Ok, ho resistito per …quanto? Un mese? Ieri ho approfittato di alcune noie con l’HD in cui avevo Dapper, ho montato l’HD nuovo e sono passato definitivamente ad Edgy!
Russ Jones – Red Eft
Motivi? Beh ho già detto delle noie con l’HD di Dapper, non potevo copiare l’OS in un’altra partizione, quindi dovevo installare da capo… a sto punto tanto vale passare ad Edgy, anche per alcuni motivi pratici:
- Sembra scontato: tutto il software è più aggiornato, ma cmq stabile
- GNOME 2.16 non presenta (grosse) novità ma è cmq più veloce e leggero
- La versione di Metacity va più d’accordo con Compiz (per i temi)
- La versione di GStreamer mi permetterà di provare software che ultimamente avevo evitato perché non compilava con la versione di Dapper
- Potrò finalmente seguire da vicino la mia guida “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz” che ultimamente era un po’ abbandonata! :-)
Dettagli
Adesso Edgy è in una partizione da 15GB, su /dev/hda1. Già, per la prima volta ho deciso di eliminare dal PC su cui lavoro ogni traccia del noto sistema operativo per perdenti, che in ogni caso non usavo da anni. :-)
Vi ricordate quando mi chiedevo “Che filesystem per Edgy?“. Beh dopo un po’ di indecisione la scelta è ricaduta su ext3. Vai con la stabilità, mi sono detto. Avevo velocemente considerato Reiserfsv3 come alternativa, ma poi left mi ha fatto notare che ReiserFS è un filesystem chiuso. Effettivamente… :D
Ovviamente ho già seguito gran parte delle mie stesse indicazioni raggruppate sotto il comodissimo tag “Felipizza la tua distro” e mi sono accorto di qualche imperfezione quà e là, ad esempio la guida “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz” è stata totalmente rinnovata e finalmente torna ad essere all’atezza delle aspettative :-P
perchè chiami Windows (ti riferisci a lui, vero?) un sistema operativo per perdenti? mi sembra un insulto gratuito e demotivato a gente che magari, e semplicemente, non sa (come non lo sapeva ognuno di noi fino a n anni fa, tra l’altro) che esiste un’alternativa migliore, gratuita, stabile e sicura.
riassumendo: a mio avviso si possono scrivere ottimi post tecnici anche non abbandonandosi a bassezze di questo tipo.
ciao
e’ da perdenti usarlo una volta che conosci l’alternativa migliore gratuita stabile e sicura
Io invece ho considerato JFS. Non capisco perché non si considera questo file system, che è quello che occupa meno CPU rispetto a tutti i file system ed è molto stabile.
@visik7: potrei essere d’accordo, ma quanto hai appena scritto non traspare dal post di Felipe.
ciao felipe
è da poco che ho scoperto pollycoke e devo farvi i complimenti
io in edgy ho notato un noioso problema (che ne in dapper ne nella mia vecchia Gentoo) ho mai riscontrato…
volevo capire se era segno di un iniziale cedimento “strutturale” del mio HW (HD o peggio ancora MB)…
hai per caso notato un “lag” nei movimenti del mouse quando si ha un uso “eccessivo” dell’IO (load di video in firefox -GVideo, youTube ecc…-, utilizzo di UCK -sto cercando di fare una Developer Live Edition-, copia di file all’interno della mia rete casalinga-da debian a ubuntu- ecc…)
ho già verificato hdparm ecc…
consigli? hai riscontrato anche tu questi problemi (premetto che lo da sia su una Edgy “standard” che su una Edgy Server + Gnome)?
grazie
A presto
Mumble… io sono 2 settimane che saltello da Dapper a Edgy e da Ubuntu Edgy a Kubuntu Edgy… Ora sono su Ubuntu Edgy (e credo di rimanerci fino al cervo arrapato) ma ottimizzata (a mio parere) nel file system. Non che sia un maniaco del mezzo secondo ma per come lo uso io questo è il partizionamento del mio HD:
/XFS
/boot EXT3
/home XFS
/dati_miei ETX3
Ciao
Ora che hai edgy provi a metterci XGL? così aggiorni anke la guida :)
Io invece medito di tornare a Dapper :-)
Non so ancora se è colpa del mio HW ma con Edgy su una sessione di lavoro lunga 8/9 ore il sistema va in hang 1 o 2 volte.
Con Dapper non mi era mai successo.
@moiamorfo: Questo è il blog di Felipe, non un sito di divulgazione tecnica. Se Felipe pensa che W* sia un S.O. per perdenti (pensiero che condivido in toto) può e deve scriverlo. L’importante è che non faccia offese a singoli individui o alla morale: non mi pare lo stia facendo.
Quello del filesystem stà diventndo un vero problema, anche perchè, attraversando alterne vicende, reiser3 per me era diventato (e anche per molte distro) lo standard.
Mi trovo un pò spiazzato da tutto quello che è successo, e dall’incapacità della community di fornire una risposta del tipo:
“Ok guy, no problem i’ts open!”
Invece si è letto di rassegnazione, cambi di filosofia, and so on.. che reiser non fosse necessario davvero a nessuno? xfz, jfs sono alla stabilità di reiser3? interrogativi con poche risposte “ufficiali”.
Sono d’accordo con Moaiamorfo.
Una persona potrebbe usare Windows per mille motivi: per pigrizia, perchè non conosce alternative, per imposizione (della società per cui lavora o dell’università), perchè non vuole imparare ad usare un nuovo strumento (e magari il vecchio fa già il minimo che gli serve)…
Personalmente uso Linux da anni senza avviare mai un Windows (tranne che in università), ma quando ho tentato di imporre Linux a mia sorella (prima o poi riuscirò anche con la morosa) mi sono scontrato con il fatto che la migrazione e la manutenzione di un sistema Linux non sono (ahimè) alla portata di qualsiasi utente ex-Windows.
Non sono d’accordo nemmeno con la bassa politica seguita da Microsoft, ma non posso certo insultare un prodotto creato da gente magari anche capace (cose che funzionano e cose fatte col sedere ci sono sia di qua che di là): non sono gli sviluppatori nè gli utenti che decidono la politica di vendita.
Certamente non favorirò MAI Microsoft, ma non me la sento nemmeno di insultare (e sì, aggiungo, non mi piace neanche scrivere Winzozz, Wincess… anzichè Windows).
Ciao, ClaudioT.
@Pixel: XFS mi ha lasciato più volte nella m***a, dopo uno crash non riusciva a recuperare dei files. Meno male che è journaled! E non sono l’unico ad aver avuto questi problemi.
Di contro, sono molto soddisfatto dalle prestazioni di JFS.
su su nn fate i moralisti.
ciao,
volevo sapere se anche a te, con edgy, services-admin non visualizza apache
Bene Felipe,
io come te ho resistito fino a questo momento,
ma credo che prendendo le dovute precauzioni(come sempre eh eh), tra oggi e domani aggiorno tutto,
se nn altro perchè la mia ati 9100 igp sembra faccia faville…. con aiglx…
eppoi ultimamente dapper mi ha dato qualche colpetto di tosse
beh…se nn cambio idea fino a stasera…
Per il potere di Greysckoll
Edgy vieni a me….
@GS Defender: sono assolutamente cosciente che qui siamo in casa di Felipe, ci mancherebbe. e, se leggi bene i miei interventi, non ho mosso alcuna critica ai contenuti (comunque orientati al tecnico) di questo blog (non sarei qui se non lo trovassi interessante). semplicemente mi metto nei panni di chi (e mi ci metto anch’io), vuoi per necessità, vuoi per ignoranza (nel senso non offensivo del termine), usa Windows e magari ci si trova pure bene (e vive tranquillo e dignitosamente pur non sapendo cosa sia apt-get). tutto qui.
@coobox: non è fare del moralismo, è evitare di insultare gente quanto non vi è alcun motivo per farlo. :)
ciao
io non riesco proprio ad usare ubuntu sul portatile… ho un asus a2526kuh (athlon64 3ghz, 1gb di ram, video ati 9700 64mb, 60gb di HD), e sia dapper che edgy, in ogni loro versione, freezano… le live funzionano, ma se installo, ad intervalli random (dal semplice accesso ad alcuni minuti, anche senza far nulla) tutto si blocca e non resta che un hard reset… è assolutamente inusabile, capita sempre in situazioni diverse… ho provato a fare alt-n al login grafico, andare in console ed aggiornare tutto, senza risultati… ho passato noacpi, noapic, etc, all’avvio, e nulla… invece mepis 6, fedora 6 e suse 10.1 vanno da dio… ma io non le voglio, voglio ubuntu! :-(
[Semi OT]
Sono passato da poco a ubuntu edgy proveniente da debian sid. Una piccola cosa che non ho capito. Io ho attivato tutti i repository che avevo in source.list e cioè universe, multiverse, quelli della sicurezza, quelli degli update, e i backports.
Prima cosa, ma i backports a che servono e da dove vengono? a me hanno aggiornato solo brasero….
Seconda cosa: se io su edgy ho una versione di un programma, ad esempio amule 2.1.3, e esce la versione successiva, che ne so la 2.2.0, quando me la ritrovo nei repository,nella prossima versione di ubuntu oppure dopo averla pacchettizzata e testata entra anche in edgy? Detto in parole povere, edgy corrisponde alla versione stable di debian come filosofia e quindi solo aggiornamenti della sicurezza?
moaiamorfo I Agree with u
[Semi OT]
@Massimiliano:
Ponendo [release] la versione stabile di Ubuntu che stai usando, i backports forniscono versioni dei pacchetti previsti per ([release]+1), in massima parte gestiti dalla comunità degli utenti.
Per quanto riguarda la seconda cosa: probabilmente aMule 2.2 te lo ritroveresti nella successiva release stabile. Il ragionamento che fai (versione stabile-solo aggiornamenti della sicurezza) vale certamente per i repository gestiti da Canonical, non necessariamente per quelli gestiti dalla comunità
[/Semi OT]
@mrshark: E irqpoll?
se volete continuare ad usare il corporation OS potete copiare una versione crakkata installata su una macchina virtuale e poi copiare la dir sul vostro pc. ora basta vmplayer (player free per macchine virtuali di vmware) e avrete Windows sul lato di un vostro compiz-cubo… orrendo :)
@noiamorfo:
Bassezze? Offese gratuite? Non vedo come ti possa sentire offeso se definisco un OS, “da perdenti”… Io stesso avevo installata una copia di quell’OS fino a ieri ma non mi ritengo un perdente, oppure secondo questa interpretazione avrei offeso pure me stesso? :-)
Bah, Non voglio offendere nessuno che non lo meriti, ma a scanso di equivoci ribadisco e sottoscrivo che winzoz è triste, dozzinale, raffazzonato… e per perdenti
Ed io concordo e sottoscrivo. Provate Linux e capirete…
Non facciamone un caso ha dirittto felipe di dire la sua come noiamorfo di avere spiegazioni, altrimenti i commenti che ci stanno a fare ? :-)
RIguardo Edgy si comporta benissimo sul mio nuovo toshiba satellite, riconfesso che sono sbalordito dalla semplicità d’utilizzo, credo lo conisiglierò ai curiosi volenterosi di provare il pinguino.
@Felipe: comunque mi chiamo moaiamorfo, non noiamorfo (se la storpiatura non è casuale confermerebbe un pò la tua inclinazione – almeno in questo post – a prendere in giro con una certa disinvoltura). :)
a ogni modo: non mi hai ancora spiegato come mai un utente Windows sarebbe un perdente. :)
considerare gli utenti Windows così come il sapiens sapiens considera un neanderthal credo sia una cosa davvero fine a se stessa. o il tuo discorso è così generico da credere che fra gli utenti Windows non vi sia gente in gamba?
oh ragazzi, posso capire dare addosso alla Microsoft, ma i suoi *poveri* utenti cosa vi avrebbero fatto?
ciao
“@noiamorfo” : concordo con te… anche se forse nell’accezione usata da felipe il termine andava “pesato” anch ese forse avrebbe potuto utilizzare una espressione più “felice” invece che “felipe” :D…
Pingback:Tutti a dirmi cosa (non) devo scrivere… « pollycoke :)
“winzoz è triste, dozzinale, raffazzonato… e per perdenti ”
Caro felipe,
ce lo fai un articolo chiaro e dettagliato in cui spieghi perché consideri Windows “triste, dozzinale, raffazzonato… e per perdenti “?
No, perché… c’è chi crede l’esatto contrario!
Grazie, aspetto fiducioso!
@Nightie:
Ci potrei pensare… anche se qui si parla di GNU/Linux e winzoz è giusto un OT
L’unico rischio, adesso che mi ci fai pensare, sarebbe quello di trovarsi invasi da perdenti che lo difendono con argomentazioni da perdenti… e quello sarebbe noioso
Grazie a te per l’idea!
@moaiamorfo: scusa ho sbadatamente storpiato il tuo nick, non ne avevo intenzione :-| cenere sul capo….
Pingback:¿¡Cómo puedo escribir así!? …Il tasto Compose « pollycoke :)
Pingback:Leggere fa bene « Cenzo's Blog
-1′