Menu Chiudi

Altri dettagli da sistemare per KDE4

Non so se vi è mai capitato di premere per sbaglio Ctrl in KDE, a me è successo spesso, non è una cosa poi così rara considerando che molte delle combinazioni di tasti più usate nelle interfacce sono basate su Ctrl.

Ogni volta che ciò accadeva io facevo una faccia un po’ schifata, ecco perché:


Accessibilità ok… ma un minimo di stile no? :)

Se state pensando “è un pugno in un occhio!” siamo d’accordo. Questa caratteristica servirebbe ad aumentare l’accessibilità dei collegamenti: premendo un tasto segnalato da una di quelle lettere si ottiene lo stesso effetto che si avrebbe cliccandoci col mouse.

L’intento è plausibile, ma era il caso di rovinare tutto con un’implementazione così approssimativa sotto l’aspetto estetico? E ancora, come mai associare questa funzionalità proprio al tasto Ctrl, che viene premuto spesso anche da gente che non ha problemi ad usare un mouse?

Questa ed altre domande sorgono spontanee, e devono essere sorte anche a Mark Kretschmann, hacker di Amarok, che nel suo blog però le riassume in un’unica semplice domanda, idealmente rivolta allo sviluppatore che ha introdotto questa caratteristica:

Dude, are you out of your mind?

Mpare¹, ma sei fuori? (T.d.felipe)

Stessa domanda che rivolgo io! Per fortuna cominciamo a notare una presa di coscienza da parte degli stessi sviluppatori di KDE, che come in questo caso segnalano i loro stessi sbagli.

Lo considero un enorme progresso verso gli ideali di funzionalità razionale che vorrei trovare in KDE4

– – –

[¹] sm. slang. In siculo orientale (es. catanese), “mpare” è l’abbreviazione di “compare” e viene usato come vocativo nell’intercalare informale

12 commenti

  1. loopback

    Non ci vedo nulla di cosi’ strano in questa opzione, anzi, la trovo molto interessante. Tieni presente anche che:
    1. Il tasto CTRL e’ uno dei pochi ad essere disponibile sia a destra che a sinistra della tastiera
    2. e’ facilmente raggiungibile perche’ nell’angolo in basso a destra, quindi ci sono dei punti di riferimento che permettono di raggiungerlo anche a chi ha difficolta’ motorie
    3. questo genere di opzioni e’ giusto che siano abilitate di default, altrimenti potrebbe essere un problema per chi deve usarle attivarle
    4. io farei addirittura i tooltip con le lettere usando colori molto piu’ contrastati (anche bianchi e neri, perche’ no?)
    5. tutti gli altri ci mettono circa 5 secondi a disabilitarla…

  2. felipe

    @loopback:
    A me non dispiace l’idea, sia chiaro.

    Ho qualcosa da ridire sull’implementazione: colori, caratteri, scelta del tasto, scelta di impostarlo attivo in maniera predefinita… tutto insomma :D

    L’opzione di attivare le tecnologie d’aiuto potrebbe essere data una sola volta all’avvio e facilmente raggiungibile in seguito, e attiverebbe questa e altre soluzioni per aiutare utenti con qualche difficoltà con le impostazioni standard.

    Altrimenti perché non abilitare anche il text2speech e il magnifier di default? E magari associarli al tasto Alt? :D

  3. Vime

    Da quando è presente questa funzione (kde 3.5?) mi sarà capitato 3-4 volte di attivarla per sbaglio. E come la attivi, la disattivi..
    Non mi sembra proprio questa la funzione da criticare a kde.. con tutti gli orrori che ci sono! Basta guardare la ‘ricchezza’ di menù e di tab nell’amarok che hai postato.. :D

  4. felipe

    @Vime:
    Hai perfettamente ragione, però ammetterai che nel suo piccolo è u comportamento noioso :)

    In ogni caso ritengo che sia indicativo il fatto che gli stessi sviluppatori KDE si stiano rendendo conto poco a poco delle pecche da loro stessi introdotte.

    Il post originale mi interessava anche per lo spirito di autocritica e il richiamo alla razionalità, ed è per questo che l’ho segnalato

  5. OOpabloOO

    OT: “Un pò di social engineering” :P
    Ma allora sei di Catania pure te!
    Qualche tempo fa mi era sembrato di leggere su un tuo screenshot qualcosa di siculo, poi su uno screeshot di google earth si vedeva la provincia di CT, ed ora con questo “mpare” non lasci più dubbi :)
    Ah, mi era anche parso di leggere che insegni, non sarai mica uno dei miei prof all’uni? :D

    Ciao,
    Paolo

  6. zippole

    tornando alla post:
    l’idea e’ bella, forse hai ragione sul CTRL, ma che sia abilitata di default e’ come minimo d’obbligo… hai mai usato mouse cordless con batterie assassine? Puntualmente si piantano sul piu’ bello!

  7. Bigshot

    @vime e un po’ a tutti…
    bisogna stare attenti.. io sono (ero) nella mailing list di amarok da tempo e certe cose le do epr scontate….
    amarok deve essere uno strumento veloce da usare per i nerd :D
    sinceramente fosse stato fatto alla “gnome-style” cioè molto più pulito e razionalizzato non avrebbe avuto lo stesso successo :P

    insomma, se in kde si vuole un bel player multimediale, ok…. ma non venite a rompere le uova nel paniere di amarok che fa tutto quello per cui era stato pensato, e lo fa egregiamenti.. :D

  8. Vime

    @Bigshot
    mah guarda…ti dirò: sono un sostenitore di kde. Tra la semplicità disarmante di gnome e la complessità a volte esagerata di kde, preferisco il secondo, perché so di poter configurare quello che voglio,
    e una volta fatto non dovrebbe esserci più bisogno di toccare nulla.
    Per quanto riguarda amarok.. non riesco a usarlo! Mi ci perdo ogni volta che ci provo.. troppo complesso!! Così alla fine torno al vecchio e caro xmms…. :)
    Cmq son opinioni personali, nessuno vuole rompere le uova nel paniere a nessuno! Il mondo è bello perché vario..

  9. finetech

    L’estetica conta assai poco quando sei in grado di poter premere un solo tasto alla volta.
    Ricordate che non tutte le persone sono dannatamente “normali”!!!

  10. Treviño

    Beh…. Dovrebbe apparire solo su konqueror e applicazioni che usano il khtml che io sappia… In effetti può dare un po’ noia, ma io che uso konqueror solo come file manager di fatto non risento di questa cosa ;)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti