Sono piccoli, minuscoli dettagli come questo che mi tengono legato a GNOME:
La nuova applet per regolare la luminosità del monitor
Dettagli disegnati con stile e che hanno come obiettivo quello di fornire una semplice funzionalit, facendolo nel migliore dei modi.
Questa nuova applet fa parte di GNOME Power Manager, anzi è appena entrata in cvs. Questo significa che si integra perfettamente con la gestione del risparmio energetico, utile se si ha un portatile ad esempio.
Uscendo leggeramente dal tema: sarebbe anche ora che l’intera infrastruttura delle applet venisse aggiornata e semplificata, soprattutto a livello di ergonomia ed estetica. Ecco due cose che gradirei:
- Ancoraggio a destra: ogni volta che si inserisce una nuova applet sul pannello sarebbe ottimo se venisse automaticamente allineata all’estremità destra del pannello, dove normalmente stanno le altre applet predefinite di GNOME.
Ovviamente questo non dovrebbe togliere la possibilità di posizionare le applet dove più ci aggrada…
- Integrazione con i menu: cliccate su un menu del pannello, ora spostatevi su una applet… dovrete ricliccare sull’applet per far spuntare il suo menu. Avevo letto che questa cosa si doveva risolvere prima o poi ma non se n’è saputo più niente.
Pienamente d’accordo , una cosa che mi da “fastidio” (anche se dire fastidio è esagerato :P ) della gestione applet di gnome è la poca “gestibilità”.
Faccio un esempio : mi è capitato 3 giorni fa di cancellare il cestino posizionato in modo “base” alla destra dei pulsanti sulle aree di lavoro (in basso a dx ) sulla edgy…
Ebbene , per rimetterlo al suo posto ciò messo un po di tempo , ho dovuto sbloccare i pulsanti delle aree di lavoro , spostarli e addare l’applet del cestino , poi rispostare vicino le aree di lavoro…
Sono piccole cose che però si fanno sentire ^^
gnome for ever sempre e comunque ;)
Stavo dicendo la stessa cosa di ubuntyt, cioè che ci dovrebbe essere un blocco generale delle applet e di ogni elemento del pannello, non di ogni singola icona. Quasi quasi lo metto come bug in launchpad, se non l’hanno già fatto.
@ubuntyt & Alexxx:
Una cosa simile esiste. In gconf: /apps/panel/global/locked_down :-)
Ma ovviamente non è quello che stiamo cercando
scusa felipe,di che applet è l’icona del bluetooth che hai di fianco all’orologio?
scusa felipe di che applett è l’icona del bluetooth che hai a fianco dell’orologio?
Adesso il lock globale è un bug ufficiale di Ubuntu (con priorità bassa) e l’onnipresente S. Bacher mi ha fornito un link dove già di pensava di provvedere in gnome: http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=114160
Però, l’efficienza del free software.
ottimo, mi servirebbe, c’è modo di installarla?
@izzy:
Beh sì, installando il cvs di gnome-power-manager
va beh penso aspettero il deb :D
ottimo :-)
io ho installato anche la Gnome sensor applet ma mi legge solo la temp dell’ HDD qualcuno sa come “attiavare” il sensore per la CPU ?
bye bye
felipe (e tutti gli altri interessati), ho preparato un mockup di come potrebbe essere il menu di g-p-m se usasse il menu “esteso” di NetworkManager. Se guardate l’immaigne capite, a parole e’ difficile da spiegare… Sono molto graditi commenti (anche qui vanno bene).
http://loopback.wordpress.com/2006/11/27/brightness/
ma ad oggi ancora nn è stata implementata di default quest’opzione sulla luminosità?
Se no.. come faccio ad installarla ?