare anche qualcos’altro.

  2. GS Defender

    Quoto.

    E ti dirò di più: apt-rpm, nell’unica occasione in cui mi son trovato ad usarlo (installare gli aggiornamenti di sicurezza a una RH 6.2 che “usciva dall’isolamento”) è stato in grado di distruggere il database dei pacchi installati, subito dopo apt-get update.

    Insomma, uno schifo, come del resto l’intera distribuzione.

  3. PiKappa

    @ Gianni: Leggendo il tuo primo paragrafo mi sembravo io alle prese con KDE. Ogni volta che vedo dei superscreenshots lo installo e il giorno dopo lo tolgo… I KDE fans non me ne vogliano. Sono io il problema, non lui. E poi il freesoftware è bello anche perché può permettersi di essere vario.

    @ Felipe: Mi avevi quasi convinto a provare Fedora. Meno male che ancora non avevo avuto il tempo di scaricare la iso… :o)

  4. izzy

    volevo dargli una chance e provarla però mi scocciavo di scaricare i 4 gb del dvd

    inutile dire che mi hai convinto a non farlo

  5. jediac

    Toglimi una curiosità…hai installato la versione a 64bit? Perchè i “doppioni” di solito li hai con quella perchè installa le versioni a 32bit di alcuni programmi (firefox…thunderbird….gnome…).
    La storia di sudo bho…a me onestamente la password di root la chiede una volta,poi compare un distintivo nella barra in alto,che sta a indicare che “si ricorda” la password e puoi scegliere se lasciarlo scadere oppure fargliela dimentiacare subito.
    Yum lento? Si una cifra!!! Su questo sono d’accordo. In generale però non mi sembra proprio così orrenda come distro ;D

  6. visik7

    grazie avevo scaricato l’iso ma non ho avuto tempo di provarla mi avanzo la fatica e c’e’ pure gente che la difende dicendo che e’ una buona distro bah…
    ma magari non hai capito la fedora way :) no ?
    no

  7. Nemo

    LOL, non ce la faccio. Mi fa pisciare sotto dal ridere come racconti i fatti!
    Cmq, sempre stato alla larga da qualsiasi cosa RPM-based (dopo averle provate, ovvio). Per qualche strana congiunzione astrale tutte le distro che usano questo sistema di pacchetti insulso, sono anch’esse insulse. RedHat/Fedora, SuSE (che è cmq migliore della prima, IMHO), Mandr[ake|iva], etc. Ci avete fatto caso? Non ci provare mai più Felipe, è tempo perso a star dietro a sti mostri di distro rpm-based. ;)

  8. felipe

    @tutti:
    Contento vi sia piaciuto il resoconto… non chiedetemi perché, ma secondo me yum parla romanesco :D

    “AO, e mo ‘ che voi istalla’ quarcosa? E devi da aspetta’, devi!”

    PS: Ubuntu ha preso le uniche cose buone di questa Core6: AIGLX, Compiz e l’applet Desktop Effects :-)

  9. Dzamir

    Circa 10 mesi fa volevo passare definitivamente a Linux e mi consigliarono Fedora e sinceramente rimasi con l’amaro in bocca, infatti continuai a usare Windows tranquillamente. Da quando invece 2-3 mesi fa ho installato Ubuntu uso windows soltanto quando non posso farne a meno (videogiochi) e ogni volta che loggo sul sistema di M$ mi sento completamente fuori posto! :D

    @Pikappa:
    Anche io ogni volta faccio la stessa cosa con KDE! :D

  10. Madrefoca

    Secondo me avete sbagliato l’approccio.

    Yum lento? Io avevo consigliato SMART, l’avete provato?
    E comunque yum usato da terminale è molto potente… La gui è ancora in sviluppo nella prossima FC7 sarà migliorata.

    Per quanto riguarda sudo, anche a me come jedic la password resta in memoria con il distintivo.
    Inoltre su fedora è meglio usare su – se si vogliono fare lavori d’amministrazione.

    Capisco il post di felipe che ha avuto un esperienza negativa con Fedora, ma tutti gli altri che detto “adesso che ho letto cancello l’iso” proprio non li capisco… Se domani felipe cambia idea e dice che novell e mono sono il futuro assisteremo ad una migrazione di massa a suse?

  11. felipe

    @Madrefoca:
    Grazie ancora per i tuoi preziosi post d’aiuto per Fedora, come sai ce l’ho messa tutta ma proprio niente da fare :-) Sulla faccenda yum:

    * Yum è il package manager ufficiale di Fedora.
    * Yum non funziona bene.
    * Fedora non funziona bene.

    Non ho provato smart ma, con tutta la buona volontà… non ci siamo proprio. Che Red Hat sviluppi qualcosa, o integri meglio APT o smart o qualsiasi altra cosa di funzionale!

    Marge: Bart non devi fare tutto quello fanno i tuoi amici! Se Milhouse si buttasse dal ponte…
    Bart: Milhouse si è buttato dal ponte? Corro ..!

  12. melzof

    Problemi vecchi di fedora ed evidentemente ancora lì..
    C’è una feature di fedora che funziona:dirotta benissimo verso ubuntu!

  13. jediac

    @madrefoca
    Concordo anche sul fatto di chi,dopo aver letto il post di felipe,dice di risparmiarsi la fatica e di gettare la iso….proprio non capisco! Felipe l’ha provata,non gli è piaciuta e questo va bene.Ma che uno dica
    “grazie avevo scaricato l’iso ma non ho avuto tempo di provarla mi avanzo la fatica e c’e’ pure gente che la difende dicendo che e’ una buona distro bah…” questo proprio non lo capisco. Non me ne voglia l’utente visik7 ma mi sembra proprio una frase buttata li…c’è chi la difende e dice che è una buona distro perchè ci si è trovato bene,il buon felipe non è uno di questi…dice che non è una buona distro (per i motivi descritti) ma lo dice perchè L’HA PROVATA :D

    @felipe
    Per quanto riguarda yum non sono d’accordo sul “non funziona bene”…yum da interfaccia grafica funziona mooolto bene. Unico appunto è la velocità almeno IMHO…

    Non interpretate male quello che ho scritto…non vuole essere un post polemico ;D

  14. TheJasco

    Ho sempre odiato Red Hat, dopo averla installata diverse volte in “gioventù” ho deciso che non era la distro che faceva per me. Con Slackware è andata meglio… con Debian molto ma molto meglio. Ho affinato una tecnica che mi ha permesso di apprezzare pienamente Ubuntu che ormai ho su fisso e portatile da tanto tempo.
    Leggendo di Fedora per curiosità l’ho scaricata ma poi, guardando quelle dannate icone (… so bene che si possono cambiare), ho deciso di non masterizzarla ed evitare sprechi di corrente e di tempo.
    Preferisco di gran lunga la mia edgy con i suoi piccoli difetti!
    In ultimo vorrei dire che ho portato ad Ubuntu diverse persone e tutte hanno apprezzato il sistema operativo e hanno acquisito immediatamente la capacità di installare programmi e modificare diversi files di configurazione.
    I più impavidi hanno subito provato ad installare Compiz con ottimi risultati.
    Questo basta per dire che Ubuntu c’è!

  15. felipe

    @jediac:
    Grazie del commento, non mi sembra per niente polemico! Anzi è molto sensato :-)

    Un solo appunto: la gente legge recensioni anche per farsi guidare nelle scelte, no? Se una recensione è fatta bene lo si vede subito, perché riporta dati oggettivi, e più una recensione è fatta bene, più la gente si fida di quel che legge, tanto più se si conosce l’affidabilità di chi recensisce.

    A me capita con la musica, se il mio bassista mi dice “ascolta questo album” io lo faccio immediatamente perché so che mi piacerà. Invece snobbo le recensioni delle riviste musicali, per esempio, o di gente di cui non conosco i gusti.

    Per questo capisco chi dice che dopo aver letto questo post non proverà Fedora, anche perché magari era gente che io stesso avevo incuriosito :-)

  16. jediac

    @felipe
    Certamente…io stesso a volte seguo i tuoi “consigli” ;D
    Non metto in dubbio la tua affidabilità,solo facevo notare che prima di poter dire “fa schifo” bisognerebbe picchiarci il naso…in tutte le cose! Il dialogo tra marge e bart che hai postato sopra direi che rende perfettamente l’idea :D

  17. kr0n1x

    complimenti per l’articolo:D mi hai dato un’idea di come funziona (bene o male, forse più male) fedora core 6.
    io uso ubuntu 6.10 da quasi 1 mesetto (l’ho installata il 28 ottobre! ed è stata la prima volta in cui mi sono soffermato su una distro linux, grazie al maggiore supporto ai modem usb, mi è bastato modificare un paio di file tipo i dns), e mi trovo benissimo!
    in questi giorni mi era venuta la curiosità di provare una a una tutte le distro (debian, la mamma di ubuntu, fedora core 6 di cui ho il primo cd scariacato, gentoo, etc) per vedere come sono…
    dite che posso cancellare la iso di fedora? :D
    cmq volevo solo provarle “virtualmente” con vmware.
    beh per fortuna sono capitato su ubuntu :) e grazie al supporto che danno persone come te coi blog e i wiki sono arrivato a questo punto eheheh
    bye!

  18. enzo

    Io uso fedora dalla revisione 3.
    Ho fatto aggiornamenti dalla 3 alla 4 e dalla 4 alla 5 senza problemi determinanti ( qualche applicazione non vitale doveva essere rimossa e reinstallata com yum per sincronizzare bene i files ).

    Ad ora sono ancora soddisfatto di FC5 , incluso yum.

    Nel complesso comunque , yum fino alla FC5, e la FC5 sono risultate soddisfacenti e pratiche.

    Sulle critiche alla FC6 non psso dire nulla, ma estenderla anche alle revisioni precedenti, mi sembra un atteggiamento infondato.

  19. dantom961

    Ho riso troppo sull’esperienza negativa di fedora raccontata da Felipe. passo di qui per caso perchè sto provando il blog della word-press. In studio uso sia windows che Linux. Quale distribuzione? fedora naturalmente…Non sono un utente avanzato di linux, l’ho dovuta installare perchè per lavoro, devo aggiornare il server di un cliente via accesso remoto con un linux fedora appunto.

    In studio su 5 PC, l’ho installato su 3 con dual boot. La versione 6 l’ho installata poco tempo fa dopo una lunga pausa di riflessione per l’esperienza disatrosa con la versione 3… :-D. Testa dura, ci ho riprovato ma stavolta ho constatato progressi notevoli rispetto alle precedenti versioni, soprattutto dal punto di vista della visibilità in rete.

    Dopo l’installazione è funzionato tutto perfettamente, tutti i linux in rete e si vedevano senza problemi o interventi da parte mia: MITICO! Per la password di root anche a me la password resta in memoria con il distintivo…yum lo usavo con la versione 3 di fedora ma solo col terminale.

    Che dire…sono soddisfatto!

    Felipe….SEI UN COMICO….mi sono fatto grasse RISATE! GRASSIE…quasi quasi ti avrei pagato il biglietti eheheheh
    Un saluto a tutti…..fedoristi e ubuntisti :-D

  20. italyanker

    Felipe….
    Che dire???Provato la sia Fedora (la 6) che la Ubuntu (sia Dapper che Edgy)…
    Sul fatto che la Fedora è madornalmente lenta, nulla da dire!E’ vero!(poi non parliamo di apt-rpm/synaptic o yum/yumex!)
    Su un fatto ti devo contraddire!La rete…
    Metto la ethernet al mac e via con la fedora…Con la ubuntu nulla! :'(
    Non parliamo poi della w-lan (ho una pennina linksys che su linux nemmeno ne vuole sapere nonostante i driver esistano e forse funzionino pure!)…
    Sullo stesso Mac devo ancora capire come fare a collegarmi alla rete dell’università con la Ubuntu( una semplicissima rete wireless aperta con logging Html! )!…Nada de nadie!
    Poi credo che la questione sia anche un pò la botta di c..lo…

  21. l'eliminatore

    [quote]PS: Ubuntu ha preso le uniche cose buone di questa Core6: AIGLX, Compiz e l’applet Desktop Effects :-)[/quote]

    ROFTL! AIGLX a parte (che è di xorg e non di una distro) per il resto bisogna vedere ancora che scelta farà Ubuntu… speriamo che facciano un test per serio e prima di strombazzare meraviglie ai quattro venti come è successo qui per fedora per poi accorgersi di aver preso un granchio….

  22. whitenoise

    felipe…che dire passare da APT a Yum è dura…ma come ho già scritto in un commento precedente, la lentezza di yum è dovuta a due fattori:
    1) transazionalità: se succede qualcosa mentre stai installando/aggiornando un pacchetto non rischia di introiarsi tutto il sistema
    2) i pacchetti rpm non sono, come i .deb, autoreferenziati, cioè non contengono tutte le dipendenze al loro interno. Il povero yum deve farsi tutti i calcoli da solo ogni volta che si installa un pacchetto.

    Detto questo io non ho avuto alcun problema con FC6, al contrario di ubuntu (crash di applicazioni ad esempio) quindi il parere varia da persone a persone :-)

    @dejasco, Redhat è il fulcro di Linux: quasi metà del kernel e buona parte di GNOME sono sostenuti da lei.

    @l’eliminatore: AIGLX a me risulta finanziato da RedHat :-)

  23. malex

    Uso Fedora Core 6 a casa e sul portatile, Fedora Core 5 sul Linux Media Center. In ufficio usiamo Fedora Core 4 e 5. Funzionano tutte e godono di ottima salute.
    Certo, la distribuzione è per sua natura giovane e, quindi, soggetta a qualche problema in più rispetto a distribuzioni che puntano sulla stabilità, in compenso si può disporre sempre delle versioni più recenti del software.
    Certamente yum è sempre stato lento e nonostante i miglioramenti recenti rimante lento, ma funziona sempre correttamente.

    Ubuntu sarà una gran distribuzione, ma questo disprezzo per Fedora mi pare fuori luogo.

  24. felipe

    @whitenoise:
    Per carità, ad ognuno il suo :-)

    @malex:
    Non è disprezzo, è un semplice giudizio negativo. In ogni caso sono mie opinioni quindi non vedo come possano essere fuori luogo in un posto come questo :-)

    Poi non credo di essere stato particolarmente “sprezzante”. Ho provato ad installare Fedora, ho cercato senza pregiudizi di usarla e ho tratto le mie conclusioni:

    La distro non mi piace ma ovviamente promuovo la scelta di Compiz o cose del genere… non ci vedo chissà quale intento guerresco

  25. Yum Yum

    E no non ci siamo, Fedora sarà lenta ma è più veloce di altre distribuzioni popolari, almeno sul mio sistema!
    Diciamo che aver provato Fedora Core 6 è stato uno sbaglio, questa versione ha diversi problemi tipo installare il Kernel 2.6.18 i586 su sistemi che dovrebbero avere i686 (anzi li installa tutti e due anche se è attivo quello i586) una possibile soluzione è installare la versione Xen i686 (provata la virtualizzazione?) e selezionarla all’avvio, poi da Yum (meglio da Yumex, che sarà un mattone ma è molto semplice), cancellare la i586 e installare la i686 da attivare al riavvio.
    Un altro problema lo dà con Cpu_freq che non trova all’avvio (che comunque si può disattivare dai servizi).
    Per fortuna tutti questi problemi saranno sistemati con Fedora Core 7, la nuova versione di Yumex sembra che sarà molto più leggera.
    Che dire o usate FC5 oppure aspettate FC7, provate e sarete più fortunati. ;-)

  26. kOoLiNuS

    Felipe, ritengo il tuo post un po’ affrettato e (visto il tuo seguito) anche un po’ lesivo verso l’immagine che ne dipingi visto che i problemi che hai elencato sono risolvibilissimi anche da un utente novello come me e che si, apt è il migliore packet manager in giro, quindi ?

    Usare una nuova distribuzione e’ come reimparare a fare all’amore. Ogni distribuzione hai i suoi modi e i suoi tempi e non puoi forzarle la mano.

    Facciamo l’esempio della gestione delle condivisioni Samba su FC e Ubuntu ? o del sistema per configurare graficamente i demoni nei vari runlevel ?

    Ognuna ha i suoi pregi, ognuna i suoi nei. Ti prego pero’ nuovamente di pensare a quanto scrivi qui in pubblico, visto che sei diventato un riferimento per molti neoutenti Ubuntu (non dico Linux perche’ certi approcci ai “problemi” che si leggono qui sopra mi paiono indicare una superficialità nell’approccio che io stesso, dopo anni, mi sto sforzando di levare dal mio approccio.

    Ti ringrazio dello spazio concessomi !

  27. Pingback:Tutti a dirmi cosa (non) devo scrivere… « pollycoke :)

  28. kuntz

    Una parentesi a margine del commento sui servizi attivati al boot: la gestione degli stessi sui sistemi Redhat/Fedora con chkconfig/service/ntsysv è decisamente più evoluta che su Debian e derivate. Quindi abilitare e disabilitare uno o più servizi è un’operazione banalissima.

  29. Fabioamd87

    fedora mi ha lasciato di stucco quando ho visto che si attivano egli effetti “xgl” cliccando su enable effect, si che tu hai ati che nvidia!
    spettacolare!

  30. Anonimo

    Secondo me gli utenti ubuntu sono troppo windowsizzati.
    Ovvero usano una distro quasi tutta pronta.

    in fedora il sudo si attiva in un secondo, yum upadate e i servizi inutili (che ci sono) si levano con un click, l’aggiornamento del kernel si fa in un attimo e non capisco dove ti chieda di reinstallare tutto il sistema, apt lo uso da un pezzo senza problemi… secondo me (parlo al redattore dell’articolo) dovresti provarla un po piu tempo prima di farne una recensione.

    ubuntu è meglio ma per il non smanettone, per chi vuole passare a linux senza avere nulla da fare.

    Ciao.

  31. shima

    Per YumYum, basta che quando inizi l’installazione (ovviamente se devi farla) usi: linux i686

    Ho installato (per la prima volta) la Fedora C6 per firewall e vpn e devo dire che mi e’ risultato semplice nonostante io usi slackware e debian.

    Non e’ la mia preferita ma non sembra malaccio!
    Almeno yum e’ usabile, ricordo la prima volta che mi sono presentato a dselect! :)

  32. Linux x la vita

    io uso questa distribuzione dalla 5 e non ho mai avuto problemi non so come mai tu hai questi problemi…. Da quanto tempo usi linux? Se hai tentato direttamente con questa è un po difficile per quelli che provano la prima volta…

  33. Matteo

    Voi almeno riuscite ad installarla!!!
    Io dopo l’installazione:
    prima installazione core6: non ho l’ambiente grafico e se mi loggo mi butta fuori
    seconda installazione: non mi chiede nemmeno di impostare l’utente al riavvio……e no KDE (che avevo installato)

    terza installazione della mattinata…tutto funziona, mi loggo e mi fa il logout dicendomi che non riesce ad avviare la sessione….

    Il dvd è integro….
    Nessuna distro fin’ora mi ha dato tutti sti problemi….
    Ne slackware, Suse, Mandriva, Ubuntu e tantomeno la mia amatissima Debian.
    Neanche net/openBSD!!!!!
    Cmq quoto sulla lentezza di yum che ho usato in modalita rescue…. fa pena!
    Rimetto Debian e basta….
    Anzi, ora mi scarico opensuse…..

  34. Pingback:Fedora rincorre Ubuntu, ecco i dettagli « pollycoke :)

  35. Anonimo

    Grazie per la recensione. A dire il vero io uso Ubuntu da sempre, ma volevo provare Fedora. Adesso che lo so, non spreco nemmeno banda per scaricarla.

    Ciao

  36. Pocoto

    Che yum da interfacia grafica sia lento è abbastanza innegabile… Ma per il resto fedora la uso da un anno e non mi ha dato nessunissimo dei problemi assurdi da voi riscontrati!

  37. Delbyx

    Sicuramente l’aspetto più negativo che si evince dai commenti è il fatto che alcuni (molti?) utenti non proveranno nemmeno FC6.

    L’unica verità è che linux è un sistema operativo veramente personalizzabile e per questo alcune delle sue distribuzioni possono piacere a taluni mentre ad altri no.

    Ho provato SUSE, Debian, Mandrake, Ubuntu, Xubuntu e Fedora. Non c’è una preferita, ognuna ha un suo modo di lavorare. Ogni distribuzione ha i suoi difetti e i suoi pregi. Yum è lento da interfaccia grafica e a volte crasha. In casa RedHat stanno già cercando di risolvere il problema. Prima che Ubuntu arrivasse dove è ora (e dove merita di essere, poiché è un’ottima distro) non ha forse anche lei avuto i suoi problemi? Non ha i suoi problemi tutt’ora?

    Felipe è sicuramente un ottimo scrittore, ha evidenziato opportunamente alcuni difetti. Ma tra un’analisi oggettiva e una distruttiva c’è una bella differenza. Si possono fare articoli a parere negativo senza essere distruttivi. Tuttavia è stato chiaro l’intento di far trasparire tutto il disappunto per il tempo “buttato via” (secondo Felipe). Ma è giusto così. Ognuno ha le sue opinioni.

    Concludo facendo solo un esempio stupido… ma se Felipe avesse detto che dopo 100 biglietti del superenalotto non è riuscito a vincere niente… tutti quelli che hanno detto che per via del suo articolo non avrebbero più provato FC6… si sarebbero astenuti dal provare? Non c’è niente da perdere, solo da guadagnare, perché è comunque un’esperienza in più.

  38. mandela900

    qua in questo forum e pieno di gente che quote per ubunto ma voglio dire l’utente open deve essere una persona con voglio di conoscere invece c’e tanta gente che sa solo dire ubuntu qua ubuntu la ma per favore stiamo siti,fra poco voglio vedere cosa dicono della nuova fedora core 7 e voglio rivadire che no sono un fanatico ma soltanto un curioso,,,a casa ho due portatili una con fedora core 6 + windows e un altro con ubuntu edgy 6.10 e devo che tutte e due hanno dei vangtaggi quindi no parliamo porquerie

  39. Gommosgol

    Allora non sono l’unico a odiare fedora! a me installava il compiler c tutte le volte difettoso… quando ho visto ciò ho cancellato la partizione di fedora e buttato il suo dvd nella spazzatura

  40. mandela900

    felipe cmq sono di santo domingo ma la cosa que volevo di e il fatto que e una cosa sbagliata installare una distro e fermarsi quando si trovano i primi problemi ok io penso che una distro come fedora core 6 merita un po di sguardi e ricordo que linux e bello perche e vario e puoi so que questo no è forum visto che no ho chiesto aiuto ho detto solo il mio parere puoi se qualcuno vuole rimanere corto col cervello no sono fatti mie

  41. felipe

    @mandela900:
    Ognuno ha le sue opinioni, tu hai espresso la tua. Non dire che qualcuno ha il cervello corto solo perché ti ha ripreso sulla definizione di “forum”.

    Se io stessi a santo domingo non credo che perderei troppo tempo appresso a Fedora… cmq benvenuto nel mio blog :)

  42. Marco

    Ciao a tutti…
    Sto usando la FC6 e finora ho usato una Mandriva 2005…
    Io ho un solo problema: configurare yum per scaricare i pacchetti che mi servono per lavorare: Lyx e R.
    Confermo la tragica lentezza delle interfacce grafiche per l’amministrazione dei pacchetti, tuttavia limitando l’installazione al DVD, non c’è alcun problema e il funzionamento della distribuzione mi sembra molto fluido e veloce sebbene il mio hardware non sia potentissimo.
    Se mi inviate qualche informazione vi sarò eternamente grato!!!

    Ps: Yum (e anche pirut) mi dice che non riesce a trovare l’url del repo “core”…

  43. Andre

    ciao a tutti sono un utente passasto da Ubuntu a Fedora, ma guarda un po’ eheh.
    Le distribuzioni LInux sono come le medicine, hanno effetti diversi su ognuno di noi.
    Io con Ubuntu mi sono trovato male, forse perchè è stata la prima distro che ho provato, avevo incasinato tutto e mi sembrava fragile e inefficiente, adesso con Fedora me la cavo alla grande, e tutti i problemi che hai lamentato si risolvono in meno di un giorno!!
    Niente di personale con nessuno di voi, ma a me sembra che siate moooolto ma moooolto prevenuti nei confronti di Fedora….se la odiate già in partenza allora è inutile che perdiate tempo per provarla a mio parere.
    Io uso Fedora su un pc vecchio eppure funziona con fluidità e senza l’ombra di un problema.
    e’ solo fortuna?
    No non credo proprio: è solo merito della mia volontà di farla funzionare al meglio!
    Tutte le distro hanno i loro pregi e i loro difetti, ed è facile mettere in risalto i primi e nascondere i secondi ( e viceversa) per ognuna di esse.
    Spero che le mie parole siano intese come una critica costruttiva, senza offesa alcuna per nessuno.
    Cordiali saluti,
    Andrea

  44. Anonimo

    Ho appena installato FC6. Per i pacchetti ho installato yumex. Mi dite invece voi come fate ad avviare l’interfaccia grafica di yum?

    P.S. Concordo con la lentezza di yum rispetto ad apt. Quando ho aggiornato il sistema da terminale, prima ha perso un fottio di tempo a scaricare gli header dei pacchetti, e dopo mi ha chiesto di scaricare 570mb di pacchetti… io pensavo che avesse finito con gli header dopo tutto il tempo che ci aveva messo….

  45. 2Fiori

    Io sto usando Fedora 6 sul portatile e mi trovo bene. La risoluzione delle dipendenze non è paradisiaca come con i derivati Debian, ma da linea di comando me la cavo senza disperare. Vero che all’avvio partono tanti servizi di cui si farebbe a meno, ma li puoi togliere no? E in generale non ho avuto problemi di velocità o stabilità (finora! incrocio le dita!). Comunque aspetto Etch…
    Ciao ciao

  46. cosmico

    Stessa esperienza, stesso problema…..ma ancor più grave; aggiornando via shell con yum update al termine dell’aggiornamento, moltissimi pacchetti erano doppi!!!

    Unita agli altri problemi elencati da Felipe, l’ho tolta installando Zenwalk 4.2 (derivata Slack), dato che Ubuntu nel mio Amd 2800 con scheda ati non si installa ( si blocca mouse e tastiera), bellissima!!!! Provatela!!!

  47. Pingback:malex dot org » Archivio » Fedora Linux muove Wikipedia

  48. Patrizio

    Ho sempre usato RH, poi dopo un periodo di buio totale installai FC4 con la quale mi trovavo bene, ultimamente dopo un altro periodo di buio ho deciso di mettere sul pc (amd64 con Nvidia GeForce) una distribuzione e ho testato Ubuntu, Fedora, Mandriva e Gentoo, alla fine ho scelto Fedora, mi piace più di tutte le altre, certo ci ho dovuto mettere mano e non poco per poterla rendere usabile così come va a me ma questo è un difetto + o – grave di tutte le distribuzioni.
    Ubuntu ha durato 2 giorni ed è ottima, niente da dire, io non mi ci trovo ma ragazzi se si vuole conquistare utenza e diciamola tutta più gente usa Linux meglio gira il mondo, bisogna usare sapersi muovere verso la gente trovando la via giusta e non posso certo dire che la politica di questa distribuzione sia sbagliata.
    Da utente Fedora concordo con Felipe, per me Yum da solo crea il 50% dei motivi per non utilizzare fedora.
    Se non si critica una cosa che è palesemente migliorabile che senso hanno le discussioni?
    Non leverò Fedora perchè a Felipe non piace ma non trovo giusto criticare la recensione che è stata fatta secondo me correttamente da uno che ci ha provato sul serio….

  49. Henry

    Se volete scegliere, se volete capire cosa fa effettivamente la macchina, se la volete controllare in tutto e per tutto la scelta e GENTOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  50. felipe

    @Henry:
    Ho provato, usato ed amato Gentoo, può essere un’ottima distro, specie se usata con un minimo di cognizione di causa.

    Trovo che la difficoltà più grande per l’accettazione di Gentoo siano gli utenti come te, Henry :)

  51. alex-y

    per quanto riguarda i servizi inutili, è possibile disattivare/attivare i servizi che + ci piacciono grazie all’utile software “system-config-services” si ci arriva anche da menu via gnome andando su sistema -> amministrazione ->impostazioni server -> serivces , e da kde andando su amministrazione -> impostazioni server -> services

    se nn ti piace yum, puoi isntallarti apt e synaptic anche direttamente durante l’instalalzione di fedora, oppure dopo con un bel yum install apt e yum installa synaptic e passa la paura
    per gli aggioranmenti cmq la via + veloce è da terminale digitando un bel sudo yum update -y (dopo essersi configurato il sudo per l’utente)

    per quanto riguarda le schede ethernet, basta usare il programma system-config-network raggiungibile dal menu kde andando su amministrazione -> Rete configurazione di rete o da gnome andando su sistema -> amministrazione -> rete
    dalla finestra dove sono elencate le interfacce di rete è possible attivare disattivarle a piacimento

    tutta sta complicazione nn ce la vedo da buttare un dvd nel micronde bah
    la verità è che sei un fanboy di ubuntu.

  52. Gigirock

    Mi sono divertito nel leggere questa recensione , ma mi sembra un po’ esagerata.

    FC6 e’ un buon punto di partenza, ma per me che e’ la seconda distro che installo in vita mia ( l’altra era ubuntu) , la distro e’ + che buona, ha riconosciuto tutti gli hardware che gli ho dato in pasto ,e si aggiorna giornalmente.
    Si yum va lento.
    Per la vicenda sudo io non riscontrato alcun problema, scusa ma non ti puoi loggare come root direttamente ?
    Inoltre se ci devi lavorare un po (magari per sviluppare qualcosa) e’ una delle + seguite ed utilizzate.
    Cmq W fedora CORE 6 E W linux !!!!!!!!!

  53. alex-y

    che intendi per loggare da root?
    entrare in interfaccia grafica gnome o kde da root? nn lo fare mai xkè è abbastanza pericoloso

  54. fedorauser

    Bene bene…

    Come al solito le community di Ubuntu si divertono a sfottere il resto del mondo perchè la loro distro è la più figavelocestabileusabilebella del mondo.

    Posso fare una domanda a voi “Ubuntiani”? (Non è un dispregiativo, anche se lo sembra)
    Cosa è saltato fuori da Ubuntu di cui hanno giovato tutti?

    Provo a spiegarmi meglio: come tutte le distribuzioni di questo mondo, si prendono i vari “pezzi” in giro e li si impacchetta, si aggiunge un installer, le utility per la gestione del SO e si prepara la cosiddetta distro.

    Tutto il meccanismo funziona (e noi utenti Linux lo sappiamo che funziona perchè usiamo il pinguino tutti i giorni) se TUTTI danno il proprio contributo. Se tutti fanno il loro pezzetto di lavoro e lo rendono disponibile, mettendo insieme tutti i pezzi si riempiono 1 (Ubuntu) o diversi (quasi tutte le altre distro) CD di bei programmini.

    Come già accennato prima la maggior parte delle cose (o per lo meno le principali) che si trovano dentro la mia distro so da dove provengono:
    – Kernel da OSDL (lo usate in Ubuntu, immagino)
    – Server X dalla X.Org foundation (lo usate in Ubuntu, immagino)
    – Gnome dalla GNOME Foundation (lo usate in Ubuntu, immagino)
    – Firefox dalla Mozilla foundation (lo usate in Ubuntu, immagino)
    – OpenOffice dalla Sun (lo usate in Ubuntu, immagino)
    Vi siete mai chiesti chi fa / contribuisce a questa roba?

    Vi riporto un (parziale) elenco di cose a cui ha contribuito Red Hat:
    – contributi al kernel (GFS, LVM, filesystem ext3 – non mi dite che non sapevate che l’ha scritto Red Hat!)
    – contributi a Gnome (avete mai provato ad andare sul sito di Gnome e a leggere l’ultima riga in fondo? Come mai non è hostato da Canonical? Forse devono tenere tutta la banda libera per gli apt-get?)
    – contributi a SELinux (http://www.nsa.gov/selinux/info/contrib.cfm – ci trovate qualche riferimento a Ubuntu / Canonical? A proposito: scusate l’ignoranza: ma Ubuntu lo usa SELinux?)
    – ha creato NetworkManager: non mi dite che non sapete nemmeno questo!! Eppure Network Manager lo usate (http://www.ubuntu.com/testing/herd3 – terza figura). Provate un po’ a vedere chi lo ha sviluppato… (URL del vecchio sito: http://people.redhat.com/dcbw/NetworkManager/architecture.html)
    – contributi a X.Org
    Il resto ve lo lascio leggere da soli all’indirizzo: http://fedoraproject.org/wiki/RedHatContributions
    sempre che non vi faccia troppo schifo.

    Mi fate sapere un indirizzo similare di Ubuntu?

    Anche i più “cattivi” nel mondo Linux (chi ha detto Novell?) hanno contribuito in qualche modo: il groupware client Evolution che utilizzo quotidianamente, Mono… Sono stati anche pionieri dei desktop accelerati con XGL! Quindi se oggi possiamo deliziarci con Compiz/Beryl è anche grazie a loro.

    A proposito: @l’eliminatore AIGLX lo trovi su X.Org perchè è stata scelta al posto di XGL come soluzione per il desktop accelerato. Come sicuramente saprai XGL è UN ALTRO SERVER X, mentre AIGLX SI APPOGGIA SUL SERVER X che tutti conosciamo da tempo, rendendo quindi la modifica meno “invasiva”.
    L’unico dettaglio è che AIGLX è nato su Fedora:
    http://fedoraproject.org/wiki/RenderingProject

    E mi sembra che anche a voi non faccia troppo schifo:
    http://www.ubuntu.com/testing/herd3 – prima immagine. Avete anche la stessa icona Bluecurve di Desktop effect, dai!!! Un po’ di decenza…

    Se dovessi crearmi una distro con le contribution di Ubuntu non so nemmeno se riuscirei a fare un CD avviabile…

    Certo, non siamo alla perfezione. Uso Fedora dalla Core 1, e le ho fatte tutte (ho saltato solo la 4 perchè era una schifezza, le altre sono sempre stati un grosso passo in avanti rispetto alla precedente), non mi lamento se ci mette un minuto a partire e ad arrestarsi (lo so che Ubuntu ci mette 30 secondi, ma dal momento che accendo il PC la mattina alle 9 e lo spengo alla sera alle 19 quel minuto di differenza non mi cambia la vita…). Ma se ogni 6 mesi esce un Ubuntu nuovo non siete alla perfezione nemmeno voi, giusto?

    Non voglio con questo post accendere nessun flame: vorrei solo un po’ più di rispetto per chi sviluppa e utilizza qualcosa che poi alla fine usate anche voi.
    Per anni ho dovuto sopportare puristi di Debian che vedevano in Red Hat il male (manco fosse la Microsoft…), e speravo sinceramente che la community di Ubuntu avesse una visuale un più aperta (nella vostro sito ci sono persone di tutte le nazionalità che si stringono la mano: è solo un’immagine di facciata?), ma forse ci sono finiti dentro soltanto utenti Debian che si erano ormai rotti i coglioni della lentezza con cui venivano rilasciate le nuove versioni.

    E’ triste vedere le distribuzioni farsi la guerra in questo modo, quando tutti condividiamo il BUG N°1 (https://launchpad.net/ubuntu/+bug/1).

    Spero che serva a farvi riflettere. Continuate così con la vostra distro e fate migrare quanti più utenti Windows al nostro amato pinguino.

  55. Bl@ster

    Fedora è Linux, e come tale funziona sicuramente meglio di win. Poi che sia una distro rpm-based (e cioè non proprio buona)… potremmo passare anni a discutere così. Ognuno ha la propria distro di fiducia, e c’è chi usa Fedora, chi Ubuntu, chi Slackware… sinceramente, non mi sento di condannare gli utenti di altre distro, semplicemente: a loro piace così.

  56. Luigi

    Io ho installato FC 6 su un FJ Siemens portatile e va veramente molto bene. La pecca di Ubuntu, secondo me e’ che e’ troppo windows-like, e non mi piace per nulla la disabilitazione di sudo, per non parlare della scelta del desktop Gnome, nettamente inferiore, nelle funzionalità, a mio avviso, di KDE . Per di più in Ubuntu, dopo la prima installazione mancano gli strumenti di sviluppo del software, che invece in Fedora sono presenti in abbondanza. Ho usato e ho ancora su un altra macchina slackware, solo che mi sono stufato di dovermi scrivere script shell ad ogni passo….

    L

  57. Luigi

    ……aggiungo che per quanto riguarda le installazioni, credo che la cosa migliore sia comunque la compilazione da sorgenti…..

  58. GS Defender

    @Luigi:

    1) root è disabilitato, non sudo, ed è triviale riabilitarlo se proprio ti vuoi fare del male
    2) Esiste Kubuntu
    3) Gli strumenti di sviluppo ci sono, basta abilitare i repository universe e multiverse
    4 e 5) siamo d’accordo

  59. Luigi

    So che esiste Kubuntu, e infatti mi ero installato quello. Facevo riferimento alla versione ufficiale dell’ OS e alla “politica” di non dare l’opzione di scelta all’utente tra i due desktop. Non sono affatto esperto di Ubuntu, ma con root disabilitato come si fa (perdona l’ignoranza) a installare da sorgente o a configurare i files di sistema, magari dal runlevel 3 senza x (a me e’ capitato per esempio che x non partisse piu’ e con emacs da root ho potuto ripristinare la configurazione originale)? Per di piu’ a me personalmente non piace un sistema che si avvia senza chiedere la password o senza dare la scelta di sessione utente all’avvio della sessione. Per quanto riguarda gli strumenti di sviluppo, o piu’ in generale i software aggiuntivi, se non ho capito male vanno scaricati da repository in rete, visto che sull’unico cd di installazione non ci sono. E se uno (come me) ha un collegamento a 56 k? Comunque e’ sicuramente un sistema molto accattivante e veloce, ma non mi sembra particolarmente migliore di Fedora 6, ne peggiore ovviamente. Magari a volte dipende anche dall’hardware.

  60. Fabio

    Dopo anni di Fedora, ho deciso di provare Ubuntu sul mio nuovo, fiammante Dell Inspiron 9400…ho dovuto smontarlo e staccare la batteria interna perchè la maledetta Ubuntu (mi ricorda sempre ‘mbutu di Corrado Guzzanti) mi ha danneggiato il clock del BIOS!!!!! (http://rbnet.it/blog/2006/11/01/ecchecazzo-telecom-seabone-dell-ed-ubuntu/)
    Sembrava davvero una buona distro…ma dopo questa (ho davvero sudato freddo)…non ne voglio più sapere…rimango all’ottima Fedora (CentOs sui server al lavoro).

  61. Zuppiroli Mirco

    La cosa + bella ed interessante che ho pensato, capitando per caso sul forum è che nel mondo Linux “Si può e si deve poter scegliere”. Sono partito dalla RH 5, passato alla Suse, arrivato in Debian, passando brevemente da Slack, poi ad Ubuntu dove mi sono divertito a creare una distro mista “ubudeb”. Ultimamente ho provato in 2 pc FC6. Credo che non ci sia “la distro migliore”. Fedora ha un grande limite nel sistema di pacchettizzazione RPM, ma per il resto non mi sembra malaccio. Rispetto alla edgy, anzi mi pare anche più reattiva(vedi tempi di caricamento OO2). Per quanto riguarda i confronti con Ubuntu, bè mi sembra che questa sia probabilmente più matura di FC, ma devo convenire con chi ha espresso il giudizio che ultimamente tende a ricordare Windows e questo non mi piace moltissimo, anche se probabilmente per attirare finalmente i meno esperti potrà essere una strategia oculata. Attualmente stò provando FC6 su un server e su un notebook, credo sia opportuno verificarla ancora un pò, e comunque saluti a tutti è stato un piacere leggervi.

  62. Luigi

    ….forse per abitudini differenti da altri utenti non comprendo troppo bene la necessita’ di continui aggiornamenti del software…ossia lo capisco per chi lavora in ambiti relativi alla sicurezza o che ha necessita’ di questo tipo per ‘obblighi’ professionali, ma per un utente che usa il computer per il proprio lavoro autonomo lo capisco di meno. Io ho installato fc6 praticamente in versione completa (desktop, server, sviluppo), scrivo i miei bravi programmini in c++ con kdevelop e fltk (libreria grafica), mi curo il sito web con joomla, quanta, e mysql, scrivo musica con lilypond, a parte la normale gestione dei documenti con i programmi office, e da quando ho installato il sistema non ho mai sentito bisogno di aggiornamenti, tranne l’installazione da sorgenti di koffice, non presente sul sistema e preso dal dvd di una rivista, e comunque per abitudine installo da sorgenti….

  63. regedit

    comunque secondo me fedora la core 6 non è tanto male io la uso nel mio negozio addirittura con wine è va ke na bellezza. Non sono un espertissimo ripeto sono un appassionato di linux. La cosa invece che si dovrebbe ovviare sono le installazioni si dovrebbe trovare un metodo piu semplice speriamo nei CNR mi pare si kiamino kosi i nuovi moduli.
    ciao

  64. Artemis

    L’ho notato solo ora.

    Non ci sono parole per l’idiozia e la superficialità di questo resoconto.

  65. Artemis

    L’ho notato solo ora.

    Non ci sono parole per l’idiozia e la superficialità di questo resoconto.

    Dico solo: menomale che uso Fedora e non Ubuntu. Almeno funziona.

  66. seby

    Pollycoke,con tutto il rispetto ( mi stai anche simpatico ) ma il tuo post è incredibilmente superficiale.
    Chiunque è in grado di scrivere quello che hai scritto tu anche su Ubuntu, i piccoli problemi si hanno con tutte le distro, dipende anche dall’ HW che hai. A me Ubuntu gira male, palesemente più lenta della fedora, mi rompe quel caxxo di sudo ad ogni istruzione ( allora uso ‘sudo -s’, ma allora equivale a ‘su –login’ di fedora), disabilitare i servizi è un casino e apt-get non sempre fa le cose per bene ( mi è capitato 2 volte che mi lasciasse a piedi con pacchetti corrotti ).
    I problemi li hanno tutte le distro, ma prima di dire “brucio il dvd nel microonde” con un certo alone di disprezzo, io ci andrei molto più cauto quando si parla di redhat, che, per quanto mi riaguarda, su Linux è il N. 1 al mondo.
    Ciao.

  67. felipe

    @fedoriani:
    Noto che anche se ormai questo post sia vecchio, viene ancora letto molto. Gli ultimi commenti in particolare sono tutti scritti da fedoriani rattristati dalle mie parole che probabilmente mi trovano via google… (dalle vostre parole si evince che non mi leggete di solito)

    Sappiate che in altri post di questo blog parlo benissimo di Fedora in genere e della sua comunità, specie per quanto riguarda lo spirito di apertura al software libero dell’azienda che sta dietro al progetto. Fatevi un giro tra i post catalogati come: http://pollycoke.wordpress.com/tag/zapping-tra-i-tag/distribuzioni/fedora/

    …forse vi renderete conto che non sono così “superficiale” come qualcuno mi accusa, rischiando di banalizzare il tutto :) Le mie opinioni su FC6 sono basate sull’uso durante quasi due settimane in cui mi sono impegnato a capirla e farla andare bene, non mi ritengo per niente superficiale o prevenuto.

    In ogni caso leggo che in FC7 vedremo il frutto delle ottimizzazioni mostruose apportate ultimamente a Yum, a dimostrazione che BISOGNA parlare dei problemi. Spero che la distribuzione continui a migliorare, indipendentemente dai miei gusti personali ;)

  68. Reysan

    @Felipe tranquillo ..
    ..quelli ke ti seguono assiduamente credo ke ormai abbiano dimenticato questo post.. coloro ke ormai continuano a leggerlo sono solo fedoriani..
    Per la cronaca uso qualsiasi SO GNU/Linux, ..credo ke ognuno abbia i propri pregi e difetti
    Ma criticare una persona sul proprio blog per il pensiero personale ke ha espresso mi pare, davvero, una vera violenza (capito Artemis(sei solo l’ultimo non prendertela..) e tutti gli altri..???) Come voi ke rispondete siete liberi di lasciare il vostro pensiero a maggior ragione puo’ farlo kiunque altro!
    ..seguo spesso Felipe, e anke se non sempre mi sono trovato daccordo con lui non l’ho sparato a fucile spianato..

    Saluti by Reysan

  69. Reysan

    e in nome della liberta’ di cui parlavo prima mi permetto di dire…
    @fedorauser: sei un pirla, lo sai ?
    un motivo solo: Ubuntu e’ utilizzato al 80%(+o-) da neofili, lo sai ? ..ergo e inutile predersela, e aggredirli in questo modo.

    P.S. Mandraske/iva / Suse / RedHat/Fedora e quant’altri da te citati sono aziende che vendono anche linux o i prodotti per esso, e naturale che tentino di svillupare software e apportino migliorie notevoli al SO in maniera piu considerevole …da quel ke mi risulta nessuna distro ubuntu viene venduta, erro forse? ..trai le tue conclusioni e pensa prima d scrivere

  70. seby

    @reysan:
    – “Come voi ke rispondete siete liberi di lasciare il vostro pensiero a maggior ragione puo’ farlo kiunque altro”
    appunto, allora dove sta la violenza? si è solo ribattuto a delle affermazioni che non si condividevano, ed anche in modo abbastanza civile ( + o – ).

    – “un motivo solo: Ubuntu e’ utilizzato al 80%(+o-) da neofili, lo sai ? ..ergo e inutile predersela, e aggredirli in questo modo.”

    Questa non l’ ho capita … ancora parli di aggressione….

    Per quanto riguarda il tuo discorso di chi vende e chi non vende non ha senso, Canonical non è una onlus senza scopo di lucro, fornisce supporto commerciale e sta tentando di entrare anche nel mercato dei server ( vedi i tentativi di certificazioni varie). Quindi non vedo differenza tra redhat, novell e canonical sotto questo aspetto. Canonical non sviluppa software perchè non ha la struttura e l’esperienza delle concorrenti, non perchè “ubuntu non si paga”.

    Cmq facevi meglio a lasciare così il post chiuso da Felipe in maniera sensata e apprezzabile, piuttosto che infuocare di nuovo gli animi con delle frasi “poco pensate”

    Ciao.

  71. fedorauser

    @reysan

    Le offese gratuite sono sempre in nome della libertà?
    Io nel mio post non ho offeso nessuno: ho cercato semplicemente di fare valere la mia posizione / punto di vista dopo essermi LIEVEMENTE offeso alla lettura di questo post. Io considero costruttivo un commento tipo “Ho provato ad utilizzare yum ma è lento”, mentre considero poco costruttivo un “elimino ogni traccia di Fedora dal mio PC e brucio il DVD nel microonde”.
    Tralascio poi il resto relativo all’utilizzo di APT con FC6 (è come provare a usare yum su Ubuntu e lamentarsi che fa del casino).

    Mi fanno ridere quelli che “snocciolano” statistiche: 80% degli utenti di Ubuntu?!?!? Ma lo sai quanti sono gli utenti di Ubuntu? Secondo lo stesso Shuttleworth circa 8 milioni (Azz!). Tu li conosci tutti in modo da poter fare una statistica? O l’hai letto su un blog di qualcuno?
    Io Ubuntu la vedo usata da gente che ne sa a pacchi di PC, ma forse dipende dalle persone che si conoscono/frequentano…

    A proposito di Linux che si vende/ Linux che non si vende, forse non sei molto a conoscenza di cosa succede sul mercato. Ormai praticamente TUTTI hanno due versioni della propria distro: una gratuita e NON supportata (il supporto sono i forum, la gente che scrive guide e howto, ecc…) e una a pagamento.

    Vuoi qualche esempio?
    Suse / Open Suse (una la paghi, l’altra no)
    Red Hat / Fedora (una la paghi, l’altra no)
    Progeny / Debian (una la paghi, l’altra no)
    Linspire / Freespire (una la paghi, l’altra no)

    Altri (ad esempio Ubuntu) non ti “vendono” la distro, ma ti vendono il supporto (che paghi). Ma te l’ha già fatto presente @seby che esiste una cosa chiamata Canonical.
    Mi spieghi la differenza tra “ti vendo una distro e compreso hai il supporto” a “la distro è gratis ma ti faccio pagare il supporto”? Secondo me solo una: il prezzo.

    A differenza di altri su questo blog io penso prima di scrivere: mi dispiace per te.
    E dire che avevo scritto anche “Non voglio con questo post accendere nessun flame”…

  72. felipe

    @Reysan:
    Capisco le tue motivazioni e condivido il senso generale, ma avrei preferito non leggere un commento come quello che hai scritto, specialmente dopo il mio che cercava di mettere le cose sul giusto tono.

    @seby:
    Concordo sull’ultimo periodo, grazie :)

    @fedorauser:
    Se avessi pensato un po’ di più avresti ignorato il commento di Reysan e non saresti scaduto nello stesso suo tono

    @tutti:
    Invito nuovamente tutti a fare un giro nella categoria http://pollycoke.wordpress.com/tag/zapping-tra-i-tag/distribuzioni/fedora/ e a considerare questo post per quello che è: una critica legittima.

  73. Reysan

    non volevo offendere nessuno malgrado il moi tono violento, mi spiace ke ve la siate presa.. per il resto non rispondo.
    Saluti e statemi bene

  74. Christian

    E’ uno scherzo vero??

    Se non sei buono di usare yum, ti meriti proprio debian/ubuntu..

    Sudo, poi, e’ quanto di piu’ insicuro ci sia sulla faccia della terra: chi prende le credenziali di un utente ha implicitamente quelle di root (bello non vedevo l’ora!!) e se proprio non puoi far senza lo puoi installare in fedora.
    Tu, comunque, continua ad usarlo serenamente!! io la notte preferisco dormire.

    Sai qual’e’ l’unica vera sfiga di fedora? il tempo di vita di una versione e la difficolta’ a passare alla successiva con un semplice update via rete..
    ..il resto son tutte scemenze.

    Buon divertimento.

  75. The Solutor

    Sono capitato su questa stupidissima pagina per puro caso, ma debbo dire di essere letteralmenta schifato dalle sciocchezze che ci sono scritte.

    Debbo dire che ho sempre considerato la Ububtu la distro degli idioti e questo articolo non fa che rafforzare la mia sensazione.

    Il punto è che se uno è zuccone ed usa una distribuzione da zuccone è liberissimo di farlo, ma che uno zuccone si metta a sfottere chi usa il sistema operativo al posto di farsi usare dallo stesso è pura follia, è un tipico caso di mondo alla rovescia (ma in tempi in cui la svizzera detiene la America’s Cup non c’è poi da stupirsi più di tanto ;-) )

    Siamo seri questa idea di fare tutto in automatico senza che all’utente sia richiesto neanche mezzo neurone non ha nulla a che vedere con la filosofia di linux, volete fare la pacchia senza impegnarvi ? Compratevi un Mac e non rompete le scatole!

    Linux campa grazie alla gente che i neuroni li usa, che si sbatte, che sperimenta, di certo non grazie a dei fighetti che parassitano il lavoro di un miliardario un po’ eccentrico, che a sua volta parassita il lavoro degli oltranzisti di casa Debian.

    Ora, venendo alla Fedora, non sarà una distro perfetta, funziona, funzona bene ed ha gli strumenti giusti per potere essere usata con profitto sia dall’utente novizio, sia da quello skilled, senza toccare gli estremi alla ubuntu da una parte o alla slack dall’altra.

    Unico difetto è sempre stata la cittadinanza di serie B che KDE ha sempre avuto ma anche in questo settore le cose stanno cambiando, per il resto una distribuzione ottima.

    Consiglierei a tutti coloro che dal mondo dell’open source hanno imparato solo ad ad aprire synaptic (ed agli spericolati che hanno anche imparato a scrivere apt-get install) di vivere la propria pigrizia mentale in religioso silenzio, lasciando la parola a chi ha qualcosa di sensato da dire.

  76. scoter

    ero tentato di rispondere…..ma ha detto quasi tutto:

    The Solutor – 28 Aprile 2007 @ 18:50

    …manca solo 1 cosa!
    scommetto che hai sempre e solo usato ubuntu…..giovanotto!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti