Menu Chiudi

Tutti a dirmi cosa (non) devo scrivere…

Oggi ho letto almeno due commenti che in maniera molto pacata e quasi ragionevole mi hanno chiesto di censurarmi: uno mi chiede di non chiamare winzoz¹ un “sistema operativo per perdenti”, l’altro sostiene che scrivendo male di Fedora ne ledo l’immagine (e chi cacchio sono io, il Financial Times?).

censorship_eyechart1.gif
La censura causa cecità

Visto che siamo nel mio blog e questa cosa mi turba un po’, vorrei rispondere in maniera altrettanto pacata e (quasi) ragionevole:

Questo spazio, voglio ricordarlo a chi non lo avesse ben chiaro, non è un servizio di Stato o un Ente sovvenzionato dai contribuenti. Qui non siamo da Vespa e non vale la par-fottuta-condicio. Questo spazio è un diario personale “allargato” in cui ho ancora il diritto di dire come la penso. Ho anche il diritto di esigere che chi legge questo spazio rispetti le mie idee o vada via a cercare altri spazi o a crearsere di suoi, e per fortuna non c’è quasi mai bisogno di ricordare questi punti: oggi su 13.000 visitatori e circa 200 commenti ci sono state solo due note “stonate”:

Chiedere di autocensurarmi non significa rispettare le mie idee

Purtroppo viviamo in un’epoca in cui la libertà d’espressione è soggetta a ricatti di vario tipo, da quelli blandi e sostanzialmente inutili, come quelli che vi ho indicato, fino ad arrivare alla repressione della libertà di espressione degli individui che, per bravura od occasione, hanno facoltà di influenzare altre persone e rendersi pericolosi. Abbiamo tutti ben presente esempi eccellenti di giornalisti messi a tacere…

Ovviamente io non sono pericoloso, non sono eccellente e non ho nemmeno tutta questa voglia di influenzare le masse, ma il punto di partenza per arrivare alla negazione di diritti naturali come quello di esprimersi parte esattamente da un’osservazione pacata che suggerisce che “certe cose non devi dirle”. E allora:

Tengo a sottolineare con la massima pacatezza: io continuerò a dire tutto quello che mi passa per la testa.

E giusto per cominciare da adesso, ribadisco:

Winzoz è squallore e noia, come ho già scritto: è un sistema operativo triste e dozzinale… quindi lo reputo un prodotto per perdenti. Qualcuno si offende per questa definizione? Non riesco a pensare a motivi plausibili per cui dovrebbe, ma in ogni caso ne prendo atto e col dovuto rispetto gli consiglio amichevolmente di installare GNU/Linux, oppure di esprimere la sua voce in piena libertà così come faccio io, senza cercare di reprimere nessuno, e magari in un suo spazio. Io non vado in giro nei blog di appassionati di winzoz per dirgli che devono dire meno puttanate su noi pinguini… che restino pure a giocare a guardie e ladri!

Tornando “in casa”… ho scritto che Fedora non mi piace, yum è lento e Red Hat continua a portare avanti alcune scelte che non mi piacciono, non ho scritto invettive affrettate… anzi. In questo spazio ho raccontato dapprima la voglia di provarla, in seguito ho documentato i tentativi fatti e infine ho espresso la mia frustrazione per non riuscire a trovare un modo per convivere con la lentezza di yum.

La reazione è arrivata ovviamente solo con l’ultimo post… ignorando che ho scritto altrove quali cose mi piacciono di Fedora, ed è arrivata con un consiglio sinistro: “Ti prego pero’ nuovamente di pensare a quanto scrivi qui in pubblico”. E perché mai? Se ho voglia di dire/scrivere qualcosa lo faccio, non saranno i toni a metà strada tra il minaccioso e paternale a farmi decidere cosa scrivo!

Benedetto Croce diceva che l’unico modo per raggiungere l’oggettività è quello di essere tutti dichiaratamente soggettivi. Sono d’accordo e invito tutti ad essere estremamente soggettivi. Avete qualcosa da dire? Aprite un vostro blog e cominciate, è semplicissimo!

Ma non venite a dire a me cosa devo/non devo scrivere

PS: Mi scuso di questo post noioso con il 99% “buono” dei lettori, purtroppo ogni tanto bisogna affrontare cose del genere… :-)

– – –

[¹] Qualcuno è infastidito che io scriva “winzoz”? Lo faccio apposta. Da M$ viene solo sozzeria e voglio ricordarlo continuamente.

60 commenti

  1. zibi67

    Bravo felipe, ben detto e scritto. Non cambiare nel tuo modo di “vivere il mondo libero” (almeno quello di GNU/Linux).

  2. Treviño

    BBBBBravo… :)

    Però devi smetterla di scrivere puttante su Beryl

    AHAHAHAHAHA… Scherzo… Tranquillo, mi piace leggere anche quelle ^_^

  3. lefred

    Ciao, sono d’accordassimo con te !

    Io lo chiamo windope (daupe in francese vuole dire una cosa senza valore che non funziona) ;-)

    E il bello del OpenSource è la diversità, se a tutti piacerebbe Fedora per esempio perché avere Ubuntu, Gentoo, Debian, OpenSuse… la diversità negli prodotti e negli opinioni !!

    Il tuo blog è molto interessante, buona continuazione !

  4. lele

    io sono molto contrario
    dare dei perdenti ha utenti windows non e’ un buon modo per favorire linux
    anzi danneggia fortemente

  5. italyanker

    ehhh…
    Lele la verità fa male e a volte è dura da accettare…Ma la realtà è questa!Prendere o lasciare! :p

    @Felipe:
    Grandioso…Continua così…Abbasso la censura! ;)

  6. Alessandro

    >Questo spazio, voglio ricordarlo a chi non lo avesse ben chiaro, >non è un servizio di Stato o un Ente sovvenzionato dai >contribuenti. Qui non siamo da Vespa e non vale la par-fottuta->condicio. Questo spazio è un diario personale “allargato” in cui ho >ancora il diritto di dire come la penso.

    Hai pienamente ragione!!!

    >Ho anche il diritto di esigere che chi legge questo spazio rispetti >le mie idee o vada via a cercare altri spazi o a crearsere di suoi, e >per fortuna non c’è quasi mai bisogno di ricordare questi punti:

    Mi permetto un’osservazione e spero di non finire nella tua lista nera per quello che sto per dire. E’ giusto che chi legga il tuo blog rispetti le tue, però mi sembra anche giusto dare la possibilità a chi non condivide la tua idea di dire la sua. Non parlo di chi non condivide tutto il tuo blog…mi riferisco a chi, per esempio, la pensa diversamente da un tuo particolare punto di vista (lasciando fuori dai giochi ovviamente chi ti chiede di autocensurarti o chi estremizza i suoi commenti).

    Spero di essermi spiegato…e soprattutto spero tu non fraintenda quanto ho scritto.

    Leggo sempre con piacere il tuo blog

  7. Gianca

    per come la vedo io che tu scriva cose giuste o sbagliate,che condivido o meno, sul tuo blog puoi fare quel cacchio che vuoi,come ognuno sul proprio

  8. Raideiin

    E ci mancherebbe altro! Cosa è il tuo blog se non uno spazio personale in cui tu parli dei tuoi cazzi? Dove se non qui tu dovresti essere libero di dire quello che pensi?
    L’altro giorno sul mio blog uno mi ha accusato di bambinaggine per aver chiamato microsoft con il suo vero nome: micro$oft. Devo dire di essere stato molto meno diplomatico di quanto lo sei stato tu oggi. Gli ho chiesto cosa si aspettava come risposta ad un commento come quello, forse che lo accarezzassi dolcemente e gli dessi un bacio in fronte? Intendiamoci, di solito tendo ad essere molto moderato e rispettoso delle posizioni altrui. Ma sul mio blog sono a casa mia e considerando il fatto che nessuno è obbligato a leggermi, sul mio blog faccio QUEL CAZZO CHE MI PARE.

    Quindi bravo Felipe, sei stato persinto più gentleman di quanto richiesto dalla situazione.

  9. matroska

    sono d’accordo con lele…con maggiore obbiettività le parole si rafforzano. Con un eccesso di criticità invece si mostra, a chi non conosce il blog, forse un eccesso di superficialità (a me cmq il blog piace e lo visito 3 volte al giorno). Aggiungo che odio coloro che dicono …ubuntu è schifo meglio gentoo oppure opensuse bleah slackware ole!

  10. visik7

    Approved
    e’ ora che la smettiamo con sta storia che bisogna essere moderati e qui e la
    per piacere eh
    Fedora rimarra’ una distro scarsa
    Windows rimarra’ un OS da perdenti
    Beryl un gioco x bambini

  11. Grunch

    Ho scoperto il tuo blog con questa polemica.
    Ovviamente, perlomeno in questo paese, quando cominci a dire quello che pensi realmente si diffonde un senso di fastidio.
    Succede anche a me quando parlo con alcune persone di argomenti anche futili.

    Hai tutte le ragioni per dire quello che vuoi.

    Grunch

  12. iosononessuno

    caro Felipe,
    potresti per favore sostituire al rigo 12 la parola via con altrove? sai, perchè in questo contesto dai troppa valenza negativa a questa bellissima parola che se ci pensi ha altri significati, come strada, passaggio…. viceversa altrove è neutro e non offede nessuno,
    grazie vivissime da parte del comitato nazionale ” preserviamo la parola via dalle brutte accezioni ”
    io*

    *chiaramente è uno scherso :p

  13. coobox

    Ognuno nel suo blog scrive quel C@ZZO che gli pare.

    L’unica censura possibile è non leggerlo +

    Se qualcosa di questo blog vi infastidisce cambiare sito.

    Io la penso così

  14. dentaku65

    Uno sul suo blog puo’ scrivere quello che gli pare, ci mancherebbe altro! Al più chi non è concorde con quello che è scritto può (e mi sembra questo il caso) argomentare e controbattere… ma dire quello che uno dovrebbe dire e non dire (quanti dire!) mi pare assolutamente fuori luogo, visto anche lo strumento blog che non è ancora un “media” corrotto o portaportabile :-)

  15. TheJasco

    Se la gente riuscisse a pensare con la sua testa non si scandalizzerebbe per così poco. Io utilizzo Windows per lavoro e non mi sento un perdente in quanto ciò che creo mi da tanta soddisfazione, ma al di la di questo sentir dire che chi usa windows è un perdente non mi tocca minimamente perché in cuor mio so che se avessi veramente l’alternativa che funziona su Linux lo cestinerei definitivamente.
    Bisogna distinguere tra insulto e provazione e penso che il 90% delle affermazioni contro M$, lette qui dentro, siano provocazioni.
    Quindi continuerò a seguire giornalmente questo bel blog che mi aiuta giorno per giorno ad imparare nuove cose utili sul mondo open ed in particolare su Ubuntu che è la mia distro preferita!

  16. iosononessuno

    OT:
    Server hard drive disk failed on Sunday, and we’re currently trying to rescue it even though it does not look good at all. Apologies.

    indovina da dove viene ;)

  17. moaiamorfo

    Felipe, se leggi bene i miei post non ho mai invocato la censura e non ti ho mai intimato di cambiare le tue idee o detto cosa scrivere o non scrivere (ma ci mancherebbe altro, aggiungo).
    senza scomodare Benedetto Croce, nei miei interventi ti ho semplicemente chiesto come mai intendi perdenti gli utilizzatori di Windows (occhio, ho chiesto il motivo di questa tua idea, non di modificarla o rimuoverla): sinceramente, e sempre se non mi è sfuggito qualcosa, non mi hai ancora risposto. :)
    ripeto, hai assolutamente il sacrosanto diritto di dire tutto e il contrario di tutto sul tuo blog, ma se non sei disposto a discutere (in tono tranquillo, mi pare) con i tuoi lettori di quanto scritto, allora dovresti disabilitare i commenti, o no?
    da utente Ubuntu voglio pensare agli utilizzatori di Windows non come a un mucchio di perdenti, ma come a gente che, nel 90% dei casi, semplicemente *non sa* di disporre di una valida alternativa.

    ciao

  18. Quinto primo

    Nonostante non sia d’accordo con Felipe
    riguardo beryl,esprimo il mio disappunto
    verso queste stupide minacce.
    Tra l’altro questo e’ un ottimo blog,molto
    attivo e interessante.
    Felipe fa benone a detestare windoze,uno dei
    peggiori os attualmente esistenti e fa benone
    a criticare fedora.
    Avanti cosi’!
    :)

  19. kaiowas

    sono l’ultimo arrivato qui, e ti dico continua così!
    mi piace cosa e come lo scrivi, non pretendo di essere d’accordo con il 100% delle tue affermazioni, e naturalmente neanche te lo puoi pretendere, com’è ovvio e giusto che sia…
    continua per la tua strada ;)

  20. Rosta

    @moaiamorfo (o noiamorfo, con chiaro intento denigratorio, sicuramente il soggetto felipe lo ha fatto di proposito):

    E’ inutile che scrivi i tuoi sermoni, sono inutili, gli esaltati hanno la convizione di avere ragione, anche se gli stessi si credono chissà chi, anche se gli stessi passano per grandi conoscitori, quando all’atto pratico, prendono notizie qui e la su internet, oppure cercano di essere vaghi sulle loro recensioni. All’atto pratico non sanno nemmeno loro di cosa scrivono, visto che probabilmente gli mancano le basi di “conoscenza” e “pratica”, e non ultimo, per esaltare la “massa”, passa direttamente agli insulti denigratori, o dei propri lettori, o di qualsivoglia programmatore o altro, solo per cercare di dar più forza alle sue parole e per avere l’appoggio della massa “esaltata” che legge le sue cazzate (ora mi abbasso un po’ al suo livello), che ripeto, all’atto sono vuote e vaghe di proposito.

    Ah! moaiamorfo…. non aspettarti una risposta “tecnica” da parte di lui sul perchè windows è da perdenti (non che mi freghi molto di windows francamente), al massimo ti risponderà, o mi risponderà, con una delle sue solite risposte vaghe è offensive solo per farsi bello alla massa.

  21. johnny

    Rosta, ognuno è libero di dire ciò che vuole, per esempio se per me i winzozziani sono perdenti, sono perdenti punto e basta.
    Riguardo alle tue idee su felipe e su ciò che scrive beh sei libero di averle e per essere un tantino coerente con quanto affermi saresti anche libero di andartene e di non postare più commenti qui.

  22. freedreamer

    grande felipe!!!
    ognuno è libero di dire quel cavolo che vuole…a maggior ragione a casa propria!
    Non mi sembra poi hai mai cercato di imporre i tuoi pensieri… sono e rimangono tali. Se uno è d’accordo bene , altrimenti rimanga della sua idea.

  23. Shuren

    Mi fa sorridere solo una cosa. C’è il diritto di dire quello che si vuole (felipe nei suoi post) e noi nei commenti (diritto concesso dal nostro blogger di fiducia), ma se esiste anche il _dovere_ di felipe di dire quello che pensa nel _suo_ blog, non esiste il dovere da parte nostra di commentare per forza… Perché ho scritto questo commento? Per curiosità, per chiedervi: (in metafora) chi vi mette gli spilli sotto al culo se non dite per forza la vostra?

    Prometto che le risposte saranno usate per un fine nobile, il saggio di Shuren dal titolo: “Psicologia di un troll”.

  24. felipe

    grazie a tutti per i commenti/incoraggiamenti :-)

    grazie anche a chi rosica in un italiano stentato …vederli rendersi ridicoli non ha prezzo :D

    – – –

    precisazione sull’OT spaventoso #1: winzoz è da perdenti non significa che chi lo usa perchè “costretto” sia un perdente, come ha benissimo evidenziato TheJasco (grazie!)

    precisazione sull’OT spaventoso #2: mi dispiace che i server di Beryl siano andati giù :-( un conto è criticare il loro progetto, come ho fatto in passato e farei adesso stesso, un’altro è sapere che dovranno ripristinare *tutto*. dai, solidarietà

  25. Il vitto

    Internet è bello perché è libero. Continua così alla faccia di chi vuole censurare anche il web…

  26. astars

    @felipe:
    Io proporrei una bella sezione ($critiche) dove inserire tutte le critiche. Lo sai meglio di me’ che le critiche buone o cattive servono a crescere e a farci confrontare. Personalmente penso che le persone che criticano il lavoro altrui senza un apparente motivo siano dei poveri frustrati che non hanno un cazzo da fare nella vita. Mi sembra giusto dare uno spazio anche ai criticatori, dopo tutto vogliono proprio questo ;)

    PS.

    Aprirei anche un movimento….

    FELIPE LIBERO :)

    Ciao *

  27. viltrio

    ciao, leggo con piacere il tuo blog da diverso tempo, e credo di essere in buona compagnia, dato che anche tu sottolinei la media di visite giornaliere.
    proprio questo vorrei ricordarti: nel momento in cui divieni un personaggio “pubblico” il tuo diritto di parlare di quello che vuoi in che maniera vuoi, si modifica, a mio avviso. se mentre sto seduto in poltrona mi viene da ruttare, lo faccio con soddisfazione. ma se sono il papa e sono seduto sulla “sedia papale” se lo faccio mi sembra naturale aspettarmi commenti negativi.
    a mio avviso il tuo blog è divenuto, per meriti tuoi, molto più di un diario personale allargato. secondo me è un punto di riferimento per una cospicua parte della comunità. quindi devi aspettarti sempre più commenti del genere…e quando scrivi che windows è da perdenti sai già che poiché non ti stanno ascoltando solo quattro gatti (anzi, quattro pinguini) ci sarà qualcuno che si offenderà.
    ciao ciao
    vittorio

  28. GS Defender

    @Flamethrowers vari: Fermo restando che la maggioranza dei commentatori legge il blog di Felipe per quello che è (un diario personale), se vi da tanto fastidio quello che scrive, per quale motivo tornate a commentare?

  29. johnny

    Anche se è un personaggio pubblico (cosa che mi pare alquanto ridicola) e il blog viene letto da tutti, il lettore attento si ricorderà sempre della natura di ciò che sta leggendo: un blog, un diario personale che contiene pareri e opinioni personali senza intenzione alcuna di ufficialità.
    Se il lettore tratta le informazioni contenute perdendo di vista il quadro al cui interno si collocano, beh, allora è un lettore distratto e non può permettersi di accusare altri della propria distrazione.

  30. ClaudioT

    Il mo commento era: “Certamente non favorirò MAI Microsoft, ma non me la sento nemmeno di insultare (e sì, aggiungo, non mi piace neanche scrivere Winzozz, Wincess… anzichè Windows).”
    Non ti ho invitato a non scrivere Windows nelle varianti che preferisci, ho solo scritto che io non lo faccio. E’ il mio punto di vista.
    Giustamente hai scritto che il blog è tuo, ma faccio notare che tu stesso hai predisposto uno spazio per i commenti.

  31. telperion

    Giurisprudenza

    Tribunale di Aosta – Sentenza 553 del 26 maggio 2006
    (Responsabilità del titolare del blog)

    cercate su google

  32. jeby

    ahahahah! Ma dai, allora cosa dire di chi ha chiamato una buona parte degli elettori “Coglioni” :-)

    comunque anch’io sul mio blog scrivo Winzoz, Microzoz, M$ e non ho mai ricevuto critiche! Forse ho un pubblico più consapevole! :D

  33. ClaudioT

    @ jeby:
    Infatti quello si è giocato il mio voto al giro scorso.
    Se avesse detto: “Ehi, ragazzi, sul mio sito potete lasciare un commento a proposito di questa uscita dei coglioni!” penso che l’avrei fatto.

    Puoi scrivere quello che ti pare, lo posso fare anch’io, lo può fare Felipe e pure chiunque altro. E grazie al cielo è così!
    Io non ho fatto una critica, non ho invitato nè suggerito. Era, appunto, un commento.

    E con questo smetto, perchè non voglio passare per l’attivista Microsoft che non sono.

  34. Giacomo

    > PS: Mi scuso di questo post noioso con il 99% “buono” dei lettori,
    > purtroppo ogni tanto bisogna affrontare cose del genere… :-)

    Sinceramente è il primo post di cui non ho perso nenche una parola e ne ho letti!! :)

    Continua a scrivere quello che ti pare, l’unico che ci rimette, in caso, sei te, perdendo la fiducia dei lettori. Ma questo comunque è anche l’unico modo per riuscire a conquistare quella fiducia che fa si che gli utenti tornino a visitare questo blog: schiettezza e nessun pelo sulla lingua :)

  35. simone

    Probabilmente sarà OT però mi stavo chiedendo i pro ed i contro dell’ingresso nel mondo Linux di certi “imbranati” (leggi dummies) informatici.
    Sono passato da poco da Gentoo a Ubuntu. La prima cosa di cui mi sono accorto, nel chan IRC #ubuntu-it è la forte presenza di persone che vogliono passare a linux ma non hanno nessuna intenzione di leggersi una cavolo di guida!!!
    Eppure la wiki di ubuntu è fatta così bene!
    Perchè certi novizi, prima di dire che Linux è difficile e “roba per quelli che se la vogliono tirare” non si leggono il manuale?
    C***o c’è gente che viene a chiederti come si installano i driver della scheda wireless, gli dici di digitare un comando nel terminale, e ti ri spondono…COSA E’ IL TERMINALE?
    Certo lo sappiamo tutti che il passaggio iniziale non è totalmente indolore…difficile può esserlo sicuramente ma ReadTheFuckinManual!!!
    Siamo proprio sicuri di volere che “certa gente” si metta ad usare Linux? Magari è meglio che si tengano il loro OS che gli chiede 8 volte se vogliono cancellare un file prima di farlo e che li GUIDA dove vuole LUI ;-)

    P.S.: Sto “lavorando” ad una specie di guida dal titolo “Linux & C. per imbranati”, se volete contribuire:
    http://www.suono.org

  36. GS Defender

    @felipe:

    Tanto per far tacere pseudo-giuristi, appizza questo testo in bella vista:

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.

    Altro che sentenza del tribunale di Aosta.

  37. kOoLiNuS

    Mi dispiace constatare di non essere riuscito a trasmetterti che scrivendo uno (o piu’) post affrettati (e inesatti), farciti di verità tu non vada – a mio opinabile avviso – a ledere Fedora (che me ne fotte a me di FC ?) ma la qualità delle tue recensioni e dei tuoi interventi (minchia, sei nei top italiani di WordPress.com e questo e’ quello che devo leggere ?).

    Mi scuso nuovamente e levo il disturbo!

  38. moaiamorfo

    @GS Defender: scusami, ma tutto ‘sto casino per un paio di persone che non sono in linea completamente con *un* post di Felipe? ma non sarete voi a esagerare?

    a chi mi accusa di postare (ancora) qui anche se controcorrente, rispondo che seguo un blog a prescindere dalle opinioni strettamente personali del blogger e, soprattutto (e principalmente, direi), se gli argomenti trattati mi interessano (e questo è il caso). poi non so ragazzi, se desiderate estremizzare quello che ho scritto riempendovi la bocca con parole come censura (che davvero qui non c’entra nulla), fate pure. :)

    @Felipe: il concetto di svolgimento lineare del tempo è qualcosa di abbastanza semplice da apprendere, sei stato tu il primo a parlare di italiano stentato. ;) anyway, ti cito:

    ‘winzoz è da perdenti non significa che chi lo usa perchè “costretto” sia un perdente…’

    spiegami in italiano semplice, se puoi: perchè un utente x di Windows sarebbe un perdente (costretto a usarlo o meno)? se ti fosse sfuggito, è quello che ti chiedo dall’inizio, semplicemente una motivazione alla base di un tuo pensiero (sul quale, consentimi, non sono d’accordo): davvero, la mia è solo curiosità. :)

    ciao

  39. Shuren

    Se non fossero utili per feedback sugli howto del blog, proporrei di eliminare la possibilità di commentare gli articoli. E – proposta ufficiale – perché no, magari dare la possibilità di commentare solo quelli…

    Se con l’intelligenza e il buon senso non ci si arriva, assaggiamo un po’ di sano regime, che è quello che manca alla società moderna.

    Ancora riesco a stupirmi dell’idiozia degli uomini, e ciò è male.

  40. name

    felipe non essere permaloso, i due lettori in questione hanno solo espresso in modo civile le loro idee. E magari altri utenti condividono le loro impressioni. Si chiama libertà di espressione, se poi vuoi negarcela disattiva i commenti.
    Ciao
    Nico

  41. felipe

    koolinus tagliala :D

    Se quello fosse stato un post tecnico avrei potuto capire… ma non vedo come possa essere affrettata e inesatta una mia opinione specie se ci sono stato dieci giorni a maturarla. Un’opinione è un’opinione. Punto. Non credo che cambi niente al mondo per un’opinione personale

    Non sei d’accordo con una mia opinione? OK, basta dirlo.
    Insultarmi e cercare di screditarmi per questo? Non va bene per niente. Ed è in linea con l’atteggiamento “fai come dico io oppure taci”.

  42. Pixel

    @felipe: anche se tu fossi in un post tecnico non ci sarebbero problemi a qualsivoglia recensione (terminologia a parte).
    Esempio: se in una rivista di automobili uno recensisce l’auto xy dicendo che consuma troppo e costa molto, lede probabilmente l’immagine della vettura ma in questo modo il potenziale acquirente può farsi un’idea ed eventualmente indirizzare i suoi soldoni verso un modello migliore.
    Noi parliamo di OS che (per ora) si possono installare/disinstallare al costo di un CD (connessione telefonica a parte), quindi, a prescindere che felipe dica che Ubuntu è il top e Fedora no, la risposta alle sue affermazioni dipende solo da voi e di conseguenza qualsivoglia risposta ai suoi articoli è puramente inutile a meno che:
    1) abbiate la sua stessa identica uguale configurazione del PC e che tutti i problemi che ha riscontrato siano inconfutabilmente smentibili;
    2) abbia scritto delle fesserie tecniche (e fino ad ora non mi pare lo abbia fatto).
    Inoltre, non mi pare che felipe venga di notte calandosi per il camino ed installando Ubuntu al posto dl vs. OS preferito, esprime semplicemente delle opinioni ed il fatto che questo blog sia super-frequentato non è motivo per cui debba essere “diplomatico” con altre distribuzioni.
    Tutto questo ovviamente a mio parere.

  43. walter.r

    Personalmente concordo con Pixel.
    E penso che Felipe, a “casa sua” sia libero di dire quello che gli pare senza che debbano cadere le montagne.
    E volevo aggiungere una cosetta: si parla di OS per “perdenti”, ma avete mai fatto caso che molti, per indicarlo, scrivono “Win” ??
    Allora vuol dire che è per vincenti ??? Non credo ! :)

  44. mgc

    I blog sono proprio nati per difendere le proprie idee, ognuno li usi come si sente!
    Bravo felipe, continua così!

  45. dioz

    pixel>
    non mi pare che felipe venga di notte calandosi per il camino ed installando Ubuntu

    questo in effetti è un peccato, secondo me i bambini dovrebbero scrivere la letterina a babbo felipe per far installare ubuntu al posto di winzoz sul pc del papi, così crescerebbero sani e forti, meglio dei 5 cereali!

    ps. uso icspì per far girare flash, dreamweaver e photoshop, ho provato in tutti i modi a farli andare con wine ma farli girare decentemente è ancora impossibile.. non mi sento affatto un coglione quando riavio su winzoz, ma mi sento coglionato dalla adobe che non fa un porting per linux e ci obbliga (è monopolista) ad usare un sistema operativo inferiore :(

    detto questo massimo supporto per felipe e viva i troll che tanto ci fanno divertire ;)

  46. ad

    Sei un grande e condivido pienamente tutto quello che dici! Il nostro è un paese democratico e W ki dice ciò ke pensa!

  47. tuttoinunblog

    sono pienamente d’accordo con quello che dici circa la libertà di pensiero e di espressione. ho anch’io un blog e spesso mi chiedo: “è lecito scrivere tutto su un blog?” ad esempio, al di là del caso specifico, a volte non si potrebbe incorrere nella violazione della privacy di persone citate nel blog o accusare qualcuno ingiustamente che potrebbe risentirsene? purtroppo e per fortuna in Italia la libertà di pensiero e di espressione è limitata da numerose leggi (tra cui la privacy). non sono assolutamente per la censura ma credo che bisogna anche stare attenti proponendo le proprie idee e convinzioni senza offendere o danneggiare qualcuno.

  48. machetelodicoafa

    Gli pseudo-divulgatori informatici esaltati, che hanno installato Edgy da due giorni, (in dual boot con xp, ovvio…) fanno i propagandisti degli ideali open source, e poi mettono alla porta qualcuno che espone un idea in disaccordo, sono i veri perdenti, poi vanno per blog, forum e canali irc a blaterare winzozz wincacc e io-uso-linux-sono-un figo- ma tengo-la-partizione-con-xp-che-su-linux-a-parte-il-login-non-so-fare-una-mazza.

    Finchè sul loro blog, trovano qualche simile che commenta con cose tipo “Vai!” “bravo!” alimentando il loro ego, allora va tutto bene, altrimenti definiscono note stonate, chi parla una “lingua” diversa ( o vogliamo dire linguaggio?), e fanno pure la sezione “flame” o “hate”, perchè le cose scomode, si mettono negli angolini..hum mi ricorda qualcuno…

    Scusate, ma a voi serviva qualcuno che ve lo spiegava, che siete liberi, e che si può dire ciò che si pensa (nei limiti del rispetto) o aspettavate il permesso o l’approvazione di cuore impavido-non-so-come si-chiama, che ve lo spiegava ? E venite fuori con “Clap Clap, evviva, continua così!” Ma ce-la-fate-a-farcela? :)

    Grande moaiamorfo (giusto?).

    Subito a ricordare chi è il padrone di casa, tipico atteggiamento da nerd che si difende con il solito qualunquismo fatto di citazioni e argomentazioni vaghe e inflazionate, da fighetto borioso, tirando in ballo la censura, la libertà e Benedetto Croce, ci mancava solo Bravehearth.

    Uno che blatera di libertà, ma che fa notare subito a tutti che ci si trova a casa sua, uno che parla di software “libero”, ma fa notare subito chi è il proprietario qui..mi ricorda un pò quel tizio….

    Ringrazio sysadmin Ms e *nix in egual misura, perchè devo a loro tutto quello che conosco, senza distinzione, e prima di dare del perdente a qualcuno, cercherei di pensare chi è che scrive roba raffazzonata, a suon di copia-incolla e ovvietà.

    Occhio ragazzi, che linux e l’open-source sono una cosa mooolto distante, da questi modi di fare. Imparate a distinguere chi ama veramente quello che fa e quello che promuove, e chi fa il mezzo-pseudo-giornalista-ho-tante-visite-sul-blog-promuovo-open-source-e-libertà.

  49. machetelodicoafa

    Guardali i buoni e i giusti ! Chi odiano essi piu’ di chiunque altro ? Colui che spezza le loro tavole dei valori, il distruttore, il malfattore: ma questi e’ colui che crea ! Distruttori saranno chiamati e spregiatori del bene e del male. Ma essi sono i mietitori, coloro che celebrano la festa !

    Smettila di fare la frignetta, chiamo-la-mamma-gli-altri-non-sono-daccordo-con-me, buffone!

    Gli pseudo-divulgatori informatici esaltati, come TE! che hanno installato Edgy da due giorni, (in dual boot con xp, ovvio…) fanno i propagandisti degli ideali open source, e poi mettono alla porta qualcuno che espone un idea in disaccordo, sono i veri perdenti, poi vanno per blog, forum e canali irc a blaterare winzozz wincacc e io-uso-linux-sono-un figo- ma tengo-la-partizione-con-xp-che-su-linux-a-parte-il-login-non-so-fare-una-mazza.

    Finchè sul loro blog, trovano qualche simile che commenta con cose tipo “Vai!” “bravo!” alimentando il loro ego, allora va tutto bene, altrimenti definiscono note stonate, chi parla una “lingua” diversa ( o vogliamo dire linguaggio?), e fanno pure la sezione “flame” o “hate”, perchè le cose scomode, si mettono negli angolini..hum mi ricorda qualcuno…

    Scusate, ma a voi serviva qualcuno che ve lo spiegava, che siete liberi, e che si può dire ciò che si pensa (nei limiti del rispetto) o aspettavate il permesso o l’approvazione di cuore impavido-non-so-come si-chiama, forse Felippu, che ve lo spiegava ? E venite fuori con “Clap Clap, evviva, continua così!” Ma ce-la-fate-a-farcela? :) Oppure ce lo doveva spiegare questo commentatore firmato “ad” (poco sopra) che scrive con le “k” a mò di asilo, che siamo in un paese democratico, evviva evviva, ad, ma ti sei svegliato stamattina? Il mondo è rotondo e gira intorno al sole.

    Grande moaiamorfo, non posso dire altro, mitico! purtroppo il web, si sta riempiendo di questi divulgatori so-tutto-io via da casa mia se non sei daccordo, altrimenti mando a chiamare la mamma e il garante della privacy :)

    e LUI, Subito a ricordare chi è il padrone di casa, tipico atteggiamento da nerd che si difende con il solito qualunquismo fatto di citazioni e argomentazioni vaghe e inflazionate, da fighetto borioso, tirando in ballo la censura, la libertà e Benedetto Croce, ci mancava solo Bravehearth.

    Uno che blatera di libertà, ma che fa notare subito a tutti che ci si trova a casa sua, uno che parla di software “libero”, ma fa notare subito chi è il proprietario qui..mi ricorda un pò quel tizio….

    Io ringrazio sysadmin Ms e *nix in egual misura, perchè devo a loro tutto quello che conosco, senza distinzione, e prima di dare del perdente a qualcuno, cercherei di pensare chi è che scrive roba raffazzonata, a suon di copia-incolla e ovvietà, aspettando gli evviva, alè, alè, nei commenti. Vero FelippezZz? Che ne dici?

    Occhio ragazzi, che linux e l’open-source sono una cosa molto distante, da questi modi di fare. Imparate a distinguere chi ama veramente quello che fa e quello che promuove, e chi fa il mezzo-pseudo-giornalista-ho-tante-visite-sul-blog-promuovo-open-source-e-libertà, sono-figo-ho-installato-edgy-ieri-sera-ma-discuto-su-accordi-novell-microsoft-da-articoli.copiati-in-giro. :) big, very big, OMFGROTFL….

    Una nota buona: Finche si raggruppano tutti in certi posti, non abbiamo che da guadagnarci :)

    Ps: Felipe: leggiti cosa vuol dire ubuntu:

    Ubuntu prende il nome da un’antica parola africana che significa umanità agli altri, oppure io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti. La distribuzione Ubuntu Linux migra lo spirito di Ubuntu nel mondo del software

    senza citarti lo jargon file, che sarebbe troppo difficile per te.

    Felipe: RTFM…

    |_|0|_|
    |_|_|0|
    |0|0|0|

    fez u.

  50. AnOnImO

    machetelodicoafa: ti liquido in una frase: non ho mai visto nessuno rosicare così tanto in vita mia :D

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti