01/12/06: aggiunto il wallpaper, sembra che sia piaciuto molto
Tempo fa avevo segnalato un post di Jimmac sulla resa delle icone a diverse risoluzioni, prendendolo come spunto per confrontare diversi stili adottati nelle principali interfacce grafiche.
Il mio spettacoloso GNOME, tra l’altro: icone grandi e didascalie sul contenuto/dimensioni
In quel post avevo espresso la mia perplessità sulla necessità di avere icone piccole, 32×32 o inferiori, per intenderci. Tengo a chiarire che non mi riferivo a sistemi embedded, visto che qualcuno mi ha fatto notare che per quel tipo di interfacce le icone piccole servono.
La mia preplessità si riferisce ai nostri desktop, che sono visualizzati in schermi sempre più capaci di alte risoluzioni. Io con il mio 1280×1024 mi sento appena degno di poter dire di avere un monitor decente…
Bah ad ogni modo, visto che mi è stato chiesto diverse volte, riporto l’attuale ricetta per avere un Desktop GNOME bello come il mio o quasi:
- Prima di tutto bisogna seguire scrupolosamente le guide catalogate come “Felipizza la tua distro“! (sul serio, ad esempio per la chiarezza dei caratteri…)
- Engine GTK: Murrine è più leggero di Clearlooks, molto più bello di Clearlooks-Cairo, decisamente più bello di UbuntuLooks… e il suo sviluppatore è un italiano casinista e sboccato (intervista) :-D
- Tema GTK: Murrina Gilouche è il complemento ideale per l’engine GTK Murrina: chiaro, elegante e modificabile a piacimento. Ma soprattutto veloce.
- Tema per i bordi delle finestre: Compiz senza nessun tema, se volete qualcosa di simile ma usate Metacity potete cercare “metacity gilouche su gnome-look” ma non potete immaginare cosa sia usare Compiz. Non bastano mille video o foto ;-)
- Icone: Tango Aluminium era il design originale per Tango, prima che decidessero di colorare di quello schifoso azzurro le icone delle cartelle. Per fortuna qualcuno tiene ancora in vita questa variante grigia molto bella.
- Sfondo: ok lo avete chiesto in tant, nonostante lo avessi inserito tra i commenti. Lo metto qui. Sappiate che la versione originale aveva logo+scritta ubuntu nel bel mezzo dello schermo. La versione che ho fatto io è leggermente imperfetta ma non ha il logo, la trovate qui. Noterete che l’immagine è quasi completamente trasparente, dovrete specificare voi un gradiente verticale per avere l’effetto che ho io. I valori che uso io sono #688AB8 e #111A22
Per ottenere le icone della mia grandezza basta aprire le preferenze di Nautilus e impostare il livello di ingrandimento predefinito della vista a icone a 150:
E nel terzo tab scegliere impostazioni simili a questa:
Finito, spero di aver risposto a tutte le domande che mi sono state poste di recente, se non è così chiedete pure :-)
magari sono un po’ OT ma…
a proposito di risoluzioni e dimensioni
ma perche’ su windows un 1280×1024 sembra + grande che un 1400x 1050 su linux ? e’ un problema di font di icone di toolkit ?
sarò OT anche io ma…..
anche per la edgy ho seguito passo passo la favolosa e celeberrima guida “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz” …
tutto bene tranne la trasparenza sulla titlebar ! :(
Tra parentesi… felipe che tema usi? trovo leggero e chiaro il tuo desktop.
Il mio laptop ha una risoluzione di 1400×1050 la cosa che più mi piace….è avere le icone piccolissime:) Ho provato a tenere icone grandi, come sostenevi tu, ma l’impatto visibile è sgradevole secondo me. Mi piacciono nei desktop degli altri….ma nel mio…non le vedo bene:)
E lo sfondo del desktop? L’ho cercato in lungo e largo, ma nulla! Dove lo prendo quello sfondo del desktop?? ;)
Quoto Alessandro.
Ho provato a tener le icone grandi, ma mi fanno troppo “Utonto”, perdonatemi..
e poi col mio misero 1024*768 devo necessariamente miniaturizzare tutto, altrimenti mi sembra un pc di 10 anni fa..
Le discadalie son comode, a metà. Dopo un primo impatto ti rendi conto della poca funzionalità: le uniche “interessanti” son la data di modifica e il lo spazio occupato, che però non funziona sulle cartelle..
Saluti.
una perplessità: sto provando Murrine ma penso di stare usando il tema per Metacity, senza il relativo motore gtk2. Ho installato correttamente Murrine da repository e poi ho installato i temi. Notandolo pesante, ho disinstallato il motore, notando che il tema rimane, motivo per cui ho pensato che in effetti non stavo usando il gtk2 engine ma solo il tema. In sostanza, come si cambia gtk2 engine? Grazie.
Notevole Murrine! Ho però un problemino: se uso Murrina Gilouche, synaptic e altri applicativi non hanno temi (sono grigi come sono le gtk senza tema). Suggerimenti sulla causa del problema?
Ok…sono demente come un utente windoz :-)
Il tema deve essere installato anche per root….in effetti non funzionavano gli applicativi sudo!
@Archedius:
Non so dove l’avevo trovato, cmq l’ho messo qui se vuoi:
http://img86.imageshack.us/img86/1851/ubuntulinesqw0.png
@Crazy_Cow:
$: cd /root
$: sudo ln -s /home/crazycow/.themes .
Scusa Felipe, ma la menubar non la usi?
Eppure ti sei battuto tanto per averla..
gilouche per metacity non si trova su gnome look ma bensì su Gnome art ecco il link http://art.gnome.org/themes/metacity/1286
@Xander:
Non ho ancora finito di felipizzare la mia Edgy, cmq potrebbero esserci buone novità per la menubar, per ora non mi sbilancio ;-)
sapete indicarmi siti dove trovare wallpaper stile quelli tuoi di felipe che si vedono nei vari screenshot che fai come quelli grigi o azzurri .
1 domanda: nella prima immagine di questo post, noto che sulla barra in alto sono presenti sia i menù app/risorse/syst che le varie applicazioni/file aperti: come si fà ad avere tutto su un’unica barra?
Posso fare due piccoli appunti?
1 – Senza offesa ma non è che sia tanto spettacoloso il tuo desk:D anzi non capisco come fai a usare un taskbar cosi piccolo (magari userai abbestia l’exposè potrei pensare).
Belli i caratteri, ma vabbe io sono un fanatico se c’è una cosa che non può mancare sono le patch:D ho setacciato per anni internet in cerca di una cosa che davvero non capisco come non possa essere di default nelle relative librerie
2 – (E qui non è questione di gusti) Non sono d’accordo sulla questione dei monitor. 1280×1024 non è il minimo, è lo standard. Ho due lcd uno 17 e uno 19 e hanno entrambi questa risoluzione. Il portatile ha 1280×800, quindi pure minore.
Resta il fatto che anche per me sono belle le icone grosse!
Hi!
Great wallpaper…. Could someone tell me where can I find it??
I downloaded from the site from here (http://www.corriere.it/dynrpq/dyn/lavoro/personale/annuncio.jhtml?rictype=motore+ricerca&ann=y&page=1&min=&idA=130173&idP=125140&_DARGS=/corriere/lavoro/personale/elenco_risultati_ricerca.jhtml.1_A&_DAV=0) but I don’t want text in the background! :)
Thansk,
Sergej
ma perchè ho scritto in inglese, per altro in un inglese pessimo? :-(
Sto perdendo colpi…
Vabbè, immagino comunque si capisca :)
Sergej
Ps: il link che ho messo è sbagliato. Volevo dire che lo sfondo l’ho scaricato da qui: http://img86.imageshack.us/img86/1851/ubuntulinesqw0.png
Scusate ancora
@Sergej:
Purtroppo non ho capito niente. Ti serviva il wallpaper ma poi tu stesso hai riscritto il link, quindi non può essere quello…
Insomma che ti serve? :-)
Pingback:Cambiare il tema caccoloso delle notifiche in Ubuntu « pollycoke :)
Premessa vengo da KDE, e voglio provare lo gnomo per un po’…
Ho installato murrine ma:
1- il wallpaper che si vede nella immagine sopra, non c’è nel tema… è normale? dove lo hai preso? Dico quello a righine oblique
2- è normale che aggiugnendo un tema a metacity, questo non compaia nell’elenco ?!?!?
3- è normale che così, a prima impressione, metacity faccia un po’ schifo? :)
Bl@de:
1- sistemato (a gran richiesta, non pensavo potesse piacere così tanto), rileggi la guida
2- normale, clicca su “Dettagli” del tema e cerca quello che hai appena installato sotto “bordi delle finestre”
3- normalissimo. io uso Compiz
1- Grazie. Più che altro essendo nuovo a metacity, e vedendo le righine del tuo wallpaper che sono simili alle righine del tema murrinecandy, avevo concluso che il tema dovesse includere pure lo sfondo e che io stessi sbagliando qualcosa perché vedevo solo variare le decorazioni di finestre, menù ecc.
2- e quindi poi devo salvarlo io a mano con un altro nome immagino, visto che compare poi nella lista con le preview dei temi una nuova icona con la dicitura “tema personalizzato” o simile… Beh farraginoso direi :)
3- uhm… ho come il sospetto che userò Compiz anche io
ciao
purtroppo il repository di murrine e’ down, gia’ da una settimana.
non e’ che avresti un altro link?
a proposito
ho provato a compilare murrine: compila ma
non va, ma ora ho un errore ogni volta che lancio qualcosa da bash:
gtk-warning: impossibile trovare il gestore dei temi in module_path: murrine
che faccio?
Salve, ho compilato murrine0.31 e murrine configurator 0.4.1 ed ho notato da subito un miglioramento della grafica del mio desktop!!! Non sono un esperto, vi chiedo di farmi capire cosa è murrine!!!! Inoltre vorrei sapere dove prendo altri temi per murrina? grazie
Ragazzi ma come si fa ad installare Tango aluminium??? ho scaricato il pacchetto contenente i sorgenti e adesso?
Grazie a tutti
Ciao, ma come si fa a far funzionare Murrine? Ho installato il configuratore ma quando applico le modifiche e scelgo il tema il risultato è una porcheria bicolore. Temo di non avere il Cairo engine… è da installare? Se sì come e dove?
Grazie mille
Ottimo :D
Almeno Compiz mi si blocca soltanto quando provo gli effetti e li sfrutto al massimo :D
Con Beryl mi si bloccava ogni minuto!
Sfondi, icone, e tutto il resto = O_O
Come hai fatto a rimuovere la barra verticale a sinistra dei menu a cascata nel tema murrina gilouche??
Pingback:Visualizzare più informazioni con le icone « pollycoke :)
ehilà salve
figata la barra in alto unica con applicazioni ed oggetti.
ma non ho capito come si fa.
ehm
come si fa per impostarla..?